🎉 Sono aperte le iscrizioni ANìMO 2025! Unisciti alla più grande comunità di infermieri di area medica in Italia e vola in alto insieme a noi! 💡 Cosa offriamo ai nostri soci? -Attività di formazione e aggiornamento costante -Eventi nazionali e regionali, webinar e convegni -Opportunità di pubblicare ricerche e articoli scientifici -Una rete di professionisti con cui confrontarti e crescere Non perdere l’occasione di unirti a noi! 🔗 Clicca sul link per iscriverti https://lnkd.in/dY9MFRiT
Post di ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri di Medicina
Altri post rilevanti
-
🎉 𝐔𝐧 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐭𝐞𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞! Grazie all’azione della FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), l’Istat ha introdotto un nuovo codice Ateco specifico per le professioni infermieristiche: 𝟖𝟔.𝟗𝟒.𝟎𝟏 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. Superando il precedente codice generico, viene finalmente riconosciuta e valorizzata la specificità, la professionalità e l’unicità del lavoro e della vocazione di tutti gli infermieri e le infermiere. Le professioni infermieristiche rappresentano un valore aggiunto unico e insostituibile nella cura dei pazienti, grazie alla loro capacità di porre lo sguardo e l’attenzione sulla persona, ancora prima che sul malato. Anche noi di DaRosa abbiamo sempre creduto in questo valore, sostenendo la categoria con gratitudine e premi alla ricerca in campo oncologico dedicati, fin dal 2016. 🩷 Festeggiamo insieme questo importante riconoscimento per tutti gli infermieri e le infermiere, pilastri della sanità italiana e componenti cruciali della ricerca in campo oncologico. #Infermiere #Infermieri #Infermieristica #Nurse #ProfessioniSanitarie #Ateco #Ricerca #RicercaOncologica #Oncologia #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Il 19 dicembre si è tenuta la plenaria del DAIRI R durante la quale i Gruppi di Lavoro hanno condiviso gli aggiornamenti sulle attività terminate, in corso e future, sugli studi, sulla pubblicazione dei quaderni e sui prossimi corsi di formazione 👉 Gruppo di ricerca delle Professioni Sanitarie Il GdL ha aggiornato sull’inserimento di una nuova ASR all’interno del gruppo e sullo stato di avanzamento delle attività. In particolare, per gli studi multicentrici regionali: ✅ DELIRA SR, volto a individuare la prevalenza del delirium nei presidi ospedalieri delle ASR aderenti: ll protocollo è stato approvato dal Comitato Etico di Novara e per le aziende afferenti al CET di Torino l’iter di sottomissione è in corso ✅ SOLE, volto a valutare l’efficacia di un percorso formativo sugli otto determinanti della salute del bambino nei primi 1000 giorni di vita per gli operatori sanitari dell’area materno infantile e per le mamme: lo studio è stato attivato ✅ studio con tematica Infermiere di famiglia o Comunità, volto a descrivere il modello organizzativo IFEC nelle aziende della Regione Piemonte: lo studio verrà proposto a tutte le ASR del Piemonte ✅ studio inerente alle competenze infermieristiche nel coinvolgimento della famiglia, volto a descrivere i livelli di competenza degli infermieri nel coinvolgere le famiglie e i caregiver nell’assistenza: la maggior parte delle aziende del GdL ha aderito allo studio In merito alle pubblicazioni del 2024 il GdL ha aggiornato sulla stesura in corso del quaderno del DAIRI-R, come stato dell’arte della ricerca delle professioni sanitarie in Piemonte. 👉Monitoraggio: rendicontazione scientifica regionale ✅ Il GdL ha fornito un aggiornamento mostrando la bozza del documento descrittivo del sistema di gestione e controllo degli indicatori di processi da destinarsi a pubblicazione peer-reviewed.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aminoglutam un cluster esclusivo per il paziente SUBACUTO
Founder & Owner of "Massimo Negro - Linking Science to Ideas". Sports Dietitian, Exercise Specialist, PhD in Biomedical Sciences, Academic Trainer, Company Consultant, Author, Speaker
Dopo un lunghissimo lavoro iniziato più di due anni fa in campo ospedaliero, siamo veramente orgogliosi di essere riusciti ad affermare le nostre convinzioni sulla centralità del muscolo scheletrico e del supporto aminoacidico nella gestione clinica dei pazienti critici (post-chirurgici, oncologici, ICU). Il nostro contributo è stato pubblicato pochi giorni fa su Clinical Nutrition ESPEN: la rivista ufficiale dell’European Society of Clinical Nutrition and Metabolism. Lo vogliamo dedicare a tutto il personale sanitario impegnato in questo tipo di emergenze, e ai loro pazienti. Lo abbiamo scritto per loro. Un sentito ringraziamento al dott. Francesco Zaccara, Medico, per aver permesso la realizzare di tutto questo. Buona lettura e Ad maiora! https://lnkd.in/d5GQT-_x Oscar Crisafulli Giuseppe D'Antona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 (parte III) Ecco gli aggiornamenti emersi dalla plenaria del 4 luglio 📌 Formazione: Sviluppare un sistema formativo condiviso sulla ricerca sanitaria Il GdL ha aggiornato sulla prossima riunione che permetterà di analizzare la richiesta del gruppo biobanche per proposte formative e definire un gruppo di supporto a questa attività e per la suddivisione in 4 gruppi per avviare la macroprogettazione dei corsi in progettazione per il 2025. 📌 Biobanking Il GdL ha aggiornato sulle seguenti tematiche: 👉 Protocollo di studio multicentrico in corso di progettazione 👉 Quaderno della Rete Biobanche Regione Piemonte prossimo alla pubblicazione 👉 Webinar formativo in tema biobanche pediatriche svolto il 26 giugno 👉 Evento informativo nell’ambito della Biotech week per cui è stata accettata la proposta tramite il modulo di partecipazione come GdL 📌 Gruppo di ricerca professioni sanitarie ✅ Il GdL ha aggiornato sullo studio multicentrico relativo alla prevalenza del delirium nei presidi ospedalieri delle ASR piemontesi aderenti, che è stato sottomesso al Comitato Etico. In elaborazione vi è anche un protocollo di ricerca relativo all’infermiere di famiglia o comunità. Un altro studio multicentrico in fase di sottomissione è volto a valutare l’efficacia di un percorso formativo sugli otto determinanti della salute del bambino nei primi 1000 giorni di vita per gli operatori sanitari dell’area materno infantile e per le mamme. ✅ Inoltre, si è svolta la prima giornata regionale della ricerca delle professioni sanitarie, il 20/06 ad Alessandria. ✅ Per ultimo il GdL ha presentato i propri obiettivi per l’anno 2024 in tema di pubblicazioni ovvero la stesura del quaderno sullo stato dell’arte della ricerca infermieristica in Piemonte e la stesura di un paper sul ruolo dell’infermiere di ricerca e study nurse. 📌 Monitoraggio: rendicontazione scientifica regionale ✅ Il GdL ha raccolto gli indicatori di processo delle varie ASR, utili a monitorare le performance regionali in termini di attività scientifica e attrazione di finanziamenti. L’obiettivo è la possibilità di trasformare in un articolo scientifico il processo di ricognizione, selezione e identificazione degli indicatori di processo. ✅ Inoltre, è stata avanzata la proposta di griglia di raccolta dati per la prossima ricognizione delle attività di ricerca delle ASR relative all’anno 2023, su cui il gruppo si confronterà prima di procedere all’invio. Per info: https://lnkd.in/d2rgjaB6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Antonio Grosso giovane #medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ci racconta la sua esperienza con AIGO e i vantaggi per chi partecipa ai momenti formativi della grande rete di #gastroenterologi ed #endoscopisti ospedalieri italiani. #formazione #ricerca #medicina #convegni #medici #gastroenterologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via un nuovo accordo di collaborazione fra #ISMETT ed ASP Trapani. Formazione, ricerca ed assistenza al paziente al centro del protocollo siglato fra i due enti. L'accordo mira a valorizzare le competenze locali, assicurare la continuità dei servizi ai pazienti trapanesi - sia destinatari di trapianto che non - e aumentare l'appropriatezza nella cura di patologie complesse. #formazione; #trapianti; #sanità; #sicilia; #ricerca https://lnkd.in/d5uwDFDt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
☝️Proposta lanciata da FADOI: fare un’indagine conoscitiva su reparti di Medicina Interna che rappresentano il cuore pulsante dei nostri ospedali. Problemi: 😓Carenza di personale: I reparti di Medicina Interna soffrono di una grave carenza di medici e infermieri, dovuta a una classificazione errata come "bassa intensità di cura" che non riflette la complessità dei pazienti trattati. 😓Sovraccarico di lavoro: La carenza di personale, unita all'aumento dei ricoveri, porta a un sovraccarico di lavoro per i medici e gli infermieri rimanenti, con conseguenze negative sulla qualità dell'assistenza. 😓Chiusura di ambulatori: La carenza di personale durante l'estate (quando i medici usufruiscono delle ferie) causa la chiusura o la riduzione delle attività ambulatoriali. 😓Difficoltà nella prescrizione di farmaci innovativi: La burocrazia ostacola la prescrizione di farmaci innovativi e per le malattie croniche, creando un "percorso ad ostacoli" per i pazienti. Soluzioni proposte: ✔️Riclassificare i reparti di Medicina Interna come "alta intensità di cura" per aumentare la dotazione di personale. ✔️Implementare un nuovo algoritmo per la definizione delle piante organiche basato sul numero e sulla complessità dei ricoveri. ✔️Permettere a tutti gli specialisti, in primis gli internisti, di prescrivere farmaci innovativi. ✔️L'indagine FADOI evidenzia la necessità di un intervento urgente per potenziare i reparti di Medicina Interna e garantire un'assistenza sanitaria di qualità ai pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un periodo complesso per la professione infermieristica, un momento di incontro per riflettere, confrontarci, ritrovarci e celebrare insieme l'Assistenza Infermieristica. #vicinoallepersonesempre #nurses #istitutonazionaletumori
In occasione della Giornata Internazionale dell'Infermiere, il 13 maggio 2024 nella nostra Aula Magna G. Bonadonna, si terrà un convegno dedicato agli infermieri dell’Istituto ed anche esterni. Questa giornata sarà un'opportunità unica di riflessione e condivisione, con la partecipazione degli Infermieri della nostra Fondazione, dell’Istituto Neurologico C. Besta e i tutor del nostro Corso di Laurea in Infermieristica, i quali presenteranno le loro esperienze, le innovazioni e le migliori pratiche che caratterizzano questo settore cruciale della sanità. L'evento è legato alla giornata Internazionale dell’Infermiere, che si celebra ufficialmente il 12 maggio e che è dedicata a riconoscere e onorare il contributo inestimabile degli infermieri e delle infermiere in tutto il mondo. Questa data ha un significato speciale in quanto coincide con il compleanno di Florence Nightingale, figura storica di spicco nel campo delle scienze infermieristiche e considerata la fondatrice delle moderne pratiche infermieristiche. Verrà quindi offerto uno spazio prezioso per approfondire le conoscenze, condividere esperienze e consolidare rapporti che contribuiranno a promuovere una migliore assistenza e cura per i pazienti. Scarica il programma: https://rb.gy/h0i8en #istitutotumorimilano #giornatadellinfermiere #infermieri #florencenightingale #12maggio #13maggio #praticheinfermieristiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cure Primarie e Sanità pubblica, Cure Pediatriche e Neonatali e Cure Intensive e nell’Emergenza. Sono le tre nuove lauree specialistiche nate con l'obiettivo di offrire più opportunità formative e sbocchi di carriera agli #infermieri e con le quali si apre per la prima volta in Italia la strada per la prescrizione infermieristica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 21 ottobre - La riforma in itinere della professione infermieristica, che prevede la creazione di tre nuove aree di specializzazione (Cure primarie e Sanità pubblica, Cure pediatriche e neonatali e Cure intensive e nell’emergenza), con la possibilità per gli infermieri di prescrivere trattamenti assistenziali e tecnologie specifiche, come presidi sanitari e ausili...Continua a leggere #anelli #farmaci #fnomceo #Fnopi #lanzarin #medici #prescrizione #professioneinfermieristica #protesta #riforma #schillaci #sindacati #tecnologiespecifiche #trattamentiassistenziali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi