Al via il nuovo Anno Accademico 2024/25 di Università del Volontariato®. Si tratta di un percorso di alta formazione rivolto a quanti desiderano potenziare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’associazionismo e della partecipazione comunitaria. A chi si rivolge: - Enti associativi (Ets, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Onlus, Circoli ed Università della terza età), fondazioni, studenti in formazione e cittadini. Cosa facciamo: - Forniamo competenze per una partecipazione più consapevole al mondo del volontariato. - Formiamo su temi fondanti: amministrazione, fiscalità, comunicazione, sicurezza, privacy e molto altro. Due le opzioni: -Percorso strutturato: 44 ore di formazione obbligatoria, almeno 10 ore di lezioni specialistiche a scelta, uno stage di almeno 20 ore, tesina finale (percorso a numero chiuso soggetto a selezione dei candidati). -Libera frequenza alle lezioni specialistiche: partecipazione alle lezioni di interesse senza particolari obblighi. Le iscrizioni per il percorso strutturato sono aperte fino al 15 ottobre. Per info e iscrizioni: https://lnkd.in/dgbufQZE
Post di Alumni Csv Belluno Treviso
Altri post rilevanti
-
Al via il nuovo Anno Accademico 2024/25 di Università del Volontariato®. Si tratta di un percorso di alta formazione rivolto a quanti desiderano potenziare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’associazionismo e della partecipazione comunitaria. A chi si rivolge: - Enti associativi (Ets, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Onlus, Circoli ed Università della terza età), fondazioni, studenti in formazione e cittadini. Cosa facciamo: - Forniamo competenze per una partecipazione più consapevole al mondo del volontariato. - Formiamo su temi fondanti: amministrazione, fiscalità, comunicazione, sicurezza, privacy e molto altro. Due le opzioni: -Percorso strutturato: 44 ore di formazione obbligatoria, almeno 10 ore di lezioni specialistiche a scelta, uno stage di almeno 20 ore, tesina finale (percorso a numero chiuso soggetto a selezione dei candidati). -Libera frequenza alle lezioni specialistiche: partecipazione alle lezioni di interesse senza particolari obblighi. Le iscrizioni per il percorso strutturato sono aperte fino al 15 ottobre. Per info e iscrizioni: https://lnkd.in/dSMtK9GV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Grazie alla #RegioneEmiliaRomagna, dall’opportunità del Programma del Fondo sociale europeo Plus (Fse+) 2021-2027 arriva il progetto #UCCareERHub promosso dal Servizio Stage&Placement del campus di Piacenza. L’iniziativa UC CareER Hub, approvata nell’ambito della Legge Regionale n. 2/2023 cd legge “Talenti”, propone un programma integrato di azioni mirate alla qualificazione dei servizi di accompagnamento al lavoro e allo sviluppo dei percorsi di #carriera, con l'obiettivo di potenziare le opportunità occupazionali e promuovere lo #svilupposostenibile, la #transizionedigitale e il #benessereterritoriale. 🔎 E’ previsto lo svolgimento di numerose attività, come una nuova area fisica dedicata alle attività di orientamento professionale, di training e di consulenza individuale per l’ingresso nel mercato del lavoro. Ma non solo, perché sono state pianificate anche azioni di ricerca e di studi sulle #softskills e sulla soddisfazione e l’efficacia dei servizi offerti a studenti e laureati, oltre ad azioni di sviluppo ed erogazione di #badgedigitali per la certificazione di competenze professionali. 💡 Grande attenzione anche al tema #startup e lavoro autonomo, così come al settore della ricerca e alle opportunità di finanziamento offerte dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto UC CareER Hub rappresenta un passo decisivo per il rebranding del Servizio Stage&Placement e il potenziamento dell’employability dei suoi laureati. 🎯 Inoltre, l’iniziativa contribuirà ad ampliare la collaborazione con aziende ed enti del territorio regionale e il target dei destinatari, raggiungendo anche i profili a più elevata specializzazione quali dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca, con l’obiettivo generale finale, proprio in linea con la legge “Talenti”, di potenziare il territorio e le sue opportunità in campo professionale, promuovendo la Regione Emilia-Romagna quale luogo di #attrazione e #valorizzazione dei #talenti del territorio. 👉 Se vuoi saperne di più, leggi l'articolo dedicato al progetto 👇 https://lnkd.in/g2CqJw_K
