Al via un nuovo importante progetto di manutenzione e miglioramento della viabilità urbana. Con delibera n. 167 del 12.12.2024 si è approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità urbana, con interventi per il superamento delle barriere architettoniche sui marciapiedi comunali. Si tratta di una misura massiccia, con un investimento pari a 𝟏.𝟎𝟐𝟑.𝟔𝟒𝟓,𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 e rappresenta uno dei più significativi interventi infrastrutturali recenti, dimostrando l’impegno del Comune nel rendere la città più sicura, efficiente e accessibile per tutti i cittadini. È nostro obiettivo costruire un ambiente urbano in cui tutti, senza distinzioni, possano muoversi liberamente. Questa misura si inserisce nel più ampio piano di rigenerazione urbana, volto a migliorare la qualità degli spazi pubblici e la vivibilità complessiva del territorio. Attualmente, sono molti i cantieri attivi, testimonianza concreta dell'impegno nell'attuazione di interventi significativi per il rinnovamento delle infrastrutture, il miglioramento della mobilità e la riqualificazione del contesto urbano. #assessoratolavoripubblici #sangiorgioionico #provinciadiTaranto #regionePuglia
Post di Andrea Tripaldi
Altri post rilevanti
-
Interventi che si legge nella nota mirano sia alla sicurezza che al miglioramento del decoro urbano #priologargallo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 𝗔𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗜𝗻 𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰💊 Da nord a sud l'Italia si trova di fronte ad un periodo cruciale di rinnovamento infrastrutturale, con una serie di gare d'appalto che promettono di trasformare il panorama urbano e migliorare i servizi pubblici in tutto il paese. Nel cuore della capitale, Roma si prepara a un intervento di grande portata. Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche ha lanciato una gara del valore di oltre 10,9 milioni di euro per la ristrutturazione e l'adeguamento del commissariato di pubblica sicurezza "Appio San Giovanni". Questo progetto ambizioso, con scadenza 10 ottobre 2024, non solo potenzierà una struttura chiave per la sicurezza cittadina, ma genererà anche un notevole indotto economico nel settore edile e impiantistico. Spostandoci verso nord, a Vercelli, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo a bando lavori per un valore di quasi 347 mila euro. L'obiettivo è adeguare i locali adibiti a corpi di guardia e camere di sicurezza presso l'immobile demaniale in uso alla questura. Con scadenza il 7 ottobre 2024, questo intervento sottolinea l'attenzione verso il miglioramento delle condizioni operative delle forze dell'ordine. Ad Ancona, l'INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale - sta investendo nella manutenzione straordinaria delle aree esterne della sua Direzione Regionale e Provinciale. Con un budget di quasi 350 mila euro e scadenza 21 ottobre 2024, il progetto mira a completare la viabilità e i parcheggi, migliorando l'accessibilità e l'efficienza di questo importante ufficio pubblico. La Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. ha indetto un appalto integrato del valore di quasi 28 milioni di euro per il completamento del percorso ciclabile di Abbadia Lariana, in provincia di Lecco. Questo progetto, con scadenza 11 novembre 2024, non solo migliorerà la mobilità sostenibile, ma contribuirà anche a valorizzare il patrimonio paesaggistico del lago di Como, creando un'attrazione turistica di rilievo internazionale. Infine, nel Sud Italia, la Centrale di Committenza Collina Materana ha aperto una gara per servizi di ingegneria e architettura relativi alla messa in sicurezza del territorio del Comune di Sant'Arcangelo, in provincia di Potenza. Con un investimento di oltre 1,3 milioni di euro e scadenza 3 ottobre 2024, questo progetto evidenzia l'importanza crescente attribuita alla prevenzione dei rischi idrogeologici e alla tutela del patrimonio ambientale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo Municipio e rigenerazione di piazza Visconti parzialmente usciti dal #PNRR: finanziamenti confermati ma incertezze sui trasferimenti statali Il decreto legge 3 marzo 2024 n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, dispone, per taluni progetti un parziale definanziamento rispetto alle risorse PNRR, compensato con il mantenimento del finanziamento nazionale originario. A Rho sono coinvolti il progetto per il nuovo municipio e quello per la rigenerazione di piazza Visconti. Le risorse non garantite dal PNRR dovrebbero quindi essere assicurate dai fondi nazionali, i progetti restano inquadrati nelle regole del Piano, ma ancora non sono chiari il tipo di finanziamento e le quote relative. In questo quadro si inserisce la spending review prevista dalla legge di bilancio del Governo di quest’anno: in modo paradossale e irragionevole si tagliano le risorse di parte corrente penalizzando fortemente i Comuni che hanno ricevuto i finanziamenti del PNRR e che sono impegnati nella realizzazione di opere pubbliche. Per la città di Rho, si prevede una riduzione a partire da quest’anno fino al 2028 di oltre 800mila euro, in totale. Le modifiche normative degli ultimi mesi e l’incertezza sui finanziamenti hanno comportato rallentamenti negli iter in corso. Di fatto, nell’area alle spalle dell’attuale Municipio, l’avvio delle opere risulta posticipato rispetto ai tempi inizialmente indicati. Per quanto riguarda piazza Visconti, dove sono venuti alla luce importanti reperti archeologici, a oggi l’unico extra-costo è un maggiore impegno economico per le attività degli archeologi. Per quanto riguarda il nuovo asilo nido di via San Martino, dopo la prima fase di bonifica sono stati realizzati dei campionamenti ed è emersa la necessità di aumentare i volumi da trattare per rientrare nei parametri richiesti. Il Sindaco Andrea Orlandi monitora ogni passaggio in corso e visita periodicamente i cantieri. Leggi tutto qui https://lnkd.in/d_iij9Tt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 𝗔𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗜𝗻 𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰💊 Da nord a sud l'Italia si trova di fronte ad un periodo cruciale di rinnovamento infrastrutturale, con una serie di gare d'appalto che promettono di trasformare il panorama urbano e migliorare i servizi pubblici in tutto il paese. Nel cuore della capitale, Roma si prepara a un intervento di grande portata. Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche ha lanciato una gara del valore di oltre 10,9 milioni di euro per la ristrutturazione e l'adeguamento del commissariato di pubblica sicurezza "Appio San Giovanni". Questo progetto ambizioso, con scadenza 10 ottobre 2024, non solo potenzierà una struttura chiave per la sicurezza cittadina, ma genererà anche un notevole indotto economico nel settore edile e impiantistico. Spostandoci verso nord, a Vercelli, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo a bando lavori per un valore di quasi 347 mila euro. L'obiettivo è adeguare i locali adibiti a corpi di guardia e camere di sicurezza presso l'immobile demaniale in uso alla questura. Con scadenza il 7 ottobre 2024, questo intervento sottolinea l'attenzione verso il miglioramento delle condizioni operative delle forze dell'ordine. Ad Ancona, l'INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale - sta investendo nella manutenzione straordinaria delle aree esterne della sua Direzione Regionale e Provinciale. Con un budget di quasi 350 mila euro e scadenza 21 ottobre 2024, il progetto mira a completare la viabilità e i parcheggi, migliorando l'accessibilità e l'efficienza di questo importante ufficio pubblico. La Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. ha indetto un appalto integrato del valore di quasi 28 milioni di euro per il completamento del percorso ciclabile di Abbadia Lariana, in provincia di Lecco. Questo progetto, con scadenza 11 novembre 2024, non solo migliorerà la mobilità sostenibile, ma contribuirà anche a valorizzare il patrimonio paesaggistico del lago di Como, creando un'attrazione turistica di rilievo internazionale. Infine, nel Sud Italia, la Centrale di Committenza Collina Materana ha aperto una gara per servizi di ingegneria e architettura relativi alla messa in sicurezza del territorio del Comune di Sant'Arcangelo, in provincia di Potenza. Con un investimento di oltre 1,3 milioni di euro e scadenza 3 ottobre 2024, questo progetto evidenzia l'importanza crescente attribuita alla prevenzione dei rischi idrogeologici e alla tutela del patrimonio ambientale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 𝗔𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗜𝗻 𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰💊 Da nord a sud l'Italia si trova di fronte ad un periodo cruciale di rinnovamento infrastrutturale, con una serie di gare d'appalto che promettono di trasformare il panorama urbano e migliorare i servizi pubblici in tutto il paese. Nel cuore della capitale, Roma si prepara a un intervento di grande portata. Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche ha lanciato una gara del valore di oltre 10,9 milioni di euro per la ristrutturazione e l'adeguamento del commissariato di pubblica sicurezza "Appio San Giovanni". Questo progetto ambizioso, con scadenza 10 ottobre 2024, non solo potenzierà una struttura chiave per la sicurezza cittadina, ma genererà anche un notevole indotto economico nel settore edile e impiantistico. Spostandoci verso nord, a Vercelli, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo a bando lavori per un valore di quasi 347 mila euro. L'obiettivo è adeguare i locali adibiti a corpi di guardia e camere di sicurezza presso l'immobile demaniale in uso alla questura. Con scadenza il 7 ottobre 2024, questo intervento sottolinea l'attenzione verso il miglioramento delle condizioni operative delle forze dell'ordine. Ad Ancona, l'INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale - sta investendo nella manutenzione straordinaria delle aree esterne della sua Direzione Regionale e Provinciale. Con un budget di quasi 350 mila euro e scadenza 21 ottobre 2024, il progetto mira a completare la viabilità e i parcheggi, migliorando l'accessibilità e l'efficienza di questo importante ufficio pubblico. La Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. ha indetto un appalto integrato del valore di quasi 28 milioni di euro per il completamento del percorso ciclabile di Abbadia Lariana, in provincia di Lecco. Questo progetto, con scadenza 11 novembre 2024, non solo migliorerà la mobilità sostenibile, ma contribuirà anche a valorizzare il patrimonio paesaggistico del lago di Como, creando un'attrazione turistica di rilievo internazionale. Infine, nel Sud Italia, la Centrale di Committenza Collina Materana ha aperto una gara per servizi di ingegneria e architettura relativi alla messa in sicurezza del territorio del Comune di Sant'Arcangelo, in provincia di Potenza. Con un investimento di oltre 1,3 milioni di euro e scadenza 3 ottobre 2024, questo progetto evidenzia l'importanza crescente attribuita alla prevenzione dei rischi idrogeologici e alla tutela del patrimonio ambientale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 𝗔𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗜𝗻 𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰💊 Diverse amministrazioni comunali e enti locali stanno investendo in progetti significativi, ciascuno con un impatto diretto sulle infrastrutture e sulla sicurezza del territorio. Uno dei progetti di rilievo è quello del Comune di Viareggio, che ha avviato una gara per il servizio di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza nella fase di esecuzione dei lavori di riqualificazione della Marina di Torre del Lago. Con un importo di 88.613,97 € e una scadenza fissata per il 28 ottobre 2024, questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento di una delle zone più apprezzate della città, contribuendo a una gestione più sicura e sostenibile delle risorse naturali. A Napoli, la Città Metropolitana ha pianificato lavori di manutenzione straordinaria su ponti e viadotti, un intervento essenziale per garantire la sicurezza della rete stradale di competenza. Con un investimento di 2.575.000 €, la scadenza per la presentazione delle offerte è il 24 settembre 2024. Questi lavori non solo garantiranno la sicurezza dei trasporti, ma contribuiranno anche alla riduzione dei rischi legati all'infrastruttura esistente. In un'ottica di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, Invitalia ha lanciato una gara per il recupero del borgo storico di Trevinano, ad Acquapendente. Questo progetto prevede rilievi, indagini e verifiche strutturali, oltre alla progettazione esecutiva e al coordinamento per la sicurezza, con un importo di 599.922,79 € e una scadenza per le offerte fissata al 1 ottobre 2024. L'intervento rappresenta un'opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico, promuovendo il turismo e la crescita economica della zona. Anche l'Università degli Studi di Milano è attivamente coinvolta in progetti di miglioramento della sicurezza e della salute pubblica. Ha indetto una gara per il servizio di disinfestazione da effettuarsi presso le sue sedi, con un importo di 1.371.250 €. Questo servizio, garantito per tre anni con la possibilità di estensione per ulteriori due anni, mira a garantire ambienti di studio e lavoro salubri per studenti e personale, con scadenza fissata per il 14 ottobre 2024. Infine, la C.U.C. dell'Associazione Consortile "Collina Materana" sta affrontando un intervento di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico nel Comune di Sant'Arcangelo. Con un investimento di 1.346.141,38 €, questo progetto mira al consolidamento e alla stabilizzazione geotecnica dell'area, affrontando così una delle sfide più urgenti per la sicurezza dei cittadini. La scadenza per le offerte è prevista per il 30 settembre 2024. 👉 Per restare sintonizzato visita www.banchedati.biz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parte la progettazione per il prolungamento della Linea 6. Presentate le linee di indirizzo del progetto per l'ampliamento della metropolitana Presentate le linee di indirizzo del progetto e del raggruppamento dei professionisti che realizzeranno il progetto di fattibilità tecnica ed economica del “Prolungamento della linea 6 della metropolitana di Napoli: tratta Campegna – Bagnoli e tratta Campegna – Posillipo”. La gara internazionale è stata aggiudicata al Raggruppamento dei professionisti Metropolitana Milano SPA (mandataria) RINA Consulting S.p.A./TECNOSISTEM S.p.A./ARCHITETTO PASQUALE MIANO. Il progetto di fattibilità tecnico economica sarà disponibile alla fine del 2024. Il valore complessivo della progettazione, con anche i livelli successivi, vale 21,3 milioni di euro tutti già completamente disponibili su fondi Mims e Cipess. Lo studio iniziale conterrà anche diverse opzioni sia in relazione alla tratta che arriverà a Piazza San Luigi, sia per le tratte che arriveranno a Bagnoli servendo anche il Parco dello Sport, l'area ex Eternit - già bonificata in attesa di conferenza dei servizi finale per la certificazione - destinata a residenze e servizi, e l'area dell'Acciaieria ideale per eventi. L’Amministrazione Comunale sta lavorando su questo progetto da due anni ed erano stati chiesti ed ottenuti già al Governo Draghi i finanziamenti per la progettazione, concessi proprio perché pienamente nella logica di una ripartenza rapida della riqualificazione di Bagnoli. Per quell’area il tema del trasporto è fondamentale perché la prima preoccupazione di qualsiasi investitore è quella di come arrivarci. La Linea 6 con questi prolungamenti diventa uno degli assi fondamentali del trasporto della città perché sarà la linea che a Piazza Municipio garantirà l'interscambio con linea 1 e che oltre a servire Chiaia e Fuorigrotta andrà anche a Bagnoli e Posillipo. Si è lavorato su un progetto di altissimo livello, quasi di livello esecutivo, che per questo costa più di 20 milioni poiché l'esperienza ha dimostrato che laddove non c'era una qualità di progettazione di dettaglio che affrontasse, anche nella fase iniziale, una serie di temi quali l'archeologia, le interferenze con le infrastrutture idrauliche, le autorizzazioni, i problemi ambientali, alla fine questo determinava una lunghezza infinita nella realizzazione delle opere. L’obiettivo è, invece, avere un progetto qualitativamente molto elevato, con un grande raggruppamento che conosce bene il territorio avendoci già lavorato e che consentirà anche di poter chiedere più efficacemente al governo nazionale tutti i finanziamenti. Se Bagnoli deve diventare luogo di grande aggregazione e di eventi, la metropolitana è fondamentale perché è l’unico modo per mobilitare e spostare nel giro di poche ore migliaia di persone. Si tratta di un progetto molto chiaro, con tempi definiti, con grandi professionalità e ci sarà anche tutto un lavoro di partecipazione e dialogo con le comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ROMA CAPITALE, DOPO 16 ANNI NUOVE NORME TECNICHE DEL PIANO REGOLATORE L’aggiornamento, che modifica complessivamente 67 norme, sarà sottoposto alle valutazioni delle rappresentanze imprenditoriali e delle pubbliche amministrazioni che precederà l’approvazione definitiva. In via generale, l’intervento tende a sbloccare l'attuazione dei programmi delle periferie già presenti nel Piano regolatore, ma fermi da venti anni, ampliare la dotazione di servizi, spazi pubblici e attrezzature per i cittadini, semplificare le procedure attuative dei programmi urbanistici, favorire la realizzazione di edifici con più elevate performance ambientali. Tra le principali novità di interesse per il settore si segnalano, in particolare: la semplificazione delle procedure per la realizzazione dei Piani integrati di rigenerazione previsti dal PRG e per la formazione dei programmi preliminari: gli interventi potranno essere attuati anche per parti e sarà possibile ricorrere al permesso di costruire convenzionato per la realizzazione delle opere pubbliche, delle infrastrutture e dei servizi ancora assenti (prima erano previste una pluralità di passaggi tra municipi, assemblea e giunta comunale); si mantengono gli attuali confini della Città storica e si esclude la possibilità di intervenire con aumenti volumetrici; sono eliminate le norme che limitavano le dimensioni degli hotel a massimo 60 posti letto e si semplificano i cambi di destinazione; si incrementa la dimensione ammissibile degli esercizi commerciali del centro storico; si introduce su tutte le più rilevanti valorizzazioni immobiliari nel centro storico il contributo straordinario per redistribuire alla città gli extra-profitti delle trasformazioni immobiliari; si prevedono norme più stringenti per il recupero di edifici abbandonati in condizioni di degrado permettendo al Comune di intervenire in danno e penalizzando l’inerzia da parte delle proprietà inadempienti. si favorisce lo sviluppo dell'impiantistica sportiva agevolando progetti di recupero, l'adeguamento delle strutture accessorie e i servizi complementari come punti ristoro e spazi aggregativi per garantire la sostenibilità economica degli impianti; si inserisce un articolo per definire l’housing sociale come dotazione di alloggi in affitto a canone concordato, esteso anche a specifiche categorie di abitanti, includendo studentati e senior housing che potranno essere realizzati in tutta la città e dovranno essere convenzionati con Roma Capitale al fine di garantire reali canoni calmierati. #roma #romacapitale #prg #pianoregolatore #urbanistica #edilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 𝗔𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗜𝗻 𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰💊 Diverse amministrazioni comunali e enti locali stanno investendo in progetti significativi, ciascuno con un impatto diretto sulle infrastrutture e sulla sicurezza del territorio. Uno dei progetti di rilievo è quello del Comune di Viareggio, che ha avviato una gara per il servizio di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza nella fase di esecuzione dei lavori di riqualificazione della Marina di Torre del Lago. Con un importo di 88.613,97 € e una scadenza fissata per il 28 ottobre 2024, questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento di una delle zone più apprezzate della città, contribuendo a una gestione più sicura e sostenibile delle risorse naturali. A Napoli, la Città Metropolitana ha pianificato lavori di manutenzione straordinaria su ponti e viadotti, un intervento essenziale per garantire la sicurezza della rete stradale di competenza. Con un investimento di 2.575.000 €, la scadenza per la presentazione delle offerte è il 24 settembre 2024. Questi lavori non solo garantiranno la sicurezza dei trasporti, ma contribuiranno anche alla riduzione dei rischi legati all'infrastruttura esistente. In un'ottica di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, Invitalia ha lanciato una gara per il recupero del borgo storico di Trevinano, ad Acquapendente. Questo progetto prevede rilievi, indagini e verifiche strutturali, oltre alla progettazione esecutiva e al coordinamento per la sicurezza, con un importo di 599.922,79 € e una scadenza per le offerte fissata al 1 ottobre 2024. L'intervento rappresenta un'opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico, promuovendo il turismo e la crescita economica della zona. Anche l'Università degli Studi di Milano è attivamente coinvolta in progetti di miglioramento della sicurezza e della salute pubblica. Ha indetto una gara per il servizio di disinfestazione da effettuarsi presso le sue sedi, con un importo di 1.371.250 €. Questo servizio, garantito per tre anni con la possibilità di estensione per ulteriori due anni, mira a garantire ambienti di studio e lavoro salubri per studenti e personale, con scadenza fissata per il 14 ottobre 2024. Infine, la C.U.C. dell'Associazione Consortile "Collina Materana" sta affrontando un intervento di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico nel Comune di Sant'Arcangelo. Con un investimento di 1.346.141,38 €, questo progetto mira al consolidamento e alla stabilizzazione geotecnica dell'area, affrontando così una delle sfide più urgenti per la sicurezza dei cittadini. La scadenza per le offerte è prevista per il 30 settembre 2024. 👉 Per restare sintonizzato visita www.banchedati.biz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 𝗔𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗜𝗻 𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰💊 Diverse amministrazioni comunali e enti locali stanno investendo in progetti significativi, ciascuno con un impatto diretto sulle infrastrutture e sulla sicurezza del territorio. Uno dei progetti di rilievo è quello del Comune di Viareggio, che ha avviato una gara per il servizio di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza nella fase di esecuzione dei lavori di riqualificazione della Marina di Torre del Lago. Con un importo di 88.613,97 € e una scadenza fissata per il 28 ottobre 2024, questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento di una delle zone più apprezzate della città, contribuendo a una gestione più sicura e sostenibile delle risorse naturali. A Napoli, la Città Metropolitana ha pianificato lavori di manutenzione straordinaria su ponti e viadotti, un intervento essenziale per garantire la sicurezza della rete stradale di competenza. Con un investimento di 2.575.000 €, la scadenza per la presentazione delle offerte è il 24 settembre 2024. Questi lavori non solo garantiranno la sicurezza dei trasporti, ma contribuiranno anche alla riduzione dei rischi legati all'infrastruttura esistente. In un'ottica di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, Invitalia ha lanciato una gara per il recupero del borgo storico di Trevinano, ad Acquapendente. Questo progetto prevede rilievi, indagini e verifiche strutturali, oltre alla progettazione esecutiva e al coordinamento per la sicurezza, con un importo di 599.922,79 € e una scadenza per le offerte fissata al 1 ottobre 2024. L'intervento rappresenta un'opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico, promuovendo il turismo e la crescita economica della zona. Anche l'Università degli Studi di Milano è attivamente coinvolta in progetti di miglioramento della sicurezza e della salute pubblica. Ha indetto una gara per il servizio di disinfestazione da effettuarsi presso le sue sedi, con un importo di 1.371.250 €. Questo servizio, garantito per tre anni con la possibilità di estensione per ulteriori due anni, mira a garantire ambienti di studio e lavoro salubri per studenti e personale, con scadenza fissata per il 14 ottobre 2024. Infine, la C.U.C. dell'Associazione Consortile "Collina Materana" sta affrontando un intervento di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico nel Comune di Sant'Arcangelo. Con un investimento di 1.346.141,38 €, questo progetto mira al consolidamento e alla stabilizzazione geotecnica dell'area, affrontando così una delle sfide più urgenti per la sicurezza dei cittadini. La scadenza per le offerte è prevista per il 30 settembre 2024. 👉 Per restare sintonizzato visita www.banchedati.biz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-