Si è conclusa con successo l'undicesima edizione di #Farete 2024, la fiera organizzata da #Confindustria Emilia che continua a confermarsi un appuntamento cruciale per l'industria bolognese e il panorama economico globale. 🔍 Focus su #digitalizzazione, #intelligenza artificiale e #sostenibilità: i workshop e seminari di Farete hanno mostrato come l'#AI stia trasformando il mondo industriale. In questo contesto, #Bologna si conferma al centro della scena mondiale come esempio di eccellenza industriale, grazie alla sua capacità di innovare e anticipare le tendenze del mercato. Ne parliamo qui 👇 #Farete2024 #innovazione #sostenibilità #AI #networking #ConfindustriaEmilia #FabbrichiamoilFuturo
Post di Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Altri post rilevanti
-
“Le aziende stanno investendo, guardano l’evoluzione tecnologia e la sostenibilità” Oggi a casa📍Camera di Commercio #verona 24 Ore Eventi Confindustria Verona L’evoluzione tecnologica e l’#AI non solo in ambito e-commerce o piattaforme digitali ma é stato interessante vedere la loro penetrazione anche nei settori più “tradizionali’ come l’#industria, l’#artigianato e l’#agricoltura. Lo scenario é sicuramente complicato sia dal punto di vista delle infrastrutture, finanziamenti e competenze ma quello che emerge dagli interventi di oggi è che le aziende stanno investendo e sono pronte per riorganizzarsi in un’ottica di evoluzione tecnologia e principi di sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#IntelligenzaArtificiale è una tecnologia sempre più pervasiva all’interno del nostro sistema produttivo; questo perché l’Italia vanta numerose specializzazioni industriali legate alla produzione di macchine utensili e robotica. 🔍 Lo ha detto Paolo Cortese, responsabile Osservatori sui fattori dello sviluppo del Centro Studi Tagliacarne, intervenendo all’edizione 2024 di "Visionaria", il festival dell’innovazione promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo, l’Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, in corso in questo momento. 📌 Ma numerosi altri sono gli ambiti di applicazione dell’#AI - ha specificato Cortese - tra cui l’automotive, l’agrifood, il chimico–farmaceutico, così come, tra i servizi, la logistica, la sanità e i servizi avanzati alle imprese. In Abruzzo, in particolar modo nelle province di Chieti e Pescara, vi sono numerose e importanti realtà produttive che operano in tali ambiti. 💡 Eppure - ha sottolineato il responsabile Osservatori sui fattori dello sviluppo del Centro Studi Tagliacarne - nel 2024 la quota di imprese (di industria e servizi con oltre 5 addetti) che usa l’AI, o lo farà entro tre anni, si attesta all’11,9%, 15 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale. Vi sono ampi margini di sviluppo sul territorio e credo che un’azione di sensibilizzazione e avvicinamento può comportare risultati interessanti per la competitività complessiva del territorio. Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura #Tagliacarne #CentroStudiTagliacarne #Visionaria2024 #CreateYuorFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Sigep 2025, mette in evidenza quanto ci sia da fare in ambito formazione nelle aziende italiane, anche a livelli molto importanti. Ottimi esempi vengono dalle Startup ospitate alla manifestazione. Talenti con grande professionalità alle spalle in grado di tranquillizarci che non proprio tutto è perduto e che qualcosa si muove nella direzione giusta. Un esempio è #Horecajob, ne parlo nel mio articolo su informazione.it #sigep2025 #futurethinking #nextrevolution Claudia Ferrero https://lnkd.in/drcAQsJf
SIGEP 2025 RIMINI: DUE ANIME A CONFRONTO
informazione.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Foto ricordo dei nostri Giulia Rondanini e Lorenzo Morselli alla fiera SPS Italia svolta a Parma la scorsa settimana: evento dedicato all’industria intelligente, flessibile #digitale. É stato bello conoscere tante realtà imprenditoriali e persone appassionate del proprio mestiere: uno stimolo per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di #domani. #tecnologie #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Wintech sponsor del 9° 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 organizzato da Salone d'Impresa Srl. Il 5 e 6 dicembre saremo presenti all’evento dedicato alle sfide e opportunità della Quinta Rivoluzione Industriale. Un appuntamento unico per esplorare innovazione, sostenibilità e strategie globali per le medie imprese italiane. Segnaliamo le interessanti tematiche che verranno sviluppate nelle due giornate: 🛍️ Moda: tecnologie emergenti, sostenibilità e responsabilità sociale per trasformare il settore. 📦 Logistica: nuove tecnologie, trasformazione digitale e intelligenza artificiale per ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza operativa delle supply chain. 📊 Amministrazione: soluzioni innovative e Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza finanziaria e affrontare le sfide dell’Area A-F-C nella Quinta Rivoluzione Industriale. 💼 Risorse Umane: nuove competenze e tecnologie per trasformare la gestione delle risorse umane, migliorare l’efficienza e l’engagement dei collaboratori. 👉 Maggiori dettagli sul programma e per iscriversi: https://lnkd.in/dfU-SSdF Non perdere l’occasione di scoprire le strategie per guidare il cambiamento e affrontare la rivoluzione tecnologica! #Wintech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Industria 5.0 e #sostenibilità: un presente che guarda al #futuro. Sono i temi al centro dell’incontro che come Confindustria #Toscana e #DigitalInnovationHub Toscana organizziamo per il prossimo #9luglio, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, con un #webinar di approfondimento dedicato alla #sostenibilità #sociale e #ambientale. Ne parleremo ascoltando le #testimonianze delle #imprese #toscane che si distinguono per l’attenzione alla sostenibilità e presentando una serie di #opportunità di #sostegno e #accompagnamento ai processi di #crescita in chiave 5.0, anche attraverso il Piano #Transizione 5.0 e in vista della #pubblicazione del #decretoattuativo ormai alle battute finali. L’appuntamento si inserisce nell'ambito di Tuscany X.0, uno dei 13 progetti italiani che hanno vinto il bando europeo per la creazione di una rete di European Digital Innovation Hub (#EDIH) con lo scopo di favorire il #trasferimento #tecnologico attraverso l’adozione di tecnologie #digitali avanzate, #IntelligenzaArtificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni, #SicurezzaInformatica. Per iscriversi al webinar ⤵️ https://lnkd.in/dsCsuVBX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione di SPS Italia 2024, tenutasi a Parma dal 28 al 30 maggio e riconosciuta come punto di riferimento per il #compartomanifatturiero italiano, abbiamo avuto il piacere di presentare, insieme a Baumer Group, IOTALAB s.r.l. e Zepoch Sagl, il progetto di revamping dei #processiproduttivi e dei #consumienergetici realizzato per COTONIFICIO ZAMBAITI - S.p.A. , azienda leader nell’industria #tessile italiana da oltre cinquant’anni. DENANI s.r.l. è intervenuta in qualità di partner e #solutionmanager nello sviluppo progettuale di questo processo di transizione ed #evoluzionetecnologica. Il nostro ruolo chiave è stato realizzare dapprima un’analisi del #budget d’#investimento destinato alla Transizione 5.0 ed il successivo supporto nella scelta dei #fornitori, dei #prodotti e la pianificazione operativa delle diverse fasi di implementazione del #progetto, volte al raggiungimento dell’obiettivo. Grazie ad una stretta #collaborazione con IotaLab ed al coinvolgimento di Baumer per l’installazione dei sensori IoT, il Cotonificio Zambaiti ha potuto collegare in rete anche macchinari non 4.0, raggiungendo l’obiettivo di monitorare costantemente, tramite l’acquisizione mirata di dati ed una cernita strategica degli stessi, tutte le attività produttive, le tempistiche ed i costi, anche da remoto. Questo processo di Transizione 5.0 ha permesso alla dirigenza Zambaiti di pianificare le fasi produttive basandosi strategicamente sui picchi di consumo. Scelta non meno importante, all’interno di questo processo di innovazione, quella del Cotonificio di optare per una scelta sostenibile integrando nuove forme di approvvigionamento energetico, tra cui i pannelli solari. Grazie all’ottimizzazione degli investimenti effettuata in fase iniziale, si è reso possibile anche lo sviluppo, attualmente in corso, di ARACNE, un #software di proprietà di Zepoch e DeNani, la cui finalità sarà di organizzare, efficientare e tracciare i processi aziendali della #produzione tessile, integrando anche dinamiche di gamification. Ciò favorirà un’evoluzione delle modalità di lavoro e dell’interazione uomo-macchina, incrementando i risultati operativi. Purtroppo, a causa di inconvenienti tecnici, non è stato possibile trasmettere la diretta dell'evento. Abbiamo perciò deciso di condividere con voi la presentazione che ha guidato il Workshop, in modo da rendervi partecipi almeno in parte di questa esperienza. Per qualsiasi approfondimento vi invitiamo a contattarci direttamente su Linkedin o tramite i nostri canali accessibili dal sito www.denani.it . Ringraziamo ancora Baumer per il loro contributo e per aver reso possibile la nostra partecipazione alla Fiera, Cotonificio Zambaiti per averci coinvolto in questo progetto, IotaLab e Zepoch per la preziosa #collaborazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valorizzare. Questo è il leitmotiv del #Luv2024, in perfetta sintonia con il nostro modo di intendere il ruolo che ricopriamo all'interno della filiera dell'agroalimentare.
Contesti come quello di #Luv2024 sono sempre occasioni di crescita, scambio e dialogo. Anche questa volta, la contaminazione di idee, prospettive e visioni tra espositori e visitatori è il risultato più prezioso che portiamo a casa. Il confronto con gli attori del settore ci ha permesso di comprendere più chiaramente le esigenze e i driver dell’𝗮𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲, corroborare i legami con i partner e costruirne di nuovi. In questo caso, la verticalizzazione su un prodotto come l’𝘂𝘃𝗮 da tavola rappresenta un’opportunità per valorizzare il nostro territorio, così ricco di scenari e possibilità, accrescendo il già presente sentimento di forte appartenenza alla comunità di cui facciamo parte. Tirando le somme, si è parlato di un concetto a noi molto caro. Il valore, che sia della #Puglia, dei produttori o del prodotto finale, è ancora una volta ciò che ci muove nel nostro lavoro, dentro e fuori l’azienda. Un ringraziamento speciale all’organizzazione a cura di Fruit Communication, agli speaker del convegno e a tutti coloro che hanno dato il proprio contributo a questa tre giorni ricca di confronto e consapevolezza. #shapeyourvalue
LUV Fiera dell'uva da tavola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
1.910 follower