Negli ultimi anni il mondo giovanile ha ricevuto una montante rappresentazione mediatica che lo vede come pericolo principale per l’ordine pubblico. Una rappresentazione che si è spinta oltre la ricerca dell’audience, nella misura in cui è stata intercettata dalla sfera politica ed elaborata come un problema delinquenziale da risolvere attraverso provvedimenti all’insegna del binomio di legge ed ordine. Il decreto Caivano, in tal senso, è emblematico. Le conseguenze di questo approccio punitivo non hanno tardato a manifestarsi, col numero delle persone detenute all’interno degli Istituti Penali per Minorenni che ha avuto una enorme impennata. Nel nuovo numero della nostro rivista analizziamo tutto questo, suggerendo anche come sia necessario uscire fuori dal mare delle rappresentazioni mediatiche e da quelle del populismo penale, ricostituendo un legame sociale a partire dai giovani. Leggi il numero: https://lnkd.in/dEeVZikw
Post di Associazione Antigone
Altri post rilevanti
-
UNA LEGGE PER CONTRASTARE IL BULLISMO Dopo il caso di di Willy Monteiro è stata approvata una nuova normativa per combattere tutte quelle forme di bullismo e cyberbullismo e per promuovere la sensibilizzazione delle nuove generazioni nelle scuole Diritto dell'informazione #dirittodellinformazione #bullismo #cyberbullismo #legge #poliziapostale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DEPUTATI PD APPROVATA LA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO Uno strumento di prevenzione e presa in carico L’approvazione all’unanimità della legge contro il bullismo e il cyberbullismo rappresenta un segnale chiaro del nostro impegno a proteggere i più vulnerabili e a promuovere una cultura di rispetto e tolleranza che, attraverso una serie di misure diversificate, mira a prevenire il fenomeno e a rieducare i minori coinvolti. È un fenomeno che non possiamo più ignorare, un flagello che colpisce tanti ragazzi. Le ultime indagini rilevano che un adolescente su due è vittima di bullismo, un dato sconcertante. I ragazzi che subiscono bullismo spesso tacciono e non denunciano gli episodi, non ne parlano nemmeno con i propri genitori. Per questo credo sia importante, da parte delle istituzioni tutte, dare un segnale di vicinanza e ascolto. La legge prevede la creazione di un sistema di segnalazione degli atti di bullismo e cyberbullismo che consenta agli studenti di denunciare i comportamenti aggressivi subiti o osservati, un sistema che potrà essere gestito da figure specializzate all'interno delle scuole. Rispetto alle misure rieducative, la proposta di legge prevede l'istituzione di un servizio di assistenza e supporto psicologico per i minori coinvolti in comportamenti aggressivi. Nella norma abbiamo inserito il 20 gennaio come giornata del rispetto, ricordando Willy Monteiro, un figlio della nostra Patria rimasto ucciso perché ha voluto difendere un suo coetaneo aggredito. Questo provvedimento vuole essere un segnale che la violenza non è mai la risposta. Aiutiamo le ragazze e i ragazzi a costruire un mondo migliore. Dichiarazione di voto del Deputato PD, On.le Paolo CIANI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cittadini detenuti all’Estero. Provo a spiegare il mio punto di vista, anche se sono certo verrà travisato. L’articolo 3 della Costituzione Italiana recita: 1/15 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 2/15 I padri costituenti, statisti di ben altra statura rispetto ai politici attuali, non hanno specificato, non a caso, a quale Stato la legge debba fare riferimento. 3/15 La mancanza non deve essere interpretata come una dimenticanza ma come una precisa direttiva morale. 4/15 Il significato etico è che lo Stato dovrebbe cercare garantire ai propri cittadini un trattamento allineato con le regole civili e penali che ci siamo dati, indipendentemente dallo Stato che applica il Codice. 5/15 Faccio un esempio: immaginiamo una famiglia che vive in Etiopia con una figlia. Un genitore è italiano e l’altro etiope. Il genitore etiope pretende di praticare alla figlia l’infibulazione. La figlia è cittadina italiana. 6/15 Lo Stato italiano deve assistere passivamente alla menomazione della sua cittadina nel rispetto della sovranità dell’Etiopia o deve fare tutto ciò che è possibile perché siano difesi i suoi diritti civili…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤦♂️Lasciando in disparte ogni commento sulla mediocrità qualitativa del messaggio che il manifesto si proporne di trasmettere (con il solito tema divisivo volto alla #polarizzazione che punta alla pancia dell'elettorato) è disarmante la superficialità con cui si è utilizzata l'immagine di una persona per un cartellone elettorale, esposto su una strada pubblica, senza minimamente considerare le numerose implicazioni legali che ne conseguono e che dovevano essere valutate a monte. 🫴Per usare una metafora pokeristica si è invece optato per un all in degli illeciti (civile, penale, privacy) - Trattamento illecito dati (ricordiamo che l'immagine di un volto è un dato personale) - Abuso della immagine altrui (Art 10 Codice Civile e artt. 96 e 97 Legge Diritto Autore ) - Diffamazione (per l'accostamento non voluto della propria immagine a un messaggio e a un orientamento politico ) 🤌 Ma come è possibile agire con tale leggerezza, peraltro in un momento storico di elevata attenzione sulle tematiche #privacy ?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dobbiamo mettere in condizione migliaia di donne e di uomini che fanno un lavoro complicatissimo e garantiscono legalità e sicurezza ai cittadini di poterlo fare con serenità. Abbiamo il dovere di farlo evitando le due possibili degenerazioni: una deriva securitaria, che è un rischio che ad oggi non esiste, o il restare senza voce di fronte a chi agita la protesta violenta contro i tutori dell’ordine pubblico. Chi sbaglia paga, ovviamente, e nessun cittadino può considerarsi o essere considerato al di sopra della legge. Carabinieri e poliziotti non possono però essere costretti a rinunciare a fare il loro dovere perché rischiano un’inchiesta e il loro stipendio. Per questo motivo con il disegno di legge Sicurezza avevamo già introdotto la possibilità che lo Stato copra le spese legali per gli agenti su cui è stata aperta un’indagine, ma che hanno agito correttamente. Ordine, legalità e benessere non si costruiscono soltanto con le leggi: bisogna costruire le condizioni perché nessuno si senta escluso. Questa maggioranza e questo governo ad esempio stanno facendo un ottimo lavoro sulle periferie, che per molti anni sono state trascurate dalla politica, e devono continuare a investire sulla scuola, che e’ la principale agenzia formativa ma anche di integrazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ECCO LA NUOVA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: LE MISURE PRINCIPALI La nuova legge introduce misure di prevenzione, supporto alle vittime e rieducazione per contrastare il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole italiane #cyberbullismo #bullismo #legge #scuole #italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi Parlerò, nell ambito del progetto sulla d&i fatto con Roberta Bollettini e Golden Group S.p.A., di #orfani di #violenza #domestica Sapevi che la Legge 4/2018 tutela anche il diritto all'abitazione degli orfani di crimini domestici? Grazie a una modifica alla normativa sull'edilizia pubblica, viene garantito il subentro nell'alloggio in caso di violenza domestica. 🔹 Tutela dell’abitazione: L'assegnatario condannato decade, ma gli #orfani possono mantenere il diritto all'alloggio pubblico. 🔹 Diritto alla stabilità: In una fase della vita già segnata da un trauma, questa norma mira a proteggere i minori, consentendo loro di rimanere nella propria casa senza perdere un punto di riferimento. È un passo avanti per la protezione dei più vulnerabili, ma rimane una sfida per le istituzioni. Cosa possiamo fare per assicurare che queste misure siano implementate concretamente e in tempi rapidi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'imprenditore LK ha deciso che questo contenuto deve essere visto solo dai miei contatti. https://lnkd.in/db-3dppt È libero di farlo, come noi siamo liberi si chiederci: - come mai ha preso questa scelta? - chi decide, e in base a cosa, di attivare questa limitazione? - cosa pensano gli utenti di LK? - è una strategia cve poeterá sel bene o sel male a LK nel mesio e lungo termine? #lovoglionogliitaliani
Non è che forse stiamo esagerando? Da 2 anni viene proposta all’opinione pubblica una lotta tra #bene e #male da accettare in modo acritico, senza analisi fattuali né approfondimenti che vadano più in là del presente. Con l’attentato al premier slovacco si è arrivati addirittura a una sorta di giustificazione della violenza e del tentato omicidio; sulla vittima vengono infatti formulati giudizi perentori, quasi si trattasse del carnefice. Indurre a pensare che esistano VIOLENZE ACCETTABILI mette a serio rischio le nostre società (e il nostro “residuo” di #democrazia). Nel video, Paolo Borgognone, storico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una mia riflessione sulla vicenda Assange. Sulla libertà di espressione e sulla trasparenza asimmetrica in una società datificata.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicata in #GazzettaUfficiale, serie generale n. 125 del 30 maggio, la #legge 70/2024, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del #bullismo e del #cyberbullismo”. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 14 giugno, reca norme in materia di prevenzione e contrasto ai due fenomeni, con alcune disposizioni di carattere formativo ed educativo, nonché di prevenzione e di rieducazione, in diversi ambiti, tra cui quello sportivo. NORME IN MATERIA DI SPORT (DIRETTE E INDIRETTE) Articolo 1, comma 1, lett. a), n. 1: modifiche alla legge 71/2017. Estende il perimetro d'applicazione della legge 71/2017 dalla prevenzione e contrasto del solo cyberbullismo alla prevenzione e contrasto del bullismo, cercando d'intercettare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni. La disposizione pone espressamente l'accento sulle azioni di carattere preventivo e su una strategia di attenzione e tutela nei confronti dei minori, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, privilegiando azioni di carattere formativo ed educativo e assicurando l'attuazione degli interventi senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche, delle organizzazioni degli enti locali, sportive e del Terzo settore che svolgono attività educative, anche non formali, e in capo ai soggetti esercenti la responsabilità genitoriale, cui incombono gli obblighi di orientare i figli al corretto utilizzo delle tecnologie e di presidiarne l'uso. Articolo 1, comma 1, lett. b), n. 4: modifiche alla legge 71/2017. Novella l'articolo 3 della legge 71/2017, in materia di Piano di azione integrato e di Tavolo tecnico. Anzitutto, è previsto che si occupino anche di bullismo, oltreché di cyberbullismo. Cambia, poi, la struttura del tavolo, la cui istituzione viene affidata a un decreto del Ministro dell'istruzione e del merito anziché della Presidenza del Consiglio, da adottarsi di concerto con l'Autorità politica delegata per le politiche della famiglia. Inoltre, si prevede che il tavolo sia presieduto da un rappresentante del Dipartimento per le politiche della famiglia. Con riferimento al piano, vengono previste sinergie con i servizi socioeducativi presenti sul territorio, le scuole, gli enti locali, sportivi e del Terzo settore. Articolo 2, comma 1, lett. a), n. 2: modifiche al R.D.L. 1404/1934 in materia di provvedimenti del tribunale per i minorenni. La modifica interviene sulle diverse ipotesi che consentono l'adozione delle misure rieducative del minore. La novità più rilevante della riforma consiste nella previsione di un intervento preliminare rispetto alle suddette misure. Tale intervento consiste nell'attivazione - da parte del pubblico ministero - di un percorso di mediazione oppure nello svolgimento di un progetto di intervento educativo con finalità rieducativa e riparativa, anche attraverso attività sportive. #sport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi