🗞️Un'iniziativa interessante che parte dalla Francia, ma che ci piacerebbe prendesse piede anche qui in Italia! ☀️🛒Un maxi programma di "solare distribuito" che sarà completato nel 2027 e prevede l'installazione di pensiline fotovoltaiche sui parcheggi di 350 ipermercati e supermercati per complessivi 350 MW. 🔎La produzione annua stimata di tutti questi impianti sarà di circa 450 GWh. Nel complesso, 180mila posti auto saranno “solarizzati” nell’ambito del programma. 📜In Italia qualche timido passo in questa direzione già c'è... un disegno di legge il cui testo stabilisce che i Comuni, previa determinazione dei criteri per la cessione del diritto di superficie e su richiesta del gestore o concessionario, possono prevedere, nei parcheggi all’aperto con una superficie superiore a 1.500 metri quadrati, l’installazione di tettoie o pensiline fotovoltaiche, nella misura pari alla metà della superficie complessiva adibita a parcheggio. Voi che ne pensate?
Post di Altea Green Power - AGP
Altri post rilevanti
-
🔌 In Italia, le colonnine di ricarica per veicoli elettrici stanno crescendo rapidamente, con attuali 36.772 colonnine distribuite in 19.334 infrastrutture, segnando un incremento del 41% su base annua. Il Pnrr mira ad aggiungere oltre 20.000 nuove colonnine entro il 2026 per supportare un aumento a circa 6 milioni di veicoli elettrici. 🌿 Il Veneto mostra un particolare interesse per l'agrivoltaico, che sta influenzando l'aumento dei prezzi dei terreni. Questi sviluppi si legano all'espansione delle infrastrutture per la mobilità elettrica, con aziende in cerca di spazi adatti per nuovi punti di ricarica. 💼 Società private come Enel X Way e Ionity stanno facendo grandi investimenti nel settore, con piani per estendere notevolmente la rete di ricarica ad alta potenza. Questi sforzi indicano un impegno marcato verso la costruzione di un'infrastruttura fondamentale per il futuro della mobilità sostenibile in Italia. Fonte: Wired
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
e ne parla bene.
Presidente e CEO di Torri Solare - Presidente del Movimento Giovani Imprenditori Brescia e Lombardia Orientale presso Confartigianato Imprese
Grazie al Giornale di Brescia per la visibilità al nostro investimento. Il nostro impegno è di essere pronti entro settembre con la nuova linea di assemblaggio. Produrremo in Italia pannelli fotovoltaici Topcon di ultima generazione con efficenza di cella attorno al 24,5%. Grande successo invece per Inverter e sistemi di storage lanciati sul mercato lo scorso novembre e che sono ormai parte integrante del sistema a marchio TORRI | Artigiani del fotovoltaico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sembra che l’#emobility debba superare ancora diversi ostacoli prima di affermarsi. In Italia il settore non riesce a decollare. A dimostrarlo sono i risultati insoddisfacenti degli ultimi #bandi per la realizzazione della rete, urbana ed extraurbana, di nuove #colonnine di ricarica per veicoli elettrici, ai quali il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha destinato 713 milioni di euro. Magra consolazione, la concessione e l’erogazione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del #bonus colonnine, il contributo a privati e condomini per l’acquisto e l’installazione di #infrastrutture di ricarica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌞𝗣𝗶𝗽𝗲𝘅 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 “𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗥𝗼𝗼𝗳”🌞 Il nostro impianto fotovoltaico da 100 kWp sul tetto del magazzino di Bagnatica (BG) è finalmente operativo. Con 214 pannelli da 470W ciascuno, copriamo un'area di 462m², facendo un passo deciso verso la #sostenibilità e l'autoproduzione energetica. Abbiamo scelto inverter ibridi, pronti per future integrazioni con un sistema di accumulo a batterie, per massimizzare l'autoconsumo dell'energia prodotta. Inoltre, abbiamo posizionato i #pannelli in modo strategico per ottimizzare lo spazio sul tetto, permettendo così ulteriori espansioni future in linea con l'aumento dei nostri consumi dovuto all'estensione del magazzino e all’installazione di nuove #colonnine di ricarica per 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶. La transizione energetica coinvolge tutte le realtà economiche in Europa e Pipex Italia è pronta a fare la sua parte in questo scenario in continua evoluzione. #sharingsteelvision #solarenergy #fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per il diciannovesimo anno consecutivo #Coop aderisce a M’illumino di meno, la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Rai Radio2 Il 16 febbraio, oltre 1.000 