Vi aspettiamo Martedì 12.11.2024 presso il P.O. S. ANNA E SS. MADONNA DELLA NEVE DI BOSCOTRECASE dove terremo una “Giornata Formativa sull’Intelligenza Artificiale in Sanità” evento dedicato a professionisti del settore sanitario, ricercatori e studenti, con l’obiettivo di approfondire le potenzialità e le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nel miglioramento dei servizi sanitari. Durante la giornata, saranno offerte sessioni informative e workshop pratici condotti da esperti del settore, che affronteranno temi quali: Tecnologie emergenti nell’IA applicata alla diagnosi e al trattamento delle malattie. L’importanza dei dati nella sanità digitale e come l’IA può ottimizzare i processi decisionali. Case studies che evidenziano il successo dell’IA in ospedali e cliniche. Le sfide etiche e normative nell’implementazione dell’IA in ambito sanitario. Vi riporto il link per l’iscrizione: https://lnkd.in/d2DM-qRM #IntelligenzaArtificiale #Sanità #Formazione #Innovazione #SaluteDigitale Salvatore Russo Nicola Tufarelli Pasquale Garofalo Umberto Nocco Gianluca Giaconia
Post di Antonio Mancaniello
Altri post rilevanti
-
💡 Secondo eMarketer, solo negli USA, più di 7 medici su 10 non vogliono avere a che fare con l'intelligenza artificiale perché non sanno come utilizzarla e la temono. In questa intervista Pasquale Viscanti Co-Founder di "Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice" evidenzia le cause dell'AI Fear e parla della nuova iniziativa per promuovere l'integrazione dell'IA nel settore sanitario italiano. 👨⚕️A tal proposito il Presidente FISM, Prof. Loreto Gesualdo, sottolinea: "L'intelligenza artificiale ci aiuterà a svolgere meglio il nostro ruolo di medici. Dobbiamo investire maggiormente in ricerca e proiettare lo sguardo verso il futuro." Nell'ambito di questa collaborazione, la FISM parteciperà all'AI Week, un evento formativo di rilevanza nazionale dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale in medicina. 💡Per approfondimenti: https://lnkd.in/dGppSuuY #MedicinaeInnovazione #IntelligenzaArtificiale #medicina #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scorsa settimana ho partecipato alla Masterclass organizzata da Giovani per un progetto, dove abbiamo discusso delle sfide e opportunità che l'intelligenza artificiale porta nel settore sanitario e medico. In Invisiblefarm, ci stiamo concentrando su come l’IA possa supportare i professionisti del settore, in particolare i medici. L’obiettivo è ottimizzare i processi diagnostici e terapeutici, migliorando l’efficienza e la precisione, ma sempre mantenendo al centro il rapporto umano tra medico e paziente. La nostra visione è che la tecnologia debba essere un alleato nel miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, aiutando i medici nelle decisioni cliniche ma senza mai sostituire il loro ruolo fondamentale. #Invisiblefarm #AI #Sanità #Medicina #Innovazione #Healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“DIGITAL HEALTH, ARTIFICIAL INTELLIGENCE: QUALI RESPONSABILITÀ VERSO I PAZIENTI?” Questo il titolo del convegno che si terrà martedì 4 giugno nell’Aula Brasca, presso la @Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS a Roma, a partire dalle ore 10. Durante il convegno interverrà anche il professor Ruben Razzante Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS #digitalhealth #ai #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 12 novembre 2024 l’AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici organizza a Boscotrecase (NA) un seminario sull’intelligenza artificiale in sanità, con esperti e aziende leader, per approfondire innovazioni, applicazioni e sfide etiche della tecnologia medica #Innovazione #AI #Organizzazione #Sanitàdigitale Pasquale Garofalo | Gianluca Giaconia | Antonio Mancaniello | Nicola Tufarelli | Salvatore Russo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diagnosis in 24 Hours: L’IA Rivoluziona la Diagnosi Medica 🏥🤖 Il Dipartimento di Informatica dell'Università di Cagliari sta cambiando il gioco nel settore sanitario con l'uso dell'intelligenza artificiale. Grazie a "Diagnosis in 24 Hours", un innovativo progetto di ricerca, i medici possono ora fornire diagnosi accurate in sole 24 ore, abbattendo drasticamente i tempi di attesa rispetto ai metodi tradizionali. Guidato dal professor Andrea Fais, il team ha sviluppato algoritmi avanzati che analizzano i dati medici con precisione e velocità senza precedenti. Testato con successo su diversi casi clinici, il sistema promette di rivoluzionare le cure mediche, permettendo a medici e ospedali di trattare i pazienti più rapidamente ed efficacemente. Il progetto, supportato dal governo italiano e da istituti di ricerca nazionali, mira a rendere questa tecnologia disponibile sia in Italia che a livello internazionale, migliorando la qualità delle cure e riducendo i tempi di attesa per i pazienti. Un grande passo avanti per la sanità e un futuro più rapido e preciso per le diagnosi mediche! #InnovazioneMedica #IntelligenzaArtificiale #SanitàDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“La necessità fondamentale dell’Intelligenza Artificiale nell’assistenza sanitaria è quella di avvantaggiare i pazienti e affrontare le attuali carenze dei sistemi sanitari, come gli errori medici e le disparità di accesso. Per farlo occorre basarsi sulla ricerca medica così da garantire appropriatezza, sicurezza ed efficacia clinica. Ecco perché occorrono linee guida, modelli di ricerca più solidi dal punto di vista metodologico e una normativa che medi la necessità di avere regole come quella di restare al passo con il progresso tecnologico e trovare un equilibrio tra l’efficienza offerta dall’AI e il bisogno di considerare l’individualità e il contesto clinico di ciascun paziente”. E' l'ottima sintesi del mio intervento al Convegno Aisdet Associazione dal titolo ‘Intelligenza artificiale ed ecosistema umano. Quali scenari per la sanità” (che si è svolto nei giorni scorsi presso il Senato della Repubblica) che Anita Fiaschetti ha pubblicato su INNLIFES. E forse la sintesi conclusiva dell'intero evento. Al seguente link potete trovare la sintesi dell'intera giornata https://lnkd.in/dBmK-aw5 Annamaria Parente Fidelia Cascini Francesco Saverio Mennini,PhD Domenico Natale Alberto E Tozzi Sonia Jihad Farah Diana Ferro, PhD, ABAIM, MS, BS Daniela Scaramuccia Elettra Carini Istituto Mario Negri Alice Ravizza ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici #DigitalHealth #Innovation #LifeScience #Startup #OpenInnovation #intelligenzaartificiale #AI #IA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐥𝐚 𝐀𝐈 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 🔍 Luigi De Angelis, MD, Presidente della SIIAM-Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina, parla del congresso del 30 novembre della Società scientifica che cercherà di trarre una visione d'insieme partendo da casi di utilizzo dell'intelligenza artificiale in diverse discipline 🎥 Guarda la videointervista di Cesare Buquicchio: https://lnkd.in/e5SxGTWq 📖 Leggi il programma del congresso: https://lnkd.in/eukBiW-T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Med-Gemini: rivoluzione o minaccia per la medicina? L'arrivo di Med-Gemini, il primo sistema di intelligenza artificiale specificamente progettato per supportare la diagnosi medica, ha acceso un acceso dibattito sul suo potenziale impatto sul futuro della professione medica. In molti temono che questo strumento possa addirittura sostituire il medico, creando una figura ibrida uomo-macchina che potrebbe snaturare il rapporto medico-paziente. Tuttavia, è importante ricordare che Med-Gemini non è destinato a sostituire i medici, bensì ad affiancarli come strumento alternativo. L'accesso immediato a una vastissima mole di informazioni provenienti dalla letteratura medica può infatti accelerare e migliorare la diagnosi, fornendo ai medici un supporto inestimabile. Inoltre, delegando all'intelligenza artificiale le mansioni più "burocratiche", i medici recupererebbero tempo prezioso da dedicare all'ascolto dei pazienti e alla ricerca. Naturalmente, l'utilizzo di Med-Gemini solleva importanti questioni etiche, in particolare per quanto riguarda la privacy dei dati. Tuttavia, il potenziale beneficio per la salute dei pazienti e l'efficienza del sistema sanitario non può essere ignorato. E' fondamentale che la comunità medica affronti questa innovazione con un atteggiamento proattivo, valutandone attentamente i pro e i contro e definendo linee guida chiare per il suo utilizzo responsabile. Solo così potremo sfruttare al meglio il potenziale di Med-Gemini per migliorare la qualità della cura e del rapporto medico-paziente. #MedGemini #intelligenzaartificiale #medicina #futuro #lavoro #privacy #vantaggi #sfide
Sergio Pillon, #TopVoice: "𝐷𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑔𝑜 𝑠𝑏𝑎𝑙𝑜𝑟𝑑𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑚𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑀𝑒𝑑-𝐺𝑒𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎".."𝑙𝑜 𝑣𝑜𝑟𝑟𝑒𝑖, 𝑑𝑎 𝑎𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎" Così Pillon si esprime su Med-Gemini Med presentanto il suo articolo su AgendaDigitale [Vai all'articolo >> https://lnkd.in/gqWjQvQJ], attivando un dibattito sull'argomento. Stefania Mancini ha sottolineato come l’AI possa liberare tempo prezioso per i medici e permettere loro di concentrarsi maggiormente sul benessere del paziente. Gianluca Marmorato ha riflettuto sull'accelerazione delle soluzioni IA, notando come tecnologie come Bard siano state rapidamente superate da Gemini in meno di un anno. ROCCO DE MARCO ha sollevato preoccupazioni riguardo al possibile "depauperamento delle conoscenze" dei medici dovuto all'uso intensivo dell'IA. Alberto Malva suggerisce l'uso di MedQuestio, una soluzione italiana Joseph F. Brigandì apprezza l'opinione di Pillon, lo stesso apprezzamento è manifestato da Luciano Toscano. Il dibattito sulla digitalizzazione della sanità sta prendendo sempre più piede. Con l'avanzare delle tecnologie come l'intelligenza artificiale, come mostrato da Med-Gemini di Google, emergono sia enormi potenzialità sia sfide significative. La capacità di questi strumenti di trasformare la diagnosi, il trattamento e la gestione complessiva dei pazienti promette di migliorare l'efficienza e la qualità delle cure, ma solleva anche questioni di sicurezza, privacy e equità nell'accesso alle cure. Questo tema offre un'ampia gamma di prospettive: dai medici ai pazienti, dagli sviluppatori di tecnologia agli esperti di etica. Ogni voce può contribuire a dare forma al futuro della sanità. 🗨️ La redazione del IlMagazine - Il giornale del management della sanità e Sergio Pillon Invitano tutti a partecipare a questa discussione. Condividete le vostre esperienze, opinioni e proposte per garantire che l'innovazione nella sanità proceda nel modo più inclusivo e responsabile possibile. ____ Paola Cellamare Paolo Colli Franzone Giancarlo Conti Ottavio Di Cillo Felicia Pelagalli, PhD Elena Bottinelli Paolo Petralia Jacopo Guercini Alessia Brioschi Gabriele Tarantola Roberto Vaino Massimo Natullo Nino Cartabellotta Simonetta Scalvini Monica Calamai Alberta M.C. Spreafico, PhD, MBA Antonio Delli Gatti Daniele Orzati andrea vannucci David Vannozzi Simona Celi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Intelligenza Artificiale nella Diagnostica Medica: Opportunità e Sfide 🎯 Sono entusiasta di partecipare domani all’evento dedicato al ruolo dell’IA nella sanità italiana organizzato da SIIAM-Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina, dove faremo il punto su come l'IA possa impattare sulla salute delle persone. 📊 Oggi il 30% dei dati mondiali è prodotto dall’industria sanitaria: un’enorme risorsa che, grazie a tecniche di analisi multimodale e biomarcatori quantitativi, sta trasformando diagnosi e terapie. 🔍 L’IA consente diagnosi precoci e personalizzate, dal telemonitoraggio intelligente e predittivo all'identificazione di biomarcatori quantitativi predittivi in oncologia, fino alla simulazione di scenari clinici grazie ai digital twins. 💡 Ma è essenziale affrontare sfide come la trasparenza e la fiducia, la sostenibilità energetica e l’integrazione uomo-macchina, per costruire una sanità più intelligente e inclusiva. 💡 Un Nuovo Paradigma Non si tratta più di una competizione tra umani e macchine, ma di una collaborazione. L’obiettivo è costruire sistemi di IA che potenzino le capacità umane e ci aiutino a risolvere problemi ancora irrisolti. 👉 Domani esploreremo queste opportunità! #AI #Healthcare #Innovation #Diagnostics CoSBi Lab Università Campus Bio-Medico di Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intelligenza Artificiale e Analisi di Immagini Mediche: Innovazione e Futuro 🌟 L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la diagnostica per immagini mediche, offrendo nuove opportunità per migliorare l'efficienza, l'accuratezza e la qualità dei servizi sanitari. Al Laboratorio 1.4 che si eè tenuto all'evento grandi ospedali di Napoli, si sono esplorate le applicazioni dell'IA in ambito diagnostico, con particolare attenzione all'analisi di immagini mediche. 🔍 Punti Salienti del Laboratorio: - Formazione Trasversale: Necessità di formazione continua per integrare l'IA nelle pratiche cliniche. - Collaborazione Multidisciplinare: Medici, ingegneri, economisti e altri professionisti lavorano insieme per ottimizzare l'uso dell'IA. - Implicazioni Etiche: Focus sulla trasparenza, responsabilità e autonomia professionale nell'uso dell'IA. - Valutazione Continua: Monitoraggio costante dell'accuratezza e affidabilità dei sistemi di IA. 🚀 Risultati e Prospettive: - Efficienza Diagnostica: Riduzione dei tempi di trattamento e miglioramento della qualità delle diagnosi. - Integrazione dei Dati: Utilizzo di big data per comprendere meglio i fenomeni biologici e supportare la diagnosi. - Progetti Innovativi: Collaborazioni tra Università e Ospedali per sviluppare soluzioni avanzate, come il progetto per la diagnosi precoce del cancro al pancreas. L'IA non è solo una tecnologia, ma una vera e propria rivoluzione che può trasformare il modo in cui forniamo cure mediche. È fondamentale affrontare le sfide etiche e di sicurezza per garantire un'implementazione sicura ed efficace. 💡 Conclusione: L'IA offre vantaggi enormi in ambito medico, ma richiede un approccio critico e collaborativo per essere sfruttata al meglio. Continuiamo a lavorare insieme per un futuro in cui la tecnologia potenzi le nostre capacità diagnostiche e terapeutiche. #IntelligenzaArtificiale #SanitàDigitale #InnovazioneMedica #DiagnosticaPerImmagini #BigData #Collaborazione #EfficienzaSanitaria #EticaMedica #MedicinaDelFuturo Andrea Colangeli, Antonio Marra, CARLO GIRACE, Antonio Leo, Daniela Pandozzi, Silvia Parrino, Raffaele Gricinella, Cinzia Campanella, Alessandro Magnino, Bernadette Nubile,Luca Cammarata,Giuseppe Lupo Michele Minervini Domenico BUCCIANTE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-