Verificare il diritto al lavoro di un individuo è un obbligo legale per i datori di lavoro del Regno Unito e un passo importante per prevenire l’occupazione illegale.
Post di Ascheri & Partners Ltd
Altri post rilevanti
-
Agenzie per il lavoro: opportunità e rischi per le aziende. Quali conseguenze per chi si affida a operatori non autorizzati? Il mercato della selezione del personale è in forte espansione, con il 70% delle PMI italiane alla ricerca di personale qualificato. Ma attenzione: affidarsi ad agenzie non autorizzate può portare a pesanti sanzioni penali e danni d'immagine. L'Avvocato Marcello Pecorari, legale di un'importante organizzazione sindacale e Difensore civico regionale, spiega come muoversi in sicurezza in questo settore. Nel contesto attuale, qual è il ruolo delle agenzie per il lavoro? Le agenzie che si occupano della ricerca e... http://ow.ly/7CjJ105YsbN [TuttOggi.info] #economia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il rapporto annuale 2024 sul 2023 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro segnala +26% di lavoro irregolare, +12% di lavoro nero e +44% di violazioni in materia di sicurezza, con illeciti in sette controlli su dieci. Un contraltare devastante ai dati ISTAT sull’occupazione. Leggi ora il #TaglioBreve di Bruno Perini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il rapporto annuale 2024 sul 2023 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro segnala +26% di lavoro irregolare, +12% di lavoro nero e +44% di violazioni in materia di sicurezza, con illeciti in sette controlli su dieci. Un contraltare devastante ai dati ISTAT sull’occupazione. Leggi ora il #TaglioBreve di bruno perini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Forse non lo sai, ma l’ art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, al comma 1 prevede il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale "al fine di far cessare il pericolo per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché di contrastare il lavoro irregolare”. Si tratta un provvedimento di natura preventiva con lo scopo di impedire e reprimere il lavoro sommerso. Ok, ma quali sono le condizioni? Almeno il 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro risulti occupato, al momento dell’ispezione, in nero (nella precedente normativa la percentuale era del 20%). Questa percentuale è calcolata sul numero di lavoratori presenti sul luogo di lavoro al momento dell’accesso ispettivo. La sussistenza di gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro (anche se non reiterate, a differenza della precedente normativa). Fissa un appuntamento nel nostro studio per approfondire questo tema e proteggere la tua azienda da sanzioni o sospensioni www.studioagosti.net 035 426 2467- 426 4444 #studioagosti #consulenza #lavoro #consulentelavoro #sanzioni #sospensione #imprenditoria #lavorosommerso #sicurezzalavoro #salutelavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗠𝗔𝗫𝗜𝗦𝗔𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗡𝗘𝗥𝗢: 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗘 𝗘 𝗦𝗔𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 Il decreto PNRR, ha previsto un incremento del 10% della maxisanzione per lavoro nero, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso. ✔Questa maggiorazione può essere ulteriormente incrementata del 20% se il lavoratore è un extracomunitario senza permesso di soggiorno, un minore o appartiene a nuclei familiari con reddito di inclusione. 🔴 Importi delle Sanzioni: ✔Fino a 30 giorni di lavoro nero: da 1.950€ a 11.700€ per lavoratore. ✔Da 31 a 60 giorni: da 3.900€ a 23.400€ per lavoratore. ✔Oltre 60 giorni: da 7.800€ a 46.800€ per lavoratore. 👉Adeguarsi alle nuove regole è fondamentale per evitare pesanti sanzioni. 👉Scopri di più: https://lnkd.in/djTh5XmB #maxisanzione #lavoronero #lavoroirregolare #promotergroupspa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Vuoi lavorare in un altro Paese dell'Unione Europea ma non sai da dove iniziare? EURES ti offre una guida per aiutarti a capire quali procedure siano necessarie per muoverti all’interno dell’UE. Guarda il video e scopri di più! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 [Alert 📰 – Employment 💼] 📖 Disciplina giuslavoristica e tutela della privacy: elementi spesso legati a doppio filo, come dimostrano sentenze storiche. 🔍Due dipendenti. Due accessi a banche dati. Nel primo caso il datore di lavoro sbaglia ad estrarre i file di log e il Giudice lo reintegra. Nel secondo caso il datore di lavoro lo licenza e il licenziamento è legittimo. 👀Perché? Due vicende simili ma con un epilogo diverso che, come ci racconta Giulia Leardi, offrono interessanti spunti di riflessione sul tema dei poteri di controllo del datore di lavoro e la necessità di tutelare la privacy del lavoratore. Buona lettura! 👇 https://lnkd.in/dMCi86Ae Potete anche iscrivervi alla NL 📧 sul nostro sito 🌐 #Employment #lavoro #privacy #licenziamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
>> Direttiva UE 2024/2831 (23 ottobre 2024) Piattaforme digitali e miglioramento delle condizioni di lavoro e della protezione dei dati personali Leggi l'articolo completo 👇 Altalex Wolters Kluwer Italia #ilQG #QuotidianoGiuridico #Lavoro #DatiPersonali #Privacy #PiattaformeDigitali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#IVA: con il #Dl “Salva infrazioni” l’Italia si adegua all’orientamento della #Corte di #Giustizia #UE, ribadito con la sentenza San Domenico Vetraria (causa C94-19 dell’11 marzo 2020), abrogando la #norma che prevedeva l’irrilevanza impositiva dell’addebito del puro costo nel caso di distacchi del #personale. Ora le #imprese dovranno considerare l’Iva anche nei casi di #distacco al mero #costo. Per il #diritto #italiano (articolo 30 del Dlgs n. 276/2003) il distacco si configura quando un #datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più #lavoratori a disposizione di altro #soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. Il datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo del dipendente. Per quanto riguarda il trattamento tributario la #Finanziaria 1988 ha disposto che “Non sono da intendere rilevanti ai fini dell’[#IVA] i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo”. La citata sentenza #UE ha chiarito, invece, che il distacco di personale costituisce sempre una prestazione di servizi soggetta ad #Iva, indipendentemente dall’importo del rimborso. Dal 1° #gennaio #2025 cambiano le regole Iva per i prestiti e i distacchi di personale. La legge di conversione del decreto “Salva infrazioni” (Dl n. 131/2024) con l’articolo 16-ter ha di fatto abrogato la disposizione sull’irrilevanza impositiva dei trasferimenti temporanei secondo cui “non sono da intendere rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo” (articolo 8, comma 35, legge n. 67/1988). Pertanto, a partire dal nuovo anno i contratti che regolano il prestito e il distacco di dipendenti tra aziende saranno soggetti a #Iva. L’abrogazione della disposizione vale per i distacchi di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025 mentre non ha rilevanza per i periodi anteriori per i quali non siano intervenuti #accertamenti #definitivi, come specificato dalla sentenza della Corte di giustizia dell’11 marzo 2020 (causa C-94/2019), o dal citato articolo 8, comma 35, legge n. 67/1988. #CortedigiustiziaUE #distaccodelpersonale #IVA #costodelpersonale #dirittotributario #accertamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Finalmente è uscito! Un'indagine a più voci sul mondo del lavoro, la responsabilità datoriale, il tema del caporalato e quello dell'immigrazione. In particolare la seconda parte è intitolata "Giustizia penale, immigrazione e sfruttamento del lavoro". Il mio contributo si sofferma sulle tutele processuali dello straniero vittima di caporalato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-