🔹 Semplificare i processi per innovare e migliorare la produttività 🔹 Nell'era dell'Industria 5.0, la semplificazione dei processi non è solo un obiettivo, ma un acceleratore di innovazione. Identificare inefficienze, eliminare attività superflue e integrare soluzioni avanzate permette di ottimizzare tempi e risorse, migliorando il valore generato. Grazie alle competenze della BU Industry e al nostro network internazionale, Artelia Italia ha supportato con successo numerosi clienti nell'ottimizzazione dei loro processi produttivi. La nostra esperienza ci ha permesso di superare le aspettative nei progetti realizzati in Italia, integrando metodologie innovative e best practice sviluppate a livello globale. 🔹 Un approccio concreto e orientato ai risultati 🔹 ✅ Mappiamo i processi per individuare inefficienze ✅ Applichiamo metodologie avanzate per ottimizzare il workflow ✅ Introduciamo soluzioni innovative per migliorare la produttività Semplificare significa creare valore, rendendo il lavoro più efficace e competitivo. Se vuoi capire come migliorare i tuoi processi, siamo a disposizione per analizzarli e identificare le migliori soluzioni per il tuo business. 📩 Contattaci per saperne di più! #ArteliaItalia #Industry50 #ProcessSimplification #Innovation #Efficiency #BUIndustry #LeanManagement #Automation
Post di Artelia Italia
Altri post rilevanti
-
Il nostro approccio integrato combina consulenza, ridisegno dei processi e progettazione per fornire risultati tangibili. Grazie alla nostra esperienza e alla tecnologia all'avanguardia, aiutiamo a implementare le soluzioni più efficaci per il tuo business. Contattaci per saperne di più. #Soluzionipersonalizzate #tecnologia #Processiinnovativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡ 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 https://lnkd.in/daS9XG96 come il 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎 può trasformare la tua azienda con tecnologie all’avanguardia e pratiche sostenibili. 👈 📧 transizione50@wtraining.it #condividiamoconoscenza #transizione50 #tecnologia #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Tra il 2020 e il 2022, il 55,8% delle PMI italiane con 10-49 addetti ha avviato attività innovative, evidenziando una crescente propensione al cambiamento. Dagli ultimi studi, emerge come stiano aumentando gli investimenti in tecnologie digitali e sostenibili, con il 33% delle PMI che nel 2023 ha incrementato gli investimenti nella trasformazione digitale. Le normative europee come la Direttiva EPBD IV o lo standard ISO 52120, stanno accelerando la transizione verso edifici industriali più efficienti e sostenibili, grazie a tecnologie avanzate come il Building Automation and Control Systems (BACS), il BIM (Building Information Modeling) e il Digital Twin. 📰 Leggi l’articolo di Francesco Rossi per approfondire questo tema: https://lnkd.in/dazdfvrv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il paradosso delle Direzioni IT è evidente: da un lato, si continuano a gestire progetti con approcci tradizionali, caratterizzati da capitolati rigidi che fissano tempi, costi e specifiche; dall’altro, si punta a modernizzare i sistemi informativi adottando architetture modulari e flessibili, capaci di rispondere alle sfide di un mercato in costante evoluzione. Questo dualismo spesso conduce a risultati controproducenti, come la creazione di nuovi silos monolitici che ostacolano l’innovazione e sprecano risorse. L’articolo “Software Architecture and the Art of Experimentation” di Pierre Pureur e Kurt Bittner introduce una prospettiva innovativa, proponendo le Minimum Viable Architectures (#MVA) come strumento strategico per integrare l’Agile nello sviluppo architetturale. Le MVA consentono di validare le decisioni attraverso esperimenti mirati, riducendo i rischi e minimizzando i costi degli errori, garantendo al contempo sostenibilità, scalabilità e valore per il business. Adottare questa prospettiva richiede un cambio di paradigma: superare approcci predittivi evidentemente obsoleti e controproducenti per abbracciare una leadership orientata alla sperimentazione continua, all’apprendimento condiviso e alla collaborazione estesa. Solo così è possibile costruire sistemi informativi resilienti, capaci di evolversi e di rispondere agli errori senza compromettere la sostenibilità dell’organizzazione. Qui il link all'articolo: https://lnkd.in/df4rRayC #SoftwareArchitecture #AgileTransformation #BusinessAgility #InnovationLeadership Stefano Bruna Massimo Martini Mattia Ciriolo Andrea Leo Daniele Tramis Marcello Marmori Marco Grazioli Riccardo Vanni Davide Zacchino Jacopo Franzoi Gregorio Palamà Leandro Vitto Roberto Calo Francesco Ferrante Marco Giannetta Andrea Devecchi Marco Melli Vito Emanuele Martella Matteo Paoli Alessandro Morrone Alberto Marsanasco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Applicare le metodologie agile alle architetture software. Interessante articolo, che ci porta a considerare la progettazione software come una serie di "esperimenti" invece che la costruzione di un "palazzo". #agile #innovazione #digitaltransformation
Il paradosso delle Direzioni IT è evidente: da un lato, si continuano a gestire progetti con approcci tradizionali, caratterizzati da capitolati rigidi che fissano tempi, costi e specifiche; dall’altro, si punta a modernizzare i sistemi informativi adottando architetture modulari e flessibili, capaci di rispondere alle sfide di un mercato in costante evoluzione. Questo dualismo spesso conduce a risultati controproducenti, come la creazione di nuovi silos monolitici che ostacolano l’innovazione e sprecano risorse. L’articolo “Software Architecture and the Art of Experimentation” di Pierre Pureur e Kurt Bittner introduce una prospettiva innovativa, proponendo le Minimum Viable Architectures (#MVA) come strumento strategico per integrare l’Agile nello sviluppo architetturale. Le MVA consentono di validare le decisioni attraverso esperimenti mirati, riducendo i rischi e minimizzando i costi degli errori, garantendo al contempo sostenibilità, scalabilità e valore per il business. Adottare questa prospettiva richiede un cambio di paradigma: superare approcci predittivi evidentemente obsoleti e controproducenti per abbracciare una leadership orientata alla sperimentazione continua, all’apprendimento condiviso e alla collaborazione estesa. Solo così è possibile costruire sistemi informativi resilienti, capaci di evolversi e di rispondere agli errori senza compromettere la sostenibilità dell’organizzazione. Qui il link all'articolo: https://lnkd.in/df4rRayC #SoftwareArchitecture #AgileTransformation #BusinessAgility #InnovationLeadership Stefano Bruna Massimo Martini Mattia Ciriolo Andrea Leo Daniele Tramis Marcello Marmori Marco Grazioli Riccardo Vanni Davide Zacchino Jacopo Franzoi Gregorio Palamà Leandro Vitto Roberto Calo Francesco Ferrante Marco Giannetta Andrea Devecchi Marco Melli Vito Emanuele Martella Matteo Paoli Alessandro Morrone Alberto Marsanasco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐥’𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 L’innovazione non è solo una questione di tecnologia, ma di visione strategica e integrazione tra processi, persone e strumenti.che consente alle aziende di affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo, favorendo un approccio interconnesso tra tutte le aree aziendali. Questo metodo migliora la #resilienza, la #competitività e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Alcuni vantaggi dell’Innovazione Sistemica sono: 1️⃣ 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞: Coordinare in modo efficiente tecnologia, persone e strategie riduce sprechi e aumenta la produttività. 2️⃣ 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Le aziende che adottano un approccio sistemico sono più rapide nel rispondere alle nuove esigenze di mercato. 3️⃣ 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞: Integrare metodi come il Business Model Canvas e il Design Thinking aiuta a sviluppare soluzioni sostenibili nel tempo. Pensare in modo sistemico significa creare connessioni tra persone, dati e strategie, trasformando l’innovazione in un processo continuo. #InnovationManager #InnovazioneSistemica #Strategia #CrescitaAziendale #BusinessModel #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 La System Integration è una delle tecnologie chiave dell'Industria 4.0, capace di rivoluzionare processi, prodotti e servizi in tutti i settori economici. Ma cosa significa realmente e quali vantaggi porta? Con System Integration ci riferiamo al processo di connessione e coordinamento armonioso di diversi componenti, sistemi informativi e processi all’interno di un’azienda o di una catena di approvvigionamento. Questo approccio olistico va a formare una rete integrata che migliora la comunicazione e la collaborazione tra macchine e applicazioni diverse, aumenta l'efficienza operativa e facilita il flusso di dati in tempo reale In questo modo la System Integration permette all’azienda un migliore coordinamento e sinergia tra le sue diverse parti, in un’ottica di armonia complessiva. Le applicazioni e i vantaggi sono numerosi, dall’ottimizzazione delle risorse alla possibilità di prendere decisioni strategiche migliori basate sui dati. 🔗 Leggi l’articolo completo sul nostro Magazine: https://lnkd.in/dSpk299r #Industria40 #SystemIntegration #Innovazione #Efficienza #Tecnologia #Automazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ottimizza i flussi di lavoro, elimina le inefficienze e massimizza le prestazioni con il Business Process Reengineering. ♻ GreenOrange è al fianco della tua azienda in ogni fase della trasformazione dei processi, dall'analisi iniziale all'implementazione finale. Scopri come possiamo aiutarti a costruire un'azienda più agile, efficiente e pronta per il futuro. #greenorange #processiaziendali #consulenzaSAP #innovazione #digitalizzazione #ottimizzazioneprocessi #digitaltransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔧#Standard di processo: il segreto per migliorare continuamente Lavorare senza standard significa affrontare ogni progetto come se fosse il primo, senza dati utili né margini per migliorare. Nel nostro nuovo articolo esploriamo come creare standard efficaci che rendano i processi ripetibili, confrontabili e ottimizzabili. 📈 Scopri perché anche uno standard imperfetto è meglio di nessuno e come può trasformare la gestione delle attività aziendali. 👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog: [Link all'articolo] #Wepladoo #StandardDiProcesso #MiglioramentoContinuo #GestioneProgetti #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗳𝗮𝗰𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗴: 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗻𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲🚀 In Phase ci siamo sempre chiesti come possiamo 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 e 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 nelle aziende. Per abbracciare pienamente la #𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 e la #𝘀𝗺𝗮𝗿𝘁𝗺𝗮𝗻𝘂𝗳𝗮𝗰𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗴, Phase MES fornisce un sistema che allinea persone, processi, tecnologie e sostenibilità, 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗮𝗻𝗴𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶: 👥 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲: leadership, interazione, cultura e competenze. 🔄 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: sistema di gestione, agilità e scalabilità, rischi e conformità. 💻 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮: connettività, piattaforme e applicazioni, dati e analisi in tempo reale. ♻️ 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: efficienza delle risorse, gestione energetica, conformità ambientale e pratiche sostenibili. Vuoi sapere come la tua azienda può fare il salto di qualità? 👉 Scopri di più sulla nostra 𝗠𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲: https://lnkd.in/d4HBhviC #PhaseMES #Innovazione #Sostenibilità #DigitalTransformation #SmartManufacturing #Industria40 #Industria50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-