🔴🟡🟢 A 𝗖𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗡𝗼𝗻 𝗦𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 abbiamo chiuso nel migliore nei modi con una giornata ricca di approfondimenti scientifici, lasciando il segno su tanti temi che stanno ridefinendo il futuro della #Cardiologia! 🫀 Dopo un'immersione completa nel ruolo dell’infiammazione nelle patologie cardiovascolari, un’area di ricerca che sta guadagnando sempre più rilevanza, Giovanna Liuzzo, Domenico D’Amario e valentino collini hanno esplorato il contributo delle #interleuchine nel rischio #cardiovascolare, nell’#insufficienzacardiaca e nelle #pericarditi/#miocarditi, offrendo nuove chiavi di lettura per trattamenti mirati. 🖥️ La tecnologia è stata al centro della sessione sui dispositivi impiantabili, dove esperti come Leonardo Calò, mauro biffi e Igor Diemberger hanno discusso le innovazioni che stanno trasformando la gestione di #scompenso cardiaco, aritmie e prevenzione della morte cardiaca improvvisa (#MIC). 🎙️ Ma è stato nel dibattito sulle infezioni in cardiologia che si è percepita tutta l’urgenza di affrontare sfide cliniche complesse: Matteo Bassetti, uno dei maggiori esperti italiani in #infettivologia, ha puntato i riflettori sulle #endocarditi, una patologia grave e in crescita, spiegando come i progressi nelle terapie antimicrobiche e nei protocolli diagnostici stiano cambiando il destino dei pazienti. Accanto a lui, Anna Odone ha sottolineato il ruolo cruciale delle #vaccinazioni nella prevenzione, e Antonio Curnis ha illustrato le ultime tecniche per l’estrazione di elettrocateteri, dimostrando quanto la sinergia tra cardiologia e infettivologia sia oggi imprescindibile. 🤝 La splendida lecture di Paolo Spallarossa, dedicata alla #cardiooncologia, ha mostrato poi come l’integrazione tra specialità mediche possa migliorare la qualità della vita dei pazienti, 📢 Innovazione, multidisciplinarità e visione clinica concreta: Cuore e Non Solo 2025 ha dimostrato che il futuro della cardiologia passa dal confronto e dalla ricerca: un grazie speciale come sempre al nostro board scientifico formato da Pietro Ameri, Marco Canepa, Italo Porto e Rocco Vergallo! A presto e grazie di cuore a tutti i partecipanti! 👏🏻 #CuoreeNonSolo #CeNS #CeNS2025
Post di Aristea
Altri post rilevanti
-
⏰ E' iniziato il countdown! Manca un mese al #Symposium 'Medicina dei Sistemi - Modelli di integrazione nella prassi clinica e nuove soluzioni terapeutiche. Prevenzione e terapie del futuro". 👉 Sabato 18 maggio ore 9.30 - 18.00 💻 Online, in diretta streaming dall'Università Statale di Milano Il programma della giornata prevede 2 sessioni di approfondimento su: - Prevenzione e terapie del futuro per il bambino - Prevenzione e terapie del futuro per l'adulto 👉I temi trattati nel Symposium “Medicina dei Sistemi. Modelli di integrazione nella prassi clinica e nuove soluzioni terapeutiche. Prevenzione e Terapie del futuro”, sono lo specchio delle sfide che la #Medicina del #Futuro dovrà affrontare nei prossimi anni. Le dieci letture esploreranno la complessità del “sistema uomo” in un #viaggio tra psiche e soma, dalla nascita dell’intersoggettività alla #tecnologia robotica in chirurgia personalizzata, dal ruolo dell’exposoma e dell’interattoma nell’etiopatogenesi delle malattie del XXI secolo alla definizione di nuovi modelli di cura, #prevenzione e nuove soluzioni terapeutiche attenti alla complessità dell’essere umano inteso come insieme di corpo-mente-emozioni. 