⚖️CGT DI II^ GRADO DEL LAZIO Sentenza n. 4962/2024 del 29 Luglio 2024
🔍L'eccezione di inammissibilità del ricorso prospettata dall'Agenzia delle Entrate non è fondata, poichè l'impugnativa in altro procedimento dell'avviso di liquidazione dell'imposta di registro emesso nei confronti del notaio, nella qualità di responsabile in solido con le parti del contratto, non è ostativa all'impugnativa dell'avviso emesso per la stessa causale nei confronti delle parti medesime, altrimenti suscettibile di divenire definitivo.
🔍Più in generale, nel caso di solidarietà tributaria ciascun ricorso contro lo stesso accertamento instaura piuttosto, ai sensi dell'art. 1306 c.c., distinti rapporti processuali, ai quali può, ove ne sussistano i presupposti, estendersi il giudicato c.d. esterno.
🔍 Nella specie, si è in presenza di due giudicati contrastanti, costituiti dalla sentenza della CTP n. 24563/2014, emessa nel procedimento introdotto dal notaio rogante e divenuta irrevocabile per mancata impugnazione, favorevole all'Ufficio; e dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 8805/2024, depositata il 3.04.2024 che nel procedimento promosso da una delle parti avverso il medesimo avviso di liquidazione, ha definitivamente annullato l'atto.
🔚 Il contrasto deve essere risolto dando prevalenza al giudicato formatosi nel giudizio definito con la sentenza da ultimo indicata, intercorso tra le medesime parti del presente procedimento, in applicazione del principio per cui "ove sulla medesima questione si siano formati giudicati contrastanti, al fine di stabilire quale dei due debba prevalere occorre fare riferimento al criterio temporale, nel senso che il secondo giudicato prevale in ogni caso sul primo (Cass. Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 13804 del 31/05/2018).
Decisione molto importante ottenuta dallo Studio che tiene conto delle principali regole per dirimere un contrasto tra giudicati e per poter estendere un giudicato favorevole. Stesse parti, stesso rapporto giuridico (la posizione del notaio non è equiparabile a quella della parti di un atto), stessa materia del contendere (così, tra le tante, Cass. n. 24433/2013).
#grantthornton #taxlitigation #taxenergy