Sono aperti Concorsi Pubblici unificati, per titoli ed esami, per la copertura di posti a tempo indeterminato nelle diverse Aziende del SSR. Posti disponibili: 📌 36 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione 📌 8 posti di Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria Consulta il bando completo e tutte le informazioni dettagliate sui requisiti, modalità di partecipazione e termini disponibili al link https://bit.ly/3OBWdrB Non perdere questa opportunità e contribuisci a rafforzare il servizio sanitario regionale. #aressardegna #otorinolaringoiatra
Post di ARES Sardegna
Altri post rilevanti
-
I concorsi in sanità hanno ancora senso? Quanti soldi pubblici vengono impiegati per l’organizzazione di selezioni, che troppo spesso vanno deserte? Parlo di infermieri, ma anche di tecnici di radiologia e di laboratorio. A milano in queste settimane, almeno 4-5 aziende ospedaliere pubbliche hanno svolto quasi contemporaneamente le prove di un concorso per infermieri. Ci sono graduatorie di 7-10 infermieri.E probabilmente più infermieri saranno in diverse graduatorie. In policlinico, siamo stati più “fortunati” grazie al lavoro di tanti, e al passaparola da parte dei nostri stessi dipendenti. Al concorso si sono iscritti 100 infermieri, se ne sono presentati circa la metà. E va bene, ci piace pensare che almeno su Milano abbiamo un’ attrattività maggiore. Che stiamo andando nella giusta direzione. Ma è una magra consolazione. Chiaro che non si può più parlare di una vera e propria selezione. Il pubblico forma e il privato puro poi li assorbe, per via di stipendi più alti e burocrazia più snella. E quindi i concorsi hanno ancora senso?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le domande sono le seguenti: I bandi per le assunzioni degli specialisti si fanno regolarmente? Le condizioni contrattuali sono incentivanti (o equivalenti)rispetto al settore privato, oppure no? Le strutture ospedaliere sono attrezzate ed accoglienti nei reparti, oppure no? Queste sono le domande alle quali devono rispondere i responsabili delle ASP...Capodieci compreso. Altrimenti stanno prendendo in giro gli utenti...e precisiamo che i soldi non mancano. https://lnkd.in/d3A-8c-v
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Medici, ma anche #infermieri, chiamati in massa a presidiare le strutture sanitarie del #Lazio e a mettere un freno all’esplosione delle #listed’attesa. La ‘ricetta’ del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca è semplice: assumere a tempo indeterminato un drappello di oltre ottomila operatori nel 2024-2025 per potenziare la sanità pubblica. Per la precisione, parliamo di 8.158 nuove assunzioni (di cui 6.843 autorizzazioni per il 2024 e 1.315 nuove assunzioni per il Giubileo 2025), oltre a 1.541 stabilizzazioni per l’anno in corso. Con un investimento da 466 milioni di euronel prossimo biennio. Su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sanità toscana: il paradosso della graduatoria bloccata 🕒 In Toscana, la scadenza della graduatoria regionale del concorso 109/2021 si avvicina rapidamente, e con essa si rischia di perdere un'opportunità cruciale per rafforzare il sistema sociosanitario. Da un lato, abbiamo un sistema in forte carenza di personale; dall'altro, abbiamo centinaia di Operatori Socio-Sanitari qualificati che potrebbero entrare immediatamente in servizio, ma sono bloccati dalla burocrazia. Il risultato? Ospedali ed RSA sotto pressione e professionisti pronti a lavorare lasciati in attesa. Questa situazione non è solo un problema per chi cerca lavoro, ma un ostacolo al miglioramento della qualità dei servizi sanitari. 🔧 È chiaro che serve un intervento rapido e deciso per sbloccare la situazione e permettere l'ingresso di nuove risorse, garantendo così un supporto efficace ai reparti e ai cittadini. Mi piacerebbe sentire il parere di chi è coinvolto direttamente o indirettamente in questo settore. Come si può spingere per un cambiamento che porti beneficio a tutti? #Sanità #OSS #Toscana #Burocrazia #SistemaSanitario #RisorseUmane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
concorso pubblico per infermieri 2024 Regione Lazio. Nel 2024 vincendo un concorso indetto da ASL Roma 1 si può esser spediti a lavorare nell ultima opzione di scelta anche se si é alti in graduatoria per qualche oscuro criterio di prioritizzazione delle aziende ospedaliere. ASSURDO che si prioritizzi l'ospedale sulle preferenze dei lavoratori. Assegnare una posizione lavorativa non tenendo di conto della preferenza dei candidati significa - umiliarli - trattarli da cavie ed é non contestuale al periodo che stiamo vivendo. Un lavoratore dovrebbe essere attratto, valorizzato e non spedito a 150 km da casa sua senza che ce ne sia una vera necessitá. Da specialista dell'analisi dati penso che questa situazione, per cui si assegni ad una persona che vive a roma l'asl di viterbo é assurda, ci si espone al rischio che - la risorsa si licenzi - non accetti - non si offra il lavoro ad un'altra risorsa che invece andrebbe volentieri e magari rimarrebbe tutta la vita lì per far prevalere la graduatoria. Quali sono i criteri di assegnazione? perche un asl chiama prima di un altra? chi decide e come? Regione Lazio vi prego di rivedere i vostri criteri di assegnazione che forse andavano bene nei primi del 1900, ma che ai giorni nostri sono acontestuali. la sola cosa che avete generato é insicurezza, pianti e molteplici canali telegram aperti per il baratto delle scelte lasciato completamente ai candidati!!!!. Fatevi aiutare da una soc terza! l' assegnazione di sedi ai candidati é una tematica seria che non si puo gestire senza una attenta programmazione. Mia moglie, arrivata 1360 esima (ottenendo il max a tutte le prove, mancanza di titoli permettendo) si è vista chiamata dalla sua 13esima scelta!! Inoltre, la prima scelta per mia moglie era il Policlinico Umberto I , il quale ha chiamato 300 unità e mia moglie non è stata chiamata per neanche 10 posti.. Alle porte del giubileo, che senso ha limitarsi ad un'assunzione di sole 300 unità? Per riaprire poi le selezioni piu in avanti? prendendo gente che inevitabilmente sarà più indietro in graduatoria - (i.e. non puntate ai migliori?) E' questo il modo giusto per premiare il merito secondo Regione Lazio ?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bandi vuoti, carenza di personale e professionisti che vanno all'estero perchè attratti da condizioni migliori. Queste sono solo alcune delle cose che caratterizzano questo fenomeno allarmante italiano, di cui la sanità nostrana è protagonista. A questo si aggiunga anche il taglio nel PIL di quest'anno e il risultato è una profonda crisi! Bisogna unirsi e reagire a questo stato di cose attraverso strumenti politici e sociali.
🚨 Caccia a medici e infermieri, ma i bandi restano vuoti. 🚨 Negli ultimi anni, il sistema sanitario pubblico italiano ha affrontato sfide senza precedenti. In regioni come il Veneto e la Campania, la carenza di personale medico e infermieristico ha creato veri e propri “deserti sanitari,” dove l’accesso alle cure di base è diventato sempre più difficile. Nonostante i numerosi bandi di concorso e gli incentivi economici, molte posizioni rimangono vacanti. Questo fenomeno è il risultato di stipendi non competitivi, condizioni di lavoro stressanti e un aumento delle aggressioni verso il personale sanitario. Inoltre, la prospettiva di nuovi blocchi delle assunzioni e ulteriori tagli, previsti in alcune regioni nel 2024, potrebbe aggravare ulteriormente la situazione. 💼 Cosa Significa per le Strutture Sanitarie? • Accesso Ridotto alle Cure: Le zone periferiche e le aree più colpite rischiano di vedere ridotta la disponibilità di cure mediche essenziali. • Sovraccarico di Lavoro: Il personale sanitario rimasto deve affrontare turni massacranti e condizioni di lavoro sempre più difficili. • Qualità delle Cure in Diminuzione: La mancanza di personale porta inevitabilmente a un calo della qualità dell’assistenza, con gravi ripercussioni sulla salute dei cittadini. 🔧 Il Nostro Impegno In Rosiglioni Impianti, siamo consapevoli della gravità di questa situazione e ci impegniamo a supportare le strutture sanitarie con soluzioni tecnologiche avanzate e affidabili. Attraverso la progettazione, installazione e manutenzione di impianti gas medicali, contribuiamo a garantire che gli ospedali possano operare con la massima efficienza, anche in contesti di crisi. 👉 Uniti per un Sistema Sanitario Migliore Ora più che mai, è essenziale che tutte le parti interessate – dalle istituzioni ai fornitori di servizi, fino ai cittadini – lavorino insieme per trovare soluzioni che possano migliorare la situazione attuale e garantire un sistema sanitario pubblico solido e funzionante. #RosiglioniImpianti #SanitàPubblica #Salute #Sicurezza #ImpiantiMedicali #CureDiQualità #SostegnoSanitario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐕𝐚𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐑𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐔𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐒𝐒𝐍 Dati sconfortanti anche quest'anno con oltre il 25% dei contratti di specializzazione non assegnati (3864 borse). Numeri che fanno seguito a quelli degli ultimi due anni in cui purtroppo molti posti sono rimasti vacanti e molti specializzandi hanno interrotto le borse durante il loro percorso Come l'anno scorso è chiaro come i giovani medici scelgano molto di più alcune specialità, che possono avere uno sbocco lavorativo sopratutto ambulatoriale o garantiscano una attività oltre a quella del Sistema Sanitario Nazionale. E' purtroppo evidente come siamo lontani dall'assolvere alle esigenze del nostro territorio e alcune specializzazioni fondamentali per il SSN e per il Sistema Ospedaliero in particolare vengono scelte in maniera insufficiente. La somma dei posti vuoti in Medicina d'Urgenza, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale e Medicina Interna va ben oltre le 1800 unità. Riformare il sistema di specializzazione, pensando anche a contratti di formazione-lavoro, non è più solo un’urgenza formativa, ma una questione di sopravvivenza per la tenuta del SSN. È necessario poi introdurre subito misure correttive, tra cui stipendi più adeguati, sopratutto per chi decide di difendere la Sanità Pubblica, e un miglioramento complessivo delle condizioni lavorative. . #CrisiSanitaria #SpecializzazioniMediche #EmergenzaUrgenza #FormazioneMedica #SanitàPubblica #GiovaniMedici #SistemaSanitario #Medicina #SSN #chirurgia #medicinainterna #anestesiaerianimazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cambiare il nome degli Infermieri Magistrali in "Dottori della Salute" o "Assistenti Medici" potrebbe effettivamente rappresentare una piccola rivoluzione nella percezione e nell’organizzazione del sistema sanitario. Tuttavia, ci sarebbero molte implicazioni da considerare, sia in termini di chiarezza per i pazienti che di coerenza con le competenze e le responsabilità dei vari ruoli. #Dottoridellasalute #fisioterapisti #infermieri #Infermierimagistrali #Medici #operatorisociosanitari #oss #ostetriche #pazienti #professionisanitarie #studentiinfermieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante articolo sul personale del SSN, che ci riferisce che negli ultimi cinque anni cresciuto di 30 mila unità, con sempre più medici che preferiscono il privato al pubblico SN ( socio sostenitore FI)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi