👩🏼🦰 Vuoi supportare efficacemente tuo figlio/a nella scuola e nella vita? Capire i disturbi specifici dell’apprendimento è il primo passo per costruire il suo futuro. 👨🏻💻 Partecipa a Tin Bota, il primo corso online di AID sui DSA, a livello nazionale, per genitori e giovani con DSA! 🎒 25 ore di formazione, senza vincoli orari di frequenza su lettura della diagnosi, PDP, metodo di studio, strumenti compensativi, comunicazione scuola-famiglia. 📚 Iscriviti subito: la tua quota di partecipazione verrà devoluta alle biblioteche di Romagna e Toscana colpite dalle alluvioni del 2023. 👉🏼 Clicca sul link per tutti i dettagli: https://lnkd.in/dp7ubZSa #dislessia #DSA #corso #formazione #genitori #scuola #diagnosi #PDP #metododistudio #strumenti
Post di Associazione Italiana Dislessia
Altri post rilevanti
-
Vuoi scoprire come Owly può trasformare l'apprendimento dei tuoi bambini? Se sei un genitore o gestisci un istituto primario, unisciti al nostro webinar gratuito per una presentazione approfondita della nostra innovativa piattaforma educativa! 📚 Partecipa alla sessione Q&A finale per ottenere risposte dirette alle tue domande. 💡 Non perdere questa occasione per unirti a una community di genitori, insegnanti e istituti primari impegnati nell'evoluzione dell'istruzione! Prenota qui www.owly/webinar_prenotazioni.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento che influisce sulla capacità di scrivere in modo fluido, leggibile e organizzato. 🖊️ Riconoscerla è il primo passo per aiutare i bambini a superare le difficoltà legate alla scrittura e alla coordinazione motoria fine. L’Associazione Mi Dimostro è al tuo fianco per costruire un piano didattico personalizzato, pensato per supportare al meglio ogni bambino con disgrafia. Vuoi saperne di più? Scrivici in privato! #MiDimostro #Disgrafia #DSA #Doposcuola #SupportoBambini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩🏼🦰 👨🏼🏫 Sei un #genitore di uno studente con #DSA o un #docente? Partecipa all’indagine di AID e Airipa Nazionale sulla leggibilità delle #diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento. 📝 Compilando un breve #questionario anonimo ci aiuterai a comprendere le difficoltà incontrate dalle famiglie e dagli insegnanti: dalla comprensione delle relazioni diagnostiche all'interazione con la scuola, al percorso riabilitativo, alla stesura e applicazione del #PDP. ❗️La partecipazione è cruciale per rendere le diagnosi più accessibili e utili. ⌨️ Clicca sul link qui sotto: hai tempo fino al 15 maggio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso riconosciuto dal MIM Come gestire il tutoring in modo efficace per gli alunni con DSA 8 Incontri LIVE Primo incontro martedì 28 gennaio ore 18.00 La questione dei voti: come affrontare la prima pagella dell'anno scolastico • La valutazione equa degli alunni con DSA nella scuola Primaria e Secondaria • La funzione della pagella nel fornire informazioni sulla qualità dell’apprendimento • Alla ricerca di indicatori attendibili ed utili per proseguire nell’anno scolastico 📌 INFO: corsisaperepiu.it #formazione #tutordsa #scuola #tutoring
LIVE 1 del Corso "Come gestire il tutoring efficace per gli alunni con DSA"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le mappe concettuali sono un valido alleato nello studio! Per gli studenti con DSA, rappresentano un supporto essenziale per organizzare le informazioni e creare collegamenti chiari tra i concetti. Grazie alla loro struttura visiva, aiutano a semplificare argomenti complessi e a migliorare la memorizzazione. Tu le usi le mappe concettuali? Se hai bisogno di supporto nello studio, l'Associazione Mi Dimostro può aiutarti. #DSA #BES #DopoScuola #Educazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📖🎯 Quante volte nel tuo lavoro ti sei trovata/o a dover progettare lezioni ed attività specifiche per studenti con Disturbo dell’apprendimento… 📍Sicuramente ti sarai chiesta/o se esiste una metodologia che permetta di creare contenuti didattici adatti a tutti i tuoi studenti, anche a quelli con DSA.🔍✨ ⚙️Forse non sai che la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è uno strumento utilissimo non solo nei casi di disabilità, ma anche per studenti con BES e DSA.🎯 💡Per questo abbiamo pensato al corso gratuito Didattica digitale con la CAA👇 https://lnkd.in/dWXZZFzt #CAA #corsigratuiti #corsiriconosciutiMIM #didatticadigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
WEBINAR GRATUITO per TUTTI – MARTEDì 29 OTTOBRE dalle 17 alle 18 𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗴𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼: 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗕𝗘𝗦 Dopo aver fatto un webinar specifico sul Metodo di Studio per Studenti con DSA, in questo webinar affronteremo le specificità relative agli altri BES. In particolare vedremo insieme: ◾️ L’analisi delle diverse tipologie di Bisogni Educativi Speciali e loro impatto sull’apprendimento. ◾️ Le strategie di apprendimento multicanale e multisensoriale che si adattano ai diversi stili di apprendimento. ◾️ Le strategie per potenziare la memoria, la concentrazione e l’organizzazione del materiale didattico. ◾️ Come utilizzare gli strumenti digitali per facilitare l’apprendimento. ◾️ Consigli pratici per creare un ambiente di studio ottimale e sostenere la motivazione degli studenti BES. Ne parleremo insieme a Vania Galletti, Psicologa, Psicoterapeuta e Referente Area BES Anastasis. Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione. Se parteciperai al webinar in diretta riceverai l'attestato di partecipazione. NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar. Iscrizione GRATUITA: 👇 https://lnkd.in/dFUCFDEE #personeXpersone #webinargratuito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il docente di sostegno didattico non fa il "doposcuola"! In tutti gli esami per la specializzazione sul sostegno didattico agli allievi con disabilità è stato sempre ribadito che "il docente di sostegno non fa il cosiddetto doposcuola". Significando che non fa le consegne/compiti al posto dell'allievo! Perché? Il motivo è semplice, ma non facile da comprendere per la maggior parte dei docenti anche di sostegno! Le linee guida dell'ICF si basano sul principio fondamentale che la disabilità o, in generale, la fragilità sono condizioni di salute, anche temporanee che tutte le persone possono vivere nell'arco della propria esistenza, in "ambiente sfavorevole". I docenti e, in particolare, i docenti di sostegno devono creare un ambiente "favorevole" alle persone con fragilità/disabilità. Esempio, se l'allievo ha problemi a nel calcolo allora può imparare, con l'aiuto del docente, a usare la calcolatrice e, in generale, imparare a utilizzare le informazioni mediante l'ambiente esterno (computer, smartphone, internet, ecc.).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che cos'è la grafomotricità e perchè è importante per i bambini? Ne abbiamo parlato nel video di oggi con la Tutor dell'Apprendimento Serena De Luca. Ricorda ❗ La scrittura è soltanto l'ultimo gradino nella grafomotricità, è una conquista molto importante per i bambini ma prima di arrivare a questo traguardo occorre lavorare sul potenziamento di molteplici capacità propedeutiche. #grafomotricità #apprendimento #infanzia #etàevolutiva #scrittura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Iscrivi le tue classi!
PROGETTO GRATUITO DI ORIENTAMENTO E PREVENZIONE ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA: NEXT STEP - Il Futuro Parte da ME Iscrivi le tue classi!! https://lnkd.in/dCfmE5HM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi