Negli ultimi anni, il mercato digitale italiano ha mostrato una crescita dinamica, con differenze regionali evidenti. La Lombardia rimane centrale grazie a infrastrutture avanzate e alla presenza di grandi aziende e startup ICT, mentre il Lazio cresce grazie alla digitalizzazione del settore pubblico. Emilia-Romagna e Toscana continuano a svilupparsi con innovazione e adattamento alle nuove tecnologie. Le regioni del Sud e delle Isole, invece, segnano una crescita più lenta, evidenziando la necessità di investimenti in infrastrutture digitali e politiche di innovazione. Per uno sviluppo uniforme, è fondamentale puntare su trasformazione digitale e formazione ICT. Il futuro digitale dell’Italia è promettente, ma richiede uno sforzo collettivo per rendere l’innovazione accessibile a tutte le regioni. Scarica il rapporto: https://lnkd.in/dRgEVNnW precedenti/il-digitale-in-italia-2024.kl #MercatoDigitale #Innovazione #TrasformazioneDigitale #ICT #ItaliaDigitale #Crescita #Regioni #digitalexcrescere Gianluigi Pesce Valerio Romano Melissa Ferretti Peretti Gianmatteo Manghi Marco Gay Massimo Dal Checco Emmanuel Becker Ludovica Busnach Annamaria Di Ruscio Eleonora Faina Daniele Lombardo Claudio Bassoli Paola Castellacci Lara Ponti lorenzo poli Alessandro La Volpe Biagio De Marchis Aurelio Mora Maximo Ibarra Bruno Marnati Vannia Gava Domenico Favuzzi Confindustria InfoCamere AGID - Agenzia per l'Italia Digitale NetConsulting cube Ministero delle Imprese e del Made in Italy Alberto Tripi
Post di Anitec-Assinform
Altri post rilevanti
-
Ancora differenze importanti nello sviluppo del digitale in Italia
Negli ultimi anni, il mercato digitale italiano ha mostrato una crescita dinamica, con differenze regionali evidenti. La Lombardia rimane centrale grazie a infrastrutture avanzate e alla presenza di grandi aziende e startup ICT, mentre il Lazio cresce grazie alla digitalizzazione del settore pubblico. Emilia-Romagna e Toscana continuano a svilupparsi con innovazione e adattamento alle nuove tecnologie. Le regioni del Sud e delle Isole, invece, segnano una crescita più lenta, evidenziando la necessità di investimenti in infrastrutture digitali e politiche di innovazione. Per uno sviluppo uniforme, è fondamentale puntare su trasformazione digitale e formazione ICT. Il futuro digitale dell’Italia è promettente, ma richiede uno sforzo collettivo per rendere l’innovazione accessibile a tutte le regioni. Scarica il rapporto: https://lnkd.in/dRgEVNnW precedenti/il-digitale-in-italia-2024.kl #MercatoDigitale #Innovazione #TrasformazioneDigitale #ICT #ItaliaDigitale #Crescita #Regioni #digitalexcrescere Gianluigi Pesce Valerio Romano Melissa Ferretti Peretti Gianmatteo Manghi Marco Gay Massimo Dal Checco Emmanuel Becker Ludovica Busnach Annamaria Di Ruscio Eleonora Faina Daniele Lombardo Claudio Bassoli Paola Castellacci Lara Ponti lorenzo poli Alessandro La Volpe Biagio De Marchis Aurelio Mora Maximo Ibarra Bruno Marnati Vannia Gava Domenico Favuzzi Confindustria InfoCamere AGID - Agenzia per l'Italia Digitale NetConsulting cube Ministero delle Imprese e del Made in Italy Alberto Tripi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che il digitale sia diventato il driver contemporaneo per la crescita è ormai un assioma che nessuno mette più in discussione. E le imprese ICT ne sono le portatrici. Ecco perché la loro valorizzazione è sempre più una mossa strategica utile a garantire una miglior performance di tutto il sistema economico. Ecco i numeri e le riflessioni politiche di Paola Generali nell'approfondimento uscito oggi su Agenda Digitale - Digital360 👉 https://lnkd.in/ddw4-vVr #assintelreport #mercato #ICT #PMI #competenzedigitali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈Boom di investimenti digitali nel Lazio nel 2024 🗞️Su Il Sole 24 Ore sono stati pubblicati i dati relativi agli investimenti nel settore digitale nel Lazio. Secondo quanto riportato, il 41% delle imprese della regione ha pianificato di incrementare il proprio budget per l'innovazione nel corso del 2024, superando di ben 12 punti la media nazionale. Questo è quanto è emerso durante la terza tappa del Roadshow #AssintelReport, tenutasi ieri presso la Camera di Commercio di Roma. #OpenGateItalia, insieme ad altri importanti sponsor, continua a promuovere e sostenere attivamente l'innovazione nel settore #ICT e #Digitale nazionale. #Innovazione #DigitalTransformation #ICT Laura Rovizzi LEGGI L'ARTICOLO👉 https://lnkd.in/d63Bd2jN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
3 Strategie e 20 azioni per l'innovazione in Italia - anno 2025 Una società digitale, un paese innovativo, uno sviluppo inclusivo e sostenibile 1. Una governance per l’innovazione e il digitale” 2. Identità digitale (reloaded) 3. Un domicilio digitale per tutti 4. IO, l’app dei servizi pubblici 5. Open innovation nella Pubblica Amministrazione 6. Ristrutturazione digitale 7. Procurement semplificato per l’innovazione 8. Intelligenza artificiale al servizio dello Stato 9. Dati per le città del futuro 10. Borghi del futuro 11. Innovazione bene comune 12. Diritto a Innovare 13. Made.IT, dall’idea all’impresa innovativa 14. Cross-Tech hub Italia 15. MoonTransfer Fund & Missione Formare 16. Infrastrutture digitali condivise, sicure, affidabili e green 17. AI ethical LAB-EL 18. Il sabato del futuro 19. Un anziano, un tablet e un sorriso per l’inclusione digitale 20. Repubblica Digitale: un hub di formazione sul futuro All’elaborazione del piano hanno contribuito: @paolo-benanti-94aa1915 Mario Calderini, @davidecasaleggio @RobertoCingolani , Vincenzo Di Nicola, Gianni Dominici, Giovanni Dosi, @marcogay , Ezio Manzini, Marco Marinucci, Carlo Mochi Sismondi, Massimiliano Moggi, @FrancescoProfumo , Enrico Resmini, Andrea Roventini, Guido Saracco, Davide Sola , @GiorgioVentre @dipartimentotrasformazionedigitale @francescozaia #github #rst #opendata https://lnkd.in/dbgvSEWA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 33% delle imprese della regione Emilia Romagna nel 2024 aumenterà gli investimenti in tecnologie e servizi digitali, 3 punti sopra la media nazionale. #digitalizzazione
[COMUNICATO STAMPA] Digitale, in Emilia-Romagna spinta oltre la media. Un’impresa su tre aumenta gli investimenti, si punta su collaborazione con partner e startup. Oggi a Bologna una nuova tappa del roadshow #AssintelReport, in cui abbiamo presentato insieme a Confcommercio Emilia Romagna i risultati del mercato ICT regionale. Il 33% delle imprese della regione nel 2024 aumenterà gli investimenti in tecnologie e servizi digitali, 3 punti sopra la media nazionale. Peculiari per le imprese della regione sono le applicazioni di back-office / gestionali (57%), le infrastrutture IT (52%) e la gestione dei dati (45%). Sul fronte delle tecnologie emergenti, sono sopra la media l’Internet of Things (16,6%) e le applicazioni di intelligenza artificiale (11,4%). Leggi il comunicato completo, guarda la gallery e scarica i dati della ricerca 👉 https://lnkd.in/etPhB-X9 Grazie come sempre all'Assessore Vincenzo Colla, con cui continua il dialogo proficuo iniziato già da alcuni anni. Grazie agli sponsor GRENKE Italia, Intesa Sanpaolo, Open Gate Italia, TIM E grazie a tutti i relatori e le relatrici presenti: Luca Cavina Andrea Ardizzone Enrico Postacchini Alex Buriani Marina Silverii Gian Luca Bergamo Antonella Fittavolini Luigi Santoro Simona Zanotto #ICT #mercato #digitale #emiliaromagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mercato #digitale italiano ha registrato nel 2023 una crescita del 2,1%, raggiungendo un valore complessivo di 78,7 miliardi di euro. Si tratta di un incremento superiore alla crescita del PIL nazionale in termini reali (+0,9%). Dati che segnalano come l’avanzamento dei progetti del #PNRR e i crediti di imposta 4.0 e 5.0, oltre all’adozione delle principali #tecnologie abilitanti del digitale, stanno facendo aumentare, e faranno aumentare, gli investimenti nel settore. Lo sottolinea il Rapporto Annuale “Il Digitale in Italia 2024”, presentato oggi da Anitec-Assinform a Milano, in occasione dell’evento “Digitale per Crescere”. Il Rapporto offre, oltre alle previsioni sull’andamento del mercato digitale in Italia nei prossimi anni, un focus specifico sulle transizioni gemelle. Analizza, infatti, il ruolo delle tecnologie digitali per il raggiungimento degli obiettivi di #sostenibilità in chiave #ESG e, al contempo, evidenzia le azioni necessarie per assicurare la sostenibilità ambientale ed energetica della transizione digitale. Leggi il comunicato stampa Anitec-Assinform https://lnkd.in/dK57z9ND #innovation #digitaltransformation #digitaleassoluto #almaviva #gruppoalmaviva #noisiamoalmaviva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[COMUNICATO STAMPA] Digitale, in Emilia-Romagna spinta oltre la media. Un’impresa su tre aumenta gli investimenti, si punta su collaborazione con partner e startup. Oggi a Bologna una nuova tappa del roadshow #AssintelReport, in cui abbiamo presentato insieme a Confcommercio Emilia Romagna i risultati del mercato ICT regionale. Il 33% delle imprese della regione nel 2024 aumenterà gli investimenti in tecnologie e servizi digitali, 3 punti sopra la media nazionale. Peculiari per le imprese della regione sono le applicazioni di back-office / gestionali (57%), le infrastrutture IT (52%) e la gestione dei dati (45%). Sul fronte delle tecnologie emergenti, sono sopra la media l’Internet of Things (16,6%) e le applicazioni di intelligenza artificiale (11,4%). Leggi il comunicato completo, guarda la gallery e scarica i dati della ricerca 👉 https://lnkd.in/etPhB-X9 Grazie come sempre all'Assessore Vincenzo Colla, con cui continua il dialogo proficuo iniziato già da alcuni anni. Grazie agli sponsor GRENKE Italia, Intesa Sanpaolo, Open Gate Italia, TIM E grazie a tutti i relatori e le relatrici presenti: Luca Cavina Andrea Ardizzone Enrico Postacchini Alex Buriani Marina Silverii Gian Luca Bergamo Antonella Fittavolini Luigi Santoro Simona Zanotto #ICT #mercato #digitale #emiliaromagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sempre interessante analizzare trend nazionali e regionali....tanto spazio ancora per il #digitale nelle nostre aziende #makeitdigital #digitalasastrategy Talea Consulting
[COMUNICATO STAMPA] Digitale, in Emilia-Romagna spinta oltre la media. Un’impresa su tre aumenta gli investimenti, si punta su collaborazione con partner e startup. Oggi a Bologna una nuova tappa del roadshow #AssintelReport, in cui abbiamo presentato insieme a Confcommercio Emilia Romagna i risultati del mercato ICT regionale. Il 33% delle imprese della regione nel 2024 aumenterà gli investimenti in tecnologie e servizi digitali, 3 punti sopra la media nazionale. Peculiari per le imprese della regione sono le applicazioni di back-office / gestionali (57%), le infrastrutture IT (52%) e la gestione dei dati (45%). Sul fronte delle tecnologie emergenti, sono sopra la media l’Internet of Things (16,6%) e le applicazioni di intelligenza artificiale (11,4%). Leggi il comunicato completo, guarda la gallery e scarica i dati della ricerca 👉 https://lnkd.in/etPhB-X9 Grazie come sempre all'Assessore Vincenzo Colla, con cui continua il dialogo proficuo iniziato già da alcuni anni. Grazie agli sponsor GRENKE Italia, Intesa Sanpaolo, Open Gate Italia, TIM E grazie a tutti i relatori e le relatrici presenti: Luca Cavina Andrea Ardizzone Enrico Postacchini Alex Buriani Marina Silverii Gian Luca Bergamo Antonella Fittavolini Luigi Santoro Simona Zanotto #ICT #mercato #digitale #emiliaromagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 8 𝐌𝐈𝐋𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐝𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐌𝐀𝐈 𝐮𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐏𝐂. Mai. Nel 2024. Questo dato evidenzia il divario digitale nel nostro paese e si ripercuote sul nostro tessuto imprenditoriale. L'Italia delle imprese corre infatti a due velocità: - da una parte startup e grandi aziende che cavalcano l'innovazione (poche) - dall'altra 3,2 milioni di PMI con meno di 5 dipendenti che faticano a stare al passo (la stragrande maggioranza) Il problema è profondo e la soluzione non si trova solo nella tecnologia. Pensare che basti comprare un software per innovare è come credere che basti dire "smetto di fumare" per cambiare stile di vita. 🚬 Per abbandonare il fumo serve soprattutto cambiare abitudini, fare sport e migliorare l’alimentazione. Allo stesso modo, per fare vera innovazione c’è bisogno di: ✅ ripensare il modello di business ✅ investire nei processi prima che negli strumenti ✅ formare le persone ✅ gestire il cambiamento con pazienza e a piccoli passi Prima dell’innovazione tecnologica, le aziende italiane necessitano di un’innovazione di processo. Ne ho parlato martedì al 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 organizzato dall’ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori Innovatori al Museo del Cinema di Torino. #innovazione #pmi #tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐈𝐂𝐓 2024 𝐧𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 🚀 🚀 La #tecnologia è ormai croce e delizia del commercio. Da una parte, le innovazioni offrono grandi opportunità. Dall’altra, c’è il timore che #commercio online e intelligenza artificiale (#IA) possano sostituire il lavoro tradizionale. Nel Lazio, un'azienda su tre considera l'integrazione di tecnologie emergenti nella gestione lavorativa, secondo Assintel e Confcommercio Roma. La crescita degli investimenti in tecnologie digitali nel Lazio supera di 12 punti la media nazionale. 🔍🔍Nel 2024, il 41% delle imprese laziali aumenterà il budget per l'innovazione e il 43,4% lo confermerà. 𝑽𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒂 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 Le aree principali che sperimentano innovazioni sono comunicazione e marketing (33,9%), gestione dei clienti (28,1%) e vendita/distribuzione (15,9%). Il 29,3% delle organizzazioni pianifica o sperimenta tecnologie emergenti come #realtàvirtuale, IA, #robotica, IoT e #blockchain, rispetto all’1,5% del 2023. 𝑺𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐 𝒂𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊 La spinta verso l'#innovazione arriva dai #giovani. Nel settore degli “oggetti connessi”, il 21% dei referenti aziendali ha tra 18 e 34 anni, mentre solo il 10% ha più di 55 anni. Nel campo della robotica, il 14% sono under 35. Tuttavia, sono meno presenti in altri settori. 𝑺𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 Le aree che necessitano maggiormente di #innovazione sono #comunicazione e #marketing, gestione dei clienti e vendita e distribuzione di prodotti e servizi. Questo sottolinea l'importanza del commercio online per la #competitività aziendale. 𝑰𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒊 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 Nel primo trimestre del 2024, gli investimenti tecnologici sono aumentati, con un incremento del 449% negli investimenti in IA rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo Soldo. Le aziende investono in marketing (17%), servizi per immagini e video (14%) e servizi per la scrittura (9%). OpenAI, la società dietro ChatGPT, attira il 63% della spesa complessiva, seguita da Midjourney (12%) e Otter.ai (5%). 𝑷𝑴𝑰 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒆𝒄𝒄𝒆𝒍𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂 Le PMI italiane di eccellenza, che hanno raddoppiato i #ricavi nell'ultimo quinquennio, assunto oltre 21 mila persone e reinvestito molti dei loro utili, sono state premiate da Global Strategy. Queste imprese, che fatturano tra i 25 e i 250 milioni annui 𝑨𝒅𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒍𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑷𝑴𝑰 Il 43% delle imprese di eccellenza vede l’IA come una grande opportunità e l’80% intende realizzare soluzioni basate su questa tecnologia. Tuttavia, solo il 19% ha una buona familiarità con l’IA. Antonella Negri-Clementi, CEO di Global Strategy, ha sottolineato l'importanza di gestire le #opportunità offerte dalla tecnologia, mentre Assolombarda ha evidenziato il cambiamento richiesto alle aziende familiari nella transizione #ecologica e #digitale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-