Elezioni amministrative | Il punto di vista dell'Associazione In rappresentanza degli industriali, la nostra Associazione è particolarmente interessata alla #PoliticaEconomica che vorrà esprimere la futura amministrazione comunale. Vogliamo dare un contributo alla #CampagnaElettorale, suggerendo 12 "spunti di riflessione" per rilanciare il #capoluogo. ➡️ 12 temi da sviluppare per vincere le sfide di oggi e farci trovare pronti e competitivi per quelle di domani. #AssociazioneIndustriali #AssociazioneIndustrialiCremona #AssIndCr #Cremona #Crema #Confindustria #ConfindustriaLombardia
Post di Associazione Industriali della Provincia di Cremona
Altri post rilevanti
-
📊 Un doppio appuntamento elettorale, una doppia sconfitta per il centrodestra. In Emilia-Romagna la partita era chiusa in partenza, ma in Umbria il risultato lascia un segnale chiaro: la vittoria netta di Stefania Proietti evidenzia divisioni interne alla coalizione, scelte strategiche poco efficaci e il crollo della Lega nei suoi storici feudi. 🔍 È tempo di riflessioni: le tensioni sulle candidature, la gestione dei territori e l’approccio comunicativo devono essere analizzati a fondo. Con uno sguardo al futuro, la sfida del Veneto 2025 sarà cruciale per ridefinire leadership e strategie all’interno del centrodestra. Articolo completo su #Euroborsa: https://lnkd.in/ddBwu_ik #Politica #Leadership #Elezioni #Centrodestra #Strategia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I principali appuntamenti AGENDA COMUNE - ORE 11.30: si riuniscono online le commissioni Sviluppo Economico-Politiche del Lavoro, Servizi Civici, Rapporti con i Municipi, Digitalizzazione e Speciale Economia Civile e lo Sviluppo del Terzo Settore. ... . #7giugno #agenda #appuntamenti #attualitàmilano #comunedimilano #cronaca #cronacamilano #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #regionelombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seconda puntata dello speciale di Gioco News dedicato alle elezioni regionali della #Basilicata in agenda il 21 e il 22 aprile. La parola a @Piero Marrese, sostenuto dal centrosinistra, che illustra le sue posizioni in tema di gioco. #gioco #giocopatologico #elezioniBasilicata2024 #basilicata2024 #gioconews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono convinto che Sud Chiama Nord , visto l'alleanza con l'ex Ministro leghista Roberto Castelli , riuscirà a centrare l'obiettivo di 1 milione di voti e di eleggere almeno tra i quattro e i cinque deputati nel collegio insulare ,ed uno o al massimo due in Veneto . Si deve riconoscere al deputato e Sindaco di Taormina Cateno De Luca , di avere bene lavorato per la costruzione di Sud Chiama Nord. Adesso , si devono raccogliere i frutti e le Europee sono la consacarzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una democrazia fragile è una democrazia che stenta a costruire coesione sociale e la cui classe dirigente vive lontana dai problemi reali dei cittadini. Alla luce della crescente diserzione delle urne elettorali, che le recenti regionali in Emilia e Umbria hanno confermato, propongo due semplici esempi che a me paiono lampanti del perché (al di là della oggettiva incidenza dei grandi mutamenti sociali e culturali in corso, in particolare per effetto dei processi di innovazione tecnologica e della loro pervasività nel ridisegnare abitudini, attitudini e codici valoriali) tante persone si sottraggono al gioco democratico e percepiscono “la politica” come un oggetto estraneo, se non addirittura ostile. I due esempi che propongo intendono mettersi dalla parte delle due milioni di famiglie che hanno in casa una persona affetta da una malattia rara, nonché dalla parte dei milioni di italiani vittime delle politiche di depredazione dei suoli di questi decenni. Il punto è capire come e dove intervenire. Io lo faccio alla mia solita maniera di parte, d’accordo con Antonio Gramsci che gli indifferenti sono la rovina del genere umano (…ma a ben vedere anche Moravia la pensava allo stesso modo…). https://lnkd.in/dtxUpE98
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"In pochi controllano sempre di più. La disuguaglianza mina la dignità umana" Il debito pubblico italiano segna l'ennesimo record: a maggio tocca quota 2.918,9 miliardi di euro, in crescita di 13,3 miliardi rispetto al mese precedente e di 99 miliardi rispetto allo scorso anno. Lo Stato spende 800 miliardi l’anno ma solo il 5% degli italiani paga le tasse per tutti. Il magazzino dei crediti non riscossi attualmente ha sfondato il tetto dei 1.100 miliardi di euro. È quanto riferito dal direttore dell'agenzia delle Entrate Enrico Maria Ruffini rispondendo alle domande dei parlamentari della commissione sul federalismo fiscale. La corruzione costa all'economia dei paesi europei oltre 900 miliardi di euro l'anno e a quella italiana almeno 237 miliardi. Morire di fame, 6 milioni di italiani nella soglia di povertà Ma questo esercito di disperati non è altro che la punta dell'iceberg di un'Italia dove quasi 6 milioni di persone hanno scavalcato la soglia della povertà assoluta. Il sistema sanitario nazionale necessiterebbe di 90 mila nuove assunzioni. In Italia, infatti, mancherebbero circa 20 mila medici e 70 mila infermieri. Nel Belpaese più del 50% delle persone aspetta mesi per una visita o per fare esami, il 60% boccia gli ospedali del Sud: ed è corsa verso le strutture private. Crescono a 4,5 milioni gli italiani che rinunciano a curarsi, sia per ragioni economiche ma soprattutto per effetto delle liste d'attesa che dopo la pandemia sono esplose e rendono sempre più difficile accedere a visite ed esami nel Servizio sanitario. Stando a quanto riportato dall'Istat, nel periodo compreso tra il 2011 e il 2021 sarebbero stati 377mila gli italiani tra i 20 e i 34 anni a emigrare verso i principali paesi europei economicamente avanzati. Cifra che, moltiplicata per tre, sale a quasi 1,3 milioni. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 6,8% (dato di aprile 2024 rivisto) ed è salito al 20,5% tra i giovani (+0,1 punti). Il consensus degli analisti analisti indicava un tasso di disoccupazione del 6,9%. L'istituto di statistica ha segnalato che l'occupazione è diminuita (-0,1%, pari a -17mila unità) per gli uomini, i dipendenti a termine, gli autonomi, i 15-24enni e gli ultracinquantenni; al contrario, è cresciuta tra le donne, i dipendenti permanenti e nelle classi d’età centrali. Il tasso di occupazione è sceso al 62,2% (-0,1 punti). Ci sono enormi problemi in questo bello ma strano Paese, e i media si occupano di masserie, vacanze, gite in bicicletta, auto blu e scorte che vanno e vengono, e mentre suonano le note della solita musica, il Paese affonda. È frustrante vedere come i problemi gravi vengano trascurati, mentre si dà spazio a temi leggeri e superficiali. Questa disconnessione tra ciò che veramente conta e ciò che viene riportato rende ancora più evidente il divario tra la realtà e la narrazione mediatica. August 19, 2024, Monday © Luigi Napolitano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quello che le associazioni di impresa chiedono alla politica è sicuramente di essere più coinvolti nei processi decisionali a tutti i livelli, comunale, provinciale, regionale e nazionale, questo perché riteniamo che le nostre aziende con le loro competenze e esperienze possano dare un grande contributo alla crescita ed al benessere del paese laddove le leggi che vengono prodotte devono essere efficaci ma anche semplici e sostenibili economicamente. La burocrazia deve essere ridotta con l’utilizzo della tecnologia e dell’innovazione perché è spesso un freno ma anche un costo occulto per famiglie e imprese.
🌀 il presidente di Confapi Massimo Marengo, ieri è stato alla presentazione della lista elettorale del presidente Slberto Cirio ad Alba con il sindaco Carlo Bo. 📌La partecipazione si inserisce nel ciclo di incontri con tutte le forze politiche che si presenteranno alle elezioni regionali ed europee Confapi Cuneo intende confrontarsi e dialogare con tutte le forze politiche in campo per sostenere lo sviluppo delle imprese e del territorio della Granda Confapi incontra e si confronta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #elezioniamministrative sono sempre più vicine. La nostra Associazione è, per sua natura, apartitica. Tuttavia, in rappresentanza degli industriali, siamo fortemente interessati alla #politicaeconomica che vorrà esprimere la futura amministrazione comunale. Per questo abbiamo voluto mettere in luce alcune riflessioni circa i temi più urgenti per il prossimo futuro: tante sfide che possono essere vinte solo con azioni concrete e ben programmate. Qui trovi il mio intervento completo sul numero di maggio di Mondo Business ⤵️ https://bit.ly/4bqDrgp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal Nord al Sud, le sfide della politica italiana: tra sconfitte elettorali e ritardi nel cambiamento, una riflessione su come trasformare le difficoltà in opportunità per il Paese. Leggi il mio editoriale del sabato> https://lnkd.in/dmZxRNC4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (#DAIT) ha diramato l’elenco dei comuni coinvolti nelle imminenti #ElezioniAmministrative2024. Queste consultazioni elettorali, come ormai sappiamo bene, coincideranno con quelle europee, e si terranno l’8 e 9 giugno 2024 in migliaia di #comuni appartenenti alle regioni a statuto ordinario, #FriuliVeneziaGiulia, #Sardegna e #Sicilia. Il turno di #ballottaggio è fissato per il 23 e 24 giugno. Si andrà invece al voto il 19 maggio in un comune della Valle d’Aosta ed il 26 maggio in 8 comuni del Trentino-Alto Adige. Nella lista dei comuni interessati alle consultazioni elettorali amministrative del primo semestre 2024, si contano 29 #capoluoghi, 6 di regione e 23 di provincia. Questo insieme di città comprende una vasta gamma di contesti urbani, dal nord al sud della penisola italiana. Maggiori dettagli sono disponibili qui: https://bit.ly/442rrPe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-