🤳 Il sistema di notifiche via IO, l'app dei servizi pubblici, è ora attivo anche a supporto delle comunicazioni degli screening oncologici. In questo contesto, la piattaforma Sm@rtHealth® di Maps Healthcare si configura come uno “sportello” completamente digitalizzato che semplifica e automatizza le interazioni tra assistiti e sanità. Il suo impiego permette non solo di semplificare le attività del personale sanitario ma anche di velocizzare i tempi e ridurre la burocrazia nell’accesso ai servizi per gli utenti. ➡ Vuoi saperne di più? https://bit.ly/3WoS3rL #mapshealthcare #digitalhealth #patientexperience #appIO
Post di ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group
Altri post rilevanti
-
18 Lug 2024 - #Sanità - 🆂🅲🆁🅴🅴🅽🅸🅽🅶 🅾🅽🅲🅾🅻🅾🅶🅸🅲🅸 - Il sistema di 𝗻𝗼𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗮 𝗜𝗢, l'app dei servizi pubblici è ora attivo anche a supporto delle comunicazioni degli screening oncologici. In questo contesto, la piattaforma 𝗦𝗺@𝗿𝘁𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵® di Maps Healthcare si configura come uno 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 completamente digitalizzato che semplifica e automatizza le interazioni tra assistiti e sanità. Il suo impiego permette non solo di semplificare le attività del personale sanitario ma anche di velocizzare i tempi e ridurre la burocrazia nell’accesso ai servizi per gli utenti. ➡ Vuoi saperne di più? https://bit.ly/3WoS3rL #mapshealthcare #digitalhealth #patientexperience #appIO #ScreeningOncologici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤳 Il sistema di notifiche via IO, l'app dei servizi pubblici è ora attivo anche a supporto delle comunicazioni degli screening oncologici. In questo contesto, la piattaforma Sm@rtHealth® si configura come uno “sportello” completamente digitalizzato che semplifica e automatizza le interazioni tra assistiti e sanità. Il suo impiego permette non solo di semplificare le attività del personale sanitario ma anche di velocizzare i tempi e ridurre la burocrazia nell’accesso ai servizi per gli utenti. ➡ Vuoi saperne di più? https://bit.ly/3WoS3rL #mapshealthcare #digitalhealth #patientexperience #appIO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🩺Accesso sempre più facile ai servizi sanitari provinciali con i nuovi 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝗖+ ➡️TreC+ è frutto di un progetto voluto da Provincia Autonoma di Trento, Azienda provinciale per i servizi sanitari APSS Trento e Fondazione Bruno Kessler - FBK e realizzato attraverso il Centro di competenza sanità digitale TrentinoSalute4.0 Tramite un portale e un’app è possibile accedere ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria trentina, da oggi in maniera ancora più facile grazie alle versioni aggiornate di TreC+ con 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 💰puoi pagare le prestazioni sanitarie direttamente all'interno dell’app 📲caricare documenti personali o referti da cellulare 📃nuovi filtri per archiviare e nascondere referti e ricette 📳 notifiche push per accesso con delega 👉Leggi di più: https://lnkd.in/ddzHaYvc #AIforhealth #AIperlasalute #digitalhealth #Trec #sanità #TrentinoSalute40 #FBK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Emporia al passo con il tempo per un futuro più vicino e accessibile! Dal 2025, le ricette mediche saranno solo digitali in Italia, un passo decisivo verso una sanità moderna e accessibile. In Emporia, siamo pronti a supportare questa trasformazione con dispositivi che integrano l’NFC, la stessa tecnologia dei pagamenti contactless, già utilizzata in ambito medico per il monitoraggio della glicemia. Questo consente ai nostri utenti di gestire la propria salute in modo semplice e sicuro, direttamente dal proprio smartphone. In un contesto sociale in cui stare al passo con i tempi è essenziale per sopravvivere, Emporia si propone come soluzione al problema, supportando un'intera generazione nell'adattamento al digitale! https://lnkd.in/dmr-tye7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 Maps Group | Sharing Knowledge promuove da anni l’uso della tecnologia per la sanità. Attraverso la sua Business Unit Maps Healthcare, infatti, realizza software per supportare le strutture sanitarie pubbliche e private nel loro lavoro e per garantire ai pazienti un’esperienza di cura efficace e completa. 📣 "Un risultato che nasce anche dall’esperienza acquisita con i nostri clienti", afferma Fabrizio Biotti, Sales&Marketing Director di Maps Healthcare. "Negli anni - dichiara ancora Biotti- abbiamo compreso chiaramente quanto sia necessario e fondamentale affrontare la tematica delle liste di attesa con strumenti digitali in grado di fornire un approccio olistico: migliorando, cioè, sia l’appropriatezza prescrittiva sia la capacità di gestire in modo proattivo gli appuntamenti, così da ridurre i 'no-show' e ricollocare gli slot che si sono liberati”. 👉 Approfondisci sul nostro blog: https://bit.ly/4dcrFH4 #mapshealthcare #listedattesa #patientexperience #datadriven #InnovazioneSanitaria #DigitalHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 𝗨𝗻 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲: in Italia, ogni anno, oltre 24 milioni di accessi vengono effettuati nei Pronti Soccorso. Secondo l’Istat, circa il 30% di questi non sono urgenti, ma spesso i pazienti non hanno alternative. Ogni giorno, grazie alla tecnologia di Medicilio, diversi pazienti evitano di andare in Pronto Soccorso, ricevendo assistenza sanitaria o Telemonitoraggio da Remoto direttamente a casa loro. Come in questo caso, dove abbiamo potuto aiutare un paziente anziano a evitare uno spostamento complicato e potenzialmente rischioso. Essere una startup nel settore sanitario non è semplice: le difficoltà sono tante, ma ogni volta che la nostra tecnologia fa la differenza per una persona o una famiglia, troviamo la motivazione per superare ogni ostacolo. Rendere l'assistenza sanitaria più vicina, efficace e sostenibile per tutti si può. ❤️ #SanitàDigitale #Telemedicina #Medicilio #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 La nuova sfida della #digitalhealth è quella di imparare a gestire i dati per creare dei servizi sanitari che siano davvero incentrati sui bisogni della persona. Al Festival dell'Economia di Trento, Francesco Romano Marcellino, partner e co-founder di Dst - Creative Tech Company, ha approfondito il tema dei #dati e dell'approccio human-centered, a partire dall'importanza di uno strumento come il Fascicolo Sanitario Elettronico: «Con i fondi del #PNRR, la sanità italiana ha l'occasione di fare investimenti digitali che migliorino la qualità e l'efficienza dei servizi sanitari. Un aspetto cruciale di questa trasformazione è la valorizzazione e l'utilizzo dei dati sanitari, che sono raccolti e gestiti dal Fascicolo Sanitario Elettronico. Il FSE 3.0 non sarà solo un archivio di documenti, ma uno "store di servizi per la salute" che consentirà di accedere a soluzioni personalizzate e sicure per ogni tipo di bisogno e condizione. Per farlo, però, il FSE dovrà definire un set di regole chiare (sicurezza, affidabilità, privacy, pricing) che regolino l'offerta e la domanda di servizi. Da un lato, le aziende, gli operatori sanitari, le startup, gli investitori dovranno sviluppare i migliori servizi possibili, tenendo conto delle regole e dei modelli di business (servizi rimborsabili, gratuiti e a pagamento) stabiliti dal FSE. Dall'altro lato, gli ospedali, i medici, ma soprattutto i pazienti, potranno selezionare il miglior servizio disponibile in base alle loro esigenze e alle condizioni proposte» 👇Rivedi il panel qui https://lnkd.in/dJXaxTvW *screenshot ripreso dal video
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come conoscere e destreggiarsi tra i percorsi di cura offerti sul territorio e nell’ospedale vicino a casa? Perchè prima di andare su Google conviene aprire la piattaforma dell’Asl o dell’azienda ospedaliera? Lo sapevate che i cittadini possono contribuire a migliorare i servizi sanitari? Ne scrivo oggi sul Corriere della Sera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante l’articolo pubblicato il 6 gennaio sul Corriere a firma dell’ex Ministro Sacconi. Si indica un orientamento già sposato dalla ricerca sulle tecnologie digitali e l’AI, quello di un sistema per l'assistenza medico-sanitaria “diffuso”, intelligente e capillare, esteso sino alle abitazioni di cittadini (prevenzione) e pazienti (cura). Un’articolazione che può aiutare ad avvicinare i servizi di assistenza ai beneficiari finali, riducendo le barriere d’entrata (liste d’attesa, costi, ostacoli logistici, etc.), a migliorare le prestazioni e a riorganizzare il sistema in maniera più efficace ed efficiente. La prospettiva si ribalta: è il servizio che va incontro a tutti, riservando i punti di cura ad alta intensità (ospedali) ai bisogni critici e acuti. Il resto si fa il più possibile accanto agli assistiti. Si delinea l’Ospedale del Futuro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno degli ambiti in cui Meet My Company può essere utilizzata è la telemedicina, per facilitare le televisite. Questo è possibile grazie alle caratteristiche delle diverse funzionalità che si adattano bene ad ogni esigenza. 📅 Calendario, per gestire tutti gli appuntamenti, ed avere un unico canale centralizzato. 👩🏻💻 Videocall, per svolgere le visite online in maniera semplice, senza dover scaricare alcun software e quindi agevolare il processo per le persone appartenenti alla Silver Age. 💬 Chat online per favorire lo scambio di documenti ed informazioni prima della televisita. 🔒 Piattaforma GDPR Compliant, così da garantire sicurezza e privacy a tutti gli utenti. Scopri di più sulle potenzialità di Meet My Company!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-