🔬#iVoltidellaRicerca Dorotea Quassolo, Logopedista presso la Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa, Ospedale Infantile, AOU AL. 📌 Malattia di Hirschsprung e difficoltà alimentari nell’infanzia: studio osservazionale cross-sectional pilota. "Si tratta di uno studio finalizzato ad indagare la presenza/assenza di comportamenti evitanti l'assunzione di cibo nell’infanzia, in soggetti con malattia di Hirschsprung, attraverso l’analisi dei dati emersi da una survey, compilata dai genitori o care givers". #curaricercaecomunità
Post di Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
Altri post rilevanti
-
la nefrologia pediatrica è una nicchia specialistica che si occupa delle malattie del rene e delle vie urinarie. queste patologie comprendono un ampio ventaglio di malattie che possono colpire l'individuo in qualsiasi epoca della sua vita, dall'infanzia all'età adulta. In particolare per le patologie ad esordio in età pediatrica è fondamentale che ci sia una efficiente comunicazione tra le figure specialistiche dell'età pediatrica e dell'età adulta anche per facilitare la 'transizione' del piccolo paziente al sentro adulti. lo scopo di questo convegno è appunto quello di mettere a confronto figure sepcialistiche del mondo pediatrico e del mondo adulto mettendo il paziente al CENTRO delle cure, lungo il suo percorso di vita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Notevole è l’impatto sociale, sanitario ed economico che le patologie croniche, quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, la BPCO, lo scompenso cardiaco, le demenze hanno nella popolazione anziana. Riteniamo pertanto indifferibile e inevitabile una riflessione approfondita sulla scarsa attenzione verso la peculiare competenza specialistica geriatrica, una carenza di unità organizzative di Geriatria per acuti in ambito nazionale, un mancato coinvolgimento della figura del Geriatra nell’individuazione e progettazione di servizi dedicati e nell’ammodernamento e gestione della rete socio-assistenziale territoriale. Accanto agli aspetti gestionali, vogliamo affrontate tematiche più prettamente cliniche, in quanto il Seminario ha anche lo scopo di aggiornare sulle più recenti novità in termini di trattamento delle malattie che affliggono la persona anziana in ambito neurologico, metabolico e cardiologico, con particolare attenzione anche alla sarcopenia, tutti temi cruciali che verranno affrontati in quanto facenti parte del bagaglio professionale del geriatra.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩🏫𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐎𝐥𝐛𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 👴L'Aula Magna dell'Ospedale Giovanni Paolo II di #Olbia ha ospitato il corso sulle cadute negli anziani e le criticità legate alle terapie farmacologiche. L'attività formativa è stata promossa dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione Area Medica della Asl Gallura, nell'ambito del Programma Predefinito PP5 del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025. 💊Il corso, rivolto a Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Geriatri, Operatori sanitari, Assistenti Sociali e Operatori Sociosanitari, ha affrontato il tema delle terapie farmacologiche che somministrate possono causare l’alterazione sensoriale dell’equilibrio, da mettere in relazione con i fattori personali dell’anziano (precedenti cadute) per suggerire accorgimenti da adottare per evitare nuove cadute. Si è parlato anche del monitoraggio delle terapie farmacologiche in relazione al possibile “rischio caduta” e delle modalità di trasferimento delle raccomandazioni sul corretto uso dei farmaci agli anziani, ai familiari e ai caregiver. #caduteanziani #prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto finanziato dall’UE ridefinisce la cura della paralisi cerebrale attraverso diagnosi precoce e intervento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con il termine disfagia si indica una difficoltà nel processo di deglutizione, il quale rende difficoltoso il transito del cibo nelle vie digestive superiori. Si tratta di una condizione piuttosto frequente: colpisce più del 30% dei soggetti con esiti di ictus, si manifesta in circa l’80% dei pazienti con malattie neurologiche, e accompagna molti ospiti residenti in strutture sanitarie per anziani. Per tali motivi risulta indispensabile per l’OSS aggiornare e approfondire le conoscenze sulla disfagia, in modo da poter fornire un contributo per assistere nell’alimentazione le persone affette da tale disturbo. Tra l'altro nel nostro nuovo corso, approfondiremo anche la gestione della disfagia in un contesto critico come la terapia intensiva, tenendo conto che la disfagia post-estubazione persiste fino alla dimissione dall'unità di terapia intensiva in >80% dei pazienti. Ecco quindi utile approfondire gli aspetti descritti finora, con la consapevolezza che l'oss può davvero supportare le attività dei professionisti sanitari, anche in contesti iperspecialistici e essenziali per la sopravvivenza dei pazienti. Vi aspettiamo https://lnkd.in/dzHZtxcb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨I pazienti pediatrici ci regalano sempre un mondo di EMOZIONI grazie alla loro spontaneità e fantasia riescono affronta il proprio PERCORSO di riabilitazione in un modo UNICO e SPECIALE. 🌸Il caso della nostra TESSA è brillante e ci strappa un sorriso: vedendo gli APPARECCHI come due piccoli aiutanti li ha chiamati CIP e CIOP. 👉Anche tu hai avuto esperienze così belle con i tuoi pazienti più piccoli? Raccontarle nei commenti ✍️ #apparecchioacustico #udito #centroacustivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 InfoNurse Obesità: possibile svolta con l’arrivo in Italia di tirzepatide: La ricerca scientifica giunge a una svolta nel trattamento dell’obesità, che rappresenta una vera e propria patologia cronica con dati in continua crescita. Secondo il rapporto Istat, In Italia, nel 2021 la quota di sovrappeso nella popolazione adulta è pari al 36,1%, mentre le persone con obesità sono l’11,5%, con un trend in costante crescita. […] L'articolo Obesità: possibile svolta con l’arrivo in Italia di tirzepatide scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono i bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti che necessitano di terapia anticoagulante e dei pazienti affetti da emofilia? Perché, nonostante i progressi terapeutici, restano imprescindibili la sorveglianza e l’assistenza da parte di centri e personale qualificati? Il convegno 𝗜𝗜 𝗨𝗽𝗱𝗮𝘁𝗲 𝘀𝘂 𝗘𝗺𝗼𝘀𝘁𝗮𝘀𝗶-𝗧𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝘀𝗶 𝗲𝗱 𝗘𝗺𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶𝗮 promosso da EMO affronta tematiche riguardanti la diagnosi e il trattamento farmacologico dei pazienti candidati agli anticoagulanti orali, il tromboembolismo venoso nella donna in gravidanza e, nella seconda giornata, le esigenze cliniche e i nuovi scenari di cura per le persone affette da emofilia. Il percorso formativo, oltre a trasferire informazioni ed esperienze cliniche, offre, anche grazie alla partecipazione delle associazioni di pazienti, un quadro completo, mettendo in evidenza i gap ancora presenti e i passi necessari per rendere la vita quotidiana di questi pazienti più normale e inclusiva. Programma e iscrizioni qui: 22 Novembre: https://lnkd.in/gXpHVH8r 23 Novembre: https://lnkd.in/g5xj6R5z #Emofilia #ProviderECM #ECM #CTP #CTPeople #CultureThinkingPeople
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono ben 137.444 i #bambini e #ragazzi sotto i 18 anni che si sono rivolti al sistema sanitario regionale per disturbi neuropsichici di diversa gravità nel 2022. Di questi 110mila sono stati seguiti in ambulatorio, circa 25mila in pronto soccorso, più di 17mila assumono psicofarmaci, quasi 7mila sono stati ricoverati almeno una volta, oltre 500 hanno intrapreso un percorso in comunità terapeutica. Lo rivela una ricerca unica nel suo genere condotta per Fondazione Cariplo dall’Università degli Studi di Pavia che ha coordinato un team interdisciplinare di esperti provenienti anche da altre realtà: Università degli Studi di Milano-Bicocca e di Brescia, Ospedale Policlinico di Milano, Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS, ASST Spedali Civili di Brescia e Regione Lombardia. I dati raccolti hanno anche evidenziato che il 51% di tutti i ricoveri per disturbi psichiatrici e il 79% di quelli per disturbi neurologici è avvenuta in reparti inappropriati, come pediatria e psichiatria adulti, invece che in posti letto di #neuropsichiatria. Importanti criticità si riscontrano nella continuità di cura tra ospedale e territorio, addirittura in situazioni a rischio di vita quali i comportamenti autolesivi e suicidari nonostante l’enorme sforzo per garantire risposte. Secondo lo studio, il 74% di chi accede in Pronto Soccorso non ha avuto contatti con gli ambulatori territoriali nello stesso anno. Milano presenta la più bassa prevalenza di accesso ambulatoriale (6%) e la più alta prevalenza di accesso in pronto soccorso per disturbi psichiatrici (15,75% contro una media del 9,27%). C’è anche un’elevata percentuale di ricoveri che viene destinata ad altri reparti. Nel Quaderno 48, "Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti in Lombardia 2015-2022" tutte le info. https://lnkd.in/dPSN-QVJ #giovani #mentalhealth #salute #inclusione #persone #serviziallapersona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si basa sulla forte centralità del paziente e su un’elevata capacità di gestione della malattia, grazie a un ottimo percorso educativo. Elementi che permettono una migliore gestione e razionalizzazione del periodo tra le visite in presenza. Ne parlo oggi su INNLIFES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Certificazione di qualità confermata per l’Azienda Ospedaliera
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 2 anni -
10 anni di Working Paper of Public Health: l’evento in diretta l’8 settembre
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 2 anni -
Intelligenza Artificiale: applicazioni in Sanità e quadro normativo
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 2 anni