Il ranking delle categorie delle finalità specifiche di beneficio comune, frutto dell’analisi che puoi leggere nella Ricerca nazionale sulle Società Benefit 2024 👉 https://lnkd.in/evtzbYmA, è lo specchio dell’orientamento imprenditoriale delle Società Benefit e offre un interessante spaccato di come le aziende decidano di impegnarsi a esprimere il proprio impatto positivo su tutti gli stakeholder. Sai dire quali sono le prime tre categorie? a) Relazioni con la comunità, Coinvolgimento, diversità e inclusione delle persone, Diffusione del modello benefit b) Resilienza del modello di business, Gestione della catena di approvvigionamento, Efficienza operativa c) Relazioni con la comunità, Approvvigionamento ed efficienza nell'uso dei materiali, Impatti ecologici La Ricerca è stata condotta da Assobenefit insieme a NATIVA, Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova e Camera di commercio di Brindisi - Taranto.
Post di Assobenefit
Altri post rilevanti
-
Leggeteci, sentite chi siamo, cosa pensiamo, come facciamo impresa #iosonobenefit Le finalità di beneficio comune contenute negli statuti sono per il #capitalismo #sostenibile e #rigenerativo come i neuroni specchio per le neuroscienze. Cioè? Ci aiutano a riconoscere le azioni delle altre imprese, a riconoscere e comprendere le ragioni più profonde che stanno dietro a quelle stesse azioni, a cogliere le intenzioni delle altre imprese. È il lavoro che stiamo facendo con Silvia Zanazzi, Gianluca L., Diego Campagnolo, Alessandra Tognazzo, Karin Fontana, Sofia Martini, Alessia Segala, Silvia Ceccato. Domani a Roma, daremo un primo e rapido affresco preliminare dell’analisi delle finalità di beneficio comune indicate negli statuti delle società benefit italiane, realizzato da un joint team NATIVA e Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova, nell’ambito della prima ricerca nazionale sulle società benefit che coinvolge anche InfoCamere, Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, Camera di commercio di Brindisi - Taranto e Assobenefit. Poi, a luglio, il rapporto finale. Stamattina, ripassando i materiali per domani, mi sono tornate in mente alcune pagine di Marco Iacoboni, «I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri», e in particolare il capitolo “Guardami, senti cosa provo” che si apre con la testata di Zidane a Materazzi…da cui l’assonanza con l’incipit di questo post.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 È online la seconda parte delle Ricerca Nazionale sulle Società Benefit! Per la prima volta è stata effettuata una mappatura completa degli statuti di tutte le 3.619 Società Benefit italiane, rivelando ben 18.618 finalità di beneficio comune, con una media di quasi 6 finalità per azienda. Dall’analisi emerge una visione imprenditoriale caratterizzata da forte legame con il territorio, consapevolezza organizzativa e orientamento all’equità. Ecco alcuni dati chiave: • Circa un terzo (32,5%) delle finalità di beneficio comune è incentrato sull’impatto verso la comunità locale e il territorio • Più della metà degli impegni (51,9%) si focalizza sull’area sociale, seguita da ambiente e governance • 8 Società Benefit su 10 hanno indicato almeno una finalità materiale secondo gli standard SASB, dimostrando consapevolezza su quali siano i fattori critici globali per aumentare l’impatto positivo nel proprio settore. 👉 Leggi la ricerca completa: https://lnkd.in/eMmVE3dh #NATIVA #SocietàBenefit #RicercaNazionaleSocietàBenefit Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Università degli Studi di Padova, Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Assobenefit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#IOsonoBENEFIT ci vediamo qui .. #palmsocietàbenefit #ilValorediUnaScelta
Leggeteci, sentite chi siamo, cosa pensiamo, come facciamo impresa #iosonobenefit Le finalità di beneficio comune contenute negli statuti sono per il #capitalismo #sostenibile e #rigenerativo come i neuroni specchio per le neuroscienze. Cioè? Ci aiutano a riconoscere le azioni delle altre imprese, a riconoscere e comprendere le ragioni più profonde che stanno dietro a quelle stesse azioni, a cogliere le intenzioni delle altre imprese. È il lavoro che stiamo facendo con Silvia Zanazzi, Gianluca L., Diego Campagnolo, Alessandra Tognazzo, Karin Fontana, Sofia Martini, Alessia Segala, Silvia Ceccato. Domani a Roma, daremo un primo e rapido affresco preliminare dell’analisi delle finalità di beneficio comune indicate negli statuti delle società benefit italiane, realizzato da un joint team NATIVA e Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova, nell’ambito della prima ricerca nazionale sulle società benefit che coinvolge anche InfoCamere, Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, Camera di commercio di Brindisi - Taranto e Assobenefit. Poi, a luglio, il rapporto finale. Stamattina, ripassando i materiali per domani, mi sono tornate in mente alcune pagine di Marco Iacoboni, «I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri», e in particolare il capitolo “Guardami, senti cosa provo” che si apre con la testata di Zidane a Materazzi…da cui l’assonanza con l’incipit di questo post.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La legge sulle #SocietàBenefit è stato uno dei grandi snodi italiani verso la #sostenibilità delle imprese. Lo ricorda Massimo Folador nel suo editoriale dell'ultima newsletter di Askesis Società Benefit Srl #Askesis accompagna le aziende che vogliono divenire Benefit attraverso un percorso formativo e di facilitazione grazie al quale definire 👉 gli intenti strategici di sostenibilità (ciò che l’azienda intende fare in rapporto agli stakeholders) 👉 le finalità di Beneficio Comune che caratterizzano le Società Benefit e vengono inserite nello Statuto 👉 le azioni che ne derivano (il piano strategico di sostenibilità) 👉 gli strumenti per valutare l’impatto e migliorarlo (la Relazione d’Impatto/Report di Sostenibilità). Per leggere l’articolo: https://lnkd.in/dkKtGDRn Per iscriversi alla newsletter: www.askesis.eu/newsletter #economiaintegrale #societàbenefit #benecomune #beneficiocomune #valore #valori #sostenibilità #impatto #relazionedimpatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚖️ Bilanciare la necessità di fare profitto con la volontà di avere un impatto positivo sull'ambiente e la comunità. È questo l’obiettivo delle Società Benefit, che così facendo non solo migliorano le proprie performance ambientali e sociali, ma anche quelle economiche. 💬 Ne ha parlato il nostro co-founder di Paolo Di Cesare durante la quinta Giornata Nazionale delle Società Benefit, dove ha presentato alcuni dei risultati della Ricerca Nazionale sulle Società Benefit condotta da NATIVA, la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova, Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Assobenefit mostra un gruppo di aziende dinamiche, che crescono di più e performano meglio rispetto alle non-benefit. Cosa è emerso? 🟡 tra il 2019 e il 2022 le Società Benefit hanno registrato una crescita del fatturato più che doppia rispetto alle non-benefit, con un +37% vs +18% 🟡 la redditività misurata dall’EBITDA margin è stata maggiore per le Società Benefit (9% vs 8,3%) 🟡 non solo le Società Benefit hanno raggiunto una quota occupazionale di 188.000 di dipendenti, ma sono caratterizzate da una maggiore produttività, più investimenti e una maggiore distribuzione della ricchezza verso i lavoratori e le lavoratrici ➡️ Leggi la ricerca completa qui: https://lnkd.in/eMmVE3dh #NATIVA #SocietàBenefit #RicercaNazionaleSocietàBenefit TeleAmbiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono stati presentati da Assolombarda i risultati del 2° Rapporto dell’Osservatorio della Fondazione Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI), che si propone di approfondire e comunicare il contributo distintivo delle imprese nell’affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo. Il questionario strutturato è stato compilato da 127 imprese n prevalenza italiane, operanti sia in Italia che all’estero, ben distribuite rispetto a dimensione e settore di appartenenza Qui sotto la pagina 21 del documento: Tra gli ambiti considerati rilevanti al fine del benessere dei dipendenti la salute e sicurezza è al primo posto L'intero documento è scaricabile qui: https://lnkd.in/dcRNmNGW Angelo Ferranti Massimiliano Galbiati Livia Manfredini Livia Stan Sara Fasol Enrico Urbani Andrea Marchioro Davide Bonan Guglielmo Frare Matteo Morandin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 La fotografia che emerge dalla prima Ricerca Nazionale sulle Società Benefit, condotta da NATIVA, la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova, Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Assobenefit mostra un gruppo di aziende dinamiche, che crescono di più e performano meglio rispetto alle non-benefit. Un esempio❓ Tra le #SocietàBenefit italiane è più alta la marginalità unitaria (EBDITDA Margin), misurata come rapporto tra margine operativo lordo e fatturato. Nel 2022, infatti, quello delle non-benefit è passato da 8,1% a 8,3%, mentre quello delle Benefit è cresciuto di 0,5 punti percentuali, passando da 8,5% al 9%. Un’ulteriore dimostrazione di come le Società Benefit si configurino come avanguardia di successo di un cambiamento nel tessuto economico del Paese, in perfetta continuità con la cultura imprenditoriale italiana che è da sempre capace di coniugare al meglio profitto, impatto sociale ed ambientale. ➡️ Scopri di più: https://lnkd.in/eMmVE3dh #NATIVA #SocietàBenefit #RicercaNazionaleSocietàBenefit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#news La più grande azienda italiana è una Società Benefit (fonte il SOLE 24 ORE). Secondo i dati più recenti sulle Società Benefit in Italia, a fine 2023 erano 𝟑𝟔𝟏𝟗 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 che hanno scelto di inserire le finalità di impatto sociale e ambientale nel proprio Statuto. ✅Se fosse un’unica azienda, sarebbe 𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐀 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨. Un traguardo che pone ancora una volta il nostro Paese sotto le luci dell’innovazione e del cambiamento. 🧐Le Benefit sperimentano nuovi meccanismi di governance e principi operativi che possono guidare le decisioni verso una solida evoluzione delle performance dell’azienda sui punti di vista 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 in maniera integrata, aumentando nel contempo la resilienza per navigare gli scenari imprevisti che ci troveremo di fronte. 🚀Nel modello Benefit è centrale il valore che un’impresa crea per il territorio, le persone e i propri portatori di interesse a integrazione del valore economico generato. 🎯Noi di 𝐂𝐢 𝐕𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐬𝐫𝐥 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐭 siamo fieri di essere un tassello di questo grande mosaico. 👉Seguici sui miei canali e se vuoi scrivici su info@civuolemarketing.it saremo lieti di leggerti. #civuolemarketing #culturainpratica #igiovedìdelmarketing #brandforbenefit #branding #culturainpratica #informazione #cultura #marketing #marketingb2b #carmelavillani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Wise Growth compie 17 anni! 🎉 Certo, ci sentiamo ancora giovani, ma sappiamo anche di essere fra le prime realtà in Italia ad aver promosso i temi del #rispetto e della #sostenibilitàumana nelle aziende: consapevolezza e orgoglio che crescono di anno in anno. Dal 24 gennaio 2008 sono cambiate tante cose, sia nel contesto socio-culturale che in quello delle organizzazioni. Ciò che non è mai cambiato, però, è la nostra dimensione valoriale. Un impegno condiviso da sempre più persone, che nel tempo ha dato vita a un team multidisciplinare e solido con un obiettivo chiaro: valorizzare l'#unicità e il #rispetto in ottica di #humansustainability. Oggi più che mai crediamo che questi temi siano una leva indispensabile per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più equo. Ecco perché continueremo ad accompagnare le aziende in questo percorso con passione e determinazione! 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbracciare i giusti meccanismi di governance rappresenta per le aziende una condizione fondamentale per affrontare le sfide del nostro tempo. Lo capiscono le Società Benefit, che integrano nello Statuto obiettivi di impatto sociale e ambientale e che costituiscono un ecosistema dinamico, in crescita e con performance economiche superiori rispetto alle altre imprese. Lo ha mostrato la prima Ricerca Nazionale sulle Società Benefit- condotta da NATIVA, La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, InfoCamere , il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova, Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Assobenefit. Di fronte a questa evoluzione culturale, che deve essere accompagnata da un profondo e continuo miglioramento dell’impatto, anche il mondo del design è chiamato a fare la propria parte, contribuendo a creare bellezza e soprattutto benessere. Ne ho parlato con Paolo Casicci e Luna Todaro in occasione della chiusura dell’anno accademico del Quasar Design University. https://lnkd.in/duAJqdez #NATIVA #SocietàBenefit #doublepurpose
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi