Il regolamento condominiale è un documento essenziale che disciplina la convivenza e l’uso degli spazi comuni. Ma sapevi che può essere aggiornato o modificato? 🔹Quando aggiornare il regolamento? ● Nuove esigenze del condominio (installazione di impianti, videosorveglianza, ecc.). ● Adeguamento alle normative vigenti. ● Regolamentazione di orari, utilizzi e comportamenti per migliorare la convivenza Cosa serve? Per modifiche ordinarie l’approvazione con maggioranza semplice mentre per le modifiche rilevanti, la maggioranza qualificata. ANACI Padova è a tua disposizione per guidarti nella procedura e garantire che ogni cambiamento sia chiaro e conforme alla legge. #AnaciPadova #Padova #amministratoredicondominio
Post di ANACI Padova
Altri post rilevanti
-
Chi e come può decidere orari e modalità dell’impianto di riscaldamento condominiale? Ricordiamo che le fonti al riguardo sono due: l’ordinamento legislativo e il regolamento condominiale (ovviamente il secondo, essendo fonte secondaria non può trasgredire alle indicazioni dell’ordinamento giuridico italiano). Ricordiamo, anche, che in particolari condizioni climatiche, il sindaco del Comune può emettere ordinanze di urgenza per l’estensione del periodo di accensione. La decisione, comunque, sulla durata dell’accensione dei riscaldamenti centralizzati spettano: 🏠 All’assemblea di condominio 🏠 All’amministratore di condominio, qualora non si pervenga a decisioni assembleari. Ma se vuoi saperne di più, abbiamo dedicato all'argomento un articolo sul nostro blog: Corri a leggerlo! #FAQcondominio #LeonardoImmobiliare #ImmobiliareNapoli #Riscaldamento #Immobiliare #Condominio #AssembleaDiCondominio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vivere in condominio comporta il dover gestire l'utilizzo degli spazi comuni e rispettare le normative che regolano la convivenza tra i proprietari. Tra le questioni più frequenti, spicca quella relativa all’installazione di un’antenna privata sul tetto del condominio. #antennatv #condominio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 Nuovo appuntamento con la Rubrica #anapirisponde Il quesito riguarda l’𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐬𝐬𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢𝐨. La parola all'Esperto ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’installazione dell’ascensore a spese del singolo condomino non ewige la maggioranza rafforzata. Secondo il Tribunale di Firenze l’installazione di un ascensore a spese del singolo condomino costituisce un’innovazione. Tuttavia, trova applicazione l’articolo 1102 c.c. che contempla anche le innovazioni e non l’art. 1120 c.c., relativo all’approvazione di innovazioni che comportino una spesa da ripartire fra tutti i condòmini. L’articolo 1102 c.c. consente al singolo condomino una più intensa utilizzazione dei beni comuni in funzione del godimento della proprietà esclusiva, purché non sia alterata la destinazione del bene e non sia impedito l’altrui pari uso. In un condominio perciò, l’installazione dell’ascensore realizzata a spese di un solo condomino eseguita su parti comuni dell’edificio costituisce un’innovazione, ma senza che trovi tuttavia applicazione l’articolo 1120 c.c., che esige la maggioranza rafforzata, visto che l’esborso è assunto interamente a carico di una sola persona. #condominio #assemblea #delibera #approvazione #installazioneascensore #maggioranza #art1102 #art1120 #assembleacondominiale #studiolegaleklips
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
All'interno del condominio si possono utilizzare le parti comuni per motivi privati? L'art. 1117 del Codice Civile fa un elenco, non esaustivo, delle parti comuni dell'edificio e tra esse rientrano, ovviamente, anche le scale. Sappiamo anche che in molti condomini è d'uso comune mettere sulle scale e/o sul pianerottolo delle piante o altri oggetti ma, spesso, in molti esagerano: pianerottoli che sembrano foreste, o che vengono trasformati in anticamere della propria abitazione o, addirittura, trasformati in veri e propri ripostigli con cianfrusaglie annesse. Se quindi mettere una o due piantine vicine la propria porta può essere tollerato, non lo può essere un'occupazione de facto di una parte comune con cose private. Difatti molti regolamenti condominiali, siano essi assembleari o contrattuali, inseriscono un'apposito articolo che vieta espressamente "l'occupazione, anche temporanea, delle parti comuni con cose private". Ma di ciò si è occupata anche la Corte di Cassazione la quale, con la sentenza 5474 del 2011 ha previsto che "Il corretto utilizzo del pianerottolo, senza il preventivo consenso dell'assemblea di condominio, dovrebbe limitarsi al posizionamento di uno zerbino, in quanto spesso ogni altro utilizzo sia vietato dal singolo regolamento di condominio". Il divieto di utilizzo delle parti comuni in questo modo, non riguarda solo il decoro condominiale ma è una questione di sicurezza: qualora sia necessario che le forze dell'ordine, i vigili del fuoco o altri debbano salire velocemente in uno o più appartamenti o, viceversa, vi sia necessità di scappare da casa propria, le scale devono essere libere per agevolare la via di fuga. #condominio #regolamento #particomuni #avvocato #legge #norme #diritto #cortedicassazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le assemblee condominiali sono momenti cruciali per la gestione dei condomini, spesso teatro di conflitti su spese, morosità e manutenzioni. Un recente sondaggio di VeryFastPeople ha evidenziato che i disaccordi più comuni riguardano: 54% regole di buona convivenza 20% lavori di manutenzione 18% spese condominiali Il ruolo dell'amministratore condominiale emerge come mediatore neutrale, fondamentale per prevenire e risolvere i conflitti, favorendo un ambiente armonioso. La formazione continua, soprattutto in ambito empatico e umano, è vista come essenziale per migliorare la gestione e promuovere la collaborazione tra condomini. VeryFastPeople in collaborazione con ANACI, organizza eventi formativi con esperti per fornire agli amministratori strumenti pratici per migliorare la qualità della vita nei condomini. Questi eventi trattano temi come comunicazione efficace, gestione dello stress e trasformazione dei conflitti in opportunità, contribuendo a creare comunità più collaborative e sostenibili. #AmministrazioneCondominiale #GestioneConflitti #FormazioneProfessionale #Empatia #ComunicazioneEfficace Link all'articolo completo ➡️ https://ow.ly/VkVH50SIReF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IMMOBILI&CONDOMINIO - HELP DESK CONDOMINIALE L'help desk condominiale è il punto di riferimento per tutti i condomini che necessitano di informazioni o assistenza. Quali sono le principali attività di un help desk condominiale? - Ricezione e gestione dei quesiti posti; - Supporto e assistenza nella risoluzione di problemi di natura tecnica o amministrativa; - Fornire informazioni sui regolamenti condominiali; - Informare sull’importanza del ruolo di presidente e segretario nelle assemblee condominiali e dei consiglieri nella loro nomina annuale; portare consapevolezza su cos’è il Condominio minimo e come funziona. Queste, alcune delle iniziative migliori che portano a una maggiore consapevolezza della vita in edifici in comune. #condomini #comunione #edilizia #informazione #consapevolezza #professione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assemblea condominiale, la sentenza che cambia tutto: adesso c'è un divieto importante Le assemblee condominiali devono svolgersi in luoghi e condizioni ben definiti, al fine di evitare ricorsi e impugnazioni da parte di qualcuno. Chi vive in un condominio sa bene quanto sia oneroso ma allo stesso tempo utile partecipare alle riunioni di condominio. In sede si assemblea, infatti, è possibile discutere delle varie questioni che attengono alla gestione o alla manutenzione del condominio stesso. #assembleacondominiale #condominio #riunionicondominiali #amministratorecondominiale #luogoriservato #disabili #manutenzionecondominio #spesicondominiali #regolamenticondominiali #codicecivile #giurisprudenzaA queste assemblee partecipano solitamente i proprietari o gli affittuari degli immobili del condominio e l'amministratore condominiale, che ha il compito di presiedere e moderare le riunioni. Nel condomini con più di 8 condomini, peraltro, la figura dell'amministratore è obbligatoria. Ma dove si devono svolgere le riunioni e in quali condizioni? Per rispondere a queste domande si può far riferimento al Codice Civile, a numerose sentenze giurisprudenziali e ai regolamenti interni ai condomini. Dove si devono tenere le riunioni di condominio? La legge dice questo Nel Codice Civile, ad esempio, si stabiliscono le modalità di convocazione delle assemblee, mentre non si fa menzione del luogo in cui svolgerle. A tal proposito si può invece fare riferimento ad alcune sentenze della giurisprudenza, ad esempio la sentenza della Corte di Cassazione n. 14461/99 o la sentenza del Tribunale di Rimini n. 1035 del 6 novembre scorso. Qui sono specificate le caratteristiche del luogo in cui deve avvenire l'assemblea. In particolare dovrà essere accessibile e privo di barriere architettoniche che impediscano la partecipazione di disabili; adeguato, in termini di spazi e salubrità; riservato, in modo che terze parti non possano disturbare le sedute. Ne consegue che svolgere un'assemblea condominiale all'interno dell'appartamento privato di qualche condomino non è considerato in linea con queste direttive. Ma cosa potrebbe succedere, potremmo chiederci. Ebbene, in caso di non conformità con le linee guida sarà possibile fare ricorso o impugnare le decisione prese all'interno dell'assemblea stessa. Poniamo ad esempio il caso di una disputa tra condomini in merito al pagamento delle spese di manutenzione del tetto dello stabile. E immaginiamo che l'inquilino dell'ultimo piano, che non ha svolto la giusta manutenzione, non voglia pagare i lavori per risolvere il problema. Nel caso in cui un'assemblea condominiale che abbia preso una decisione a suo sfavore si sia tenuta in un luogo non consono, lo stesso condomino potrà fare ricorso, anche solo in base al fatto che la riunione non è avvenuta nel luogo adatto. Per questa ragione è sempre bene prestare attenzione che gli spazi dedicati alle... https://lnkd.in/dzjpFnup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Diritti e doveri sugli spazi comuni: facciamo chiarezza! Gli spazi comuni del condominio sono condivisi, e questo significa che ci sono diritti e doveri per tutti. Hai il diritto di usarli, ma devi anche rispettare le regole per non creare disagi agli altri. Dalla pulizia alla gestione dei rumori, ogni dettaglio conta. E tu? Hai mai avuto problematiche negli spazi comuni del tuo condominio? Scopri di più, leggi il mio libro, https://lnkd.in/daxmqwU5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È da poco entrato in vigore il Piano Salva Casa, un #decreto che mira a semplificare le procedure #edilizie in risposta alla crescente esigenza abitativa. Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede la #normativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi