Nel corso degli anni, è stato sempre più riconosciuto il ruolo strategico ricoperto dal #personaleassistenziale nell’interpretare ed attuare i più innovativi #modelliorganizzativi ospedalieri e territoriali (si pensi, ad esempio, ai ruoli di infermiere bed manager e case manager in ospedale oppure ai ruoli di infermiere di famiglia e di comunità nel territorio). Nonostante ciò, nelle aziende sanitarie e socio-sanitarie non sempre sono presenti efficaci strumenti e pratiche valutative, progettate ed utilizzate come potente leva di #engagement, di #sostegno alle performance conseguite e di #sviluppo del potenziale con particolare riferimento al personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ambito ospedaliero e territoriale. Se ne è discusso lo scorso 22 ottobre in un corso CERISMAS - Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario, anche grazie alle sollecitazioni offerte dall’esperienza portata da Francesco Copello, Direttore U.O. Controllo di Gestione, Ospedale Policlinico San Martino di Genova – IRCCS, condividendo, con l’ausilio di numerose casistiche applicative, criteri e logiche di progettazione ed uso degli strumenti di #valutazione delle #competenze e delle #performance organizzative e individuali relative ai processi assistenziali ospedalieri e territoriali. Ringraziamo i numerosi partecipanti, afferenti a 29 aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, che hanno seguito il corso e contribuito alla riflessione. #vautazionecompetenze #valutazioneperformanceindividuali #valutazioneperformanceorganizzative #processiassistenziali
Post di Antonella Cifalinò
Altri post rilevanti
-
«Come #professionistisanitari – commenta Stanziale –reclamiamo nuovi ruoli e spazi strategici nel frammentato ridisegno in corso dell’assistenza ospedaliera e di prossimità italiana scaturiti dall’emergenza pandemica. Proprio i #Tecnicisanitaridilaboratoriobiomedico, dopo il lavoro massacrante compiuto nelle retrovie della #sanità pubblica e privata convenzionata durante le fasi più acute del #Covid-19, sono ora pronti a giocare un nuovo ruolo da protagonisti, in prima linea nelle costituende case e ospedali di comunità finanziate con i fondi europei del #Pnrr». "Fari puntati sull’Intelligenza artificiale #AI, #bigdata e #telemedicina, su cui approfondire l’analisi delle prerogative della professione del #Tslb con la presentazione di uno studio della Bocconi che indica come direttrice strategica più promettente dello sviluppo della professione il consolidamento dell’autonomia e della esclusività del ruolo del Tslb in quanto unico professionista ad avere la piena padronanza della tecnologia e dei processi analitici con la possibilità di ottenere anche la governance e responsabilità della logistica e qualità del dato di cui già oggi è depositario sul piano informale." <<#𝓛𝓪𝓫𝓸𝓻𝓪𝓽𝓸𝓻𝓲 𝓼𝓮𝓷𝔃𝓪 #𝓣𝓮𝓬𝓷𝓲𝓬𝓲 𝓼𝓸𝓷𝓸... 𝓽𝓮𝓬𝓷𝓲𝓬𝓪𝓶𝓮𝓷𝓽𝓮 𝓲𝓶𝓹𝓸𝓼𝓼𝓲𝓫𝓲𝓵𝓲>> #iosonotslb #TSLB #Biomedicalscientist #MT #CLS #MLS #BMLS #BMS #SITLaB #FNOTSRMPSTRP #Biomedicalscience https://lnkd.in/d2g5yT8P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Protagonisti 𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 "𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮" 📌 Ecco una panoramica delle attività di ricerca dell'ASL Verbano Cusio Ossola del 2023/2024 con un focus sulle Professioni Sanitarie: ✅ lo studio AIDOMUS, avviato nell'aprile 2023 e concluso a fine ottobre 2023, ha l'obiettivo di individuare e definire il perimetro delle attività che gli Infermieri svolgono sul territorio ✅ pubblicazione su AgeNaS della buona pratica DIPSA-Qualità-Fisioterapia “Movimentazione dei pazienti e rischio di caduta nell’ASL VCO: qualità e appropriatezza di un approccio interprofessionale”, in attesa di valutazione da parte dell’osservatorio “Call for Good Practice 2023” secondo classificazione OBP (Osservatorio Buone Pratiche) ✅ lo studio “Integrazione del FUNDAMENTAL OF CARE FRAMEWORK”, attivato nel 2021 dal Corso di Laurea in Infermieristica, è riferito alle cure fondamentali nella formazione infermieristica ✅ implementazione del Primary Nursing con adesione alla rete interregionale nata a fine 2022 👉 il percorso coinvolge oltre 20 Aziende Sanitarie con l’obiettivo di investire su questo modello assistenziale, che si fonda sulla centralità di ciascun paziente preso in carico e seguito da un Infermiere di riferimento, responsabile della sua assistenza per tutta la durata della degenza ✅ nel corso dell'anno 2024 verrà presentato il progetto Cura e Ricerca finalizzato a monitorare la qualità e l’appropriatezza delle attività assistenziali ✅ partecipazione al protocollo di ricerca con il gruppo DAIRI R delle Professioni Sanitarie, di promozione di uno studio osservazionale multicentrico per individuare la prevalenza del delirium nelle aree mediche e chirurgiche dei presidi ospedalieri delle ASR piemontesi aderenti 👉 Di significativa importanza per l’azienda è stata la promozione e lo svolgimento del corso “DAIRI-R: la rete regionale della Ricerca” tenutosi il 27 marzo e organizzato dall’Ufficio Sperimentazione dell’ASL VCO con la collaborazione del DAIRI-R e del Comitato Etico Territoriale Interaziendale AOU Maggiore della Carità di Novara Per approfondire le attività di ricerca svolte dall'ASL VCO segui il nostro canale e iscriviti alla #newsletter Azienda Zero Piemonte ASL VCO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚑 Partecipa alla II Edizione del Master in Gestione Sanitaria per le strutture territoriali - RESET! 🏥 Sei un Medico di Medicina Generale, un Infermiere o un Professionista afferente alle Professioni Sanitarie, di area Tecnica o Amministrativa? Il Master ReSet della LIUC Business School è progettato specificamente per chi è impegnato o aspira a impegnarsi nella gestione delle Case di Comunità, AFT, UCCP e altre strutture sanitarie territoriali. 🔹 Perché partecipare? Specializzazione: Acquisisci competenze mirate nella gestione efficace delle strutture sanitarie territoriali. Leadership: Diventa un punto di riferimento nella coordinazione di team e nella gestione di servizi sanitari essenziali. Innovazione: Applica le ultime metodologie e strumenti di gestione per ottimizzare l'efficacia e l'efficienza dei servizi offerti. 🔹 A chi è rivolto? Aspiranti coordinatori delle case di comunità. Aspiranti referenti di AFT. Aspiranti coordinatori di UCCP. Professionisti interessati alle strutture territoriali sanitarie. Questo master ti offre l'opportunità unica di sviluppare una comprensione profonda e pratica delle dinamiche di gestione a livello territoriale, essenziale per affrontare le sfide del settore sanitario contemporaneo. 📅 Non perdere l'opportunità di iscriverti alla seconda edizione di questo programma innovativo e trasformativo. 👉 Per maggiori informazioni e per candidarti, visita il sito del Master https://lnkd.in/dRKp7h_r #MasterManagementSanitario #LIUC #Sanità #LeadershipSanitaria #InnovazioneSanitaria #MedicinaGenerale #Infermieri #GestioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con grande entusiasmo e una forte carica di aspettative, ha avuto luogo ieri la cerimonia di inizio delle lezioni della Scuola di #Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Sapienza Università di Roma. Un momento fondamentale per i nuovi specializzandi che intraprenderanno il percorso di alta formazione nel settore farmaceutico ospedaliero. L'evento ha visto la partecipazione di diversi dirigenti delle strutture sanitarie romane, del presidente della SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera Arturo Cavaliere, del segretario regionale S.I.F.O. Emilia Scotti del presidente della ReNaSFO Specializzandi in Farmacia Ospedaliera Andrea Falzon e del direttore della Scuola, il prof Romano Silvestri . Un percorso formativo o meglio un percorso tutto #professionale che rappresenta una tappa di fondamentale importanza nella carriera dei futuri farmacisti ospedalieri che si preparano a rispondere alle sfide di una sanità moderna sempre più esigente e poco sostenibile . La cerimonia di oggi ha segnato l'inizio di una nuova avventura per 20 giovani farmacisti, che con ogni probabilità rappresenteranno il futuro della professione ospedaliera. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma è pronto a sostenerli in ogni fase del loro percorso poiché c’è sempre più bisogno di professionisti altamente qualificati che sappiano rispondere con competenza alle sfide della #sanità moderna e c’è sempre più bisogno di una sanità #integrata dove il farmacista, in farmacia, negli ospedali e nelle istituzioni dovrà rivestire sempre più quel ruolo da collante interdisciplinare a tutela della salute dei cittadini . Ma la professionalità deve essere non solo valorizzata ma anche retribuita il giusto in ogni contesto… le soluzioni ci sono: basta un po’ di buon senso per applicarle. #ordinefarnacistiroma, #farmacisti , #insieme , #sanitaintegrata alfredo ascani Andrea Di Mattia Lorella Lombardozzi Mariagrazia Celeste giacomo polito Alessandra Checcoli Vladimiro Grieco Agifar Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante la prima Conferenza Internazionale di Management e Leadership nei contesti di cura, è stato evidenziato l'importante ruolo del middle manager nelle organizzazioni sanitarie, con particolare focus sul coordinatore infermieristico. L'evento, fortemente voluto dall'OPI di Roma in collaborazione con il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI), ha presentato i dati di uno studio nazionale condotto su una vasta scala e finanziato dal CECRI, con la collaborazione della Direzione Infermieristica del Policlinico Tor Vergata di Roma. Lo studio, durato due anni e coinvolgendo numerosi presidi ospedalieri su tutto il territorio nazionale, ha analizzato il contesto organizzativo e gli esiti di salute organizzativa, coinvolgendo infermieri, coordinatori e pazienti. I risultati hanno evidenziato una serie di criticità, tra cui elevati carichi di lavoro, stress e disturbi di salute sia tra gli infermieri che tra i coordinatori, nonché una complessità maggiore nelle aree mediche in termini di dipendenza dei pazienti e presenza di dispositivi medici. Inoltre, sono emerse correlazioni interessanti tra lo stile di leadership del coordinatore, il benessere degli infermieri e la qualità degli esiti assistenziali. È stato osservato che i reparti coordinati da leader etici ed autentici presentavano migliori risultati in termini di soddisfazione degli infermieri, minori cadute e infezioni ospedaliere, e una gestione più efficace degli errori. Il presidente OPI Roma, Maurizio Zega, ha sottolineato l'importanza di investire maggiormente nella risorsa infermieristica, indicandola come chiave di volta del Servizio Sanitario Nazionale e ribadendo la necessità di una risposta proattiva e territoriale per far fronte alle esigenze di salute della popolazione. https://lnkd.in/eTepNPDg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬 𝐑𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒, 𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨? 🔬 La riforma approvata e resa operativa tra il 2022 e il 2023 affronta i principali nodi degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Nati quasi 90 anni fa, gli IRCCS oggi sono una realtà eterogenea e non sempre in linea con gli intenti iniziali Fondi, personale e territorio le principali questioni da affrontare 🔗 Leggi il pezzo di Cesare Buquicchio per capire come si sono evoluti gli IRCCS e quali sono i problemi da risolvere 👉🏼 https://lnkd.in/dEfeW8KC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Importante appuntamento scientifico nel Comune di Ravenna dedicato alla riflessione su una delle sfide e opportunità del nostro tempo: il passaggio dalla Medicina delle Specializzazioni alla #MedicinadiPrecisione. Il progresso tecnologico e la parcellizzazione dei saperi ci permettono di rispondere in modo preciso e approfondito al bisogno mutevole di salute delle Persone. La medicina di precisione non può prescindere da: ✔️riconoscimento unitarietà della Persona malata ✔️necessità del lavoro in Team ✔️contributo attivo e consapevole di ogni singola professione e disciplina ✔️una visione collettiva e interdisciplinare. L’unione delle Professioni Sanitarie è cruciale per affrontare le sfide necessarie a preservare il nostro Servizio Sanitario Nazionale Pubblico per le generazioni future. Questo richiede il coraggio di superare interessi di corporazione e logiche di parte, ponendo al centro il benessere della Persona e la tutela di un Sistema Sanitario Nazionale pubblico equo ed efficiente. Grazie a Saverio Stanziale Fulvia Pasi salvatore di stefano amalia magaldi Raffaele Lamanna Clemente Santonastaso norma saletta Gianluca Signoretti Andrea Tandelle FNO TSRM e PSTRP Renzo Ricci Mario Del Vecchio Claudio Buongiorno Sottoriva Emilio Cammi AZIENDA USL PARMA Marika Colombi Azienda USL di Ferrara Dario Cremonesi Stefano Durante Azienda Ospedaliera di Bologna S.orsola Malpighi AUSL della Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale Ministero della Salute Agenas Tiziano Carradori Francesca Bravi SDA Bocconi FNOPI Sapienza Università di Roma Fondazione GIMBE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il presidente SIAARTI, prof. Antonino Giarratano, prende spunto da un caso occorso tragicamente nella sua regione, la Sicilia, e coglie l’occasione, nei limiti della sintesi giornalistica, per ribadire e puntualizzare la necessità di “riorganizzare” il modello ospedaliero delle aree intensive e critiche e il modello dell’emergenza territoriale. I sistemi devono essere interconnessi e le competenze rispettate a garanzia della salute dei cittadini. Contestualmente, la formazione postlaurea degli specializzandi deve avvenire sul campo ma non può derogare alla qualità nelle alte specializzazioni per colmare carenze di organico. Occorre una riforma dell’accesso al corso di laurea ma integrata con una riforma della formazione postlaurea che garantisca la qualità della formazione dei nostri specialisti, di cui l’Italia e l’Europa vanno fieri. https://lnkd.in/dmrvYMHu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In anticipazione del corso ECM: “𝑳𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒆 𝒔𝒊𝒎𝒖𝒍𝒕𝒂𝒏𝒆𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝑺𝑪𝑳𝑪 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑳𝒂𝒛𝒊𝒐: 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒆” il 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗗’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗖𝘂𝗿𝗲 𝗣𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝗔𝗦𝗟 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝟰 ci racconta come sempre di più sia necessario ‘𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗿𝗮’ il paziente oncologico. “Non dobbiamo limitarci alla sola cura della patologia ma ad estendere la presa in carico del paziente prestando particolare attenzione anche agli aspetti sociosanitari. 𝗩𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗳𝗼𝗰𝘂𝘀 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 con l’intento di gestire tutti i bisogni del paziente. Il nostro obiettivo è che partendo dall’analisi della presa in carico del paziente con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗶 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗱𝗶𝗴𝗺𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲”. Per iscriversi: https://lnkd.in/euwn2F5x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per chi è interessato alle #posizioniaperte perché è senza #lavoro segnalo quanto ha pubblicato oggi Vincenzo De Martino qui
Direttore f.f. Struttura Complessa Direzione Aziendale Professioni Sanitarie I.R.C.C.S. Policlinico di Milano
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore PoliclinicoSELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 4 INCARICHI PROFESSIONALI IN REGIME DI PARTITA IVA SUL PROGETTO DAL TITOLO “AREA SALE OPERATORIE” FINANZIATO DA FONDI FINALIZZATI AL RECUPERO DELLE LISTE D’ATTESA DA DESTINARE ALLA SC DIREZIONE AZIENDALE PROFESSIONI SANITARIE.Scadenza presentazione domande 17 settembre ore 12.00Compenso orario Euro 40
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-