Un nuovo anno, un nuovo capitolo di innovazione sociale 🌍 Con il 2025 appena iniziato, vogliamo celebrare un traguardo davvero importante: 10 anni di Ashoka in Italia! 🥳 Dal 2015 sosteniamo chi trasforma il mondo in un posto migliore, dando forza ai changemaker che creano soluzioni innovative per affrontare sfide globali e locali. 💡 👉 Per chi ci segue da tempo: grazie per essere parte di questa storia. Insieme abbiamo costruito una comunità forte e ispirata al cambiamento positivo. 👉 Per chi ci ha appena scoperto: benvenuti! 🌟 Nei prossimi post vi racconteremo chi siamo, cosa facciamo e perché vogliamo continuare a costruire un futuro migliore. 🚀 Rimanete con noi in questo anno speciale: il viaggio verso il decennale sarà ricco di sorprese, eventi e storie di impatto sociale che non vediamo l’ora di condividere con voi. ✨ Cambiamo il mondo, un passo alla volta. ✨ #AshokaItalia #10AnniDiCambiamento #InnovazioneSociale #Changemaker #RoadToDecennale #Changemakerdays #CambiamnetoSistemico #ImprenditoriaSociale
Post di Ashoka Italia
Altri post rilevanti
-
Occorre "diffondere il tema del cambiamento sistemico, perché non ci sono più cigni neri ad attraversare saltuariamente la nostra normalità, bensì siamo dentro una normalità che è scandita dal passaggio costante di cigni neri. " Utilissime riflessioni da Ashoka Italia che dovrebbero riguardare tutti, profit e non profit, modelli B e non
Nel 2025, Ashoka Italia festeggerà i suoi primi dieci anni in Italia 🎉 Si tratta di un appuntamento che avrà un duplice intendimento, da un lato tracciare un bilancio di questo decennio di attività, con grande trasparenza ed onestà verso i nostri stakeholder, senza il timore di esercitare su noi stessi una giusta dose di severità. Dall’altro, tentare di aprire alcune finestre sul futuro e capire quale potrà essere il nostro contributo a servizio di tutte quelle istanze, individui, organizzazioni, istituzioni che stanno lavorando per il cambiamento. I prossimi anni ci vedranno in movimento 🏃♀️➡️ 🏃➡️ , non è qualcosa di nuovo, Ashoka è sempre stata un’organizzazione in costante transizione, e forse il termine stesso di organizzazione non esaurisce a pieno la nostra missione. Come abbiamo imparato lavorando con gli imprenditori sistemici, le vie dell’impatto sono infinite, soprattutto quando si esce dalla dimensione proprietaria, sfidando, mi perdonerà il maestro Battiato, il “senso del possesso” sulle organizzazioni. Ritrovarsi a Milano ad ottobre non sarà un passaggio formale, ma un’occasione per costruire insieme un pezzo di futuro del movimento per il cambiamento. 👉 https://lnkd.in/dh7unqqa Arianna De Mario Luca Solesin Eleonora Gargiulo Enrica Cornaglia Eleonora Cadone Federica Baiocchi Ada Andreoni Madalena Lima Ludovica Tramontin Giuseppe Nigro Alessandro Valera Giulia Sergi Luca Bazzoli Marco Perosa Daniele Messina Carola Carazzone ida linzalone Davide Agazzi aluisi tosolini Valentina Scanziani Francesca Folda Matteo Pessione Adriano Bertone Aurora Caporossi Andrea Silvestri Francesca Fedeli Paulo Lima Mariasole Bianco Federico Zullo Fabio Gerosa Lefteris Arapakis Ugo Vallauri Rosy Russo Giulia Detomati Claudia Ravaldi Giuseppe Savino Francesca Cavallini Marie-Madeleine Gianni Simona Sinesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Avete tra gli 𝟏𝟏 𝐞 𝐢 𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 e vivete a 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐢 𝐨 𝐁𝐢𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞? Ashoka Italia all'interno del progetto 𝐄𝐃𝐔𝐓 - 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐜𝐤𝐢𝐧𝐠 insieme a Nova Consorzio Nazionale per l'innovazione sociale e altre realtà locali, desidera ascoltare la voce dei #giovani per disegnare insieme nuove traiettorie. Anche noi che siamo partner del progetto vogliamo conoscere le vostre idee, le vostre opinioni e i vostri bisogni, per costruire insieme un #futuro che rispecchi le vostre aspirazioni. Come partecipare alla 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞? 👉Compilando in soli 5 minuti questo 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨: https://lnkd.in/dGtGhNXz entro il 3 dicembre 2024, per essere parte attiva del cambiamento che desiderate. I risultati saranno presentati pubblicamente al termine della raccolta, per scoprire insieme come le vostre idee possano creare un impatto positivo nella nostra comunità. 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮? ℹ️Per qualsiasi informazione: info@progettoedut.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 𝙄𝙢𝙥𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙎𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚: 𝙡𝙖 𝙨𝙛𝙞𝙙𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙪𝙤 𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 ✨ Viviamo in un’epoca di trasformazioni rapide, dove il tema dell’#ImpattoSociale è più cruciale che mai. In Italia, sta diventando il cuore pulsante di molti settori: dalle politiche pubbliche alle aziende private, fino al lavoro delle organizzazioni non profit. Ma cosa significa davvero “impatto sociale”? Significa generare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità, guardando oltre il profitto e mettendo al centro #BenessereCollettivo, #Sostenibilità e #Equità. 💡 Cosa sta accadendo in Italia? Ecco tre trend che stanno ridisegnando il nostro Paese: 🔹 La crescita delle #BCorp e delle #societàbenefit, che fondono profitto e beneficio comune 🔹 Più fondi per #ProgettiSociali e #Ambientali anche grazie al #PNRR 🔹 Un’esplosione di #InnovazioneSociale con #Startup che rispondono ai bisogni reali delle persone e un #TerzoSettore sempre più dinamico Ma ci sono anche sfide importanti: 1️⃣ Come #MisurareLImpatto in modo chiaro? 2️⃣ Come sviluppare nuovi #strumenti per rispondere in modo sostenibile a #bisogni in continua evoluzione? 3️⃣ Come creare un dialogo costruttivo tra #Istituzioni, #Aziende #Nonprofit e #Cittadini per realizzare progetti a impatto? 💬 Il futuro è qui: dobbiamo mettere le #persone e l’#ambiente al centro delle decisioni. Non si tratta solo di fare bene, ma di fare il bene. #SocialImpact #Sostenibilità #Innovazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Siamo tutti Changemaker" Il network Ashoka lo dice da decenni, io lo vedo ogni giorno: ognuno ha dentro di sé la capacità di fare dei cambiamenti nel mondo e creare valore per sé e per gli altri. E spesso questo si manifesta in un progetto, un’attività, un’iniziativa che nasce da te e risuona con ciò che vuoi portare nel mondo. Tutto molto bello, ma cosa ci impedisce di andare in questa direzione che sembra così nobile? ➡️ O ragioni ora per ora, stai sempre nell’operatività del fare, fare, fare, ma dopo un po’ ti bruci perché non sai per che cosa stai utilizzando quelle energie. Cioè per andare vai, e sei anche veloce, ma a un certo punto non sai neanche più tu dove. E dopo un po’ la benzina finisce. ➡️ Oppure vivi nel 2050, la visione si compone nella tua testa, quindi immagini, sogni, elabori… ma poi tutto sfuma perché non metti mai a terra. Cioè ti visualizzi alla destinazione finale, ma non fai uscire la macchina dal garage. Abbiamo bisogno sia di pragmaticità sia di idealismo. E tutto parte dall’alzare la testa, guardare di lato e accorgerti di quella Stella Polare che è sempre stata lì. ✨ Giovedì 13 febbraio, dalle 18.00 alle 19.30, terrò un workshop online che combinerà riflessione + azione per aiutarti a fare il primo passo verso ciò che ti appartiene davvero. 🔗 Ti lascio il link per iscriverti qui sotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝑼𝒏 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒐 ne abbiamo parlato ieri in occasione dell'Assemblea di Torino Social Impact, una rete di oltre 300 organizzazioni impegnate a condividere progetti, idee e metodologie per lo sviluppo dell'Economia Sociale. Fieri di essere parte attiva di questo network che si impegna a tradurre l'impatto sociale in progettualità concrete per i territori. #socialeconomy #TSIecosistema #socialimpact #innovazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CONLABORA Società Benefit è in prima linea quando si ragiona di #strumenti, #metodologie e #idee innovative per generare #impatto #sociale misurabile e quantificabile per i territori. Perché la vera #sostenibilità richiede un approccio integrato, che può nascere solo mettendo a sistema #competenze trasversali. Per questo abbiamo aderito con convinzione a Torino Social Impact, cluster di competenze, attività e servizi per fare #impresa e #finanza perseguendo intenzionalmente e congiuntamente #obiettivi di #redditività economica e di #impatto sociale. Una strada che cerchiamo di percorrere da sempre, facendo dialogare aziende e mondo non profit nell'ambito di progetti capaci di produrre vero impatto. #impact #socialinnovation
𝑼𝒏 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒐 ne abbiamo parlato ieri in occasione dell'Assemblea di Torino Social Impact, una rete di oltre 300 organizzazioni impegnate a condividere progetti, idee e metodologie per lo sviluppo dell'Economia Sociale. Fieri di essere parte attiva di questo network che si impegna a tradurre l'impatto sociale in progettualità concrete per i territori. #socialeconomy #TSIecosistema #socialimpact #innovazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Impatto e sostenibilità: creare valore con MAD 🌱✨ In MAD, i nostri servizi sono progettati per integrarsi con la Corporate Social Responsibility delle aziende. Partiamo da un'analisi dettagliata dei bisogni per creare proposte personalizzate, allineate ai criteri della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e agli obiettivi dell'Agenda 2030. Crediamo nel dialogo tra aziende e territorio per sviluppare progetti che abbiano un impatto reale e duraturo. 🌍🤝 Le aziende che collaborano con noi diventano protagoniste del cambiamento culturale, contribuendo attivamente al benessere delle comunità. Allo stesso tempo, il territorio e le realtà locali del settore culturale ed educativo diventano risorse preziose per la crescita aziendale. 📈 📩 Vuoi rendere la tua azienda un attore del cambiamento sostenibile? Contattaci e progetteremo insieme un percorso che crea impatto! . . . #ImpattoSostenibile #CorporateSocialResponsibility #Agenda2030 #Sostenibilità #CambiamentoCulturale #ResponsabilitàSociale #CrescitaAziendale #InnovazioneSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 DIVENTA PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO CULTURALE 🌟 MAD si rivolge a piccole, medie e grandi aziende del territorio nazionale con l’obiettivo di creare un dialogo virtuoso tra il mondo del #lavoro e il mondo dell’#arte. I nostri servizi promuovono #benessere, #crescita e visione aziendale attraverso l’acquisizione di nuove competenze per valorizzare il contesto di riferimento, favorire la crescita dell’individuo e il rebranding aziendale. MAD Management Art & Development supporta e affianca le imprese nella realizzazione di progetti che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Noi di MAD crediamo nella Corporate Social Responsibility (CSR) e rispettiamo i nuovi criteri ESG, valorizzando pratiche sostenibili e di forte impatto sulla comunità e sul territorio. Unisciti a noi nel nostro viaggio per diventare protagonisti del cambiamento culturale. Insieme possiamo fare la differenza! . . . . . . . #CambiamentoCulturale #CSR #Sostenibilità #ESG #Agenda2030 #ProgettiMAD #InnovazioneArtistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Innovazione sociale: Come le Società Benefit possono essere motori del cambiamento Senti anche tu il richiamo di fare la differenza? Unisciti alla nostra missione di cambiamento, guidata dall'integrità e dalla responsabilità sociale. Iscriviti alla nostra community virtuosa su https://lnkd.in/dZZt37CS adesso. Per ulteriori informazioni, visita www.ivalori.com, scrivici a info@ivalori.com o contattaci su WhatsApp al numero 3404707794. Non aspettare, agisci oggi per un futuro migliore! #sostenibilitàeconomica #sostenibilitàaziendale #cambiamento #futurosostenibile #ivalori #consulenzastrategica #consulenzaaziendale #unmondomigliore #societàbenefit #agenda2030onu #responsabilitàsociale #salvareilpianeta #fareladifferenza #interdipendenza #impresa #profittopersonepianeta #ecosostenibilità #transizioneecologica #greeneconomy #innovazionesostenibile #economiacircolare #bcorpitalia #bthechange #bilanciodisostenibilità #bilanciosociale #relazioneimpatto #insiemecostruiamounmondomigliore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 "ESG Fa bene all'Impresa" | Intervista a Chiara Pennasi, Direttore - Fondazione Triulza 👈 Qual è il ruolo di Fondazione Triulza all'interno di un distretto di innovazione tecnologica come quello del MIND? Ne abbiamo parlato con Chiara Pennasi, direttore di Fondazione Triulza. "Il nostro intento è quello di portare il terzo settore a lavorare sull'innovazione sociale e dare opportunità di crescita a tutti. Desideriamo favorire una reale inclusione sociale, offrendo anche alle persone più fragili occasioni di inserimenti lavorativi in contesti di qualità". #esg #winwin #sustainability #inclusionelavorativa #inclusionesociale #profitnonprofit
"ESG Fa bene all'Impresa" | Intervista a Chiara Pennasi, Direttore - Fondazione Triulza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi