SUSTAINABLE BY DESIGN ✏️ 📐🌱 A luglio 2024 è entrato in vigore il regolamento europeo che stabilisce i requisiti sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (Ecodesign for Sustainable Products Regulation - ESPR), stabilendone i requisiti. Arti Grafiche Reeggianer ha adottato da tempo una strategia di sviluppo di prodotti sostenibili in un’ottica di ecodesign, definita “Sustainable by design”. 🌎♻️ Le caratteristiche fondamentali per i prodotti Arti Grafiche Reggiane, in un’ottica di ecodesign, includono: - Monomaterialità - Riciclabilità - Ottimizzazione utilizzo materia prima - Materiali ed energie rinnovabili wwww.artigrafiche.it #artigrafichereggiane #artigrafiche #agrgroup #sostenibilità #ecodesign #riciclabilità #espr
Post di Arti Grafiche Reggiane & LAI S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Pilot 2 is about to start 🔜 Here is some information on Pilot 2, organised by the Italian partners of the project Next Technology Tecnotessile and Città Studi Biella 📅 SAVE THE DATE: discover the innovative "Fiber4ward" path Are you interested in developing new products and circular strategies in the textile and fashion sector? Don't miss the route designed ad hoc by Next Technology Tecnotessile and Città Studi Biella, developed as part of the Transitions Project. When and Where: ▪️ 22 May 2024 (in presence, at Palazzo dell'Industria via Valentini 14 Prato -1st floor room F1) ▪️ May 29, 2024 (Online) ▪️ May 31, 2024 (Online) Topics covered: ▪️ Advanced Textile Sorting Technologies ▪️ Circular Design Strategies ▪️ Waste reduction ▪️ Digital Passport and Certifications Participation is FREE upon registration. Write an email to services@tecnotex.it indicating the number of people who will participate in the "Fiber4ward" course. #transitions #Training #circularfashion #circulartextiles #circulardesign #wastereduction #digitalproductpassport #ecodesign #erasmusplus Paola Fontana Enrico Venturini Alessandro Pierattini Giulia Francioni
SAVE THE DATE: scopri il percorso innovativo "Fiber4ward" Siete interessati a sviluppare nuovi prodotti e strategie circolari nel settore #Tessile & #Moda? Non perdete il percorso progettato ad hoc da Next Technology Tecnotessile e Città Studi Biella, sviluppato nell’ambito del Transitions Project. Quando e Dove: ▪️ 22 maggio 2024 (in presenza, presso Palazzo dell'Industria via Valentini 14 Prato -1° piano sala F1) ▪️ 29 maggio 2024 (online) ▪️ 31 maggio 2024 (online) Argomenti trattati: ▪️ Tecnologie avanzate di smistamento dei tessili ▪️ Strategie di design circolare ▪️ Riduzione dei rifiuti ▪️ Passaporto digitale e Certificazioni La partecipazione è GRATUITA previa registrazione. Scrivere una mail a services@tecnotex.it indicando il numero di persone che parteciperanno al percorso “Fiber4ward”. Transitions Project is co-funded by the European Union #transitions #Training #circularfashion #circulartextiles #circulardesign #wastereduction #digitalproductpassport #ecodesign #erasmusplus ELISAVA Research Modacc - Clúster Català de la Moda i el Tèxtil Institute for Advanced Architecture of Catalonia Borås Stad Nordiska Textilakademin Hogeschool van Amsterdam New Order of Fashion Città Studi Biella Next Technology Tecnotessile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai pensato che una finestra potesse fare la differenza per il pianeta🌍? Con 𝗘𝗟𝗟𝗘𝗡 di FINESTRE NURITH, realizzata in PVC 100% riciclato, design, sostenibilità e alte prestazioni si uniscono in un prodotto unico. Vuoi saperne di più? Abbiamo scritto un articolo che ti racconta tutto su questa innovazione. Leggilo sul nostro blog e lasciati ispirare! 📖 Link all'articolo nel primo commento! #spazioabaco #ellen #sostenibilità #finestrenurith #designmoderno #infissipvc #risparmioenergetico #innovazione #interiordesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ecodesign o #DesignSostenibile di un prodotto è il processo di ideazione e progettazione in grado di ridurre al minimo l'impatto sull’ambiente dell'intero ciclo di vita del prodotto. Anche a tutela del #consumatore, la legislazione europea sta regolamentando la materia e tra non molto si arriverà ad avere anche per i #materassi una precisa definizione dei #requisiti di progettazione ecocompatibile che i prodotti dovranno rispettare per essere immessi sul mercato al fine di migliorare la sostenibilità, ridurre l'impronta di carbonio e l'impronta ambientale complessiva nel corso del loro ciclo di vita. L'ultima novità al riguardo è l'approvazione del "Regolamento Ecodesign" detto ESPR (Ecodesign for Sustainable Products Regulation) 👉 https://lnkd.in/d2qAyiVy #dormirebene #consorziomaterassi #sostenibilità #ecodesign #designsostenibile #marchiodiqualita #qualitàstellata #ESPR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Insightful webinar on the rapid developments in eco-design and product sustainability at the European Union level! It’s inspiring to see the significant strides being made towards a greener future, and I’m eager to apply these insights and best practices in sustainable product development. 🔹 The importance of integrating sustainability at every stage of product design 🔹 Upcoming EU regulations that will shape the future of eco-friendly products 🔹 Innovative approaches and technologies driving sustainable product development #EcoDesign #Sustainability #EU #ProductDevelopment #GreenFuture #ContinuousLearning
⏰ REMINDER: DOMANI IL WEBINAR DEDICATO AL REGOLAMENTO ECODESIGN 💻 Confindustria organizza domani il #webinar “Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (#ESPR): sfide e opportunità”, dalle ore 10:00 alle ore 11:30. 🆓 L’appuntamento è gratuito e rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate. ♻ Lo scorso 27 maggio, il Council of the European Union ha adottato ufficialmente il nuovo Regolamento #Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili, quali la durata, la riutilizzabilità, la possibilità di aggiornare e riparare i prodotti, le norme sulla presenza di sostanze che impediscono la circolarità, l'efficienza energetica e delle risorse, il contenuto riciclato, la rigenerazione e il riciclaggio, le impronte di carbonio e ambientali e i requisiti informativi, tra cui il passaporto digitale dei prodotti. ⏳ La nuova legge si applicherà a partire da 24 mesi dopo l'entrata in vigore. L' European Commission avrà il potere di stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile mediante atti delegati e l'industria avrà 18 mesi di tempo per conformarsi. 🎯 L’obiettivo dell'incontro è quello di approfondire i principali aspetti del Regolamento e della sua attuazione, con particolare riguardo agli obblighi e alle tempistiche di attuazione per ciascun settore e per la relativa legislazione secondaria che ne deriverà. Interverranno all’incontro: 🗣 Alberto Parenti, Team leader Ecodesign, DG GROW, Commissione europea 🗣 Michelangelo Nerini, Consigliere di Ambasciata, Coordinamento Competitività e crescita, Energia, Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea 🗣 Caterina Attiani, Attaché Politiche Industriali della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE 🗣 Giorgia Di Giovanni, Divisione III, Direzione Generale Ministry of Enterprises and Made in Italy ❓ Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti. ➡ Maggiori informazioni e iscrizioni a questo link: https://lnkd.in/eRVCwbtv #ProgettazioneEcocompatibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai sentito parlare di #ecodesign? Si tratta un approccio al #design sempre più di tendenza che considera l'impatto ambientale dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, che punta a ridurre al minimo l'impronta ecologica attraverso la scelta di materiali sostenibili e il loro riutilizzo in chiave futura. Un trend che ci vede direttamente coinvolti e col quale siamo in sintonia per cinque motivi: 1. #Sostenibilità: non viene abbattuto un singolo albero per produrre il nostro legno composito. Utilizziamo per il 65% legno riciclato, combinandolo col 25% di Polietilene ad alta densità (PEHD) e con il 10% di additivi di altissima qualità per ottenere un materiale che ha tutte le qualità del legno, ma non i suoi difetti. 2. #Efficienza energetica: il nostro WPC è progettato per migliorare le performance di risparmio energetico e viene prodotto attraverso tecnologie produttive all'avanguardia, che ottimizzano l'uso dell'energia e riducono notevolmente l'impatto sull'ambiente. 4. Manutenzione e #durabilità: la manutenzione richiesta dal nostro legno composito è minima e la sua composizione, certificata col metodo OIT, ha prodotto risultati con valori superiori agli 80 anni. 5. #Innovazione e ricerca: #Novowood investe con convinzione in ricerca e sviluppo per continuare a spostare sempre più in alto lo standard di un prodotto realizzato con la filosofia del Made in Italy in cui design, funzionalità e qualità sono al servizio di chi lo sceglie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pilot 2 is about to start 🔜 Here is some information on Pilot 2, organised by the Italian partners of the project Next Technology Tecnotessile and Città Studi Biella 📅 SAVE THE DATE: discover the innovative "Fiber4ward" path Are you interested in developing new products and circular strategies in the textile and fashion sector? Don't miss the route designed ad hoc by Next Technology Tecnotessile and Città Studi Biella, developed as part of the Transitions Project. When and Where: ▪️ 22 May 2024 (in presence, at Città Studi Biella) ▪️ May 29, 2024 (Online) ▪️ May 31, 2024 (Online) Topics covered: ▪️ Advanced Textile Sorting Technologies ▪️ Circular Design Strategies ▪️ Waste reduction ▪️ Digital Passport and Certifications Participation is FREE upon registration. Write an email to polo.tessile@cittastudi.org indicating the number of people who will participate in the "Fiber4ward" course. #transitions #Training #circularfashion #circulartextiles #circulardesign #wastereduction #digitalproductpassport #ecodesign #erasmusplus #europeancommission Paola Fontana Alessandro Pierattini
SAVE THE DATE: scopri il percorso innovativo "Fiber4ward" Siete interessati a sviluppare nuovi prodotti e strategie circolari nel settore #Tessile & #Moda? Non perdete il percorso progettato ad hoc da Città Studi Biella e Next Technology Tecnotessile, sviluppato nell’ambito del Transitions Project. Quando e Dove: ▪️ 22 maggio 2024 (in presenza, a Città Studi Biella) ▪️ 29 maggio 2024 (online) ▪️ 31 maggio 2024 (online) Argomenti trattati: ▪️ Tecnologie avanzate di smistamento dei tessili ▪️ Strategie di design circolare ▪️ Riduzione dei rifiuti ▪️ Passaporto digitale e Certificazioni La partecipazione è GRATUITA previa registrazione. Scrivere una mail a polo.tessile@cittastudi.org indicando il numero di persone che parteciperanno al percorso “Fiber4ward”. Transitions Project is co-funded by the European Union #transitions #Training #circularfashion #circulartextiles #circulardesign #wastereduction #digitalproductpassport #ecodesign #erasmusplus Borås Stad Nordiska Textilakademin Next Technology Tecnotessile New Order of Fashion Hogeschool van Amsterdam Modacc - Clúster Català de la Moda i el Tèxtil Institute for Advanced Architecture of Catalonia ELISAVA Research
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
How can fashion companies react to EU policies? Sustainability Lab asked, we answered! 💬👇 Among various initiatives launched to tackle Ecodesign, EPR, GHG measurements and green claims, our collaborative project presented at Milano Unica this month has sparked Sustainability Lab's interest. "We are committed to bringing sustainability analyses to an operational level that can support the Ecodesign activity of brands and generate Green Procurement choices based on objectives, as they are measurable performances of each production." - so Alex Albini, founder of SBP. The project, focused on garment dyeing processes brought together important players in Italian manufacturing: Tintoria Emiliana, Canclini1925, Tintoria Crespi Giovanni e C. Srl, Linificio e Canapificio Nazionale SB | B Corp®, BRUGNOLI GIOVANNI S.P.A., Bellandi s.p.a, CLERICI TESSUTO & C. SPA., ITT Inc. and Logo Firenze srl. They formed an ecosystem by using our software to measure their company's environmental impacts, fabrics, and wet processes, offering their potential customers at Milano Unica real data and resource consumption insights. The information is shown digitally through our Material and Product iD Cards, a Digital Product Passport tool, which also allows partner companies to use the data for Ecodesign. 💡 Read more about the project here: https://bit.ly/4cNHu6N 📲 Have a look into a Product iD Card here: https://lnkd.in/eNj4RpEu Thanks to Aurora Magni, President of Blumine Srl for highlighting our work and Sustainability Lab for featuring our initiative! #ecodesign #dpp #greenprocurement #ecosystem
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovare rispettando il pianeta: il nostro impegno per l’Eco Design 🌱 Scegliere sempre più i principi dell’Eco Design nella progettazione dei tessuti è per noi una priorità e rappresenta uno dei 6 #pilastri fondamentali del nostro #svilupposostenibile. L’Eco Design è una filosofia di progettazione che considera l’intero ciclo di vita del prodotto, con obiettivi chiari: ✅ ridurre gli impatti ambientali, ✅migliorare l’efficienza delle risorse, ✅minimizzare i rifiuti. In Serica 1870 crediamo che la sostenibilità inizi dalle scelte progettuali: è per questo che abbiamo deciso di promuovere la cultura dell’Eco Design attraverso percorsi di #formazione dedicati al nostro team. #Serica1870 #Sostenibilità #ModaResponsabile #FilieraSostenibile #InnovazioneTessile #EcoDesign #Filiera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 L'innovazione nel design sostenibile è il futuro 🌍 Il settore del design è in continua evoluzione, e una delle tendenze più importanti del momento è il green design. Questo approccio non riguarda solo l'estetica, ma anche la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica. Ma che cos'è esattamente il green design? E come può influenzare positivamente la nostra società? Dal fashion design all'interior design, i principi del green possono essere applicati ovunque. Utilizzare materiali riciclati o biodegradabili, ridurre gli sprechi durante la produzione, scegliere energie rinnovabili: questi sono solo alcuni degli accorgimenti che stanno rivoluzionando il mondo del design. Inoltre, sempre più consumatori danno valore ai prodotti eco-friendly, premiando le aziende che investono nella sostenibilità. Se anche tu sei un designer o uno studente in questo campo, ti invito a riflettere su come puoi integrare pratiche sostenibili nei tuoi progetti. Quali materiali potresti sostituire? Come potresti ridurre l'impatto ambientale delle tue creazioni? Condividi le tue idee nei commenti! 🌿 #FormazioneProfessionale #GreenDesign #Innovazione #Sostenibilità #DesignThinking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
With the fifth Sustainability Report we renew our dialogue with stakeholders for a more conscious and improvement-oriented future. For 126 years, we have distinguished ourselves by using raw materials of the highest quality and by valuing human capital." Looking to the future today requires a conscious and sustainable vision that makes the production process more environmentally aware at every step. The Giorgetti Group is aware of the importance of people in achieving business success. This is why we respect people's fundamental rights, protecting their moral integrity and guaranteeing equal opportunities. We also respect the value of diversity, inclusion and equality, combating all forms of discrimination and violence in the workplace, ensuring a safe and secure working environment. #giorgetti #battaglia #sustainability #ESG #luxury #furniture #interiordesign #luxuryfurniture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi