Nei processi di trasformazione digitale rappresenta quella forza propulsiva e catalizzatrice che apre la via dell’automazione: è il #software, strumento imprescindibile nella #digitalizzazione, dalla natura sartoriale che consente di giungere ad una soluzione perfettamente cucita addosso alle esigenze di un’impresa. Il panorama dei #softwareitaliani è variegato e vivace, a riprova del fatto che non è necessario ricorrere alle soluzioni dei brand esteri più blasonati ma è fondamentale incentivare e stimolare la conoscenza delle tecnologie nostrane. Di qui, l’esigenza di esplorare il mercato delle software house nel nostro Paese e di raccontarvelo in questo approfondimento su La Repubblica attraverso i dati dell’#ItalianTechLandscape, primo studio sul mondo dei software italiani ideato dall’imprenditore 🚀 Max Brigida, founder di Software Italiani - La Tecnologia Made in Italy, con il patrocinio di AssoSoftware e la collaborazione del Cerpem e di TeamSystem (link nei commenti) 🔗
Post di Anna Laura Maffei
Altri post rilevanti
-
📈 Supportare realtà virtuose che investono nello #sviluppo digitale rappresenta un contributo strategico per la crescita delle aziende con le quali collaboriamo. Una sfida importante che ci vede protagonisti nel raggiungimento degli #obiettivi di innovazione dei nostri partner. 💡 Ne è un esempio il risultato raggiunto al fianco di COFRA, azienda pugliese leader internazionale nel settore dell’abbigliamento antinfortunistico. A partire da un’analisi approfondita dei bisogni, abbiamo ridisegnato la #struttura dei siti catalogo multilingua e la gestione del back-office, migliorando l’estetica e la sicurezza delle comunicazioni. ⚙️ Utilizzando tecnologie come #Directus, #TailwindCSS, #Next.js e #NGINX abbiamo realizzato una piattaforma unificata all’avanguardia, dal design accattivante e funzionale. Guidati da Nicola Sanitate, COO di #Apuliasoft, abbiamo prodotto un portale sicuro e perfettamente compatibile con le esigenze gestionali e commerciali dell’azienda. 🎯 Aver condiviso un #progetto così articolato con una realtà locale con respiro internazionale leader nel settore retail #B2B, rinnova il nostro impegno nel garantire soluzioni sempre più efficaci al servizio della crescita dei nostri clienti. #digitalinnovation #teamwork #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗵𝗶𝘂𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗠𝗜. Il 2024 è stato un anno di trasformazioni e innovazioni. SC Italia ha assistito a una crescita senza precedenti nel settore della semplificazione dei processi aziendali, dimostrando quanto l'automazione e la tecnologia possano supportare le PMI nella loro evoluzione. Abbiamo camminato fianco a fianco con le aziende per accelerare il loro sviluppo e siamo pronti a fare ancora di più nel 2025. Preparati a un nuovo anno di opportunità. 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗦𝗖 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗶ù 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 Stefano Cicala Alessandro Recano Alessandro Di Iorio
Buon anno nuovo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La trasformazione digitale è un elemento cruciale per il futuro delle aziende italiane, ma il processo non è privo di sfide e sorprese. L’Osservatorio SmartiveMap 2024, promosso dalla prima società italiana di Change Management dedicata alla digitalizzazione, Smartive Company, ha analizzato lo stato di salute digitale delle imprese coinvolgendo 28.000 persone e tracciando un quadro dettagliato sulle dinamiche che caratterizzano il cambiamento in ambito aziendale. Scopri i risultati:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐞𝐞𝐧 Il salto nel futuro passa dagli investimenti in #digitalizzazione e #sostenibilità. Migliorare l’efficienza operativa, la qualità dei prodotti e la trasparenza dei processi consente infatti non solo di incrementare la #competitività ma anche di venire incontro a bisogni e sensibilità nuove. Nel mondo di domani, e tanto più con l’#AI, le imprese saranno chiamate a ripensare il proprio ruolo nella società, e il proprio modello di business. #Velika #imprese #business #businessmodel #produttività #digitaltransformation #digitalizzazione #digital
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’automatizzazione dei processi aziendali diventa essenziale nel momento in cui un’azienda intende ottimizzare il proprio flusso di lavoro, velocizzando i processi e minimizzando gli errori. L’adozione di tale strumento ha rappresentato un’opportunità per ITAGENCY, la quale ha saputo far fronte alla trasformazione digitale riorganizzando la gestione delle mansioni interne, potendo quindi dare più spazio a quei processi per i quali non è prevista automatizzazione. È anche grazie a questa strategia che la nostra azienda si è potuta affermare come player dinamico e all’avanguardia in un mercato in costante evoluzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✋ Facciamo un passo indietro... Va benissimo parlare di integrazione tecnologica ed è interessante l'enorme entusiasmo che questa combinazione magica si crea attorno. Ma è 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 pianificare prima come gestire il percorso di integrazione e organizzare un piano industriale strutturato per supportarlo. E non è detto che il piano industriale debba essere per forza interamente autogestito. Esistono per fortuna oggi soluzioni end to end, piattaforme digitali che funzionano proprio come filiere smart e che supportano in maniera agile tutte le fasi del processo: dalle analisi di fattibilità alla progettazione, standard o #DfAM, fino alla messa in produzione vera e propria, in #stampa3D o lavorazione sottrattiva #CNC. E se guardo i risultati che stiamo ottenendo, in termini di redemption, di fiducia da parte delle aziende e di risultati conquistati insieme alle imprese italiane beh, posso dire che la #digitalplatform è la via giusta per sfruttare tutto il potere dell'integrazione digitale. Nella maniera più intelligente e proficua. Info e dettagli sul nostro contributo sono su madeinadd.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Come AssoSoftware, avevamo fatto una battaglia perché il Piano Transizione 4.0 andasse a incentivare anche i software, il nuovo schema lo fa e ciò ha rappresentato un importante passaggio per sostenere le aziende nel rinnovare e acquisire nuovi software. Adesso aspettiamo un’implementazione: dobbiamo garantire che le imprese abbiano certezze quando fanno investimenti”, lo ha affermato questa mattina Pierfrancesco Angeleri, Presidente AssoSoftware, intervenuto a Largo Chigi, il format di The Watcher Post. “Dobbiamo fare capire la potenzialità dell’industria del software – ha aggiunto – anche perché questo settore ha un traino enorme sull’occupazione. Tra l’altro l’Italia può essere molto concorrenziale su questo tema, perché dispone di alcuni asset fondamentali: un ottimo sistema formativo universitario e un costo del lavoro ragionevole. Se riuscissimo a rendere questo segmento produttivo più attraente per gli investimenti potremo giocare un ruolo cruciale nella transizione digitale a livello globale. Siamo sostenitori dell’utilizzo dell’Open Source, perché ci permette di non dipendere da altri Paesi e creare asset indipendenti. Ecco perché riteniamo che servano investimenti volti a potenziare la nostra filiera nazionale del software”. Guarda l'intervista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 10 Luglio ho partecipato a questo importante evento organizzato da Webidoo: “𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗹𝘂𝘀𝘁𝗲𝗿: verso una nuova era per la competitività delle 𝗣𝗠𝗜”, dove abbiamo parlato della digitalizzazione delle PMI a che punto siamo, come supportarle e cosa serve loro per creare e realizzare una strategia digitale. L’Evento si è svolto presso Spazio Europa a Roma in quanto il messaggio che l’evento voleva trasmettere è stato di respiro europeo. Certamente un evento ricco di spunti, dove abbiamo raccontato la verità sulle difficoltà delle PMI ad accedere alle tecnologie a causa prevalentemente di due fattori: Liquidità e competenze, ma abbiamo anche messo sul tavolo, alcune proposte concrete per cercare di risolvere il problema della liquidità e delle competenze. Ricordiamoci che 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗶ù 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, sono certa che l’Europa di questo sia consapevole.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️L'innovazione digitale al servizio delle imprese Ieri eravamo presenti su Il Sole 24 Ore, in una sezione speciale che parla delle imprese bolognesi che stanno contribuendo alla crescita economica e all'innovazione in Italia. Neting è protagonista di questa trasformazione digitale, affiancando le aziende con soluzioni tecnologiche avanzate e strategie mirate. Il nostro CEO Luca Mainieri parla dell'importanza dell'integrazione tecnologica e di come l’innovazione, unita a competenze trasversali, sia fondamentale per affrontare le sfide del futuro e rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione. Siete pronti a portare l'innovazione nella vostra azienda? #Innovazione #TrasformazioneDigitale #IlSole24Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐💼 La rivoluzione digitale è la chiave per abbracciare un nuovo paradigma di crescita economica, rispetto ambientale e inclusione sociale. Tuttavia, è essenziale riconoscere che questo processo deve essere inclusivo, soprattutto per le micro e piccole imprese. La digitalizzazione non deve essere un divario che aumenta le disuguaglianze, ma un ponte che le supera. L'impegno dei PID della Camere di commercio è sostenere le imprese di tutte le dimensioni nel loro percorso verso la trasformazione digitale, garantendo che nessuno venga lasciato indietro. 📊🛠️ Qual è la maturità digitale della tua impresa? Per comprendere meglio il livello di digitalizzazione della tua azienda e ricevere il supporto di cui hai bisogno, 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗱𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 (𝗦𝗘𝗟𝗙𝗜𝟰.𝟬), clicca qui: https://lnkd.in/dNg2-CPd Punto Impresa Digitale - Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura #DigitalTransformation #TwinRevolution #Digitalizzazione #imprese #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giornalista presso La Repubblica I Formatrice I Moderatrice di eventi | Esperta di comunicazione digitale
9 mesiL’articolo: https://www.repubblica.it/dossier/economia/innova-italia/2024/06/28/news/software_made_in_italy_un_mercato_che_vale_quasi_35_miliardi_di_euro_e_da_lavoro_a_piu_di_23000_persone-423317799/