🩺 La partecipazione è gratuita e riservata ai #medici. Iscrizioni al link 👉 https://lnkd.in/dT7jw7NR #medicinadeisistemi #medicinafisiologicadiregolazione #physiologicalregulatingmedicine #medicinadelfuturo #prevenzioneeterapiedelfuturo #salute #benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dalle cellule staminali per il diabete al vaccino contro il cancro, dalle diagnosi con l’intelligenza artificiale all’esplorazione dello spazio, passando per i progetti di energia pulita: il The Guardian identifica le recenti conquiste della scienza che cambieranno il mondo. Leggi su #FuturaNetwork 👉🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sempre più #innovativa e #tech, grazie al moltiplicarsi di applicazioni ingegneristiche, big data, AI e robotica, la #sanità del presente riesce anche a non dimenticare l’aspetto umano delle cure, potremmo dire l’#empatia. E questo proprio sfruttando le possibilità offerte da telemedicina e teleassistenza. Certo, quelle che ci apprestiamo a raccontare sono storie di eccellenza, ma come sassi nello stagno speriamo siano destinati a ‘far rumore’ e a lasciare il segno. È dotata di ogni tecnologia la nuova #MultiplexSpatialImaging (MSI) per lo studio della #proteomica e della trascrittomica allestita da Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, destinata ad ‘ospitare’ #ricerche che potranno portare a individuare nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce e target terapeutici per aggredire diverse malattie. Mentre all’ IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, Italy un operatore sanitario guiderà a casa in #teleassistenza i #caregiver appositamente formati, per ridurre il disagio dei pazienti portatori di #picc, il catetere utilizzato per iniettare la #chemio. Consentendo a pazienti e familiari di risparmiare tempo ed evitare viaggi in ospedale. Un progetto di buona sanità che, oltretutto, vede la struttura partenopea pioniera nel Vecchio Continente. Con Attilio A. M. Bianchi Alessandro Sgambato su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #sanità #territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci sono conquiste scientifiche che spesso non arrivano al pubblico, se non anni dopo la loro applicazione nella pratica clinica. Le #CART sono una di queste. Riconosciute come una rivoluzione dalla comunità scientifica sono però poco note a chi guarda la tv (distrattamente), a chi sfoglia un giornale (sempre meno), a chi scrolla i post sui social, che sempre più ci stringono in recinti a noi affini, senza spingerci oltre le colonne d'Ercole della conoscenza e della curiosità. Ma questo è un altro tema. Credo che la divulgazione medico scientifica debba invece spingersi nel vasto mondo del pubblico più ampio, quello definito generalista, quello che non guarda i programmi di medicina, che non legge gli inserti di salute, che non naviga nei siti dedicati alla salute, Perchè è lì che c'è più bisogno di far conoscer le life sciences, di riconquistare la fiducia nella scienza, di comunicare ciò che silenziosamente, nei laboratori di tutto il mondo si costruisce ogni giorno, il nostro domani, Per questo nella nostra rubrica di #Salute su #LA7, all'interno del magazine #LIKE mi piace seminare innovazione, conquiste, progressi. Questa settimana abbiamo parlato appunto di CAR-T per regalare meraviglia a chi ha visto e ascoltato per la prima volta cosa sono e cosa hanno dimostrato le terapie cellulari, per dare speranza a chi sta affrontando una malattia, per contagiare i giovani e magari spingerli a considerare la scienza una possibile strada per il loro domani. Perchè l'approvazione AIFA di due nuove CAR-T, ide-cell e liso-cell, rispettivamente per il mieloma multiplo e per alcune forme di linfoma, spinge le frontiere dell'ematologia un po' più avanti e rende più vicino e concreto un domani in cui i tumori del sangue faranno meno paura. Comunicare la Scienza. Condividere l'Emozione Annapaola Mistretta Antonella Iacovelli Bristol Myers Squibb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rendi Speciale il Tuo 5x1000 a Senior Veneto! Sei pronto a fare la differenza? Ecco 5 buoni motivi per destinare il tuo 5x1000 a Senior Veneto: Salute: Contribuisci agli screening infermieristici di prevenzione oncologica, metabolica e cardiovascolare, promuovendo una vita sana e consapevole. Socialità: Sostieni i gruppi di discussione e le cene sociali, creando occasioni preziose di condivisione e connessione tra persone. Cultura: Aiuta a promuovere mostre e corsi a tema, arricchendo la vita culturale della comunità e incentivando la crescita intellettuale. Innovazione: Supporta i corsi di tecnologia utile nella vita quotidiana, permettendo a tutti di rimanere al passo con il progresso e accrescere le proprie competenze digitali. Crescita Personale: Favorisci incontri individuali e di gruppo per migliorare abilità e competenze, consentendo a ogni individuo di realizzare il proprio potenziale. Inserisci il nostro codice nel tuo 730: C.F. 92276080287. Con il tuo contributo, possiamo continuare a offrire servizi e opportunità preziose per migliorare la vita degli anziani e della comunità nel suo complesso. Un piccolo gesto può fare una grande differenza! Grazie per il tuo sostegno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📆 Venerdì scorso, a Roma presso il Convegno nazionale dell’AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici si è svolta la sessione “La telemedicina che vorrei”, all’interno della quale è stato presentato il Manifesto della telemedicina nei suoi 10 punti. 🤝Per la FNO TSRM e PSTRP era presente Daniele Di Feo, Responsabile SOS Assistenza tecnica sanitaria AOU Meyer IRCCS. 🗣️Daniele Di Feo ha sottolineato la straordinaria importanza di questo appuntamento per la Federazione nazionale che – insieme all’AIIC e altre autorevoli associazioni e società scientifiche – definisce le traiettorie per la telemedicina in Italia. Una giornata di condivisione e multidisciplinarietà che vede nella FNO TSRM e PSTRP e nei 155mila professionisti dei 19 differenti profili rappresentati una voce protagonista. 🎯 L’obiettivo, sostiene Di Feo, è superare le barriere spazio-temporali che rendono disomogeneo il sistema salute, grazie all’implementazione di nuovi modelli organizzativi flessibili a garanzia di una maggiore accessibilità e equità delle cure. È imperativo, nell’immediato, sviluppare almeno 3 ambiti: 1️⃣ottimizzazione delle tecnologie, anche in funzione delle competenze espresse dai profili TSRM e PSTRP; 2️⃣un loro sviluppo strategico e una loro allocazione appropriata per rispondere quanto più preventivamente ai bisogni di salute; 3️⃣collaborazione diretta con l’industria nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di tecnologie innovative. In questo ultimo aspetto avrà una funzione strategica il nostro centro studi SAPIS, anche in considerazione del contributo offerto dalle Associazioni tecnico-scientifiche di riferimento. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie #aiic #aiic2024 #ingegneriaclinica #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel fine settimana saremo a Roma per SIN – congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia - e AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica – Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Per questi congressi abbiamo attivato dei percorsi di ricerca multiclient per coprire a 360° i due eventi. Attraverso tre fasi di ricerca indagheremo le aspettative dei clinici e il loro percepito delle aziende prima del congresso, la valutazione delle attività congressuali proposte dalle aziende durante l’evento, e l’impatto di queste attività sull’ immagine aziendale e sul percepito complessivo del medico. Per saperne di più e aderire alle due ricerche contattaci! #elmaresearch #conferenceconnection #SIN2024 #AIOM2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Fondazione Tendenze Salute e Sanità per l'opportunità di approfondire un argomento che in Polifarma ci sta molto a cuore e ci vede inseriti ormai da tempo nel dibattito: l’innovazione della terapia delle malattie croniche. Il quadro emerso dall'ultima versione del nuovo Piano Nazionale Cronicità 2024 è preoccupante: l'invecchiamento della popolazione sta portando a un aumento significativo delle cronicità. Attualmente, le malattie croniche assorbono l'80% dei costi sanitari in Italia e la situazione è destinata a peggiorare con l'aumento dell'età media. Patologie come ipertensione, malattie cardiovascolari e obesità sono in crescita, richiedendo interventi sempre più complessi e costosi. Il Sistema sanitario nazionale nel 2024 costa allo stato molto più della crescita del Pil, ma non è solo un problema di costi, la diminuzione del personale sanitario è allo stesso modo allarmante con la diminuzione inesorabile del rapporto medici-cittadini. Si tratta di una emergenza sanitaria e sociale che richiede un intervento costante sulle cronicità su cui la tecnologia può fare la sua parte. La convergenza tra biologia e software offre oggi nuove opportunità di contrasto alle malattie croniche, nuove opzioni di salute per i pazienti, nuove opportunità di sviluppo per il Paese. Polifarma è all’inizio di una trasformazione abilitata dalle tecnologie digitali, un percorso che vede il paziente al centro della ricerca e sviluppo di terapie bio – digitali, attraverso la collaborazione aperta con tutte le parti portatrici di specifiche esperienze in grado di completare le competenze aziendali, secondo l’approccio della Open Innovation. Ne parlo in questo articolo...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
15 SETTEMBRE 2024 GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SUL LINFOMA Nonostante i grandi progressi dell'oncoematologia e le notevoli innovazioni scientifiche degli ultimi anni, la qualità della vita di molte persone affette da patologie croniche rimane una questione trascurata. La medicina si è spesso concentrata sulla cura della malattia, dimenticando che la vera sfida non è solo quella di prolungare la vita, ma di garantirne anche la qualità. I lungosopravviventi, per esempio, affrontano sfide uniche: anche dopo aver superato una malattia grave, possono trovarsi a fronteggiare effetti collaterali duraturi, ansie e incertezze sul futuro. Allo stesso modo, i malati cronici non lottano solo con l'aspetto fisico della loro condizione, ma anche con la fatica emotiva e psicologica che essa comporta. A questi aspetti è necessario dare attenzione. Ce lo ricorda Davide Petruzzelli, Presidente de LA LAMPADA DI ALADINO e promotore di BRIDGE THE GAP, il progetto realizzato da #ISHEO e La Lampada di Aladino, che dal 2023 punta ad identificare i gap esistenti nella gestione del pazienti affetti da neoplasie ematologiche e a promuovere attività di approfondimento, sensibilizzazione e relazioni istituzionali che possano contribuire a superare i gap attualmente esistenti. #linfoma #lymphomaawareness #accessmatters #oncoematologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Trasfusioni. Sostituzione di plasma con albumina. 100 pillole al giorno… Questi sono solo alcuni dei trattamenti a cui si sottopone Bryan Johnson, imprenditore visionario che ha deciso di sfidare il tempo attraverso il rivoluzionario Blueprint Project. Con una routine meticolosa e tecnologie all’avanguardia, Johnson sta riscrivendo le regole dell’invecchiamento. Risultato? A 47 anni ha il cuore di un 37enne, la pelle di un 28enne e la capacità polmonare di un 18enne. Non si tratta solo di longevità, ma di qualità della vita. Il suo progetto, monitorato da un team di 30 medici, sta dimostrando che l’invecchiamento può essere contrastato, aprendo la porta a un futuro in cui scienza e tecnologia trasformano radicalmente il nostro rapporto con il corpo e il tempo. Costo: circa 2milioni $ l’anno. Certamente non per tutti, ma Johnson sta lavorando per il suo programma economicamente più accessibile. Nel mentre i comuni mortali possono sopperire, con costi decisamente più ridotti, adottando uno stile di vita sano, facendo attività fisica e non sottovalutando l’importanza della prevenzione. Lorenzo #Tecnologia #Medicina #Longevità #Innovazione #Scienza #Biohacking #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-