punti vendita Coop di tutta Italia aderiranno al “silenzio energetico” abbassando simbolicamente le luci, e lo faranno anche altre cooperative europee, coinvolte tramite la rete Euro Coop: le cooperative di consumatori ucraine, la coop delle isole Svalbard, in Norvegia, e la Central England Co-operative del Regno Unito In Coop Liguria - Cooperativa di Consumo l’abbassamento delle luci è previsto a partire dalle 18.15 e coinvolgerà anche le gallerie dei centri commerciali Per contribuire direttamente al risparmio energetico, Coop ha abbandonato da tempo i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle più efficienti luci a led, installandole in tutti i punti vendita realizzati o ristrutturati In Coop Liguria questa tecnologia è presente ormai in tutti i negozi, i parcheggi e le gallerie commerciali, in alcuni dei quali è già in corso la sostituzione delle lampade a led più datate con altre di ultima generazione Nel 2023, gli 11 impianti fotovoltaici già presenti nei punti vendita e presso la sede di Coop Liguria, compreso quello realizzato in copertura al parcheggio dell’Ipercoop Centroluna di Sarzana, hanno prodotto più di un milione di kWh di energia (pari a quella utilizzata in media in un anno da 373 famiglie) Coop Liguria sta anche costruendo nuovi impianti fotovoltaici, con un investimento di 6 milioni di euro nel biennio 2023-2024 Alcuni–presso l’Ipercoop di Carasco e il supermercato di via del Mirto–sono stati completati già nel 2023 e a breve saranno collegati alla rete elettrica Inoltre è stato ampliato l’impianto già esistente presso il supermercato di Genova Palmaro. Gli impianti previsti sono in tutto 7 e una volta in funzione, assieme a quelli già attivi, permetteranno di coprire con il fotovoltaico il 10% dei consumi energetici di Coop Liguria Partecipa anche Coop Alleanza 3.0 che in campo energetico, continua a intervenire sia in temini di contenimento dei consumi di energia, che in termini gestionali Grazie anche a questi interventi, dagli ultimi report, pubblicati nel 2023 relativi al 2022, risulta che il consumo complessivo di energia elettrica è diminuito di oltre 13,8 milioni di kilowattora, con un calo del 4% rispetto all’anno precedente Il 26% della riduzione, pari a 3,6 milioni di kilowattora è stata garantita dagli interventi di efficientamento energetico e dagli interventi gestionali realizzati nel corso dell’anno, evitando così l’emissione di 1.250 tonnellate di CO2 equivalente Nei punti vendita Unicoop Tirreno Soc. Coop. le luci saranno abbassate dalle 18 alle 20 Ciò permetterà di evitare 521Kg di CO2 in atmosfera, corrispondenti al consumo di 131 famiglie Coop Lombardia s.c. Coop Adriatica COOP GRUPPO RADENZA Coop Danmark Coop Italia Nova Coop s.c. Coop Consorzio Nord Ovest Rai - Radiotelevisione Italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡Il Giornale di Brescia parla di noi! ⬇️ Leggi l’articolo completo. TORRI | Artigiani del fotovoltaico #sostenibilità #fotovoltaico #GreenerTogether #rinnovabili
Presidente e CEO di Torri Solare - Presidente del Movimento Giovani Imprenditori Brescia e Lombardia Orientale presso Confartigianato Imprese
Grazie al Giornale di Brescia per la visibilità al nostro investimento. Il nostro impegno è di essere pronti entro settembre con la nuova linea di assemblaggio. Produrremo in Italia pannelli fotovoltaici Topcon di ultima generazione con efficenza di cella attorno al 24,5%. Grande successo invece per Inverter e sistemi di storage lanciati sul mercato lo scorso novembre e che sono ormai parte integrante del sistema a marchio TORRI | Artigiani del fotovoltaico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#eMobility. A Verona, passi avanti verso la #mobilita elettrica ed ibridi plug-in a zero emissioni che per circolare hanno bisogno non solo di un adeguato numero di punti di ricarica ma anche di una loro omogenea distribuzione sul territorio. In questa direzione va l’approvazione da parte della giunta del Piano della Mobilità elettrica, che stabilisce i criteri per l’installazione, la realizzazione e la gestione delle stazioni e delle colonnine di ricarica, da affidare in gestione sia a enti pubblici che privati. Partendo dall’attuale offerta di colonnine e in base alle previsioni dei veicoli immatricolati, il Piano definisce la necessità dei punti di ricarica da qui al 2030, identificati indicativamente in 206 al 2025 per arrivare a quota 402 nel 2030. https://lnkd.in/dmGwXRnk
Mobilità elettrica: Verona approva il piano
https://www.ttsitalia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
un esempio di integrazione delle infrastrutture. Brillante e a quando le ferrovie?
Sulla A1 Milano-Napoli, all'altezza di Valmontone, abbiamo installato un impianto fotovoltaico innovativo, tra i primi al mondo a essere integrato nelle barriere fonoassorbenti autostradali. L’energia generata dall’impianto sarà in grado di soddisfare il fabbisogno energetico del casello di Valmontone grazie alla produzione di circa 80MWh all’anno - pari al consumo di oltre 20 famiglie. Questa tecnologia avanzata ridurrà le emissioni di CO2 di circa 600 tonnellate: un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, in linea con l'obiettivo Net Zero del #GruppoASPI. Scopri di più: https://lnkd.in/dFXDyFNm #AutostradePerLItalia #Sostenibilità #EnergiaRinnovabile #MobilitàSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Eleganza e design d'arredo al passo con l'ecologia.
La scelta di una colonnina non è guidata sempre e solo dalla velocità di ricarica. In diversi casi intervengono anche altri fattori, come il design e la compattezza, soprattutto per chi deve installare il punto di ricarica in uno spazio stretto. Per quest'ultimo aspetto, l'italiana Alpitronic sembra aver trovato la soluzione. Si chiama HYC 50 ed è la prima colonnina a muro da 50 kW in tutto il mondo. KEY - Italian Exhibition Group
È italiana la prima colonnina a muro da 50 kW
insideevs.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cerchi un ufficio, un negozio? Ti Aiuto io! Da oltre vent’anni, supporto aziende e imprenditori a trovare la location perfetta per il successo del loro business
🔋 I centri commerciali: una risorsa sottovalutata per il fotovoltaico in Italia? 🌞 Di questo si é parlato nell’evento di presentazione dello studio strategico “Il contributo dei Centri Commerciali per la competitività e la transizione energetica del Paese”, realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Cncc, l’associazione che in Italia rappresenta l’intera industria dei centri commerciali Secondo Io studio, i centri commerciali italiani potrebbero contribuire fino al 3,5% della capacità fotovoltaica nazionale. Con oltre 1.200 strutture e 50 milioni di metri quadrati di superficie, il potenziale è enorme. 📊 Punti chiave: - I centri commerciali offrono un’enorme superficie inutilizzata; - Sfruttare questi spazi per il fotovoltaico ridurrebbe i costi energetici; - L’iniziativa creerebbe nuove opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. L’informazione è supportata da uno studio di Nomisma Energia e dalle stime di Federdistribuzione. 🌍 Sostenibilità ambientale 💼 Risparmi economici 🏢 Uso efficiente degli spazi Dobbiamo guardare oltre le soluzioni convenzionali e sfruttare al meglio le risorse già esistenti. Cosa ne pensate? #sostenibilità #energia #fotovoltaico #innovazione #centricommerciali
I centri commerciali potrebbero valere il 3,5% del fotovoltaico italiano
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Tecnico Service su apparecchiature per farmacie
3 mesiPer me le solite leggi a metà. Metà parcheggio o tutto che differenza fa. Tanto vale lasciare utilizzare tutta la superficie. Perché non si fa una legge per utilizzare vecchie aree industriali dismesse, per installare impianti fotovoltaici? Si eviterebbe lo spreco di suolo agricolo, sfruttando la vicinanza alle città