🚊 IN ARRIVO NEL 2025: I CANTIERI DELLE TRAMVIE TVA, TOGLIATTI E TIBURTINA Il 2025 sarà un anno cruciale per lo sviluppo del trasporto pubblico su rotaia a Roma. I cantieri delle nuove #tramvie stanno per entrare nel vivo: Tramvia Togliatti: finalmente prenderanno il via i lavori “veri e propri”, segnando un passo importante verso una mobilità più sostenibile nella capitale. TVA (Termini-Vaticano-Aurelio): dopo la conferenza dei servizi, anche questo progetto strategico per il collegamento delle aree centrali vedrà l’apertura dei cantieri. Tram Tiburtina: l’asse portante della mobilità lungo la via Tiburtina si avvicina al suo rilancio, con l’aggiudicazione della gara e l’avvio dei lavori programmati. Questi interventi rappresentano un passo avanti verso una #mobilitàurbana più efficiente e sostenibile, contribuendo a trasformare Roma in una città più moderna e connessa. La realizzazione di queste #infrastrutture su rotaia non solo migliorerà l’offerta di trasporto pubblico, ma porterà anche significativi benefici ambientali, riducendo il traffico e le emissioni. Scopri tutti i dettagli sul nostro approfondimento: 👉 https://lnkd.in/dTBWwNhi Con questi progetti, Roma guarda al futuro della #mobilitàpubblica 🚋. Sei pronto a vivere il cambiamento?
Post di Andrea Castano
Altri post rilevanti
-
🚊 TRAMVIA TOGLIATTI: Aggiornamento sullo stato dei lavori a gennaio 2025 L'evoluzione del #trasportopubblico a Roma continua, e oggi parliamo della tramvia su viale Togliatti, un'infrastruttura strategica per migliorare la mobilità nella Capitale. Il progetto, che collega #PonteMammolo a #Subaugusta, segna un'importante tappa nello sviluppo del trasporto su rotaia. Sul nostro blog ho pubblicato un aggiornamento dettagliato sull'avanzamento dei lavori, che rappresentano una sfida tecnica e organizzativa, ma al contempo una grande opportunità per ridurre il traffico privato e migliorare la qualità della vita dei cittadini. 👉 Quali sono le novità? Nel bollettino di gennaio 2025, si analizzano i progressi registrati, con focus su cantieri, impatti sul territorio e prossimi step operativi. È fondamentale seguire questi sviluppi per comprendere come le infrastrutture possono trasformare il nostro modo di muoverci in città. 📲 Leggi i dettagli completi: https://lnkd.in/dY8jMadi 📹 Guarda il video riassuntivo: https://lnkd.in/dTbb-Z9h Seguiremo da vicino ogni passo di questa trasformazione. 💡 Condividi la tua opinione: secondo te, quale impatto avrà questa tramvia sul futuro del trasporto romano?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#MobilitàUrbana: Il Comune di Roma Sceglie il #BusRapidTransit per Casalotti-Battistini 🚍 In un importante passo avanti per la mobilità nella Capitale, il Comune di Roma ha annunciato l'intenzione di puntare su un sistema di Bus Rapid Transit (BRT) per collegare il quartiere Casalotti alla stazione Battistini della linea A. Questa scelta segna un cambio di rotta rispetto al progetto iniziale, che prevedeva la costruzione di una funivia. Il BRT rappresenta un’alternativa più flessibile e sostenibile, offrendo una soluzione rapida ed efficace per ridurre i tempi di viaggio e migliorare i collegamenti con il trasporto pubblico esistente. La rete di trasporto verrà potenziata con corsie dedicate, stazioni moderne e una maggiore frequenza dei mezzi, garantendo un servizio di qualità per i residenti della zona. Questo progetto si inserisce in una visione più ampia di mobilità sostenibile per Roma, volta a decongestionare il traffico e a incentivare l’uso del trasporto pubblico. Tuttavia, come ogni grande cambiamento, anche questa scelta potrebbe sollevare dubbi e richieste di approfondimenti da parte dei cittadini. 📌 Vuoi saperne di più sui dettagli tecnici e sull’impatto previsto? Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/d8F_zVBz Che ne pensi di questa decisione? Condividi la tua opinione nei commenti! #TrasportoPubblico #Roma #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚋 Collaudi in corso per la riattivazione della rete tramviaria di Roma A partire da oggi, sabato 30 novembre, #Atac ha avviato i collaudi tecnici necessari alla riattivazione della rete #tramviaria della Capitale. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale per riportare in funzione un'infrastruttura essenziale per il trasporto pubblico della città. I tram sono un elemento centrale della #mobilità sostenibile e contribuiscono a migliorare l'efficienza del servizio di trasporto pubblico, riducendo le emissioni e il traffico su gomma. La riattivazione della rete non è solo una risposta alle esigenze dei cittadini, ma un passo verso un sistema di trasporti più moderno e inclusivo. Questi interventi si inseriscono in un contesto più ampio di investimenti sulla rete tramviaria, che mirano a potenziarne la capacità e a garantirne una gestione più affidabile nel lungo termine. È un'opportunità per Roma di riaffermare la centralità del trasporto pubblico nei suoi piani di sviluppo urbano. 👉 Per tutti i dettagli, leggi l'approfondimento: https://lnkd.in/dvqmA6Qx #trasportopubblico #Roma #tram #mobilitàsostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚊 NUOVE TRAMVIE A ROMA: IL COMUNE PUNTA SU 7 NUOVE LINEE La Capitale continua a investire nella mobilità sostenibile. Il Comune si prepara a presentare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la richiesta di finanziamenti per 7 nuove tramvie, che aggiungeranno ben 37,5 km alla rete esistente. Questo ambizioso piano si inserisce nella strategia di potenziamento del trasporto pubblico, con l'obiettivo di ridurre il traffico privato e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Le nuove linee si propongono di collegare aree strategiche della città, favorendo una mobilità più efficiente e sostenibile. 📌 Perché è importante? - Incremento della #mobilitàsostenibile - Riduzione delle emissioni grazie al potenziamento del trasporto #ecologico - Maggiore connettività tra i quartieri Il futuro della mobilità romana si fa sempre più elettrico e integrato. Continuare a investire in infrastrutture come le tramvie è essenziale per rispondere alle esigenze di una città moderna e competitiva. 👉 Tutti i dettagli sul progetto e le nuove linee qui: https://lnkd.in/dq5ndaGP #Tram #Roma #TrasportoPubblico #Innovazione 🚋
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A dimostrazione dell'importanza e dell'efficacia del lavorare in sinergia
Responsabile Sviluppo Network Stazioni e Intermodalità - Direzione Strategie e Pianificazione RFI - Rete Ferroviaria Italiana!
Intesa Regione Lombardia-RFI per stazioni più multimodali: 41 milioni per sviluppare hub di mobilità attiva, pubblica e condivisa Christian Colaneri Luigi Contestabile Federica Guerrini Fiorella Sciangula, PhD Renata Verghini Claudia Cichetti Andrea Branco Francesco Bargiggia Dante Scoccianti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚋 Tramvia TVA: definito il nuovo cronoprogramma di progettazione È stato ufficializzato il nuovo #cronoprogramma per la progettazione della tramvia TVA (Termini-Vaticano-Aurelio), un progetto strategico per il futuro della mobilità romana. Dopo una serie di fasi partecipative e una rimodulazione dei #fondi, è stato confermato che la prima tratta funzionale sarà Giureconsulti-Tassoni. Questa tratta rappresenta un passo importante verso una rete di trasporto pubblico più efficiente e sostenibile. Il progetto si inserisce in un piano più ampio di miglioramento delle infrastrutture di #trasportopubblico a Roma, puntando a potenziare l’intermodalità e a ridurre il traffico privato nelle zone centrali. Approfondire i dettagli tecnici e il percorso che porterà alla realizzazione di questa linea è fondamentale per comprendere come le istituzioni stiano lavorando per trasformare la mobilità urbana. Per saperne di più sullo stato attuale del progetto e sulle prossime fasi 👉 https://lnkd.in/dRexTmd5 #mobilitàsostenibile #Roma #tramvia #infrastrutture 🚋
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'altra bella notizia per Roma: alla gara per la progettazione del prolungamento della Linea A Battistini-Montespaccato sono arrivate cinque offerte da parte dei più grandi player europei del settore di progettazione del trasporto rapido di massa. Questo segna un punto fondamentale per la città: dopo l'inizio dei cantieri per la tratta T2 della Metro C, Roma rinizia a progettare il futuro sia sul prolungamento della Metro A, sia su quello della Linea B che sulla Metro D, avendo affidato a Roma Metropolitane la project review di queste ultime due infrastrutture. Il tratto oggetto della progettazione è quello che va da Battistini a Torrevecchia-Montespaccato con le due nuove stazioni interrate di Bembo e Torrevecchia a distanza di circa 1 km, con due parcheggi di scambio nelle relative stazioni, a Bembo di 450 posti e a Torrevecchia di 2100 posti. Nella stazione di Torrevecchia sono previsti inoltre sia il deposito per 6 treni, sia la predisposizione per l’ulteriore prolungamento fino al Grande Raccordo Anulare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚇 #MetroC: La Regione approva l’ordine di 6 nuovi treni Un importante passo avanti per il #trasporto pubblico di #Roma: la Regione ha dato il via libera al nuovo quadro economico, avvicinando così la fornitura di 6 nuovi convogli per la linea #MetroC. Questa approvazione rappresenta un elemento chiave per il potenziamento della rete metropolitana capitolina, contribuendo a migliorare l’efficienza e la capacità del servizio. L’incremento del parco rotabile sarà fondamentale per rispondere alla crescente domanda di mobilità e per offrire un servizio più affidabile ai cittadini e ai visitatori della città. L’investimento nella #mobilitàsostenibile è essenziale per garantire un trasporto pubblico moderno ed efficiente. Ogni nuovo treno in servizio significa meno attese, maggiore comfort e una rete più performante. 🔎 Tutti i dettagli nell’articolo completo 👇 📌 https://lnkd.in/dNkhbPKC #infrastrutture #trasportipubblici #mobilità #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚊 Tramvia TVA: Avviata la Conferenza dei Servizi Decisoria Un passo decisivo verso la realizzazione della #TramviaTVA. È stata ufficialmente avviata la Conferenza dei Servizi decisoria, l'ultimo passaggio burocratico necessario prima dell'apertura dei cantieri per la tratta Giureconsulti-Porta Cavalleggeri. Questo momento segna l'inizio concreto del progetto, che mira a migliorare la #mobilità urbana di #Roma e offrire un'alternativa sostenibile ai cittadini. Il tram, simbolo di efficienza e sostenibilità, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di #trasporto pubblico della Capitale. L’avvio della Conferenza è un segnale positivo che conferma l’impegno delle istituzioni per accelerare i lavori e portare la città verso una mobilità moderna ed ecologica. Si prevede che questa prima tratta costituirà un importante collegamento tra due aree strategiche della città, agevolando spostamenti più rapidi e riducendo l’uso del mezzo privato. Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul progetto, visita l’articolo completo su Odissea Quotidiana: 👉 https://lnkd.in/dJeJYS9N Restiamo connessi per monitorare l'evoluzione di questo importante progetto di #infrastrutture e #trasporti pubblici! 🚊 #RomaMobilità #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 La nuova mobilità nella Regione Lazio: un passo avanti verso il futuro del trasporto pubblico La Regione Lazio sta preparando una vera rivoluzione nel #TrasportoPubblico grazie al modello a “Unità di Rete” promosso da #ASTRAL. Questo innovativo sistema, che dovrebbe entrare in vigore a partire da giugno 2025, promette di migliorare l’interconnessione tra le diverse modalità di trasporto, offrendo un servizio più efficiente e integrato per i cittadini. 🚍🚆 L’obiettivo principale è creare una rete armonizzata che metta al centro le esigenze di mobilità dei residenti e dei pendolari, riducendo al contempo l’impatto ambientale e incentivando l’uso del trasporto pubblico rispetto ai mezzi privati. Questa transizione non è solo una sfida tecnica, ma anche una grande opportunità per costruire un sistema di trasporto più sostenibile e innovativo. 👉 Quali sono i dettagli di questo progetto? Ne parlo nel mio ultimo articolo, dove esploro le caratteristiche principali e le potenzialità di questa nuova strategia di mobilità. 📎 Leggi l’approfondimento completo qui: https://lnkd.in/d9gpsvSb Sei curioso di sapere come il trasporto pubblico cambierà nei prossimi anni? Lascia un commento o condividi il tuo punto di vista! 👇 #MobilitàSostenibile #Innovazione #RegioneLazio #Trasporti #ASTRAL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Il servizio svolto da ATAC viene pagato solo per una quota (35%) dai soldi di biglietti e abbonamenti, mentre per la quota più consistente (65%) viene
Andrea Castano 5 anni -
La situazione delle scale mobili delle stazioni della metro di Roma, rischia di sfuggire di mano, se non si fa qualcosa alla svelta.
Andrea Castano 6 anni