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟡 IN PARTENZA UN NUOVO PERCORSO DI INCONTRI PER I GIOVANI E LE GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO ‼️ Per i giovani del Rhodense con meno di 34 anni che al momento non studiano e non lavorano parte un nuovo percorso gratuito di incontri organizzati da Young at Work, nell’ambito del progetto Change your MINDset realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo Il percorso prevede: ✅ sei incontri con cadenza settimanale ✅2 ore per ogni incontro (dalle 10 alle 12) ✅presso lo Spazio MAST di Rho, in via San Martino 22 ✅dal 31 gennaio 🎯 Gli incontri saranno incentrati sulla messa a fuoco delle proprie capacità, dei desideri e dei progetti per il futuro per partire o ripartire più consapevolmente nella direzione della ricerca del lavoro. 🤓 Il ciclo di incontri si concluderà a marzo e sarà seguito da colloqui individuali per consentire ai giovani partecipanti di tirare le fila e individuare percorsi concreti da sviluppare per avvicinarsi, o ri-avvicinarsi, al mondo del lavoro e della formazione. 🫴 Sulla base dell'andamento del percorso, per i partecipanti sarà valutata l'attivazione del tirocinio retribuito e del supporto di un tutor che li seguirà in tutte le fasi di questa esperienza. Per partecipare è possibile fissare un colloquio conoscitivo contattando: 📨 📨 arianna.fumagalli@aei.coop 📱340 8868408. 👉 Change Your MINDset è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del programma Neetwork. Con le sue attività si propone, tra le altre cose, di supportare i giovani nella ricerca di un lavoro o nella formazione. Il progetto è frutto del lavoro di co-progettazione di A&I Onlus, LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS , Stripes Coop, SERENA Società Cooperativa Sociale, Codici | Ricerca e intervento, Fondazione Triulza e SERCOP - Azienda Speciale Servizi alla Persona del Rhodense 🔵 🟢 Le azioni introdotte dal progetto Change Your MINDset rientrano nel più ampio programma YAW – Young at Work, la piattaforma progettuale per le politiche di sostegno ai giovani dell’ambito rhodense. In collaborazione con l’Azienda Consortile, Istituzioni, Fondazioni e Terzo Settore e attraverso lo sviluppo di diversi progetti, YAW si propone di accompagnare i giovani nella fase di transizione dalla scuola al lavoro e all’età adulta, promuovendo la formazione e supportando ragazzi e ragazze nel percorso di orientamento e ricerca professionale. #conFondazioneCariplo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Formazione ICARE - dietro le quinte con CYF! Continua la preparazione dei corsi frontali per i giovani studenti dell’Istituto Professionale Engim San Paolo, nel contesto progettuale ICARE. Corso dopo corso, la crescente conoscenza del contesto di riferimento incide sulla nostra progettazione e i feedback dei giovani studenti ci permettono di erogare lezioni sempre più sartoriali, “cucite” addosso alle nostre classi. Fra le personalizzazioni di progetto in itinere, quelle relative all’incremento dei momenti di scambio e brainstorming. Non solo per aver riscontrato un particolare coinvolgimento della platea, ma anche per agevolare l’astrazione, pratica vs teoria sottostante da parte degli studenti, permettendo loro di superare la timidezza e il timore di sentirsi “giudicati” durante i singoli interventi attraverso uno strumento espositivo - comfort di gruppo. Quali saranno le prossime lesson learned per il team di formatori CYF? Perché di imparare non si finisce proprio mai. Se vuoi anche tu approfondire il nostro progetto formativo, segui il nostro sito web e i canali social di riferimento. Non esitare a contattarci, sarà un piacere conoscerti! #creasysyouthfoundation #ispirare #innovare #sostenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Commuovente essere con Teach for Italy - Insegnare per l'Italia. Grazie Andrea Pastorelli e tutto il team per il coraggio visionario: le e i migliori insegnanti per le scuole con indice di marginalizzazione più alto: insegnanti trasformativi e changemakers straordinari all’interno del sistema scolastico pubblico. Non progettini che si affastellano per arricchire una tantum l’offerta didattica o il sostegno all’apprendimento con microattività che vanno e vengono e alla fine durano poco più di un battere di ali, ma approccio sistemico per rafforzare la scuola pubblica italiana, partendo dai contesti a maggiore povertà educativa e più profonde diseguaglianze. Ascoltando le vostre storie straordinarie vedevo comporsi un mosaico di agency frattale per il diritto di ogni bambina e bambino a un’educazione di qualità. E pensavo alla concezione di Karen 0’Brien e altri in Fractal approaches to scaling transformations to sustainability... Il grande impatto di “piccole” continuative azioni, locali e contestualizzate, per cambiare il paradigma: dallo scalare come quantità allo scalare attraverso la qualità dell’agency e il ruolo della leadership collettiva di singoli individui nello scalare trasformazioni sociali. Di fronte a sfide sociali enormi 'scaling' spesso significa cambiare norme giuridiche, politiche pubbliche, prassi e norme sociali e l’impatto sta nella capacità di 'scaling out', attraverso repliche indipendenti promosse da altri, e 'scaling deep', arrivando a cambiare paradigmi culturali e mentalità radicate. Quel ‘ripple effect’ che #TeachForAll innesca nel trasformare insegnanti, trasformare classi, trasformare l’ecosistema educativo attraverso le e i docenti-fellow che poi diventeranno dirigenti, formatori di docenti, funzionari ministeriali e molto altro. In questa prospettiva contano le repliche indipendenti più che il fatturato e l’impatto indiretto più del numero dei servizi diretti. Per le organizzazioni che cambiano il mondo, i KPI del profit non funzionano perché misurano le cose sbagliate, gli output,e non l’impatto indiretto e collettivo che è ciò a cui più ambiscono i changemakers. Nel profit tutto è attribuzione e visibilità, ego e logo sono fondamentali. Nel cambiamento sistemico no, anzi, ciò che rende il processo di trasformazione possibile e sostenibile è l’impatto indiretto e collettivo, la replicabilità open source, l’agency frattale. Ma questi processi non avvengono da soli e hanno bisogno di finanziamenti alle organizzazioni che questi processi sono capaci di innescarli, facilitarli, sostenerli. Organizzazioni che vanno sostenute con finanziamenti flessibili e di lungo periodo, capaci di sostenere processi e non liste di attività e progettini. Grazie Afaf Ezzamouri per averci ricordato anche all’unconference di Alessandro Fusacchia a Pratolungo che la Leadership collettiva è leva potente di trasformazione della società #scuola #educazione #leadershipcollettiva #systemchange
Il giorno dopo un evento che ti ha toccato profondamente, dal punto di vista umano, emotivo e professionale, non c'è timidezza che tenga: è necessario condividere, perché l'onda che ha generato,il "Butterfly effect", non si fermi. Ieri come Teach for Italy - Insegnare per l'Italia abbiamo celebrato la nostra terza Graduation: la fine del percorso di Fellowship per la corte di docenti trasformativi che negli ultimi due anni hanno insegnato nelle aree in cui la povertà educativa è più marcata. La Graduation segna la loro entrata nella Comunità di Alumni TFI: agenti del cambiamento che continueranno a costruire il loro percorso di impatto affinché il sistema educativo italiano sia ogni giorno più equo e inclusivo. E ieri tutte queste parole, articolate e complesse, erano presenti fisicamente nello stesso spazio: per la prima volta siamo riusciti ad aprire questa celebrazione al mondo che ruota dentro, fuori e intorno alla Scuola. Il potere del confronto e la volontà di ciascuno di contribuire a realizzare quella visione sono stati tangibili in modo intenso: nelle testimonianze di ogni insegnante che ha raccontato la profondità della propria esperienza, nelle parole di chi quell'esperienza la vive in altri Paesi in cui esiste un "Teach for", nelle promesse, nelle lacrime di commozione, negli abbracci, nei gesti di ogni singola persona presente con ruoli e livelli diversi ma con un desiderio orizzontale. La poesia che è stata preparata da due eccezionali Alumnae di TFI [Martina B. Cecilia Defilippi] ha riassunto tutto questo in una domanda: "Che cos'è un miracolo? Il miracolo è attorno a noi [...] è essere seduti in questa stanza da veri incontentabili, un miracolo è che qui tutti sogniamo una scuola diversa e migliore.Ma noi sappiamo che se ci mettiamo proprio tutti e tutte insieme, all'improvviso possiamo scorgere il migliore dei miracoli: la Scuola inimmaginabile diventa immaginabile concreta e possibile". E quindi Grazie a chi ha fatto il miracolo di esserci di domenica mattina e nonostante uno sciopero nazionale dei treni. A tutte le persone che erano ieri presenti, a chi voleva esserci, a chi ci sarà: la Comunità di Fellow e Alumn* di Teach for Italy, il team straordinario TFI Amir Mohamed Maddalena Meucci Jona Londo Pietro Fantechi Chiara Bosio Ylenia Cafaro Giulia Costanzi Alessia Gilardo Francesca Barco Gaia S. Jacopo Bassetto Silvia Feola Giovanna Pasquetti Dr. Antonio Piscopo Andrea Pastorelli la Comunità Teach for All, gli ospiti, gli illustratori Mauro Sacco e Elisa Vallarino che hanno reso in un'immagine tutto quello che abbiamo vissuto... ...a tutti e tutte "buoni miracoli"! Carola Carazzone Cristina Di Bari Giuseppe Dell'Erba Sara Pripitu Chiara Alluisini Tania Gianesin Lorenzo Lorenzi Veronica Mobilio Elena Cadel, Ph.D. Eleonora Gargiulo Monica C. Miriam Mourglia Huda Bakhet Michela Calvelli Chiara Ciociola Bruno Benouski Valentina Peccia Pietro Berte' Evelina Farinacci Silvia Carnini Pulino Gesù Antonio Báez
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Coltivare il futuro: la valenza educativa dei nostri PCTO 🌱 La nostra Fondazione si impegna a creare esperienze educative che non solo formano competenze, ma sviluppano valori e consapevolezze fondamentali per i giovani. Attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), offriamo agli studenti opportunità che vanno ben oltre il semplice apprendimento tecnico: ✔ Sviluppo di soft skills: i nostri progetti aiutano i ragazzi a migliorare capacità come il lavoro di squadra, la comunicazione efficace, il problem solving e la gestione del tempo, tutte competenze cruciali per affrontare il mondo del lavoro e la vita con sicurezza. ✔ Orientamento ai valori: ogni percorso è un’occasione per riflettere sul proprio ruolo nella società. Nei progetti sociali, imparano l'importanza dell'inclusione e della solidarietà. Nei percorsi sui beni culturali, riscoprono la bellezza delle loro radici. Nella cultura d’impresa, esplorano il valore dell’innovazione responsabile e della sostenibilità. ✔ Percorsi personalizzati: lavoriamo a stretto contatto con scuole e studenti per creare progetti che rispondano alle loro esigenze e ambizioni, rendendo ogni esperienza formativa unica e significativa. ✔ Preparazione al futuro: non ci limitiamo a fornire competenze pratiche; insegniamo ai giovani a immaginare il loro futuro, a esplorare passioni e talenti, e a diventare cittadini consapevoli e responsabili. I nostri PCTO sono pensati per lasciare un segno: costruire competenze, ma anche ispirare sogni e incoraggiare i ragazzi a credere nel loro potenziale. #Educazione #PCTO #Valori #CompetenzeTrasversali #FuturoDeiGiovani #Inclusione #Cultura #InnovazioneResponsabile #Territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIOVANI, COMPETENZE TRASVERSALI E OCCUPABILITÀ Il progetto YoUniverCity, promosso dalla Fondazione AMESCI e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha realizzato un modello di collaborazione tra università, volontariato, enti locali e terzo settore. 🌍 Coniugando il Servizio Civile al contesto emergenziale della pandemia ha sostenuto più di 2000 giovani nel loro percorso di crescita educativa e di carriera. Nel capitolo "Per una valutazione 'riflessiva' dei risultati", contenuto nel volume curato dal prof. Pier Giovanni Bresciani, ho approfondito come approcci valutativi riflessivi possano evidenziare l’impatto formativo e trasformativo di queste esperienze. 📘 Un contributo per chi si occupa di percorsi di formazione innovativi per le competenze trasversali e l'occupabilità. Il volume è disponibile open access al seguente link: https://lnkd.in/dx6h2cik
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 Formazione che trasforma: una risposta concreta ai bisogni del territorio Gestire 8 progetti formativi nell’ambito del PARGOL della Regione Molise è stata un’esperienza unica. Tra questi, uno ha lasciato un segno speciale: “Assistente all’autonomia e alla comunicazione”, un percorso pensato per formare figure di supporto per studenti con disabilità nelle scuole. 📌 Perché è importante? Perché risponde a una doppia sfida: offrire opportunità lavorative a chi desidera rimettersi in gioco e garantire inclusione e supporto a chi ne ha più bisogno. Ogni progetto è un’occasione per mettere insieme analisi, organizzazione e una visione concreta del risultato finale. Il lavoro di squadra con team e stakeholder, unito a una chiara attenzione ai dettagli, permette di trasformare idee in impatti reali. 👉 Come si possono sviluppare percorsi formativi che facciano davvero la differenza? Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze o progetti simili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GLI ITS ACADEMY SEMPRE PIÙ AL CENTRO DI AUTENTICHE RETI FORMATIVE FORTEMENTE ANCORATE AI TERRITORI La L. 99/2022 di riforma del sistema degli Istituti Tecnici Superiori – ridenominati Istituti Tecnologici Superiori o #ITSAcademy – prevede, inter alia, un forte rafforzamento della loro centralità nell’ambito di autentiche reti formative ancorate ai territori e che assicurino un forte coinvolgimento delle parti sociali. In primo luogo va rimarcato che vengono rafforzati i legami con il sistema produttivo, sia in termini di peso che viene dato alla voce delle imprese nel sistema di governance, che in termini rafforzamento della componente “work-based” dei percorsi formativi (la quota delle ore sul totale che deve essere svolto obbligatoriamente come stage aziendali o tirocini formativi è passato dal 30% previgente alla L. 99/2022 al 35% e ameno il 60% delle attività formative deve essere svolto da docenti, ricercatori e professionisti reclutati nel mondo del lavoro). Inoltre, la legge di riforma prevede un sistema di governance delle #FondazioniITSAcademy in cui hanno un ruolo particolarmente rilevante le imprese (in forma singola o associata) che, di norma, esprimono il presidente. #Formazionetecnicasuperiore #occupazionegiovanile #PNRR https://lnkd.in/eqzTTu6i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo lieti di annunciare che i progetti Master in #AltoApprendistato "IT Full Stack" e "Corporate Sustainability Impact" stanno riscontrando un notevole interesse sia lato aziende che lato candidati. Rispettando le scadenze previste, nel mese di settembre chiuderemo le fasi amministrative con l'obiettivo di avviare i percorsi nell’autunno. Per chiunque sia interessato ai Master che stiamo organizzando rispettivamente in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, potete visitare il nostro sito o contattarci alla mail "altoapprendistato@businessdevelopment.it" per ottenere maggiori informazioni. #BDM #IT #Sostenibilità #UniTo #UPO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi