#Slovenia: Nel 2023, sono state presentate 30 notifiche di controllo delle fusioni, un significativo calo rispetto al 2022, quando erano state notificate 46 fusioni.
Post di Ascheri & Partners Ltd
Altri post rilevanti
-
Abbiamo avviato una serie di Workshop dedicati alla prossima implementazione della Direttiva NIS 2 e del Regolamento DORA. Un percorso obbligato per le aziende strategiche e la loro filiera, con un focus specifico per gli operatori finanziari ed economici. Scrivici per organizzare una sessione dedicata alla tua impresa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’importanza delle Due Diligence Reputazionali di terze parti per preservare la reputazione aziendale 👉🏻 https://lnkd.in/d4UCcC_G L’obiettivo principale di effettuare Due Diligence Reputazionali è aiutare le aziende a ridurre e prevenire i rischi economici e reputazionali. Anche aziende che potremmo definire colossi, si scontrano con la necessità di controllare i processi e le condizioni lavorative dei partner ai quali si affidano. Leggi l’approfondimento completo a cura di Carmine Spatolisano Ceo di Centro Telejnform Italia Srl #ilnewyorkese #obiettivoreputazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hai mai avuto problemi con fornitori che non rispettano gli standard? O con partner che compromettono la tua reputazione? Questi rischi sono più comuni di quanto pensi e possono avere un impatto significativo sul tuo business. Nel nostro ultimo articolo pubblicato sul quotidiano on-line ilNewyorkese, esploriamo l'importanza delle 𝐃𝐮𝐞 𝐃𝐢𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 di terze parti per le aziende. Leggi l'articolo completo! #DueDiligence #ReputazioneAziendale #GestioneDelRischio #Telejnform
L’importanza delle Due Diligence Reputazionali di terze parti per preservare la reputazione aziendale 👉🏻 https://lnkd.in/d4UCcC_G L’obiettivo principale di effettuare Due Diligence Reputazionali è aiutare le aziende a ridurre e prevenire i rischi economici e reputazionali. Anche aziende che potremmo definire colossi, si scontrano con la necessità di controllare i processi e le condizioni lavorative dei partner ai quali si affidano. Leggi l’approfondimento completo a cura di Carmine Spatolisano Ceo di Centro Telejnform Italia Srl #ilnewyorkese #obiettivoreputazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DOSSIER ITALIA: lettura credo interessante... CI ASPETTANO PROBABILMENTE 25 ANNI BUI. L’Italia è in piena crisi, una crisi strutturale: Il governo Meloni (di turno!) ha ereditato una situazione difficilissima. SE NON LO SAPETE... Nel mentre chiude anche la città della carta: Fabriano non produrrà più carta per ufficio. La storica macchina continua F3, la più grande del gruppo Fedrigoni, che si trova all’interno dello stabilimento di Vetralla a Fabriano (Ancona), è stata spenta dopo 47 anni di lavoro ininterrotto. Dalle 8.07 del 10 dicembre la F3 è spenta. Nel frattempo Stellantis, ossia la ex Fca/Fiat, sta spingendo 15000 lavoratori ad andarsene dalla propria azienda ed ha chiesto ai propri fornitori in Italia di delocalizzare in altri paesi per abbattere i costi. Le aziende italiane soffrono e chiudono di più di ieri. Nel 2024 in tutta Italia le liquidazioni giudiziali, l’istituto che col nuovo codice della crisi ha sostituito il fallimento, sono aumentate del +20,2% rispetto alle liquidazioni (sommate ai fallimenti) dell’anno scorso. Nel 2024 sono 2.862 le pratiche aperte, rispetto alle 2.469 procedure aperte nel primo quadrimestre 2023. Per quanto riguarda i settori con il maggior numero di società in liquidazione giudiziale, è il commercio quello soffre maggiormente con 685 liquidazioni giudiziali, seguito dai servizi (464), dall’edilizia (399) e dall’industria (352). Dati del report Analisi sulle Liquidazioni giudiziali aggiornata a marzo 2024 realizzata da Cribis, società del gruppo Crif. E’ una situazione TECNICAMENTE fuori controllo. ESISTE 1 SOLO MODO PER FAR RIPARTIRE IL SISTEMA ITALIA e ritrasformarlo in LOCOMOTIVA ... ... La POLITICA ha capito come ??? 333-7431385
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo avviato una serie di Workshop dedicati alla prossima implementazione della Direttiva NIS 2 e del Regolamento DORA. Un percorso obbligato per le aziende strategiche e la loro filiera, con un focus specifico per gli operatori finanziari ed economici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Nel 2024 il mercato SeDeX ha celebrato il suo ventesimo anniversario, confermando la sua crescente importanza nel panorama finanziario. L’offerta continua ad ampliarsi, con una distribuzione degli scambi che negli ultimi anni ha visto crescere i prodotti d’investimento. 📊 Numeri 2024: Da gennaio a novembre, i mercati SeDeX e Cert-X di Borsa Italiana hanno registrato scambi per oltre 2,9 miliardi di euro. Tra i prodotti più negoziati, i Certificati di investimento hanno guidato con una quota del 50% del totale, seguiti dai Certificati a Leva (fissa e dinamica) con il 39,6%. 🏆 Societe Generale si è confermata leader del mercato, con una quota del 23,36% in termini di controvalore negoziato sui prodotti disponibili sul mercato SeDeX e Cert-X, e del 18,87% sul numero di contratti eseguiti. Un traguardo significativo che sottolinea l’evoluzione del mercato e il crescente interesse verso strumenti finanziari innovativi! Ne ha parlato Alberto Micheli in questo articolo pubblicato su Milano Finanza 👇🏻 https://lnkd.in/dq49G534 #SeDeX #BorsaItaliana #CertX #Certificati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E sarà un responso molto interessante (e delicato). #Antitrust, nella sua valutazione, manterrà l'impostazione "storica" per cui il mercato rilevante rispetto al quale analizzare gli impatti concorrenziali dell'operazione è l'ATEM, la cambierà radicalmente ampliando la definizione di rilevante all'intero mercato nazionale o adotterà una via di mezzo (di cui resterà, però, da valutare l' "inclinazione")? IMHO la necessità di aggregazioni in un mercato oramai stabile e l'impossibilità conclamata di ottenerle via gare, unita all'opportunità di creare un soggetto industriale di livello europeo farebbe protendete per una modifica, anche parziale, dell'impostazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'operazione Tinexta-Defence Tech Holding è interessante da approfondire. Con una OPA sulle minorities a sconto sul valore di borsa, sembra che la scommessa l'abbia vinta l'acquirente. Si entra nel mondo della valutazione cyber dei piccoli operatori che può avere una variabilità anche di 10x. Certamente la formula della call option era diabolicamente sbilanciata (e lo è ancora adesso con multipli che nel frattempo sono scesi) a meno che non ci siano altri accordi che al momento non ho presente a favore del gruppo di controllo cedente che ovviamente in un mercato regolamentato sarebbero da rendere pubblici. Essere quotati su EGM non aiuta ma questa volta non c'entra molto. Un mercato liquido considera un flottante sul mercato del 40% rilevante e lo prezza fondamentalmente. Un mercato poco liquido deprime la valutazione di minorities con poco turnover giustificando lo sconto per paura di essere trapped in molto a lungo. E' sicuramente una operazione di mercato. In ogni caso, conferma ulteriore della necessità di consolidare soluzioni tecnologiche e cyber in realtà più grandi, per aumentare la redditività ma anche per rendere il business sostenibile e solido nel tempo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo Obiettivo raggiunto!!! 💪 Autorità Antitrust ha deliberato di attribuire ad AST srl il RATING DI LEGALITA'. Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. Condividiamo questo nuovo traguardo che ci permetterà di accedere a nuove opportunità di business. #antitrust #legalità #rating #astsrl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Di seguito potete trovare la nota con gli aggiornamenti sui temi di carattere nazionale e internazionale in materia di Proprietà Industriale (e innovazione) rilasciata dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale dell’UIBM, relativa al “Tavolo delle Associazioni imprenditoriali” di Aprile 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi