𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢: 𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐧𝐝𝐫𝐚𝐢𝐬𝐢𝐧𝐠 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞. 𝑷𝒊𝒖̀ 𝑭𝒖𝒏𝒅𝒓𝒂𝒊𝒔𝒊𝒏𝒈 𝑷𝒊𝒖̀ 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 dedica la sua 5° edizione ai progetti, le organizzazioni, i sostenitori, le nuove modalità e forme di collaborazione che “abitano” i territori della cultura. 📌 Durante l’evento finale che si terrà domani, 14 novembre, presso il 𝐑𝐨.𝐌𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮𝐦 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 si potrà assistere a presentazione di casi, tavole rotonde, momenti di confronto tra esperienze e networking tra i diversi attori del fundraising e della cultura. 𝐔𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐫𝐢-𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Per il programma di #pfpc24 clicca qui 👉 https://lnkd.in/eFmeuFtw Scuola di Fundraising di Roma Massimo Coen Cagli
Post di ASSIF Associazione Italiana Fundraiser
Altri post rilevanti
-
Bilancio sociale: uno strumento di trasparenza e strategia per la Cultura Il 28 gennaio abbiamo partecipato all’incontro del Gruppo di Lavoro Bilancio Sociale di ICOM Italia, un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza della rendicontazione della responsabilità sociale nel settore culturale. Il bilancio sociale non è solo un documento: è uno strumento strategico che permette alle istituzioni culturali di misurare, comunicare e rafforzare il proprio impatto. In Museum Strategy crediamo che sia fondamentale adottare un approccio strutturato per garantire che il bilancio sociale diventi un’opportunità di crescita e consolidamento, sia all’interno dell’organizzazione che nei confronti del pubblico e degli stakeholder. Ecco perché questo strumento deve essere concepito in un’ottica duplice: interna, per una gestione consapevole e condivisa anche in un’ottica di “review & edit” delle scelte strategiche, ed esterna, che valorizzi il ruolo dell’istituzione nella società e che sia rivolta agli stakeholders esterni con finalità molteplici: - Trasparenza verso la propria comunità Il bilancio sociale è prima di tutto un atto di responsabilità e apertura. Comunicare in modo chiaro e accessibile il proprio operato significa consolidare il rapporto di fiducia con la comunità di riferimento, coinvolgendo il pubblico e rendendolo partecipe delle scelte strategiche e dei risultati raggiunti. - Restituzione dei risultati verso sostenitori attuali Fondazioni, enti pubblici, sponsor e donatori investono nelle istituzioni culturali per il valore che generano. Restituire loro un quadro dettagliato e strutturato delle attività svolte e degli obiettivi raggiunti non è solo un dovere, ma anche un’opportunità per consolidare le relazioni e rafforzare il legame di fiducia con chi già sostiene le attività dell’istituzione. - Evidenza della rilevanza dell’azione dell’istituzione a beneficio dell’engagement verso sostenitori potenziali Un bilancio sociale ben strutturato non è solo uno strumento di rendicontazione, ma anche un potente mezzo di posizionamento e attrazione. Dimostrare in modo tangibile l’impatto culturale, sociale ed economico di un’istituzione consente di intercettare nuove opportunità di sostegno, ampliando la rete di stakeholder e attivando nuovi finanziatori e partner. In Museum Strategy supportiamo i nostri partner nella creazione e sviluppo di bilanci sociali efficaci, affinché diventino strumenti di crescita strategica e non solo di rendicontazione. Se vuoi approfondire il nostro approccio, scopri di più visitando il nostro sito: www.museumstrategy.org #museumstrategy #attiviamocapitaleculturale #consulenza #bilanciosociale #ICOMItalia #strategiaculturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'offerta culturale è a servizio delle capacità di socialità, di autoconsapevolezza e di autogestione di una comunità di persone. Un progetto chiaro e articolato di valorizzazione delle persone e delle connessioni sociali su un territorio. La progettualità culturale non può essere fine a se stessa e neppure auto centrata su chi la promuove. Deve necessariamente decentrarsi (servire, parola potente) sul progetto di società e di valore da promuovere da un lato e dall'altro sulle persone nella loro concretezza di portatrici di desideri, connessioni, preferenze, capacità, passioni e sensibilità. Su un territorio pedecollinare policentrico con 14.000 abitanti a 30 minuti dal centro città, deve rigorosamente interpretare la proposta con con vincoli assoluti di sostenibilità gestionale e con una potenza attrattiva che dialoga con una quota maggioritaria della popolazione residente. Giovanni Mazzoli Massimiliano Anzivino Barbara Mantovi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parliamo di rigenerazione culturale e sociale. Due storie incredibili che hanno attivato un processo di rinnovamento radicale sono il Museo Diffuso dei 5 Sensi a Sciacca e Variabile K ad Ercolano. Entrambi divenuti luoghi del possibile, ci raccontano come la cultura crea. Crea partecipazione e coinvolgimento attivo delle comunità, crea valorizzazione e promozione di espressioni culturali locali, crea accessibilità culturale e inclusione sociale, crea collaborazioni e sinergie, crea occupazione, crea impatto sociale e sviluppo territoriale. Leggi di più nell'articolo qui ⬇️ https://lnkd.in/d4BazHUY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fondazione Cariplo in questi mesi ha attivato il Bando “Cultura diffusa 2024” con l’intento di favorire e rafforzare la partecipazione attiva alla vita culturale da parte di tutte le fasce della popolazione. 🎯 Gli obiettivi del bando sono: 1) promuovere l’accesso all’offerta culturale, con particolare attenzione alle aree meno servite e alle forme artistiche e culturali meno rappresentate; 2) valorizzare la dimensione sociale della cultura. 💰 Il bando prevede un contributo a fondo perduto tra 20.000 € e 200.000 € e non oltre il 70% dei costi totali dell’iniziativa. 📅 Candidature entro: 30/05/2024 ➡️ Scopri nel dettaglio gli interventi finanziabili ➡️ https://ow.ly/OKjg50RkYeJ #cultura #culturadiffusa #cariplo #condivisione #cocreazione #partecipazione #areemarginali #periferia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La cultura è una cosa bellissima, certo, ma c’è un piccolo problema: non si finanzia da sola. Io l’ho imparato sulla mia pelle, prima come assessore alla cultura e poi vivendo nel mondo dell’università e della ricerca. Fare cultura costa. E per trasformare i grandi sogni in realtà servono i soldi, e per trovare i soldi bisogna saperli chiedere. Punto. Il fundraising per la cultura non è un passatempo o un’opzione: è la chiave. Se vuoi vedere mostre, teatri, festival prendere vita, devi accettare questa verità: qualcuno deve mettersi lì, con passione, strategia e un po’ di faccia tosta, a chiedere. E farlo bene. In Italia gli strumenti ci sono – Art Bonus, bandi, sponsorizzazioni – ma usarli con intelligenza richiede più che una lista della spesa. Serve visione. E, attenzione, raccogliere soldi non è il vero traguardo: il successo è creare comunità attive, far sentire le persone parte di qualcosa di grande. La cultura, quando funziona, è un collante potentissimo. Ecco perché abbiamo creato la Settimana della Cultura – per fermarci un attimo e chiederci: “Ma come si fa davvero a finanziare i progetti culturali?”. L’11, 12 e 13 febbraio 2025 (tutto online, tutto gratuito), intervisterò alcuni dei migliori professionisti del settore, che racconteranno come fanno a far camminare sulle gambe le loro idee. I protagonisti saranno loro: ⭐️ Marianna Martinoni, Fondatrice Terzofilo ⭐️ Stefania Dal Cucco , Direttrice Fondazione Teatro Civico di Schio ⭐️ Maria Gallo, Fundraiser di GOG Giovine Orchestra Genovese ⭐️ Simona Biancu, Sponsoring e fundraising, Accademia Teatro alla Scala ⭐️ Elisa Trento , Presidente Associazione Shape ⭐️ Valeria Romanelli , Consulente della Scuola di Fundraising di Roma ⭐️ Giovanni Crupi, Direttore Sviluppo Museo della Scienza e della Tecnologia Saranno loro a raccontare i casi, le idee, le esperienze, le vittorie (e magari anche le batoste). Io? Io sarò lì, a fare quello che mi riesce meglio: tirare fuori il meglio da chi ha qualcosa di importante da dire. 👉 Quando? 11-12-13 febbraio 2025. 👉 Dove? Online. 👉 Quanto costa? Zero. Iscriviti subito, ché la cultura non aspetta. Ti lascio il link nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato aperto il bando per diventare Capitale Italiana della Cultura 2027! Ma cosa significa nel concreto? Diventare Capitale Italiana della Cultura non è solo un riconoscimento: è un'opportunità per una città di mettere in mostra la propria identità culturale, coinvolgendo il territorio in un percorso di crescita e innovazione. Il titolo, istituito nel 2014, consente alla città vincitrice di attuare un programma di azione per un intero anno, grazie a un contributo di 1 milione di euro, con l'obiettivo di valorizzare sia il patrimonio materiale che immateriale. Nel 2027, tra 17 città candidate, una sarà proclamata vincitrice entro marzo 2025. Quest'anno tocca a Pesaro, nel 2025 sarà Agrigento e nel 2026 L’Aquila. Secondo la ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, uno degli effetti più rilevanti del titolo è l'individuazione di nuove forme di gestione, come il partenariato pubblico-privato, che può avere un impatto duraturo sull’organizzazione culturale della città. Questo favorisce lo sviluppo di reti tra soggetti pubblici, privati e del terzo settore, con modelli che promuovono imprenditorialità e trasferimento tecnologico. La cultura, così, diventa un vero motore di sviluppo per la comunità, promuovendo innovazione e crescita sostenibile. 💬 E tu? Hai mai visitato una città nell’anno in cui era Capitale Italiana della Cultura? #capitaleitalianadellacultura #innovazioneculturale #patrimonioculturale #città #turismo #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Cambiavento – Futuri (im)possibili” nasce per raccontare storie di giovani e di comunità a Caivano. Attraverso i loro racconti, il progetto vuole ispirare la comunità locale, rafforzare il senso di appartenenza e dimostrare che il cambiamento è possibile quando si uniscono passione, ascolto e voglia di collaborare. Obiettivi: 1. Valorizzare le esperienze positive di giovani a Caivano che si impegnano in ambito sociale, culturale, sportivo e artistico. 2. Creare una narrazione alternativa del territorio, evidenziando il potenziale della sua gioventù. 3. Stimolare una rete di giovani, scuole e associazioni che collaborino per il cambiamento. #CambiaVento #FuturiImPossibili #Caivano #RigenerazioneSociale #Giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fondazione Cariplo in questi mesi ha attivato il Bando “Cultura diffusa 2024” con l’intento di favorire e rafforzare la partecipazione attiva alla vita culturale da parte di tutte le fasce della popolazione. 🎯 Gli obiettivi del bando sono: 1) promuovere l’accesso all’offerta culturale, con particolare attenzione alle aree meno servite e alle forme artistiche e culturali meno rappresentate; 2) valorizzare la dimensione sociale della cultura. 💰 Il bando prevede un contributo a fondo perduto tra 20.000 € e 200.000 € e non oltre il 70% dei costi totali dell’iniziativa. 📅 Candidature entro: 30/05/2024 ➡️ Scopri nel dettaglio gli interventi finanziabili ➡️ https://ow.ly/Aa1o50RkYeG #cultura #culturadiffusa #cariplo #condivisione #cocreazione #partecipazione #areemarginali #periferia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fondazione Cariplo in questi mesi ha attivato il Bando “Cultura diffusa 2024” con l’intento di favorire e rafforzare la partecipazione attiva alla vita culturale da parte di tutte le fasce della popolazione. 🎯 Gli obiettivi del bando sono: 1) promuovere l’accesso all’offerta culturale, con particolare attenzione alle aree meno servite e alle forme artistiche e culturali meno rappresentate; 2) valorizzare la dimensione sociale della cultura. 💰 Il bando prevede un contributo a fondo perduto tra 20.000 € e 200.000 € e non oltre il 70% dei costi totali dell’iniziativa. 📅 Candidature entro: 30/05/2024 ➡️ Scopri nel dettaglio gli interventi finanziabili ➡️ https://ow.ly/MZM350RkYeL #cultura #culturadiffusa #cariplo #condivisione #cocreazione #partecipazione #areemarginali #periferia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Al via “Ecosistemi culturali al Sud Italia”, il bando da 2 milioni di euro promosso da #FondazioneCDP e Fondazione CON IL SUD per valorizzare le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali del #Mezzogiorno grazie a collaborazioni tra soggetti no profit, pubblici e privati. La partnership tra le due Fondazioni sosterrà le regioni del #Sud, dove è più alta la concentrazione - rispetto alla media italiana - di Comuni in cui si registra l’assenza di offerta culturale e un numero inferiore di persone con accesso ad attività artistico-culturali. Il bando è rivolto ai Comuni tra 5.000 e 100.000 abitanti di #Campania, #Puglia, #Basilicata, #Calabria, #Sicilia e #Sardegna. I fondi sosterranno la promozione di beni immobili pubblici caratterizzati da un rilevante significato per il territorio attraverso progetti che sviluppino attività sociali, culturali, artistiche e/o naturalistiche, coinvolgendo i #cittadini e favorendo l’inserimento socio-lavorativo di persone in condizione di fragilità. ➡ Le proposte possono essere presentate entro il 15 ottobre sul portale di Fondazione CDP. Per tutti i dettagli, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dZsds4zc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie della condivisione