Post di Antonella Cifalinò

Visualizza il profilo di Antonella Cifalinò

Direttore CERISMAS | Associate Professor of Management Control @ Università Cattolica Sacro Cuore Milano

Nel corso degli anni, è stato sempre più riconosciuto il ruolo strategico ricoperto dal #personaleassistenziale nell’interpretare ed attuare i più innovativi #modelliorganizzativi ospedalieri e territoriali (si pensi, ad esempio, ai ruoli di infermiere bed manager e case manager in ospedale oppure ai ruoli di infermiere di famiglia e di comunità nel territorio). Nonostante ciò, nelle aziende sanitarie e socio-sanitarie non sempre sono presenti efficaci strumenti e pratiche valutative, progettate ed utilizzate come potente leva di #engagement, di #sostegno alle performance conseguite e di #sviluppo del potenziale con particolare riferimento al personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ambito ospedaliero e territoriale. Se ne è discusso lo scorso 22 ottobre in un corso CERISMAS - Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario, anche grazie alle sollecitazioni offerte dall’esperienza portata da Francesco Copello, Direttore U.O. Controllo di Gestione, Ospedale Policlinico San Martino di Genova – IRCCS, condividendo, con l’ausilio di numerose casistiche applicative, criteri e logiche di progettazione ed uso degli strumenti di #valutazione delle #competenze e delle #performance organizzative e individuali relative ai processi assistenziali ospedalieri e territoriali. Ringraziamo i numerosi partecipanti, afferenti a 29 aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, che hanno seguito il corso e contribuito alla riflessione. #vautazionecompetenze #valutazioneperformanceindividuali #valutazioneperformanceorganizzative #processiassistenziali 

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi