Post di Anthony Elliott AM

Visualizza il profilo di Anthony Elliott AM

FAcSS, FASSA, FCCS, FUSIA Bradley Distinguished Professor; Dean of External Engagement; and Executive Director of the Jean Monnet Centre of Excellence at UniSA

In Italian, my book “Psychoanalytic Theory: An Introduction” is published by Il Mulino. PSYCHOANALYTIC THEORY AN INTRODUCTION - LE TEORIE PSICOANALITICHE UNA INTRODUZIONE difficult.jpg L'attenzione posta dalla psicoanalisi sulla soggettività, sulle esperienze emotive e sulle relazioni interpersonali ha dato luogo ad una riflessione alternativa e rivoluzionaria sull'uomo e sui rapporti tra individuo e società. Questo volume si propone di delineare il ruolo centrale che la teoria psicoanalitica detiene nell'ambito delle scienze sociali. Attraverso un'analisi comparata, l'autore riesamina le diverse teorie psicanalitiche collegandole costantemente agli sviluppi del pensiero contemporaneo: dalla teoria freudiana alla psicologia del sé americana, dalla scuola britannica delle relazioni oggettuali a quella lacaniana e postlacaniana francese, dalla teoria kleiniana fino agli approcci più recenti, legati al femminismo e alle teorie del postmoderno. Le teorie psicoanalitiche non forniscono solo strumenti d'interpretazione dello sviluppo della personalità, del funzionamento dell'apparato mentale e della genesi dei disturbi psichici, ma offrono un contributo fondamentale all'analisi del mutare della condizione umana nella società contemporan Routledge Taylor & Francis Group University of South Australia

  • text
Heidi Nietz

Independent Government Relations Professional Educationalist

10 mesi

Is the whole book translated to English yet? I'm on a 'need to know basis', pronto, so can't afford the time to learn Italiano.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi