Sei un nostro associato? Rispondi, in pochi minuti, alla survey sulla Proprietà Intellettuale promossa dall’Ufficio Tutela Design, Modelli e Marchi 👉 https://lnkd.in/eg6-Yp7E Racconta la tua esperienza, alla luce dei servizi già messi in campo dalla Federazione, e contribuisci a definire quali nuove opportunità e iniziative mettere in campo per rispondere in modo sempre migliore alle effettive esigenze delle nostre aziende. Per maggiori info 📧 tutela@federlegnoarredo.it Accedi ai servizi riservati alla tua impresa sul portale #FLAplus: https://lnkd.in/eBN3qg2q
Post di Assobagno di FederlegnoArredo
Altri post rilevanti
-
"Le novità del Codice di Proprietà Industriale, in particolare la nuova possibilità di disporre/eseguire sequestri in fiera", mercoledì 16 ottobre, ore 14:30 -16:30, arriva il webinar nel ciclo di seminari dell'Ufficio Proprietà Intellettuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Informazioni e iscrizioni al link. #attualitàmilano #cameradicommerciodimilanomonzabrianzalodi #codicediproprietàindustriale #economia #impresa #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 La proprietà intellettuale: un asset strategico per le imprese Marchi, brevetti, design. Sono il cuore pulsante di molte aziende: idee, innovazione e unicità che le distinguono sul mercato globale. Perché investire nella tutela della proprietà intellettuale? •Un marchio forte crea fiducia e riconoscibilità tra i consumatori. •Un brevetto strategico protegge l'innovazione e assicura vantaggi competitivi. •Un design registrato valorizza l'identità di prodotto, difendendolo dalla concorrenza. Come guida del team Saglietti Bianco sono orgogliosa di lavorare al fianco di un gruppo di professionisti altamente qualificati che condividono l’obiettivo di offrire un supporto strategico e personalizzato ai nostri clienti. Con un approccio integrato e multidisciplinare, ci impegniamo a trasformare le sfide dei nostri clienti in opportunità, mettendo a disposizione non solo la nostra expertise legale, ma anche una visione strategica che ci rende veri partner, capaci di comprendere e valorizzare ogni esigenza aziendale. La proprietà intellettuale è molto più di una tutela: è una leva di crescita per chi guarda al futuro. 👉 La tua azienda sta valorizzando i suoi asset intangibili? #ProprietàIntellettuale #Innovazione #BusinessStrategy #Marchi #Brevetti #Design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Le novità del Codice di Proprietà Industriale, in particolare la nuova possibilità di disporre/eseguire sequestri in fiera", mercoledì 16 ottobre, ore 14:30 -16:30, arriva il webinar nel ciclo di seminari dell'Ufficio Proprietà ... . #attualitàmilano #cameradicommerciodimilanomonzabrianzalodi #codicediproprietàindustriale #economia #impresa #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Le novità del Codice di Proprietà Industriale, in particolare la nuova possibilità di disporre/eseguire sequestri in fiera", mercoledì 16 ottobre, ore 14:30 -16:30, arriva il webinar nel ciclo di seminari dell'Ufficio Proprietà ... . #attualitàmilano #cameradicommerciodimilanomonzabrianzalodi #codicediproprietàindustriale #economia #impresa #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Serve un percorso di sensibilizzazione per i diretti interessati. Anche se un’azienda su due è propensa all’utilizzo nel prossimo futuro del solo brevetto unitario come strumento di tutela, fotografano Trevisan & Cuonzo e Metrica Ricerche #Educazionefinanziaria #Investimenti #FinintPrivateBank #consulenzafinanziaria #investiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐃𝐚𝐢𝐥𝐲 𝐍𝐞𝐰𝐬 #𝐒𝐋𝐂 – #𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨 #𝐍𝐨𝐧𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐞 #𝐩𝐫𝐞𝐮𝐬𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚. ⚖️ La Corte d’Appello de L’Aquila (sent. 1521/2024) ha recentemente ribadito che la #tutela di un marchio non registrato si fonda sull’uso #effettivo e #continuativo del segno distintivo nell’attività imprenditoriale. 👉 L’art. 28 del Codice della Proprietà Industriale dispone infatti che il marchio di fatto sia tutelabile solo se ne si dimostri il preuso e la notorietà, escludendo quindi tutela a marchi utilizzati in modo sporadico o occasionale. 🔎 Il preuso, poi, deve essere #omogeneo e #costante: eventuali interruzioni o perdita di notorietà limitano la possibilità di difendere il marchio. Infine, la tolleranza per oltre 5 anni di un marchio posteriore può precludere azioni legali, salvo casi di mala fede. #slcstudiolegalecantore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come puoi proteggere e valorizzare l’identità della tua impresa? Ecco alcune attività che noi di IPWay facciamo fianco a fianco con i nostri clienti per salvaguardare l’azienda: - registrazione del marchio: avere un segno che ci caratterizza e che racconta la nostra storia e quella dei nostri prodotti sul mercato, è un’arma fondamentale. - deposito di brevetti: il progresso per un’azienda passa attraverso ricerca e sviluppo di cui il brevetto è la sintesi perfetta - protezione design: la protezione delle forme e dei colori rappresenta un “must” per offrire sul mercato un’idea di bello - Start-up: seguiamo aziende dalla nascita della prima idea fino allo sviluppo più avanzato per entrare sul mercato in modo vincente - assistenza legale: il valore che attribuite alla vostra attività creativa e inventiva merita un’adeguata tutela in ogni ambito. #marchi #brevetti #intellectualproperty #design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Prof. Giuseppe Sena ed Elisabetta Berti Arnoaldi Veli dello studio Studio Legale Sena & Partners aprono un dibattito sul Tribunale Unificato dei Brevetti, ripercorrendone la storia con i suoi antecedenti e segnalando i diversi aspetti che sollevano qualche dubbio sulla sua radicale trasformazione, auspicata da tutti. Ecco l’articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore #brevetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diritto di priorità nella proprietà industriale: perché è fondamentale conoscerlo e rispettarne le tempistiche? Ve lo spieghiamo qui! ⬇️⬇️⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuova pubblicazione Legis Giuridica nella collana di monografie diretta da #Antonio_Revelino. COME TUTELARE IL MARCHIO DA RISCHIO DI CONFUSIONE di Nunzio Santi Di Paola e Veronica Schirripa. https://lnkd.in/d2srtivA Questo testo, con FORMULARIO, GIURISPRUDENZA, CASI E TABELLE vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti che si occupano di marchi di impresa. Il presente lavoro ha come scopo l’approfondimento della tematica del rischio di confusione tra due marchi in conflitto, quello anteriore già in uso o già registrato e quello posteriore che ne riprende alcune caratteristiche sotto il profilo merceologico o in relazione al segno distintivo utilizzato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-