Post di Aristea

Visualizza la pagina dell’organizzazione Aristea

3.100 follower

🔴🟡🟢 A 𝗖𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗡𝗼𝗻 𝗦𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 abbiamo chiuso nel migliore nei modi con una giornata ricca di approfondimenti scientifici, lasciando il segno su tanti temi che stanno ridefinendo il futuro della #Cardiologia! 🫀 Dopo un'immersione completa nel ruolo dell’infiammazione nelle patologie cardiovascolari, un’area di ricerca che sta guadagnando sempre più rilevanza, Giovanna Liuzzo, Domenico D’Amario e valentino collini hanno esplorato il contributo delle #interleuchine nel rischio #cardiovascolare, nell’#insufficienzacardiaca e nelle #pericarditi/#miocarditi, offrendo nuove chiavi di lettura per trattamenti mirati. 🖥️ La tecnologia è stata al centro della sessione sui dispositivi impiantabili, dove esperti come Leonardo Calò, mauro biffi e Igor Diemberger hanno discusso le innovazioni che stanno trasformando la gestione di #scompenso cardiaco, aritmie e prevenzione della morte cardiaca improvvisa (#MIC). 🎙️ Ma è stato nel dibattito sulle infezioni in cardiologia che si è percepita tutta l’urgenza di affrontare sfide cliniche complesse: Matteo Bassetti, uno dei maggiori esperti italiani in #infettivologia, ha puntato i riflettori sulle #endocarditi, una patologia grave e in crescita, spiegando come i progressi nelle terapie antimicrobiche e nei protocolli diagnostici stiano cambiando il destino dei pazienti. Accanto a lui, Anna Odone ha sottolineato il ruolo cruciale delle #vaccinazioni nella prevenzione, e Antonio Curnis ha illustrato le ultime tecniche per l’estrazione di elettrocateteri, dimostrando quanto la sinergia tra cardiologia e infettivologia sia oggi imprescindibile. 🤝 La splendida lecture di Paolo Spallarossa, dedicata alla #cardiooncologia, ha mostrato poi come l’integrazione tra specialità mediche possa migliorare la qualità della vita dei pazienti, 📢 Innovazione, multidisciplinarità e visione clinica concreta: Cuore e Non Solo 2025 ha dimostrato che il futuro della cardiologia passa dal confronto e dalla ricerca: un grazie speciale come sempre al nostro board scientifico formato da Pietro Ameri, Marco Canepa, Italo Porto e Rocco Vergallo! A presto e grazie di cuore a tutti i partecipanti! 👏🏻 #CuoreeNonSolo #CeNS #CeNS2025

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi