🔹IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE E' COSA NOSTRA 🔹 SEGNA IN AGENDA 📝 28 gennaio a Napoli > "Il contrasto alla corruzione è cosa nostra": evento organizzato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. Durante l’incontro verrà illustrata la piattaforma informatica realizzata dall’Anac, in collaborazione con il Viminale - Ministero dell'Interno, il Ministro della Pubblica Amministrazione e l’Anci, dedicata alla predisposizione della sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Seguirà una tavola rotonda moderata dal Consigliere Anac Consuelo del Balzo, cui prenderanno parte tra gli altri: Giuseppe Busia, presidente Anac; Gaetano Manfredi sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci; Wanda Ferro, sottosegretario agli Interni; e Pio Giovanni Marrone, capo di gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione. INFO & ISCRIZIONI e scopri anche le prossime tappe 📍https://lnkd.in/d8MVn_SY
Post di ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani
Altri post rilevanti
-
𝗔𝗱𝗲𝗺𝗽𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 – 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 (𝗥𝗣𝗖𝗧) 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con Comunicato del Presidente pubblicato l’11 novembre u.s., ha reso noto di aver differito al 31 gennaio 2025 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della Legge n. 190/2012. Come chiarito dall’Autorità, il differimento origina dall’esigenza di consentire al RPCT di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT). Per la redazione della relazione i RPCT possono avvalersi della Scheda per la relazione annuale del RPCT 2024 pubblicata sul sito di ANAC nella sezione dedicata, che trovate qui insieme alle relative istruzioni per la compilazione ➡️ https://lnkd.in/dZv_qtRp In alternativa, i RPCT che utilizzano la Piattaforma di acquisizione dei PTPCT possono generare in automatico la relazione annuale dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi ai PTPCT e alle misure di attuazione, con riferimento all’annualità 2024. Vi rammentiamo anche che il RPCT è tenuto a pubblicare la relazione annuale all’interno del sito “Amministrazione trasparente”, sezione “Altri contenuti”, sottosezione “Prevenzione della corruzione”. . . . #Avviso #Memento #AntiCorruzione #Trasparenza #Ordine #Commercialisti #Esperti #Contabili #Nola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Autorità Nazionale Anticorruzione - ANAC ha presentato al Parlamento la relazione annuale 2023. Tra le MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE sono indicate: - L’aggiornamento 2023 del PNA - Il supporto ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza - La misurazione del rischio corruttivo, l’attività di vigilanza e consultiva - Conflitti di interessi e divieto di pantouflage - La disciplina dei portatori di interesse - La valorizzazione del whistleblowing Con riferimento alla TRASPARENZA AMMINISTRATIVA sono indicate le seguenti misure: - Trasparenza come strumento di buona amministrazione - La Piattaforma unica della trasparenza Per quanto attiene ai I CONTRATTI PUBBLICI si indicano: - Gli investimenti legati al PNRR - Il nuovo Codice dei contratti pubblici - La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti - La sfida dell’intelligenza artificiale - La qualificazione delle stazioni appaltanti - Una nuova architettura amministrativa al servizio degli enti minori - Possibili rischi e presìdi necessari sui costi dei contratti pubblici - Affidamenti diretti ed esigenze di trasparenza - Il Partenariato pubblico-privato - Il necessario coinvolgimento delle PMI - I contratti pubblici come luogo della tutela del lavoro - La valorizzazione del personale nel settore pubblico - Gli acquisti sostenibili - La promozione della parità di genere e generazionale Studio Legale Associato Corsinovi Mammana Mauro Mammana Virginia Aggravi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Aggiornamento 2024 del Piano Nazionale Anticorruzione: ANAC introduce nuovi strumenti per la trasparenza L'ANAC ha pubblicato lo schema di aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), in consultazione pubblica fino al 13 gennaio 2025. Il documento offre indicazioni operative, con un focus specifico per i piccoli comuni e le amministrazioni con meno di 50 dipendenti. 📌 Novità principali: 1️⃣ Integrazione nel PIAO: La sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” si coordina con altre sezioni del Piano Integrato di Attività e Organizzazione. 2️⃣ Obiettivi strategici: Miglioramento dei processi interni, gestione trasparente dei fondi PNRR e rafforzamento della formazione del personale. 3️⃣ Analisi del rischio: Approccio sistematico per mappare i processi e valutare i rischi legati a contratti pubblici, sovvenzioni e autorizzazioni. Leggi qui l'articolo completo di Adamo Brunetti 👇 #Anticorruzione #ANAC #Trasparenza #PIAO #Compliance231 #PNRR #Governance #PNA #PTPCT #RPCT #ODV
L’ANAC pubblica lo schema di aggiornamento 2024 del PNA - CO.DE
code4com.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aggiornamento 2024 Piano Nazionale Anticorruzione 2022 L’Autorità Nazionale Anticorruzione pone in consultazioni pubblica il documento di Aggiornamento 2024 del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022 assegnando come termine per la presentazione delle osservazioni inderogabilmente il 13 gennaio 2025. Il documento tiene conto sia delle semplificazioni che il legislatore ha introdotto per le amministrazioni di piccole dimensioni (meno di 50 dipendenti), sia delle semplificazioni per i piccoli comuni individuate da ANAC nei precedenti PNA, come riepilogate da ultimo nell’All. 4) al PNA 2022. Il Documento descrive in modo organizzato i possibili contenuti e gli elementi indispensabili per la redazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione). #PNA #aggiornamento Studio Legale Associato Corsinovi Mammana Mauro Mammana Virginia Aggravi Bianca Marcelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'intervista al presidente Nicola Barni e a Giuseppe Busìa, presidente Autorità Nazionale Anticorruzione, in occasione dell'evento “Il ruolo di ANAC negli appalti pubblici: trasparenza, vigilanza e anticorruzione". L'importanza di un impegno sinergico è al centro delle parole di Busìa: "Vogliamo fare un lavoro comune con #ConfindustriaDM per accompagnare le imprese con pareri, con il dialogo, al fine di avere un quadro chiaro in cui gli operatori possano trovare le migliori soluzioni a vantaggio del pubblico e del privato." Intenzione confermata dal presidente Barni, che ribadisce quanto sia necessario promuovere sicurezza, rispetto della legalità e integrità in riferimento alle procedure delle gare d'appalto pubbliche. Le nuove disposizioni del codice, con la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita del contratto, rappresentano una svolta assolutamente positiva, che auspichiamo porti benefici sia in termini di trasparenza che di efficienza del sistema. Un obiettivo fondamentale per il settore dei #dispositivimedici, in cui il 75% del mercato è legato alla sanità pubblica. Per questi motivi siamo impegnati da tempo nel valorizzare i temi della compliance con differenti iniziative: abbiamo strutturato un codice etico per la base associativa con la presenza degli organi di controllo a presidio, elaborato delle linee guida sul conflitto di interessi e sulla costruzione dei modelli organizzativi 231, organizziamo percorsi informativi e formativi per le aziende associate, fino a effettuare un presidio di controllo per l’eticità degli eventi attraverso la nostra piattaforma SVC. #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In consultazione l'aggiornamento 2024 del PNA 2022. Il documento è rivolto ai comuni di piccole dimensioni, ma offre spunti interessanti per la mappatura dei processi e per l'individuazione di rischi e misure.
Avvocato, Auditor 37001 e DPO. Docente del Master di II livello in Data Protection Officer e Transizione Digitale del Politecnico di Milano, formatore e consulente su appalti, anticorruzione, 231 e ISO 37001.
Aggiornamento 2024 Piano Nazionale Anticorruzione 2022 L’Autorità Nazionale Anticorruzione pone in consultazioni pubblica il documento di Aggiornamento 2024 del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022 assegnando come termine per la presentazione delle osservazioni inderogabilmente il 13 gennaio 2025. Il documento tiene conto sia delle semplificazioni che il legislatore ha introdotto per le amministrazioni di piccole dimensioni (meno di 50 dipendenti), sia delle semplificazioni per i piccoli comuni individuate da ANAC nei precedenti PNA, come riepilogate da ultimo nell’All. 4) al PNA 2022. Il Documento descrive in modo organizzato i possibili contenuti e gli elementi indispensabili per la redazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione). #PNA #aggiornamento Studio Legale Associato Corsinovi Mammana Mauro Mammana Virginia Aggravi Bianca Marcelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👨⚖️ #CodiceAppalti e verifica di anomalia: il TAR sui principi della fiducia e del risultato 👉 Nuovo intervento che chiarisce l’ambito di applicazione dei principi della fiducia e del risultato del D.Lgs. n. 36/2023
Nuovo Codice Appalti e verifica di anomalia: il TAR sui principi della fiducia e del risultato
lavoripubblici.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stiamo aggiornando il nostro Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, cioè il documento che dal 2022 riunisce tutta la programmazione precedentemente inserita in piani differenti. Per favorire il più alto livello di coinvolgimento e partecipazione, chiediamo ai cittadini, alle associazioni o alle altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, di presentare ✔️ eventuali proposte, ✔️ osservazioni di modifica, ✔️ osservazioni di integrazione della sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO. Per contribuire, procedi così: 1️⃣ compila il modulo 2️⃣ invialo al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, Corrado Cantele, tramite e-mail all'indirizzo co.cantele@arpa.vda.it ⚠non dimenticarti che il termine entro cui inviare i tuoi suggerimenti è il 3 gennaio 2025 Se hai bisogno di riferimenti per la formulazione di proposte e osservazioni, puoi consultare i link ➡️ https://lnkd.in/gzcZCP9Q PIAO 2024-2026 ➡️ https://lnkd.in/ddnxBZZB Autorità Nazionale AntiCorruzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molto utile il testo coordinato del Codice Della Crisi alla luce del Correttivo-ter raffrontato con la versione previgente.
centrocrisi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 #Zona #economica #speciale Le 8 #ZES presenti fino al 31 dicembre 2023 in Italia, di cui 6 regionali e 2 interregionali, hanno rilasciato 279 autorizzazioni uniche (AU) tra giugno 2022 e dicembre 2023, con un investimento totale di 1,9 miliardi di euro e un incremento, secondo i commissari straordinari, di 6.027 unità lavorative. L’istituzione della ZES unica per il Mezzogiorno, operativa dal 1° gennaio 2024, che comprende tutte le regioni del Sud Italia, ha creato un quadro integrato e coerente per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. 📣 Lo #Sportello #Unico #Digitale #ZES (#SUD #ZES). È stato istituito uno sportello unico digitale presso la Struttura di missione ZES, che integra gli sportelli unici digitali precedenti, per semplificare e accelerare le procedure amministrative. 📣 #Zone #logistiche #semplificate Le Zone logistiche semplificate (ZLS) sono state introdotte dalla legge n. 205 del 2017 per favorire nuovi investimenti nelle aree portuali delle regioni più sviluppate attraverso semplificazioni amministrative, fiscali, doganali e infrastrutturali. Le ZLS offrono autorizzazioni uniche per progetti economici e industriali, riduzione dei termini per autorizzazioni e concessioni, e possibilità di istituire zone franche doganali intercluse.
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 105
governo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi