Il tradizionale scambio di auguri ha rappresentato l'occasione di un confronto sui temi più attuali per le piccole e medie imprese del territorio, condividendo con l'alto rappresentante di Governo considerazioni e aspettative in vista del nuovo anno
oggi 2 articoli sul sole 24 ore con Patrizia Ruffini sul tema ACCRUAL noi di MIRA PA stiamo rafforzando l'equipaggio per salpare nel mare della nuova contabilità della PA, vuoi lavorare con noi ? scrivici
Sabato 8 giugno si è svolta a Venezia, nella casa di The Human Safety Net, la Festa dell'Innovazione organizzata da il Foglio che ha visto tra i protagonisti Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia.
L'invecchiamento della popolazione e la diminuzione della natalità presentano sfide significative per il settore assicurativo, ma offrono anche opportunità per l'innovazione attraverso l'IA. Mentre le compagnie assicurative dovranno adattarsi ai cambiamenti demografici, l'IA può essere uno strumento potente per promuovere la natalità, migliorare la salute e supportare gli anziani, contribuendo così a mitigare alcuni degli effetti negativi del trend demografico attuale.
L'intervento mi ha fatto riflettere sul ruolo che l' IA potrebbe giocare per aiutare ad invertire il trend demografico.
1️⃣Promozione della natalità:
✴️Analisi predittiva: Utilizzare l'IA per analizzare i dati socio-economici e identificare le politiche che potrebbero incentivare la natalità, come sussidi familiari, congedi parentali retribuiti e supporto per l'infanzia.
✴️Campagne mirate: Implementare campagne di sensibilizzazione mirate basate su dati demografici e comportamentali per incoraggiare le famiglie a fare più figli.
2️⃣Miglioramento della salute e longevità:
✴️Diagnosi precoce: L'IA può migliorare la diagnosi precoce e la gestione delle malattie croniche, contribuendo a ridurre i costi sanitari a lungo termine e migliorare la qualità della vita.
✴️Telemedicina e assistenza domiciliare: Sviluppare soluzioni di telemedicina e assistenza domiciliare basate sull'IA per supportare la salute degli anziani e ridurre la necessità di assistenza ospedaliera.
3️⃣Ottimizzazione dei servizi per anziani:
✴️Robotica assistiva: L'IA può essere utilizzata nella robotica assistiva per aiutare gli anziani nelle attività quotidiane, migliorando la loro autonomia e riducendo il carico sui servizi di assistenza.
✴️Monitoraggio intelligente: Implementare sistemi di monitoraggio intelligente per garantire la sicurezza e il benessere degli anziani nelle loro abitazioni.
4️⃣Supporto alla famiglia e alla genitorialità:
✴️Consulenza personalizzata: Utilizzare l'IA per fornire consulenza personalizzata alle famiglie su come gestire meglio le sfide della genitorialità, bilanciando lavoro e vita familiare.
✴️Pianificazione familiare: Offrire soluzioni basate sull'IA per la pianificazione familiare e la gestione della fertilità.
Ho apprezzato il contributo che è stato molto interessante e ha mi offerto uno stimolante spunto di riflessione, inoltre la battuta finale, che non vi "spoilero", è stata inaspettata e molto divertente.😀
Vi lascio il qui il link.
#IA#StileAlleanza#Noisqs#EducazioneFinanziaria
“Dare i voti al governo non è il nostro compito, spetta agli elettori. Noi valutiamo le misure e i provvedimenti dalla prospettiva del 99% delle imprese. Con onestà e senza pregiudizi. Se il governo fa bene lo riconosciamo pubblicamente, lo stesso se dobbiamo esprimere critiche”. Niente pagelle dal presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, che rivendica il ruolo prezioso degli artigiani e del sistema della piccola impresa e il loro contributo per favorire la crescita economica e sociale.
Nella lunga intervista a Qn il Presidente della CNA affronta i principali temi di attualità ma sottolinea che “le priorità delle nostre imprese sono quelle del Paese. Ci sono due emergenze che abbiamo ricordato alla nostra assemblea del 15 novembre: inverno demografico e l’intensificarsi delle calamità naturali come sanno bene imprenditori e cittadini colpiti più volte in meno di un anno. Due questioni che richiedono azioni sistemiche, risorse, strategie e programmazione. Le imprese fanno sempre più fatica a trovare collaboratori ed entro il 2028 servono 1,7 milioni lavoratori per micro e piccole imprese, oltre 400mila solo per l’artigianato”.
Clicca qui per leggere l'intervista completa: https://lnkd.in/dJxDC4UE
Possono i comuni giocare un ruolo nel supporto alla longevità?
Giovanni Iacono, Vicepresidente Vicario di Federsanità è intervenuto oggi alla terza edizione degli Stati Generali dell'invecchiamento attivo rispondendo a questa domanda. Ascolta l'intervento completo 👇🏻
HappyAgeing
PILLOLE DI STORIE PROFESSIONALE PER CELEBRARE I 100 ANNI
Eccoci a poco più di 10 anni fa. Le novità normative introdotte dalla riforma delle professioni (DPR 137/2012) hanno determinato un incremento delle garanzie delle prestazioni dei liberi professionisti per il cliente.
La professione è di pubblico interesse, da qui la necessaria introduzione della formazione continua professionale, della polizza assicurativa obbligatoria, una più trasparente gestione dei provvedimenti disciplinari attraverso la separazione tra consigli amministrativi e di disciplina e, infine, la introduzione delle società tra professionisti.
Mancano 4 giorni alle celebrazioni!
#dottoreagronomo#dottoreforestale#100anni
Il 15 e 16 dicembre 2024 torneremo a votare on line presso un seggio virtuale per rinnovare le cariche del Consiglio dell’Ordine.
Qualunque elezione di qualsiasi organismo, che sia di interesse pubblico o privato, riveste sempre un ruolo particolare e delicato, formalizzare la propria adesione ad un idea, un programma, condividere un percorso verso un potenziale futuro professionale è una attribuzione di fiducia che inevitabilmente arricchisce ed inorgoglisce qualsiasi candidato.
La proposta di oggi è frutto di un lavoro che viene da lontano, è l’esito dell’impegno di tutti coloro che si sono succeduti, in qualsiasi momento ed a qualsiasi titolo in questi sette anni. Le decisioni sono sempre stato oggetto di un impegno corale senza distinzioni, di carica ordinistica, di ruolo istituzionale o anzianità professionale. L’interesse comune è stato il faro che ha guidato il gruppo anche nei momenti più agitati dove inevitabilmente si confrontavano personalità forti e sempre intellettualmente oneste. Raramente nella storia della categoria si è assistito ad una tale professione di amore e dedizione quale abbiamo assistito negli ultimi anni.
I prossimi anni racchiudono scelte difficili, saranno quelli dove i concetti di #OneHealth e #Prevenzione riuniranno tutte le professioni sanitarie, saranno quelli nei quali la #LiberaProfessioneVeterinaria si affermerà per ciò che è sempre stata: una scelta consapevole mai subordinata ad un indole missionaria.
#Reattivi
Ancora due giorni di attesa…e poi potremo affrontare INSIEME gli innumerevoli vantaggi dell’iscrizione alla previdenza complementare.
Webinar aperto a TUTTI i lavoratori del settore dei TRASPORTI.
Assicuriamoci un futuro previdenziale dignitoso.
📅 24 giugno - Mancano solo 2 giorni all’evento!
In attesa del nostro evento "I Mercoledì Insieme...", siamo lieti di presentarvi Tonino Muscolo, Presidente di PrevAer, il quarto dei nostri cinque illustri Presidenti ospiti. 🎉
💬 "La nostra collaborazione apre un nuovo capitolo nella Previdenza Complementare. 'I Mercoledì Insieme...' simboleggiano condivisione e progresso," dichiara Tonino Muscolo, Presidente di PrevAer. 💬
🔔 Ricordiamo che nei giorni scorsi vi abbiamo presentato anche gli altri Presidenti Ospiti e l'Ospite d'Onore: Marco Micaroni di Astri, Adolfo Multari di Eurofer, Giovanni Platania di FondAereo, e anche il giornalista Marco lo Conte. 🔔
✨ A domani per la presentazione dell'ultimo dei cinque Presidenti! ✨
📅 Per partecipare a "I Mercoledì Insieme" 📅
Grazie per il messaggio augurale. Buon 2025 a tutta Assobenefit