🎉 Siamo orgogliosi di annunciare che Artelia Italia ha ottenuto la certificazione Gold di EcoVadis! 🎉 Questo prestigioso riconoscimento ci colloca tra il top 5% delle società certificate a livello globale, dimostrando il nostro impegno costante verso la sostenibilità e l'eccellenza nelle performance ambientali, sociali ed etiche. La certificazione EcoVadis è una delle più importanti a livello mondiale per la valutazione delle performance aziendali in tema di sostenibilità, coprendo quattro aree chiave: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. Un ringraziamento speciale va a tutto il nostro Team per il lavoro straordinario svolto. Come ha dichiarato il nostro Head of Environment and Land Engineering Lucio Costa PhD, P.Geo, PMP®, GPM-b®: "Questo risultato è il frutto dell'impegno e della dedizione di ogni membro del nostro Team. La certificazione Gold di EcoVadis non è solo un riconoscimento del nostro operato, ma rappresenta anche un importante passo avanti per la proiezione e il posizionamento di Artelia Italia nel mercato globale. Grazie a tutti per aver reso possibile questo traguardo." La nostra dedizione alla sostenibilità non si ferma qui. Continueremo a lavorare per migliorare le nostre pratiche e contribuire a un futuro più sostenibile e responsabile. Questo riconoscimento è una testimonianza del nostro impegno a lungo termine e della nostra capacità di innovare e adattarci alle sfide globali. Insieme, possiamo fare la differenza! 🌍💚 #arteliaitalia #artelia #engineering #environment #sustainability #certification #EcoVadis #Gold
Post di Artelia Italia
Altri post rilevanti
-
Siamo orgogliosi di essere approvati come Training Partner & Consultant da EcoVadis! I partner come Ollum vengono accuratamente selezionate in base alla loro competenza per aiutare le aziende a completare le valutazioni #ESG. Grazie a questo riconoscimento Ollum è in grado di supportare le aziende al meglio per ottenere il #rating #Ecovadis. Nello specifico possiamo: 🔹Aiutarvi a capire i vantaggi e gli svantaggi della metodologia EcoVadis 🔹Supportarvi nel completamento della valutazione 🔹Esaminare la scheda di valutazione e il piano di miglioramento 🔹Offrire supporto per il miglioramento della sostenibilità e l'implementazione delle best practice Contattaci per sapere come ottenere il rating Ecovadis per la tua azienda! #SustainabilityJourney #EcoVadisTrainingPartner #SustainabilityMatters
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏅 La Lucente S.p.A. conquista l’Oro nel Sustainability Rating di EcoVadis, posizionandosi al 96° percentile, ovvero nel 5% delle aziende più virtuose al mondo valutate da EcoVadis negli ultimi 12 mesi. 🏅 ✔️ Con un punteggio di 76/100, La Lucente si distingue come leader #ESG nel settore del “general cleaning of buildings”, che registra una media globale di 51/100. 🌍 Questo riconoscimento ci sprona a continuare il nostro percorso verso un futuro sempre più sostenibile, creando valore per la comunità e l’ambiente. #EcoVadisGold #Sostenibilità #ResponsabilitàSociale #LaLucente #ESGLeadership #innovazionesostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un notevole passo per Italtel che va ad alzare considerevolmente l'asticella sugli aspetti di trasparenza e qualità nel calcolo e copertura delle emissioni. Il questionario Full va ora a coprire sia l'Italia che le controllate estere e fornisce una visione completa degli impatti di scopo1, scopo2 e scopo3. L'incremento qualitativo sulla Environment performance si accompagna ad una trattazione più completa degli aspetti di Governance, Business Strategy e ad una valutazione degli impatti di rischio sulla parte Finanaziaria. Il tema della sostenibilità si rivela quindi ormai centrale per il business. #Sustainability #CDP #Italtel #Environment #Governance #Strategy
🌍 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐭𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐚 𝐂𝐃𝐏 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨! Quest'anno abbiamo esteso il nostro impegno nella trasparenza e nella responsabilità ambientale con una submission full di Gruppo a #CDP, includendo le emissioni calcolate sulle controllate e arricchendo ulteriormente la nostra disclosure. 📊 CDP è un’organizzazione no-profit che gestisce il sistema globale di rendicontazione ambientale per investitori, aziende, città, stati e regioni, ed è riconosciuto come il gold standard del reporting ambientale. La sua banca dati rappresenta la più completa raccolta di azioni di sostenibilità intraprese da aziende e città in tutto il mondo. 🔎 Il questionario di quest'anno riflette un potenziamento qualitativo che copre non solo la Environment Performance, ma anche aspetti cruciali come Governance e Business Strategy. 💧 Nuove sezioni incluse: abbiamo esplorato temi rilevanti come la water security, il rischio legato all’uso della plastica e la biodiversità. Un’analisi puntuale ha permesso inoltre di valutare i rischi climatici e idrici delle nostre sedi, integrando la vulnerabilità delle attività aziendali. 📈 Continuiamo a impegnarci per una rendicontazione accurata e trasparente, consapevoli della responsabilità verso le nostre persone, il territorio e tutti i nostri stakeholder. ---- 🌍 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐭𝐞𝐥 𝐭𝐚𝐤𝐞𝐬 𝐬𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐩 𝐟𝐮𝐫𝐭𝐡𝐞𝐫 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐟𝐮𝐥𝐥 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩 𝐬𝐮𝐛𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐭𝐨 𝐂𝐃𝐏! This year we extended our commitment to transparency and environmental responsibility with a full Group submission to CDP, including emissions calculated on subsidiaries and further enriching our disclosure. 📊 CDP is a nonprofit organization that manages the global environmental reporting system for investors, companies, cities, states and regions, and is recognized as the gold standard of environmental reporting. Its database represents the most comprehensive collection of sustainability actions taken by companies and cities around the world. 🔎 This year's questionnaire reflects qualitative enhancement covering not only Environment Performance, but also crucial aspects such as Governance and Business Strategy. 💧 New sections included: we explored relevant topics such as water security, plastic use risk, and biodiversity. A timely analysis also allowed us to assess climate and water risks at our locations, integrating the vulnerability of business activities. 📈 We continue to strive for accurate and transparent reporting, conscious of our responsibility to our people, territory and all our stakeholders. Marco Paglino Maurizio Intropido #RosellaRossi Lorenzo Priolo Laura Borlenghi #Sustainability #CDP #Italtel #Environment #Governance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come ormai consuetudine, il Comitato Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA hanno emanato il Bando per l’edizione del Premio EMAS Italia di quest’anno, divenuto ormai un appuntamento molto importante e atteso nella comunità EMAS. Con questo riconoscimento vengono premiate le organizzazioni registrate che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema EMAS, sia in termini di comunicazione, sia in termini di efficacia delle azioni volte al miglioramento ambientale, in particolare quelle realtà che sono riuscite a raggiungere i migliori risultati nell’efficacia della comunicazione e che hanno raggiunto prestazioni di eccellenza nel campo della gestione dei rifiuti e nell’adattamento/mitigazione ai cambiamenti climatici. Verranno assegnati premi per tre categorie di partecipazione: CATEGORIA 1 - Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace Verranno valutati i seguenti aspetti: · Originalità · Design grafico · Sinteticità · Chiarezza espositiva CATEGORIA 2 - Iniziative di uso del Logo EMAS Saranno premiate le iniziative più originali ed efficaci nel veicolare il messaggio di adesione ad EMAS attraverso il Logo (es. gadget, pubblicità, sito internet, riviste, pubblicazioni, etc...) attraverso i seguenti criteri di valutazione: · Originalità · Realizzazione grafica · Efficacia comunicativa CATEGORIA 3 - Prestazione ambientale di eccellenza nell’ambito di progetti che mirano ad una gestione ottimale dei rifiuti o all’adattamento/mitigazione ai cambiamenti climatici. Relativamente all’aspetto della gestione dei rifiuti saranno premiati i progetti che ne prevedono una gestione innovativa inserita nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale EMAS, e riportata all’interno della Dichiarazione Ambientale (es. obiettivi all’interno del Programma Ambientale). Criteri di valutazione: · percentuali di recupero/riuso/riciclo/riduzione dei rifiuti · entità degli investimenti · azioni innovative rilevanti ad elevato impatto sul business aziendale o sui territori circostanti il/i sito/i dell’organizzazione Relativamente all’aspetto dei cambiamenti climatici saranno premiate le iniziative per il loro adattamento/mitigazione (ad es. riduzione gas serra, incremento delle aree verdi, innovazione tecnologica, mobilità sostenibile, cambiamenti comportamentali, etc). Criteri di valutazione: · riduzione delle quote di gas serra emesse · entità degli investimenti · azioni innovative rilevanti ad elevato impatto sul business aziendale o sui territori circostanti il/i sito/i dell’organizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻ 🌍 Anche il Gruppo Hera è tra le 500 aziende più sostenibili a livello mondiale nella speciale classifica delle World’s Most Sustainable Companies of 2024, realizzata dal settimanale statunitense TIME in collaborazione con Statista con l'obiettivo di evidenziare le best practice delle imprese in tema di sostenibilità. La classifica premia le aziende leader nella responsabilità sociale d’impresa con una valutazione basata su oltre 20 indicatori relativi a sostenibilità, conformità agli standard internazionali di rendicontazione, analisi delle emissioni e degli impegni e obiettivi fissati in questo ambito. La multiutility è seconda nel ranking tra le 4 aziende italiane del settore Energy & Utilities. Questo risultato è un’ulteriore conferma dell’impegno della multiutility nel mettere in atto iniziative per favorire la transizione ecologica e strategie sostenibili e si aggiunge ad altri riconoscimenti ricevuti da Hera nel corso del 2024, dal il livello “A-” nella valutazione stilata da CDP (ex Carbon Disclosure Project) all’inclusione tra le “Top 1%” delle Multi and Water Utilities nel Sustainability Yearbook 2024 di S&P Global fino alla presenza nella classifica degli Europe’s Climate Leaders per il 2024. Maggiori informazioni 👉 https://bit.ly/4ciMWP8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FRANCESCO LENOCI Il bilancio di sostenibilità del gruppo Cerved #ilbilanciodisostenibilitàdelgruppocerved #bilanciodisostenibilità #reportdisostenibilità #sustainabilityreport #svilupposostenibile #sustainabledevelopment #gri #sdgs #ESG #SOSESG #amministrazioneefinanza #wolterskluwer #cerved #gruppocerved #cervedgroup #francescolenoci #unicattmilano #universitàcattolicadelsacrocuoredimilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo orgogliosi di annunciare di aver ottenuto la medaglia Gold da EcoVadis, tra le più accreditate agenzie internazionali di rating ESG. Il risultato, che ci vede guadagnare ben 15 punti rispetto al 2023, ci qualifica nella Top 5% delle oltre 130.000 aziende a livello globale, che hanno completato il processo di valutazione EcoVadis e che hanno dimostrato di possedere un solido sistema di gestione dei criteri di sostenibilità. La valutazione ha preso in considerazione una serie di aspetti della sostenibilità, raggruppati in quattro temi: Environment, Labor & Human Rights, Ethics e Sustainable Procurement. Ancora una volta, il Gruppo Engineering conferma di portare avanti un piano di sviluppo che vede la sostenibilità al centro delle strategie aziendali, a salvaguardia dell’ambiente e del benessere sociale e a supporto del business e di tutti gli stakeholder. #ecovadis #esg #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 La Tassonomia Europea è più di una semplice guida: è la rotta verso un futuro sostenibile! 🚀 Il nuovo blog di SFS • Services For Sustainability approfondisce come questo strumento strategico stia trasformando il nostro modo di progettare e costruire immobili logistici eco-friendly 🌍. L'impegno verso un Project & Construction Management a basso impatto ambientale non è solo una scelta, ma una responsabilità per costruire un domani migliore 💼🔧. Scoprite di più su come SFS si impegna ad integrare i criteri della Tassonomia per contribuire attivamente al cambiamento positivo! 🌱 #GreenBuilding #Sostenibilità #LogisticaSostenibile #TassonomiaEuropea #RiduzioneEmissioni #ProjectManagement #ConstructionManagement #SFS
Tassonomia Europea: la nostra bussola per un futuro sostenibile. Nel percorso verso un’economia sostenibile, la Tassonomia Europea gioca un ruolo strategico, fungendo da guida per investimenti responsabili e decisioni più consapevoli. Per noi di SFS, impegnati nella progettazione di immobili logistici a basso impatto ambientale, comprendere e applicare i criteri della Tassonomia è fondamentale per allinearci agli obiettivi di riduzione delle emissioni e proteggere il nostro pianeta. Nel nostro ultimo blog, esploriamo come questo strumento possa orientare le imprese verso soluzioni più verdi, con un focus speciale su Project & Construction Management. 👉https://lnkd.in/dnYSNeGe • European taxonomy: our compass for a sustainable future. On the path to a sustainable economy, the European Taxonomy plays a strategic role, serving as a guide for responsible investments and more informed decisions. For us at SFS, committed to designing environmentally friendly logistics real estate, understanding and applying the Taxonomy's criteria is critical to aligning ourselves with emissions reduction goals and protecting our planet. In our latest blog we explore how this tool can steer businesses toward greener solutions, with a special focus on Project & Construction Management. 👉 https://lnkd.in/dppeNh8h #SFS #Blog #GreenBlog #TassonomiaEuropea #TaxonomyEU #TassonomiaEU #EU #Europa #Europe #Sostenibilità #Sustainability #RiduzioneCO2 #Emissioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicata dall’ISPRA una guida per la rendicontazione di #sostenibilità. É uno strumento operativo per le imprese che devono adeguarsi alla #CSRD. #ESG #rendicontodisostenibilità #indicatoriesg
Guida ISPRA per la rendicontazione di sostenibilità https://lnkd.in/ewnYwd-D Il documento tecnico “La sfida #ambientale per la #finanza #sostenibile: metodologie, informazioni e #indicatori #ambientali”, pubblicato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (#ISPRA), è uno strumento operativo essenziale per le #imprese che devono adeguarsi alle nuove #normative europee sulla #sostenibilità. #ESG #CSRD #finanzasostenibile #indicatoridisostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LIFE Contenuto: sono aperti diversi bandi del programma comunitario Life per l’ambiente e l’azione per il clima, che è il principale strumento per la realizzazione del Green deal europeo. Si segnala ad esempio il bando ‘Strategic Nature and Integrated Projects (SNaP/SIP)’ che comprende tre distinti cosiddetti “topic” tra cui topic 1 - (rif. ID - LIFE-2024-STRAT-NAT-SNaP-two-stage) progetti strategici di tutela della natura (SNaP) che sostengono il conseguimento degli obiettivi dell’Unione Europea in materia di natura e di biodiversità attuando negli Stati membri programmi di azione coerenti per integrare tali obiettivi e priorità nelle altre politiche e negli altri strumenti di finanziamento; il topic 2 - (rif. LIFE-2024-STRAT-ENV-SIP-two-stage) che cofinanzia progetti strategici integrati (SIP) nell’ambito del sottoprogramma Ambiente e qualità della vita che attuino piani di azione in uno di quattro punti (economia circolare, gestione e prevenzione rifiuti, gestione bacini idrografici, gestione rischio alluvioni, strategie marine, piani d'azione per la qualità dell'aria, programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico); mentre il topic 3 - (Rif. LIFE-2024-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage) cofinanzia progetti inerenti piani nazionali per l'energia e il clima, piani d'azione urbani o basati sulla comunità pionieristici nella transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, compresi piani e azioni per città climaticamente neutre; progetti strategici integrati (SIP) attuano su scala regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale con la cooperazione di pmi. Per tutti i topic il contributo comunitario può coprire fino al sessanta per cento dei costi del progetto con importi compresi fra 10 e 30 milioni di euro. La scadenza è il 5 settembre e il budget totale del bando ammonta a 150 milioni di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Amministratore Delegato Artelia Italia S.p.A. - Past President OICE
2 mesiLucio Grazie dell’impegno e dei risultati importanti che ci aiuti a conseguire !