I vantaggi di vivere in campagna 🏡 Il nostro biellese è davvero pieno di spazi aperti, montagne e tanto tanto verde. Se stai pensando di allontanarti dal caos cittadino, ecco alcuni buoni motivi per cui la vita in campagna potrebbe essere la scelta giusta per te: 👉 Tranquillità e pace�lontano dal traffico e dal rumore delle città. In campagna puoi goderti la serenità, il silenzio e il ritmo più lento della vita.�aria più pulita �lontano dall'inquinamento urbano, la campagna ti regala un'aria fresca e pulita, contribuendo a una migliore qualità della vita e della salute.� 👉 Spazi più ampi. A differenza degli appartamenti in città, le case in campagna spesso offrono grandi giardini e spazi all'aperto per rilassarsi, coltivare orti, o far giocare i bambini.� 👉 Contatto con la natura. Vivere circondati dal verde, alberi, fiumi e montagne è rigenerante. Passeggiate all’aperto e attività all'aria aperta diventano parte della routine quotidiana.� 👉 Costi più bassi. Acquistare case più grandi a un prezzo inferiore, è questo che sicuramente troverai nel nostro Biellese. 👉 Vita più sostenibile. La campagna offre maggiori opportunità di uno stile di vita ecologico, come l'autoproduzione alimentare, il compostaggio, e l'utilizzo di energie rinnovabili.� 👉 Comunità più unite. I legami sociali tendono a essere più stretti e autentici, con un forte senso di appartenenza alla comunità. Vivere in campagna significa ritrovare un equilibrio tra il benessere fisico e mentale, chiamaci per sapere tutte le opportunità immobiliari del biellese! _________________________ 📞 chiamaci allo 015.9233001 o scrivici ✉️ cossato@bugellaimmobiliare.com
Post di ARMANDO TURANO
Altri post rilevanti
-
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 … 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀❗ E' stato presentato il 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱’𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 del Parco Avventura di Biccari (redatto da Ideazione) che contiene informazioni molto utili per “misurare” gli effetti nel nostro territorio. Provo a sintetizzare qui quelli più significativi, relativi all’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮: 1) 𝟯𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 circa, di cui l’80% composto da famiglie; 2) Il 41% ha percorso 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟭𝟮𝟬 𝗸𝗺 per arrivare; - 96 laboratori realizzati e 922 ore di formazione (bosco didattico, scuola nel bosco); - 𝟭𝟬𝟴𝟬 𝗽𝗲𝗿𝗻𝗼𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 nelle Casette sugli Alberi; - Quasi la totalità degli ospiti dichiara che avrà un 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶 (qui secondo me c'è già tutto! 😍) e di aver provato sensazioni di benessere (91%), divertimento (78%), relax (76%), felicità (65%); - Il 54% dei fruitori spende più di 𝟱𝟬 € 𝗽𝗿𝗼-𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗲 nell’arco di una giornata; - Il 𝟱𝟵% dichiara che la spesa ha riguardato anche altri beni e servizi presenti sul territorio (quella che chiamiamo "𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹❜𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀": bar, ristoranti, B&B, prodotti tipici, altri servizi); - In un anno 𝟵𝟳.𝟭𝟳𝟱 𝗲𝘂𝗿𝗼 redistribuiti a favore di 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶; - 10 eventi annuali (musicali, culturali e enogastronomici) e decine di collaborazioni; - costante impatto mediatico per Biccari (considerata un "modello" ovunque); - 67 ettari oggetto di interventi di miglioramento boschivo; - 120 nidi artificiali realizzati per il miglioramento faunistico; - 𝟮𝟯 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮 (𝗲𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝟭𝟭 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶, 𝟭𝟮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲); - 𝟯 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 assunti e 𝟳𝟬 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 coinvolte nelle attività di forest teraphy. Questi gli impatti in termini sociali, turistici, occupazionali, economici, ambientali, reputazionali. I numeri parlano di una continua crescita di anno in anno, confermata anche per il 2023 e già sono in cantiere diversi nuovi progetti: l’apertura di una 𝗳𝗮𝗹𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, la sottoscrizione di un protocollo con l’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮 e la realizzazione della 𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝘂𝗻-𝗯𝗼𝗯 (con annessi parcheggi e servizio navetta). Ho sempre pensato che uno dei compiti più importanti di noi amministratori delle aree interne sia quello di sconfiggere le credenze negative del nostro territorio ("𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀ 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" , "𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" ), di avere il coraggio di rischiare e di provare sempre a dare valore alle nostre risorse per costruire relazioni, opportunità e, soprattutto, alimentare fiducia nel 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 dei nostri paesi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🐝A maggio c’è chi si lamenta di parchi e ville con prati incolti e chi invece scuote la testa quando l’erba viene tagliata. Quest’ultima posizione vi pare bizzarra? Eppure, se vista con lenti verdi, non lo è. In un mondo in cui la #biodiversità sta affrontando sfide senza precedenti, iniziative come il "No Mow May" (espressione inglese che indica la richiesta di “maggio senza potatura”) o la riduzione della frequenza degli sfalci stanno guadagnando terreno. Queste pratiche infatti permettono ai fiori selvatici di crescere liberamente offrendo così nutrimento e rifugio a numerosi insetti tra cui gli #impollinatori, essenziali per il mantenimento della salute degli #ecosistemi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
vi consiglio la lettura.
head of legal di Greengo, avvocato (diritto dell'ambiente e dell'energia), Sindaco di Biccari (FG) dal 2009 al 2024
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 … 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀❗ E' stato presentato il 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱’𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 del Parco Avventura di Biccari (redatto da Ideazione) che contiene informazioni molto utili per “misurare” gli effetti nel nostro territorio. Provo a sintetizzare qui quelli più significativi, relativi all’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮: 1) 𝟯𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 circa, di cui l’80% composto da famiglie; 2) Il 41% ha percorso 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟭𝟮𝟬 𝗸𝗺 per arrivare; - 96 laboratori realizzati e 922 ore di formazione (bosco didattico, scuola nel bosco); - 𝟭𝟬𝟴𝟬 𝗽𝗲𝗿𝗻𝗼𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 nelle Casette sugli Alberi; - Quasi la totalità degli ospiti dichiara che avrà un 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶 (qui secondo me c'è già tutto! 😍) e di aver provato sensazioni di benessere (91%), divertimento (78%), relax (76%), felicità (65%); - Il 54% dei fruitori spende più di 𝟱𝟬 € 𝗽𝗿𝗼-𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗲 nell’arco di una giornata; - Il 𝟱𝟵% dichiara che la spesa ha riguardato anche altri beni e servizi presenti sul territorio (quella che chiamiamo "𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹❜𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀": bar, ristoranti, B&B, prodotti tipici, altri servizi); - In un anno 𝟵𝟳.𝟭𝟳𝟱 𝗲𝘂𝗿𝗼 redistribuiti a favore di 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶; - 10 eventi annuali (musicali, culturali e enogastronomici) e decine di collaborazioni; - costante impatto mediatico per Biccari (considerata un "modello" ovunque); - 67 ettari oggetto di interventi di miglioramento boschivo; - 120 nidi artificiali realizzati per il miglioramento faunistico; - 𝟮𝟯 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮 (𝗲𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝟭𝟭 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶, 𝟭𝟮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲); - 𝟯 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 assunti e 𝟳𝟬 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 coinvolte nelle attività di forest teraphy. Questi gli impatti in termini sociali, turistici, occupazionali, economici, ambientali, reputazionali. I numeri parlano di una continua crescita di anno in anno, confermata anche per il 2023 e già sono in cantiere diversi nuovi progetti: l’apertura di una 𝗳𝗮𝗹𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, la sottoscrizione di un protocollo con l’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮 e la realizzazione della 𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝘂𝗻-𝗯𝗼𝗯 (con annessi parcheggi e servizio navetta). Ho sempre pensato che uno dei compiti più importanti di noi amministratori delle aree interne sia quello di sconfiggere le credenze negative del nostro territorio ("𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀ 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" , "𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" ), di avere il coraggio di rischiare e di provare sempre a dare valore alle nostre risorse per costruire relazioni, opportunità e, soprattutto, alimentare fiducia nel 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 dei nostri paesi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dpPsdZrA La gestione degli alberi rimane ad ora uno dei temi più delicati e di difficile gestione per le amministrazioni, troppe volte costrette a prescrivere interventi di questo tipo per ridurre i rischi di ribaltamento di tutto l'albero e/o parte della chioma. È ormai noto come la capitozzatura riduca il vigore degli alberi, sottoponendoli a degli stress che spesso cagionano fitopatie dalla quale difficilmente riescono a sopravvivere, soprattuto gli esemplari più anziani. Purtroppo i rischi connessi alla presenza delle alberature in ambienti fortemente antropizzati come le città, non permettono altre scelte che interventi di questo genere, sopratutto a fronte di una scarsa preparazione tecnica nella manutenzione degli alberi dovuta prevalentemente a una spesa pubblica inadeguata. La gestione di un albero richiede specifiche conoscenze maturate in anni di esperienza che, tuttavia, a volte non sono sufficienti vista la complessità degli individui sulla quale si lavora.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli orti urbani e casalinghi stanno trasformando il nostro rapporto con lo spazio e la natura. Dal balcone di casa a piccoli appezzamenti nei parchi cittadini, coltivare non è mai stato così accessibile e significativo 🌿🍅. Scopri nell’articolo come questa tendenza unisce innovazione e tradizione, rendendo il verde protagonista della vita quotidiana! 🌻🛠️ 📌 Tu hai già il tuo angolo green? Raccontacelo! 😊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌲 53 alberi piantati - Resoconto annuale della foresta Treedom 👉🏻 Ad aprile 2024 ho creato una foresta su Treedom, con l’obiettivo di piantare un albero al mese per ogni cliente. 📆 Nei primi 8 mesi ho piantato 46 alberi (+7 che avevo piantato in precedenza ed ho inserito nella foresta) 🏆 L’obiettivo del 2025 è di superare i 100 alberi piantati! Ma il traguardo più importante raggiunto non è stato piantare gli alberi, bensì ispirare altre 3 persone a replicare attività simili. Sono consapevole che il mio singolo contributo non possa generare un impatto importante ma rendere diffusa questa tipologia di attività sì. Tra i buoni propositi del tuo 2025, sono presenti azioni per aiutare le attività benefiche? PS: nel primo commento trovi il link alla foresta Se vuoi scambiare opinioni e consigli sul performance marketing o la crescita personale/professionale connettiamoci 👉Marco Salvaggio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Adotta un ulivo per il tuo ufficio! Regalare l’adozione di un ulivo ai tuoi collaboratori può essere un’idea originale e significativa per diverse ragioni: Un regalo sostenibile e simbolico L’adozione di un ulivo è un dono sostenibile che promuove la tutela dell’ambiente e il sostegno all’agricoltura locale. È un gesto che mostra l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità, un valore sempre più importante sia per le aziende che per i dipendenti. L'ulivo è simbolo di pace, forza e longevità, valori che risuonano con il concetto di squadra e con la costruzione di relazioni solide e durature. #natale #team #teambuilding #regali #ulivi #ecosostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐄𝐫𝐛𝐚 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 ☘️🦋🐝🐞 in 54 parchi di #Milano, dal centro alla periferia, quest’anno sarà mantenuta l'erba alta per favorire la #biodiversità. Su queste aree, per un totale di 1,3 milioni di metri quadrati su circa 19 milioni di verde urbano gestiti direttamente dal Comune, l'erba dei prati sarà mantenuta più alta e gli #sfalci saranno ridotti. 🐛Con la riduzione del taglio dell'erba, infatti, le specie che compongono il prato riescono a completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme. Lasciare crescere l'erba significa dunque, offrire un #habitat più ricco per #api e #insetti #impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi contribuendo così alla diversità biologica delle aree urbane. Inoltre, l'erba più alta trattiene l'umidità, preserva il suolo durante i periodi siccitosi e mitiga l'effetto delle isole di calore. #ambiente #apicolturaurbana Elena Grandi Comune di Milano https://lnkd.in/dQRQZyE7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 21 novembre, è la Giornata nazionale dell’albero. Una ricorrenza annuale che ci ricorda l’importanza degli alberi sia nel contrasto alla crisi climatica, che per il generale miglioramento della qualità dell’ambiente. Stando agli ultimi rilevamenti in Italia i boschi attualmente ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7% del territorio nazionale, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino. Questi alberi, oltre a essere la dimora di molte specie, sono degli alleati strategici nella lotta contro la crisi climatica. Questo perché gli alberi possono, tra le loro numerose funzionalità, migliorare la stabilità dei terreni, incrementare la permeabilità del suolo, attutire i rumori fino al 70% e assorbire la CO2. Anche nei centri urbani, dove si stima che entro il 2050 vivrà il 70% della popolazione mondiale, il loro contributo è fondamentale. Inq uesti ambienti, gli alberi, se posizionati accanto agli edifici, possono ridurre l'effetto "isola di calore", rinfrescando le città. Per questo motivo, oltre agli alberi presenti sul suolo italiano, è importante rimarcare l’importanza di sostenere dei progetti di piantumazione degli stessi, così da aumentare mantenere il numero elevato e colorare sempre più di verde il territorio. #crisiclimatica #ambiente #alberi #naturecoaching #coaching www.mauro-nature-coach.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌅 PRONTI PER GODERCI LE SERE D'ESTATE? 😎 Siamo pronti per le vacanze? O semplicemente per una serata all’aperto o un aperitivo in giardino? In qualsiasi caso, nella borsa non può mancare un repellente per zanzare! Basta una semplice spruzzata per evitare fastidiosi pruriti e salvaguardare la nostra salute, rendendoci “invisibili” a questi insetti. Infatti dobbiamo tenere a mente che: I repellenti formano una barriera intorno alla nostra pelle che ci rende invisibili ai recettori chimici presenti sulle antenne delle zanzare Prima di essere immessi in commercio devono essere autorizzati dal Ministero della Salute 🏡 Oltre a proteggerci dalle punture delle zanzare dobbiamo ricordarci di proteggere anche i nostri spazi all’aperto con la disinfestazione contro le zanzare . Questa è una misura essenziale per proteggere la salute pubblica, migliorare la qualità della vita, prevenire epidemie e sostenere l'economia locale. Si tratta di un intervento strategico che contribuisce a creare ambienti più sicuri e sani per le comunità umane e animali. 💚 In Vebi abbiamo una linea completa di prodotti il cui utilizzo è sicuro per l’uomo e per l’ambiente negli ambiti e nelle modalità espresse in etichetta e che ci permettono di godere in tranquillità degli spazi all’aperto e delle belle giornate d’estate. #estate #zanzare #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi