Due generazioni di trentenni a confronto nel mio ultimo articolo per Echo Raffiche
Post di Annalisa Reboldi
Altri post rilevanti
-
Non bisogna far finta di niente, è un problema serio che riguarda la salute e la vita dei nostri figli. Consiglio la lettura dell'articolo e anche del libro "La generazione ansiosa di Jonathan Haidt"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La migliore definizione di famiglia probabilmente diventerà quella autodefinita. "Qualunque rapporto relazionale in cui delle persone si fidano e si affidano totalmente l'una all'altra". Discutere di famiglia significherà un domani superare l'attuale diatriba genitoriale di genere e orientamento per arrivare a microcomunità solidali allargate, non incasellabili da atti normativi e che definiremo, appunto, "famiglia". Comunità familiari, composte da amicizie e conoscenze intime non consanguinee, volute ma in qualche modo obbligate. Prenderne atto oggi vuol dire anticipare il futuro sui diritti e doveri delle unità familiari, diritti e doveri che esploderanno inevitabilmente in mille pezzi. Il futuro, tra invecchiamento e inverno demografico (meno figli, più anziani) è un futuro privo di fratelli, sorelle, nonni, zii e cugini naturali ma con un gran bisogno di supporto vicendevole nella cura e nell'organizzazione sociale. Ancora una volta si discute oggi troppo di condizioni già vecchie, rimanendo ancorati a schemi sociali che moriranno nel giro di una generazione. Rischiamo che la storia ci coglierà impreparati a nuove forme sociali senza diritti e doveri chiari. #braimstorming #deontologia #etica #morale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FAMIGLIE, citazioni raccolte nei primi anni 2000 nel sito segnalo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma quanto costano i figli? Famiglie in difficoltà per fare contenti i figli (Indagine LEGACOOP). Su numeri e stato dell’arte di desideri, rapporto col denaro, responsabilità e cura tra genitori e figli ecco la mia intervista su IL MESSAGGERO di oggi. Leggi qui: https://lnkd.in/dPZ9a-8R #bilanciofamiliare #spesefamiliari #educazionefigli #genitorialità #messaggero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quanto costano i #figli alle famiglie? E quanto il nostro modello economico è responsabile per la denatalità? Ne parlo nel mio nuovo #editoriale per #ilCittadinoMb.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante argomento di discussione dove ognuno di noi è chiamato in prima persona a rispondere!
Presidente Nazionale Assopam, Top Voice, Rappresentante Interessi Camera dei Deputati e Unione Europea, Diplomatic Ambassador Inception Club, Delegato Nazionale Enasarco, AU Credismart Agenzia Deutsche Bank Easy
Questa foto è un potente e doloroso riflesso della realtà in cui viviamo. Nel primo scatto, vediamo un padre amorevole che tiene per mano il suo piccolo figlio, guidandolo verso un futuro pieno di speranza e opportunità mentre lo accompagna a scuola. È un gesto di amore e protezione che ci fa sorridere e sperare in un mondo migliore. Ma nel secondo scatto, il cuore si spezza. Il bambino diventato adulto mostra un volto senza scrupoli, portando via il padre che ha dedicato la sua vita per crescerlo e sostenerlo. È un tradimento che ferisce profondamente e ci fa riflettere sul tragico destino di molti anziani che vengono abbandonati e trascurati. Questa foto ci spinge a considerare l'importanza di un amore incondizionato, di una responsabilità reciproca e di una promessa di cura che non dovrebbe mai essere spezzata. Ci invita a guardare oltre l'apparenza e a riflettere sul valore inestimabile dei legami familiari. Dobbiamo impegnarci a essere presenti per i nostri genitori, a rispettarli e a render loro la stessa dedizione che hanno avuto per noi quando eravamo fragili e indifesi. Solo così possiamo rompere questo ciclo di abbandono e creare una società in cui l'amore e il rispetto per gli anziani siano prioritari. #AmoreSenzaScrupoli #RiflessioniFamiliari #Rispetto #Impegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Guarda le 2 video lezioni gratuite della Collana "Le Emozioni". Queste due video-lezioni fanno parte della campagna “Per crescere insieme” di Fondazione Patrizio Paoletti a contrasto dell’analfabetismo emotivo. La collana “Le Emozioni” offre gratuitamente diversi materiali dedicati alle diverse fasce di età nell’idea di Salute Globale. Parlando delle emozioni degli anni più maturi della vita, vogliamo sottolineare come la cura delle relazioni sia una parte non solo integrante, ma fondamentale ed appassionante della prevenzione della neurodegenerazione. ➡ https://lnkd.in/dTU6KumG #emozioni #anzianità #anziani #saluteglobale #benessere #relazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fino a che età si può fare sesso? Come si gestisce l’attività sessuale ad età avanzate? Anche in casa di riposo le emozioni non mancano! Scopri le storie di affetti, legami e complicità tra gli anziani che dimostrano come la passione non conosce età. Segreti e sorprese che cambieranno la tua idea sull’amore nella terza età!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto è illuminante questa pagina sul tema dell'errore e del giudizio. Dovremmo restare (o tornare) tutti un po' più bambini. [da "Grinta. Il potere della passione e della perseveranza" di #AngelaDuckwort.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per noi socialisti - per quelli almeno, e sono i più, che non hanno ubbie statolatriche e non pensano affatto che in regime socialista l'educazione dei figli debba essere affidata a istituti di Stato, impersonali, operanti meccanicamente e burocraticamente - la famiglia deve essere reintegrata nella sola sua funzione morale, di preparazione umana, di educazione civile. La famiglia attuale non può adempiere questo compito. La preoccupazione maggiore dei genitori non è ora quella di educare, di arricchire la prole del tesoro di esperienze umane che il passato ci ha lasciato e che il presente continua ad accumulare. È invece quella di tutelare lo sviluppo fisiologico della prole, di assicurarle i mezzi di sussistenza, di assicurarle questi mezzi anche per l'avvenire. La proprietà privata è sorta appunto per ciò. L'individuo, diventando proprietario, ha risolto il problema angoscioso della sicurezza di vita per i suoi figli, per la sua donna. Ma la soluzione che la proprietà privata ha dato a questo problema è una soluzione antiumana; la sicurezza per la prole diventa un privilegio di pochi, e noi socialisti vogliamo che ciò non sia, che tutti i nati di madre siano tutelati nel loro sviluppo fisiologico e morale, che tutti i nati di madre si trovino a essere uguali di fronte ai pericoli, alle insidie dell'ambiente naturale, e trovino tutti in modo uguale i mezzi necessari per educare la propria intelligenza, per dare a tutta la collettività i frutti massimi del sapere, della ricerca scientifica, della fantasia che crea la bellezza nella poesia, nella scultura, in tutte le arti. L'abolizione della proprietà privata e la sua conversione in proprietà collettiva, pertanto, potrà solo far sì che la famiglia sia ciò che è destinata a essere: organo di vita morale. Odio gli indifferenti [1917-18], A. #Gramsci, 1982
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-