Un grande successo per la Giornata di Studio sull'Intelligenza Artificiale nel Settore Farmaceutico! 🔍🤖💊 Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di organizzare, in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia, un evento dedicato all'AI applicata al settore farmaceutico. Un incontro ricco di contenuti, che ha approfondito le opportunità, le applicazioni e i rischi legati all'uso dell'intelligenza artificiale in un settore strategico come quello farmaceutico. I temi trattati hanno suscitato grande interesse, attirando la partecipazione di oltre 100 professionisti provenienti dal mondo delle imprese e dell'accademia. Un'occasione di confronto stimolante e di crescita, che conferma quanto l'innovazione tecnologica stia trasformando la nostra industria! Un sentito ringraziamento a tutti i relatori, all’Università di Pavia, ad AIFA Agenzia Italiana del farmaco, AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA , ISPE, ai rappresentanti aziendali e agli studenti per la partecipazione all'evento! #IntelligenzaArtificiale #AI #Farmaceutico #Innovazione #Ricerca #Tecnologia #UniversitàdiPavia
Post di Aschimfarma
Altri post rilevanti
-
PHARMA · L’intelligenza artificiale, e in particolare quella generativa, sta cambiando molteplici settori industriali, tra cui il comparto farmaceutico. In questo contesto diventa centrale analizzare anche i profili legali e gli impatti che la normativa ha già, o potrà avere, sullo sviluppo dell’IA nel settore. Se ne è parlato oggi al webinar “Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il settore farmaceutico” organizzato da Il Sole 24 Ore, nel corso del quale un panel di esperti, moderati da Andrea Gianotti, ha tracciato lo stato dell’arte e i possibili scenari futuri. Hanno partecipato anche le nostre Daria Ghidoni e Marina Tavassi, componenti del Focus Team Healthcare & Life Sciences, che hanno esplorato il tema dell’intelligenza artificiale con un focus rispettivamente sul quadro normativo e sulle sfide connesse alla tutela delle invenzioni e delle opere prodotte dall’IA. Maggiori dettagli qui: https://lnkd.in/gQRN9Cbn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Consiglio Europeo per l’Innovazione ha dato il suo benvenuto a Federica Zanca come Program Manager per i settori dell’Imaging Medico e dell’ #IntelligenzaArtificiale nel settore #sanitario. Con la scienziata abbiamo fatto il punto sulle tecnologie emergenti e sul valore dell’ #AIAct. La mia intervista su INNLIFES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Article | 📰 Oltre la Terra: La Rivoluzione della Ricerca Farmaceutica attraverso i dati in assenza di Gravità e l'IA. Lo scorso 3 ottobre, durante la conferenza "Health Horizons: Investment strategies for a new era in healthcare and life sciences”, abbiamo avuto il piacere di ospitare +200 partecipanti, +13 nazionalità e +25 relatori in 4 tavole rotonde e 3 sessioni di approfondimento su temi dedicati alle opportunità di investimento e ai principali trend che stanno rivoluzionando il settore sanitario in Europa. Nel numero 336 di Fusions & Acquisitions, Éditions Dealflow-Data, che riprende i grandi temi che hanno animato la conferenza, Edoardo Tedeschi evidenzia il ruolo cruciale dell’uso dei dati rivenienti da esperimenti farmaceutici effettuati a gravità zero e di quelli ottenuti mediante l’applicazione di IA ad un dataset di insilico per il completamento degli studi clinici. L’applicazione spaziale senza gravità e l’utilizzo di dati in silicone e dei rivenienti digital twin patients consentono una notevole accelerazione nello sviluppo dei farmaci. Oggi l'importanza e l’utilizzo dei dati alternativi nella medicina è cruciale e le ricerche condotte in condizioni di microgravità e l’uso di IA per il c.d. modeling simulation stanno aprendo nuovi orizzonti per comprendere meglio i processi biologici, offrendo opportunità di investimento inedite. #IA #ArtificialIntelligence #Dataset #HealthcareAndLifesciences
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’ampia collaborazione scientifica internazionale - che ha coinvolto più di 250 istituti di ricerca in 30 paesi, tra cui anche il nostro Ateneo con i dipartimenti di Scienze mediche e chirurgiche e di Farmacia e Biotecnologie - ha validato per la prima volta l’efficacia di uno strumento che, grazie all’intelligenza artificiale, è in grado di progettare nuove molecole di potenziale uso farmacologico. La nuova tecnologia potrebbe rappresentare un’alternativa molto più efficace all’High Throughput Screening, il processo oggi più utilizzato per analizzare un numero elevato di molecole e individuare tra queste nuove possibili funzioni farmacologiche.
Nuove molecole per nuovi farmaci, grazie all’intelligenza artificiale
magazine.unibo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 Quali sono le nuove tecnologie più promettenti per la #MedicinaPersonalizzata? Qual è il ruolo dell'#IntelligenzaArtificiale? Ne abbiamo parlato durante il terzo Workshop dell’Osservatorio Life Science Innovation, nel quale abbiamo approfondito con Alessandro Carrera e Sara Martignoni le possibili tecnologie a supporto di questo approccio e come le startup si stanno posizionando in questo scenario, a livello internazionale. Grazie all’intervento di Gabriele Dubini, è stato approfondito il tema dell’utilizzo di dispositivi microfluidici High-Throughput per lo studio di terapie farmacologiche antitumorali personalizzate. Di questo argomento ha parlato anche Giovanni Tonon, che ha raccontato l’esperienza dell’Istituto San Raffaele nello sviluppare e personalizzare l’approccio alle cure attraverso l’utilizzo di una piattaforma innovativa per la coltura di #organoidi. Annarosa Farina e Massimo Monturano hanno poi condiviso i progetti dell'Istituto Europeo di Oncologia che hanno previsto l'impiego di algoritmi e modelli basati sull'#AI per analizzare i dati estratti dalle cartelle cliniche elettroniche e dai referti clinici di migliaia di pazienti al fine di identificare pattern in ambito di terapie, biomarker e diagnosi. Abbiamo poi organizzato un'attività interattiva a gruppi e dalla discussione sono emerse le principali sfide che possono ostacolare la replicazione delle iniziative presentate: dalla cultura aziendale agli investimenti necessari, dalla disponibilità di dati di quantità e qualità elevata alle difficoltà legate alla comprensione del panorama legislativo e normativo. Grazie a tutti i partecipanti per i tanti spunti di valore che ci avete dato! Emanuele Lettieri Alberto Redaelli Deborah De Cesare Salvatore Savino Osservatori Digital Innovation #AI #digitalhealth #lifescience #precisionmedicine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Genomica e AI stanno trasformando la scoperta di farmaci, rendendola più veloce ed economica. Grazie a innovazioni tecnologiche, nuovi approcci metodologici e progressi normativi, l’efficienza e la personalizzazione delle terapie sono migliorate, rivoluzionando il settore farmaceutico. Negli ultimi vent'anni, il settore farmaceutico ha vissuto una profonda trasformazione grazie a innovazioni tecnologiche come il Next-Generation Sequencing (NGS), la genomica clinica e la GenAI multimodale. Entro il 2025, si prevede l'arrivo sul mercato dei primi farmaci scoperti con il supporto dell’intelligenza artificiale, segnando un importante traguardo per l'intera industria. Per approfondire l'argomento leggi l'articolo di Agenda Digitale - Digital360
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 12 novembre 2024 l’AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici organizza a Boscotrecase (NA) un seminario sull’intelligenza artificiale in sanità, con esperti e aziende leader, per approfondire innovazioni, applicazioni e sfide etiche della tecnologia medica #Innovazione #AI #Organizzazione #Sanitàdigitale Pasquale Garofalo | Gianluca Giaconia | Antonio Mancaniello | Nicola Tufarelli | Salvatore Russo
Intelligenza Artificiale: una rivoluzione silenziosa nell’assistenza sanitaria
https://trendsanita.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo onorati di aver partecipato all’evento formativo organizzato da IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl "Gli ACT: Intelligenza Artificiale e normative europee per la sanità, sfide e opportunità", che si è tenuto l’11 dicembre scorso. 🤝 Un sentito grazie a IRST per averci offerto questa preziosa opportunità di confronto e collaborazione su temi centrali come etica, innovazione tecnologica, regolamentazione e sicurezza nell’ambito dell’IA applicata alla sanità. Durante l’evento, il nostro CEO & Co-founder Andrea Pagliarani ha avuto il piacere di condividere la propria visione sul progetto CVL, sottolineando come questa soluzione rappresenti un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare i processi organizzativi e i servizi per i pazienti, sempre nel rispetto dei vincoli normativi. 🔗 Link al Case Study: https://lnkd.in/eab9DXpz Siamo convinti che dialoghi interdisciplinari come questo siano essenziali per promuovere un'adozione responsabile e trasparente dell’Intelligenza Artificiale nella sanità, tracciando la strada verso un futuro più sicuro, innovativo e centrato sul paziente. Grazie ancora a tutti i partecipanti e agli organizzatori per aver reso possibile questo momento di grande valore! #AI #ArtificialIntelligence #Sanità #Innovazione #Regolamentazione #Etica #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 28 al 30 ottobre 2024 si è svolto a Riva del Garda il 9° Congresso Nazionale #SIPMeL, un appuntamento chiave per #medici, #biologi, #fisici e #chimici impegnati nella Medicina di Laboratorio. 🔬 Il congresso ha esplorato temi come scienze omiche, big data e intelligenza artificiale, sottolineando l'importanza di un approccio interdisciplinare. L'#IA, in particolare, offre nuove opportunità per la medicina, ma richiede un controllo accurato e una gestione complessa dei dati. Come sottolineato dal Dott. Antonello Nonnato, è ormai chiaro come il paradigma nella sperimentazione scientifica stia cambiando, e la collaborazione tra le figure professionali #sanitarie e gli ingegneri #bioinformatici, #informatici e #biostatisti si rende sempre più necessaria. 👉 Leggi l’articolo: https://lnkd.in/dnwQ73US #FNCF #Chimica #Fisica #Medicina #Biologia #MedicinaDiLaboratorio #IntelligenzaArtificiale #BigData
Come cambiano le competenze dei professionisti della medicina di laboratorio
https://www.chimicifisici.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 15 al 16 Maggio si terrà a Roma il Convegno Nazionale di AIIC - Associazione Italiana Ingegneri Clinici, che quest’anno pone l’attenzione sulle sfide e le opportunità dettate dall'integrazione tecnologica nel settore sanitario. Durante il convegno si svolgeranno gli "AIIC Awards" per premiare le idee e le ricerche più innovative nel mondo della tecnologia applicata alla salute ed alla sanità. Siamo orgogliosi di annunciare che i nostri colleghi Sandro Spinosa e Marco De Summa parteciperanno con 3 progetti, indice del nostro impegno per l'avanzamento della tecnologia in ambito sanitario. 🔹 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐈𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐈: un'affascinante esplorazione nel mondo dell'intelligenza artificiale applicata all'imaging diagnostico, tra sfide e opportunità. ➡ https://lnkd.in/drdjmXX2 🔹 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐠: un'innovativa soluzione per migliorare l’esperienza dei pazienti pediatrici sottoposti a esami PET-CT. ➡ https://lnkd.in/djSMW8g9 🔹 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐢𝐧𝐭𝐞𝐝: come l'implementazione di strumenti basati sull'IA potrebbe portare a immagini PET ricostruite con tempi di scansione ridotti o una dose ridotta di radiofarmaci. ➡ https://lnkd.in/dVeiehUY Supportiamo i loro progetti votandoli! #ConvegnoNazionaleAIIC #PremioAIIC2024 #innovazione #tecnologia #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-