Le spese condominiali le paga l’inquilino o il proprietario? Questa è una delle domande più frequenti ma noi di ANACI siamo qui per aiutare a fare chiarezza. Ecco le principali differenze: 🔸Spese a carico dell’inquilino: ● Pulizia delle scale e giardino ● Piccole manutenzioni (luci, rubinetteria, riparazioni minori) ● Servizi ordinari (ascensore, riscaldamento comune, ecc.) 🔹Spese a carico del proprietario: ● Interventi straordinari (rifacimento facciata, tetto, impianti) ● Lavori strutturali e di ammodernamento ● Sostituzione di elementi non riparabili Per ulteriori chiarimenti, contatta ANACI Padova. 📞 049 657758 #AnaciPadova #Padova #amministratoredicondominio
Post di ANACI Padova
Altri post rilevanti
-
🏢 In un contesto condominiale, la gestione e la ripartizione delle spese per la manutenzione delle parti comuni rappresentano spesso una fonte di dibattito tra i proprietari e talvolta anche con gli inquilini. 🎨 Un esempio tipico di manutenzione riguarda la tinteggiatura delle scale, un’attività necessaria per il mantenimento in buono stato e l’estetica dell’edificio. 📊 Partiamo da alcune definizioni nello specifico. Leggi l'articolo qui di seguito! https://buff.ly/4e2Whe5 #Manutenzione #Condominio #SpeseComuni# #Ristrutturazione #Condomini #Infiltrazioni #Condominio #GestioneDanni #Responsabilità #Risarcimento #Manutenzione #Tubature #Condominio #estiainforma #gestioneimmobiliare #condominio #immobili #amministratoricondominiali #condominio #estia #spazicomuni #estiatoday #estiateam
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Esperto Risponde La domanda In un condominio i sottotetti sono collegati agli appartamenti sottostanti e vengono usati come normale abitazione. Per questo motivo alcuni condòmini chiedono di modificare le tabelle esistenti, tenendo conto dell’aumento dei millesimi per tali sottotetti. I proprietari, tuttavia, si oppongono, perché non vogliono pagare di più. Dato che questa situazione persiste da 20 anni e i condòmini non trovano un accordo, si chiede se l’amministratore può effettuare la variazione di propria iniziativa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come ogni settimana diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI con la rubrica #anapirisponde e questa settimana il quesito riguarda la ripartizione delle spese relative al rifacimento delle “bocche di lupo” presenti in un condominio. La parola all'Esperto ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su idealista Italia un interessante articolo di Chiara Calvano che tratta della ripartizione delle spese relative alla #disinfestazione all'interno di un condominio. Fermo restando che, come stabilito dall'art. 1123 del Codice civile, i costi condominiali devono essere proporzionalmente ed equamente suddivisi tra i condòmini rispetto alle tabelle millesimali delle loro proprietà, uno dei dubbi più frequenti riguarda gli immobili in #affitto. In realtà la risposta dipende da quando si verifica l'infestazione e dal tipo di manutenzione. Secondo l'art. 1575 del Codice Civile: Il proprietario è tenuto a consegnare l'immobile all'inquilino in buone condizioni di manutenzione. Questo significa che se l'infestazione è già presente al momento della consegna, è il proprietario a dover pagare la disinfestazione. A sua volta l'inquilino è tenuto a mantenere l'immobile in buone condizioni di igiene. Questo significa che se l'infestazione si verifica durante il periodo di locazione, di norma è l'inquilino a dover pagare la disinfestazione. Tuttavia, è importante precisare che: Se l'infestazione è dovuta a vizi dell'immobile (ad esempio, crepe nei muri che permettono l'ingresso di insetti), è il proprietario a dover pagare la disinfestazione, anche se si verifica durante il periodo di locazione, pertanto l'inquilino può richiedere al proprietario il rimborso delle spese di disinfestazione, se ha agito tempestivamente e se ha utilizzato una ditta di disinfestazione professionale. Come si può notare, tuttavia, qualunque sia il caso, uno dei principali punti fermi della disinfestazione condominiale è che venga svolta da professionisti del settore che siano in grado di fornire le necessarie certificazioni. Noi di Ecosistem, specialisti del #pestcontrol da oltre 30 anni, operiamo nel pieno rispetto delle normative ed assicuriamo ai nostri clienti interventi mirati nel rispetto della salute e dell'ambiente. #idealista #disinfestazione #condominio #spesecondominiali #immobili #locazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torrino condominiale: come si dividono le spese di manutenzione? https://ift.tt/1hi20UC Come si ripartiscono le spese degli interventi che riguardano il torrino della gabbia scale? Cosa fare se l’amministratore sbaglia criterio di divisione?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuovo articolo sul nostro blog! 🏢✨ Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla gestione delle spese comuni in condominio, con un focus speciale sulla ripartizione dei costi di pulizia delle scale. Informazioni utili, normative vigenti e consigli pratici per una vita condominiale serena e organizzata. Non perdertelo! 🔗 Leggi l'articolo completo qui! #condominio #spesecomuni #vitacondominiale #normative #consigli #puliziascale #agenziaimmobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Legge Salva Casa 105/2024 introduce significative semplificazioni nel settore edilizio e urbanistico, rivoluzionando il modo in cui i proprietari di immobili e i condomini possono gestire le sanatorie e i cambi di destinazione d’uso. Grazie a queste modifiche, sarà più semplice regolarizzare piccole difformità edilizie e recuperare spazi abitativi come i sottotetti, senza dover affrontare lunghe procedure burocratiche. Scopri tutte le novità di questa legge e come può facilitare gli interventi di riqualificazione nel tuo condominio, con particolare attenzione alla riduzione del consumo di suolo e all’alleggerimento delle pratiche amministrative. Con le nuove disposizioni, sarà possibile intervenire più facilmente sugli edifici esistenti, valorizzandoli e rendendoli conformi alle normative vigenti, senza rinunciare alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente. Non perdere l’opportunità di sfruttare al meglio le agevolazioni offerte dalla Legge Salva Casa e pianifica subito gli interventi necessari per migliorare il tuo condominio, risparmiando tempo e risorse Contattaci per maggiori informazioni. ➡ www.anacipadova.it #AnaciPadova #Padova #amministratoredicondominio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Botteghe storiche, il nuovo decreto penalizza i proprietari. Secondo Confedilizia è lesivo dei diritti dei proprietari 🔗https://lnkd.in/dSUqC8_k #DirittiProprietari #MercatoImmobiliare #BottegheStoriche #DecretoLesivo #Confedilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ASPPI FERRARA è stata chiamata a dare il suo parere sul tema caldo della situazione sfratti in città: rallentamenti delle procedure esecutive dovuti a vari fattori contingenti che hanno come conseguenza aumento di domanda di alloggi in affitto e diminuzione dell’offerta dei medesimi. Per Asppi servono: - misure di sostegno al comparto delle locazioni (con particolare riguardo ai contratti a canone concordato); - agevolazioni fiscali per proprietari e inquilini; - fondi di sostegno per questi ultimi; - garanzie per i locatori in fase di rilascio degli immobili; efficace gestione dell’edilizia residenziale pubblica. https://lnkd.in/enZEMijV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GIARDINO DI PROPRIETA' ESCLUSIVA E LAVORI CONDOMINIALI: Il DIRITTO ALL'INDENNITA' PER OCCUPAZIONE TEMPORANEA. La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che, in caso di occupazione temporanea di un giardino durante lavori di ristrutturazione della facciata di un condominio, il proprietario del fondo ha diritto ad un'indennità. La decisione chiarisce che il danno non è solo quello economico, ma anche il semplice impedimento nell'uso del giardino, che legittima il pagamento di un risarcimento equitativo. La Cassazione ha evidenziato che non è necessario fornire una prova concreta dell’entità del danno, ma basta la prova dell’occupazione, che di per sé rappresenta un danno da preclusione dell'uso del fondo. La Corte ha ribadito, quindi, che in situazioni di vicinato, l'art. 843 cc prevede che, qualora un bene venga temporaneamente occupato, il proprietario abbia diritto a un'indennità da determinare in via equitativa (sentenza n. 32707 del 16 dicembre 2024) #diritto #indennità #lavoricondominiali #Cassazione #immobili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-