🔹 TREDICESIMA CONFERENZA SULLA FINANZA E L'ECONOMIA LOCALE 🔹 Un'occasione di confronto per amministratori, esperti del settore e rappresentanti istituzionali per analizzare le implicazioni della Legge di bilancio e le prospettive delle riforme, con particolare attenzione alla finanza locale. 📝 Appuntamento giovedì 30 gennaio h 9:00 a Roma con la XIII edizione della Conferenza sulla Finanza e l’economia locale - IFEL Fondazione ANCI, dal titolo ‘Legge di Bilancio e oltre. Per la ripresa e la resilienza della Finanza locale’. I lavori, aperti dall’intervento del presidente di Ifel - Alessandro Canelli, saranno conclusi dal presidente dell’Anci Gaetano Manfredi. 📌 Tutte le info > https://lnkd.in/euNNYnpA
Post di ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani
Altri post rilevanti
-
Nella sua ultima giornata da ministro, prima di assumere l’incarico di vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, #RaffaeleFitto ha presentato al #CdM tre informative su altrettanti temi fondamentali del suo ricco portafoglio: #SNAI, #ZES e #ZLS. Nella stessa giornata Fitto ha partecipato anche alla Cabina di regia #PNRR, dedicata gli obiettivi della settima rata da 18,2 mld, e alla seduta del #CIPESS, che ha assegnato 7 mld del #FSC alle amministrazioni centrali, ma ha anche approvato un definanziamento di importo analogo per i progetti del #MIT Uno spaccato della sfida di cui dovrà farsi carico il successore di #Fitto, in un contesto affatto facile: la spesa PNRR inizia ad accelerare, ma a scapito dei #fondistrutturali 2021-2027, che pagano la sovrapposizione con un forte ritardo. Per approfondire 👇 https://lnkd.in/dxE4q78Q #fondieuropei #fondiUE #Coesione #PoliticaCoesione #RecoveryPlan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Corte dei conti lancia l’alert sui ritardi nell’adozione del Piano strategico della #ZES Unica Sud. Un problema non solo per la completa operatività della ZES (dal momento che il Piano individua i settori da promuovere, gli investimenti prioritari, etc.), ma anche per gli Accordi per la coesione che al #Sud devono essere coordinati con le priorità della ZES. Ne parliamo qui 👇 https://lnkd.in/gHPue9Hg #zesunica #zesunicasud #accordicoesione #politichedicoesione
Corte Conti: alert su ritardi nell’adozione del Piano strategico ZES Unica - FASI
fasi.eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon lavoro al neo Vice Presidente esecutivo Raffaele Fitto. Come Ministro Affari Europei ed attuazione Pnnrr ha dimostrato competenza , professionalita' ottenenendo il pagamento di tutte le rate del pnrr. Come vice presidente esectivo ,confermera' la sua competenza e professionalita' una preziosa risorsa per il nostro Paese in Europa, di cui dobbiamo essere fieri. Relativamente alla sostituzione, la premier Giorgia Meloni , potrebbe indicare come Ministra Affari Europei ed attuazione Pnrr la neo cavaliera del lavoro Marina Berlusconi con incarico di vice presidente vicario Se Marina Berlusconi rifiutera' ,indicare il fratello Piersilvio Berlusconi con l'aggiunta di vice presidente del consiglio vicario In alternativa, la competente ex vice sindaca del Comune di Messina Carlotta Previti, profonda conoscitrice dei fondi pnrr. Con Raffaele Fitto vice presidente esecutivo, dobbiamo ottenere: -Regolamento elettorale per l'elezione diretta del Presidente Commissione Europea ,con poteri di premier. -Scontistica dal 50%al 90% per il costo energia elettrica e gas. Sconto 85% per utenti fragili , in base al reddito percepito per l'utenza normale. - Scontistica fino a cinquanta centesimi per costo carburante ,fino al 31.12.2025 Direttiva per abrogare divieto di produzione auto a comustione a vantaggio dell'elettrico BUON LAVORO, vice presidente Fitto SN( socio sostenitore FI)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione, è intervenuto al 5^ Congresso della FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, che si è tenuto a Salerno per parlare del ruolo strategico della pubblica amministrazione per il rilancio del sistema Italia. Nel suo preciso e apprezzato intervento, sottolineato anche nel suo post condiviso, ha ribadito che “La Pubblica amministrazione è motore essenziale del Paese. Viviamo in un'epoca di grandi trasformazioni e stiamo lavorando per consentire a questa organizzazione di essere sempre al passo con i tempi e di affrontare al meglio le grandi sfide che ci attendono. Formazione, innovazione, digitalizzazione, flessibilità, valorizzazione del merito e continuità contrattuale sono alcune parole chiave del nostro impegno, che vede al centro i 3,2 milioni di dipendenti pubblici.” Punti che sono stati condivisi e sostenuti dall’assemblea dei delegati FLP. Marco Carlomagno, in chiusura di dialogo, ha affermato:” Chiediamo al ministro di promuovere un protocollo di intesa con le organizzazioni sindacalli che prosegua il percorso avviato in materia di continuità e tempestività dei rinnovi contrattuali, di superare anche gradualmente i tetti di produttività, bloccati al 2016, al fine di incentivare il raggiungimento degli obiettivi, il merito e percorsi di carriera, e di detassare il salario accessorio in analogia con il privato”. È necessaria una forte sinergia tra governo, legislatore e rappresentanti dei lavoratori per realizzare un profondo cambiamento del rapporto tra cittadini e istituzioni, valorizzare il servizio pubblico, garantire i diritti e le tutele dei lavoratori e migliorare e fornire servizi di qualità a cittadini, famiglie e imprese. Il mondo del lavoro è cambiato, nonostante ancora troppe persone, ancorate al mantra del “si è sempre fatto così”, si ostinino a non accorgersene. L’azione sinergica del Ministro, del Parlamento e dei rappresentanti dei lavoratori sarà fondamentale per aiutare l’Italia a entrare nel futuro, abbandonando sistemi organizzativi obsoleti, giurassici e feudali che attanagliano ancora le amministrazioni pubbliche italiane. Grazie al Ministro per la partecipazione al congresso di Salerno, una preziosa occasione di confronto sul ruolo strategico della Pubblica amministrazione per lo sviluppo e la crescita dell'Italia”. #flpnews #lavoro #PA #futuro
Paolo Zangrillo on Instagram: "Sono stato ospite del segretario generale Marco Carlomagno al congresso nazionale #FLP, per fare il punto sui traguardi raggiunti in questi due anni di governo e parlare del ruolo strategico della pubblica amministrazione per il rilancio del sistema Italia."
instagram.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi incontro del Presidente Nazionale #Fiaip Gian Battista Baccarini con il Ministro Raffaele Fitto, a Roma, presso gli uffici del Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il #PNRR. In occasione dell' incontro FIAIP ha presentato una proposta di integrazione mirata degli obiettivi di impiego delle risorse del PNRR nel nostro Paese. La proposta consiste nel destinare, vincolandole, una parte delle risorse del PNRR alla digitalizzazione delle procedure operative pubbliche relative all’accesso agli atti presso gli uffici tecnici comunali al fine di agevolare e velocizzare le verifiche edilizio-urbanistiche favorendo, in tal modo, la circolazione regolare degli immobili e la dinamicità virtuosa del mercato immobiliare a beneficio e tutela della collettività e di chi vi opera professionalmente, oltre a contribuire a ridurre il contenzioso correlato alle frequenti difformità documentali rispetto allo stato reale dell’immobile, evitando, in tal modo, ulteriori costi sociali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Obiettivo: digitalizzare gli uffici tecnici comunali per favorire la circolazione regolare degli immobili!
Oggi incontro del Presidente Nazionale #Fiaip Gian Battista Baccarini con il Ministro Raffaele Fitto, a Roma, presso gli uffici del Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il #PNRR. In occasione dell' incontro FIAIP ha presentato una proposta di integrazione mirata degli obiettivi di impiego delle risorse del PNRR nel nostro Paese. La proposta consiste nel destinare, vincolandole, una parte delle risorse del PNRR alla digitalizzazione delle procedure operative pubbliche relative all’accesso agli atti presso gli uffici tecnici comunali al fine di agevolare e velocizzare le verifiche edilizio-urbanistiche favorendo, in tal modo, la circolazione regolare degli immobili e la dinamicità virtuosa del mercato immobiliare a beneficio e tutela della collettività e di chi vi opera professionalmente, oltre a contribuire a ridurre il contenzioso correlato alle frequenti difformità documentali rispetto allo stato reale dell’immobile, evitando, in tal modo, ulteriori costi sociali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Proprio in occasione dell’esame in Parlamento del nuovo Piano strutturale di bilancio di medio termine Italia 2025-2029, segnalo l’uscita oggi, sulla Rivista scientifica "Forum di Quaderni Costituzionali", di un mio contributo, intitolato: “L’assenza del quadro programmatico nel Documento di Economia e Finanza 2024. Osservazioni a margine della nuova governance economica europea”. Il PBS rappresenta una novità senza precedenti rispetto agli attuali documenti di finanza pubblica e da esso emerge l’esigenza di una riforma delle procedure di programmazione economica, finanziaria e di bilancio, alla luce della rinnovata governance economica europea. Il presente contributo prova a ripercorrere la direzione di questa nuova fase, partendo da un’analisi della peculiare struttura del Documento di Economia e Finanza (DEF) 2024 dello scorso aprile e della relativa assenza del quadro programmatico di finanza pubblica, per poi svolgere una riflessione sulle caratteristiche della programmazione economica e finanziaria nel contesto di un ciclo parlamentare di bilancio che si appresta necessariamente a essere rinnovato. Ringrazio il Prof. Giacomo Delledonne e il Comitato scientifico di Forum di Quaderni Costituzionali per aver ospitato un mio lavoro. Link: https://lnkd.in/dUeWrGZm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione, è intervenuto al 5^ Congresso della FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, che si è tenuto a Salerno per parlare del ruolo strategico della pubblica amministrazione per il rilancio del sistema Italia. Nel suo preciso e apprezzato intervento, sottolineato anche nel suo post condiviso, ha ribadito che “La Pubblica amministrazione è motore essenziale del Paese. Viviamo in un'epoca di grandi trasformazioni e stiamo lavorando per consentire a questa organizzazione di essere sempre al passo con i tempi e di affrontare al meglio le grandi sfide che ci attendono. Formazione, innovazione, digitalizzazione, flessibilità, valorizzazione del merito e continuità contrattuale sono alcune parole chiave del nostro impegno, che vede al centro i 3,2 milioni di dipendenti pubblici.” Punti che sono stati condivisi e sostenuti dall’assemblea dei delegati FLP. Marco Carlomagno, in chiusura di dialogo, ha affermato:” Chiediamo al ministro di promuovere un protocollo di intesa con le organizzazioni sindacalli che prosegua il percorso avviato in materia di continuità e tempestività dei rinnovi contrattuali, di superare anche gradualmente i tetti di produttività, bloccati al 2016, al fine di incentivare il raggiungimento degli obiettivi, il merito e percorsi di carriera, e di detassare il salario accessorio in analogia con il privato”. È necessaria una forte sinergia tra governo, legislatore e rappresentanti dei lavoratori per realizzare un profondo cambiamento del rapporto tra cittadini e istituzioni, valorizzare il servizio pubblico, garantire i diritti e le tutele dei lavoratori e migliorare e fornire servizi di qualità a cittadini, famiglie e imprese. Il mondo del lavoro è cambiato, nonostante ancora troppe persone, ancorate al mantra del “si è sempre fatto così”, si ostinino a non accorgersene. L’azione sinergica del Ministro, del Parlamento e dei rappresentanti dei lavoratori sarà fondamentale per aiutare l’Italia a entrare nel futuro, abbandonando sistemi organizzativi obsoleti, giurassici e feudali che attanagliano ancora le amministrazioni pubbliche italiane. Grazie al Ministro per la partecipazione al congresso di Salerno, una preziosa occasione di confronto sul ruolo strategico della Pubblica amministrazione per lo sviluppo e la crescita dell'Italia”. #flpnews #lavoro #PA #futuro
Paolo Zangrillo
facebook.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Durante il Forum ASMEL è emerso il tema dei tagli ai Comuni previsti dalla Legge di Bilancio 2025. ASMEL ha scritto al Ministro agli Affari Europei, Tommaso Foti, per contestare gli 8 miliardi di tagli e proporre l’utilizzo di fondi europei e del PNRR non ancora allocati per rifinanziare gli investimenti tagliati. Il Ministro Foti ha risposto alla lettera di Asmel confermando la vicinanza del Governo alle necessità dei comuni e ha sottolineato che «proprio per i Comuni di minori dimensioni, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede misure specifiche volte a semplificare l’accesso ai finanziamenti e a supportare la gestione dei progetti. Tra queste rientrano agevolazioni burocratiche, consulenze tecniche dedicate e incentivi mirati, che consentiranno agli enti locali di affrontare le sfide attuali con strumenti adeguati e risorse concrete». #PNRR #CORRETTIVO #APPALTI #CODICEDEGLIAPPALTI #NUOVOCODICE #NORMATIVA #FONDIEUROPEI #FINANZIAMENTIEUROPEI #ENTILOCALI #PUBBLICAAMMINISTRAZIONE https://lnkd.in/dpw98x3d
Lettera appello dei piccoli comuni riuniti in Asmel al ministro Foti: "Usi i fondi del Pnrr per scongiurare i tagli" - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 𝗔𝗡𝗖𝗜 𝗜𝗙𝗘𝗟 “𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗲𝗿 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗲 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮' 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗲” 📅 10 gennaio 10.30 - 13.00 📍𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗢 Organizzato da Anci e Ifel, il webinar ha l’obiettivo di offrire un primo quadro di analisi dei contenuti delle principali misure contenute nella legge di bilancio 2025 per Comuni e Città Metropoline e supporto nella fase attuativa delle stesse. 📝𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 👉bit.ly/3BRdXfx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
11.785 follower