Ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare un gruppo di studenti del corso di laurea in Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e Salute del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari. Guidati dalle docenti, la Prof.ssa Angela Dipinto e la Prof.ssa Angela Dambrosio, gli studenti hanno avuto l'opportunità di esplorare il ruolo fondamentale del controllo qualità all’interno delle industrie alimentari. Una prospettiva unica per comprendere come la scienza e l’innovazione contribuiscano a garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica. Ad accoglierli, con grande professionalità e passione, la Dott.ssa Gianna Basalto, affiancata dalla Dott.ssa Manginelli e dal Dott. Germinario, del Dipartimento di Prevenzione SIAV Bari Sud. Iniziative come questa sottolineano l’importanza di creare sinergie tra mondo accademico e realtà produttive. È solo accorciando le distanze tra formazione e applicazione pratica che possiamo generare valore, formare giovani talenti e garantire un futuro di eccellenza nel settore alimentare. Grazie all’Università di Bari e ai suoi docenti per questa preziosa collaborazione! #CaseificioArtigiana #ProdottiCaseari #TradizionePugliese #Putignano #EccellenzaItaliana
Post di Artigiana Caseificio
Altri post rilevanti
-
Ci vediamo mercoledì a Cremona per ragionare sulle sfide della filiera suinicola nazionale in un'ottica di medio e lungo termine. Un'occasione per cercare di guardare oltre le urgenze e le criticità del momento.
🗓 Mercoledì 25 Settembre 2024 - Aula B0.01, ore 14.30 📍 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Bissolati 74 - #Cremona Campus Santa Monica SMEA - Alta Scuola di Management & Economia Agro-Alimentare e Assaggezza Accademia vi invitano a partecipare al seminario "Sfide e prospettive per la filiera suinicola nazionale tra competitività e sostenibilità". Introduce: Davide Mambriani, Responsabile Corsi di Formazione Executive Alta Scuola SMEA - Alta Scuola di Management & Economia Agro-Alimentare Michele Rinaldi, Human Resources and Organization Director Levoni SpA Relatore: Gabriele Canali, Professore di economia e politica agro-alimentare presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente di Vsafe s.r.l., spin off universitario, che svolge attività di consulenza per imprese, associazioni e istituzioni nel campo dell'economia agroalimentare, ambientale e della sostenibilità. Direttore Crefis, centro di ricerche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con sede presso la #SMEA di Cremona e sede operativa a Mantova. 👉 Per partecipare all'evento è necessario inviare una mail di adesione all'indirizzo info@assaggezza.it specificando la modalità di partecipazione (in presenza o in remoto)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐝𝐢, tra i cinque vincitori della 𝐝𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐬𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭, ha approfondito nella sua tesi di dottorato in Scienze Giuridiche le 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭à 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 in un contesto globale sempre più competitivo. 📚 Il suo studio, incentrato sul 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 e 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢, evidenzia le complessità nel comunicare l'origine di un prodotto a livello internazionale. 💡 Bardi ha messo in luce la tensione tra una tutela privatistica (marchi) e una pubblicistica (indicazioni geografiche), sottolineando l'importanza di una definizione chiara e condivisa del concetto di 'origine'. 👉🏻 Per consultare l'abstract della tesi: https://lnkd.in/dvqqgrrB #StudioTorta #tesicontest #dottorato #IP #agroalimentare #indicazionigeografiche #marchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quattro progetti di ricerca scientifica per la maturazione aerobica delle carni e del pesce, con controllo e gestione del pH. Il primo corso-convegno che ha visto la presenza di ben quattro professori delle Università italiane: l’Università di Milano, l’Università di Bologna, l’Università di Padova e l’Università di Napoli, che hanno mostrato i risultati di nove anni di ricerca effettuati con la nostra tecnologia sulla maturazione della carne e sulla trasformazione del pesce in salumi. La dirigente dell’Istituto IPSEOA Tor Carbone di Roma, Cristina Tonelli ha spiegato l’importanza di questo corso convegno in modalità pubblica privata perché si è parlato di sistemi di conservazione e di recupero di parti di cibo che altrimenti verrebbero sprecati. I nostri ragazzi saranno i cuochi del futuro, devono conoscere questi nuovi sistemi e queste modalità per recuperare anche il cibo di scarto perché questo tipo di tecnologia consentirà di mangiare in maniera più sana, equa e sostenibile. Tor Carbone è la terza Academy Stagionello che nasce in Italia e la sedicesima nel mondo. Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per il Canada, l'Australia, la Spagna e il Regno Unito, le Academy vantano un’ampia offerta formativa, studiata per tutte le esigenze, offrendo corsi di alta formazione professionale per la cura e trasformazione della carne bovina, del pesce e dei salumi. Nello specifico a Roma avvieremo i corsi sulla maturazione aerobica con gestione del pH dell’alimento e sul dry curing del pesce per la produzione di salumi ittici. #formazione #maturazione #carne #pesce #salumidipesce #sicurezzaalimentare ICCA - International Centre for Culinary Arts (Dubai & Abu Dhabi) Alessandro Bossi Marcello Majonchi Sergio Strozzi INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub Iper La grande i ICCO Canada – Italian Chamber of Commerce of Ontario Canada
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Premio di Laurea Magistrale in memoria di Maurizio Canavari Il Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Economia Agroalimentare (SIEA), con la partecipazione della Società di Economia Agraria (SIDEA), e in accordo con la famiglia Canavari e i colleghi dell’Università di Bologna, ha istituito un premio di laurea magistrale dedicato all'amico e collega Maurizio Canavari, recentemente scomparso. A chi è rivolto? Il premio sarà destinato a giovani laureati magistrali che abbiano: svolto un periodo di studio all’estero; discusso una tesi su temi di economia agroalimentare, con particolare attenzione all’analisi del comportamento e delle preferenze del consumatore. Questo riconoscimento vuole celebrare il grande impegno di Maurizio verso i giovani e il loro percorso di crescita, un valore fondamentale del suo lavoro e della sua vita accademica. Quando sarà assegnato? Il premio verrà conferito annualmente per valorizzare l’eccellenza e l’innovazione delle ricerche in un settore cruciale per il nostro futuro. Vuoi contribuire? È possibile sostenere questa iniziativa attraverso una donazione: IBAN: IT81J0200804031000010307470 Intestatario: Società Italiana di Economia Agroalimentare (SIEA) Causale: Donazione Premio Maurizio Canavari Insieme, possiamo onorare il lascito di Maurizio e sostenere le nuove generazioni di studiosi, in linea con la sua visione e il suo amore per l’insegnamento. #PremioMaurizioCanavari #SIEA #SIDEA #EconomiaAgroalimentare #eaa #foodeconomy #GiovaniRicercatori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le sfide che i futuri professionisti nel mondo #food & #beverage affronteranno: ne abbiamo parlato all'Università degli Studi di Padova al corso di Scienza e Tecnologie Alimentari. Grazie alla Presidentessa del corso Pasini, al Professor Carletti, a Gianluca Favaro e a Maria Baggio. Michael Page #foodandbeverage
🎓 Seminario all'Università degli Studi di Padova - Corso di Scienze e Tecnologie Alimentari La scorsa settimana abbiamo partecipato con Elena Carlotta Bianchin al Seminario del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università degli Studi di Padova dedicato all’approccio al mondo del lavoro nel settore alimentare. Elena, referente della Practice Food & Beverage per Michael Page, ha condiviso con gli studenti trend di mercato e need che le aziende del settore alimentare italiano ricercano nei professionisti di domani. Durante il seminario si è discusso di come approcciare al mondo del lavoro, dell'importanza di sviluppare competenze tecniche e trasversali, e di come le aziende siano sempre più alla ricerca di professionisti in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e qualità nel settore alimentare. È stato stimolante vedere tanto interesse e curiosità tra i ragazzi, e siamo certi che avranno un futuro brillante nel settore Food & Beverage! Un sentito grazie all'Università degli Studi di Padova per averci dato l'opportunità di incontrare questi giovani talenti e di contribuire al loro percorso professionale, al Professor Paolo Carletti e alla Presidentessa del corso di laurea, Prof.ssa Gabriella Pasini per averci ospitati, al dottor Gianluca Favaro, Direttore Generale di Tecnozoo e ideatore del seminario, e alla dott.ssa Maria Baggio che è intervenuta con tematiche legate alle soft skills. #MichaelPageItalia #FoodAndBeverage #ScienzeAlimentari #Formazione #Talenti #SettoreAlimentare #Lavoro #Innovazione #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Università Vanvitelli, protocollo con Confimi Industria Campana NAPOLI (ANSA) - NAPOLI, 11 APR - Firmato un protocollo d'intesa tra il dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e Confimi Industria Campania. L'intesa, siglata dal professor Francesco Eriberto d'Ippolito per il dipartimento e da Luigi Carfora per Confimi, si basa sulla comune volontà di organizzare e realizzare attività culturali, scientifiche, formative e tecniche che possano rappresentare un valore aggiunto per il territorio campano. "L'obiettivo - ha sottolineato d'Ippolito - è offrire agli studenti, agli apparati amministrativi e alle comunità territoriali, nell'ambito delle azioni di Terza Missione, gli strumenti culturali e scientifici indispensabili per governare le complesse dinamiche della contemporanea società globale". Carfora ha invece posto l'accento sulla "azione di supporto che questo tipo di intesa tra ateneo e imprenditoria manufatturiera può svolgere per la promozione, e la valorizzazione delle eccellenze locali nel settore enogastronomico e vitivinicolo per definire una strategia di sviluppo più adeguata e consona alle vocazioni territoriali". (ANSA). DLP/ S44 QBXO #ANSA ANSA.it #UniversitàVanvitelli #ConfimiIndustriaCampania #luigicarfora #CollaborazioneStrategica #CrescitaCampania #InnovazioneEducativa #SviluppoEconomico #ImprenditoriaManufatturiera #SupportoCulturale #TerzaMissione #StrategieSviluppoCampania #SemplificazioneAmministrativa #SupportoFinanziario #PoliticheOccupazionali #ContrastoSpopolamento #PromozioneSviluppo #SinergiaUniversitàIndustria #consorziosuggestionicampanepromotionconfimiindustriacampania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alle ore 11:00 di oggi, #GiornatadellaTerra, presso presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria - UniFg - Aula VI Giuseppe Rosati - si terrà la conferenza stampa di presentazione dei progetti di ricerca “Proof of concept (PoC)” coordinati dalle Prof.sse Antonella Baiano e Teresa De Pilli a seguito della loro ammissione al finanziamento di attività di valorizzazione dei seguenti brevetti: ✅ Brevetto “Procedimento per la produzione di birra senza glutine e trebbie senza glutine” – domanda n. 102022000014104 del 4.07.2022 – 12 rivendicazioni – inventori Baiano/ De Pilli – C/12/C. ✅ Brevetto “Processo tecnologico innovativo ed ecosostenibile per la realizzazione di contenitori e imballaggi di nuova concezione” – domanda n.102022000024378 del 25.11.2022 – 13 rivendicazioni – inventori De Pilli/Lopriore/Baiano/Alessandrino – C/08/H. Il finanziamento di euro 64 mila ricevuto dall’Università di Foggia è stato stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (Bando pubblico per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane e degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU) su fondi PNRR, ed è gestito da Invitalia. I progetti vincitori del suddetto bando Proof of Concept (PoC) che saranno presentati nel corso della conferenza hanno l'obiettivo di favorire le potenzialità di valorizzazione commerciale delle tecnologie sviluppate nei laboratori di ricerca, avvicinarle alla fase di industrializzazione e favorire, quindi, il loro trasferimento alle imprese. #Uibm #Unifg #TerzaMissione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
QUALI SONO LE LAUREE CHE CONSENTONO DI LAVORARE NEL SETTORE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE? Sono tante & diversificate le Lauree che consentono di lavorare nel settore della sicurezza alimentare in qualità di Consulenti, Responsabili Qualità, Addetti Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo, Specialisti in Etichettatura Alimentare etc.. Le Lauree che permettono di entrare nel settore della Sicurezza Alimentare sono le seguenti (sicuramente ne potremmo dimenticare qualcuna): Tecnologie Alimentari, Agraria, Biotecnologie, Biologia, Scienze Biologiche, Chimica, Farmacia, Scienze Gastronomiche, Scienze della Nutrizione, Dietistica, Medicina Veterinaria, Medicina. Si consiglia di accostare alle suddette Lauree anche dei Corsi specifici molto ricercati dalle Aziende Alimentari, e "più pratici" rispetto alla formazione accademica, come quelli inerenti il Sistema Haccp, Certificazioni Alimentari, Ricerca & Sviluppo etc..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Forse non tutti sanno che l’accreditamento di prima super presso il Ministero della Salute va rinnovato e sostenuto con la ricerca scientifica, la formazione e la tutela della risorsa: l’AbanoRitz è in prima linea nel sostenere il ruolo fondamentale del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, https://lnkd.in/eD_DcZNZ E’ proprio di giugno 2024 una nuova pubblicazione del Centro Studi Termale (dott. Fabrizio Caldara) in collaborazione con Università degli Studi di Padova che dimostra in maniera inequivocabile l’importanza dell’intera comunità microbica dei fanghi, e non di una unica singola specie, e quanto questa micro-biodiversità vada preservata con cura, attenzione e protocolli scientificamente provati. I protagonisti dello studio sono i polisaccaridi, molecole bioattive, in pratica dei farmaci naturali, prodotte dai microrganismi che popolano il fango maturo terapeutico. Si tratta di sostanze in grado di combattere l’infiammazione, come quella sempre presente nelle patologie artroreumatiche. Per chi fosse interessato l’articolo completo si trova al seguente link: https://lnkd.in/dJhrHw9r
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐏𝐮𝐨̀ 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀!🌿 🔄 La medicina del futuro è già qui, e il Prof. Rossi ci mostra la strada con la sua visione sistemica! 🌐 🌟 𝟱𝟬% 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝟮𝟬% 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼: Per il Prof. Rossi, la chiave per migliorare la salute della popolazione sta nell’intervenire sui fattori di rischio legati a ciò che facciamo ogni giorno – dall’alimentazione 🍎 all’attività fisica 🏃♀️. ⚠️ 𝗟𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 "𝗲𝗽𝗶𝗱𝗲𝗺𝗶𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶: Il diabete e l’ipertensione sono il risultato di una cultura della salute carente. Il diabete, ad esempio, è una vera “malattia culturale” causata dalla mancanza di consapevolezza sul proprio corpo. 🔍 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Prima che la patologia si manifesti, esiste uno stato di disfunzione. Riconoscerlo e correggerlo in tempo è cruciale per evitare problemi più gravi! 💪 🔑 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗲𝗮: Capire il proprio corpo è fondamentale! La perdita di massa muscolare 💪 e l’accumulo di grasso viscerale 🧈 sono fattori che possono portare a condizioni gravi come il diabete e l'osteoporosi. 👉 Prevenire significa non solo evitare sofferenze, ma anche risparmiare risorse preziose, riducendo i costi legati a cure e farmaci per malattie croniche. 💰 Una visione che merita di essere ascoltata, compresa e adottata. #MedicinaSistemica #Prevenzione #InnovazioneSanitaria #SalutePubblica Pier Luigi Rossi Alessio Butti
Pier Luigi Rossi , Professore Universitario degli Studi di Siena “Sistemi di qualità e sicurezza nutrizionale”. #pazientealcentro #festadellasalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi