Sabato 8 marzo a Brindisi faremo il punto sulla SMA, l'Atrofia Muscolare Spinale. Negli ultimi anni la comprensione patogenetica clinica e la gestione terapeutica della malattia hanno fatto passi da gigante: l'evento formativo, che verrà introdotto dal Dr. Antonio Trabacca MD, Responsabile Scientifico del Medea di Brindisi, intende promuovere una diagnosi più rapida dell’Atrofia Muscolare Spinale, migliorare la gestione della malattia e condividere esperienze sulla somministrazione delle nuove terapie farmacologiche. #irccsemedea #lanostrafamiglia #SMA #atrofiamuscolarespinale #malattiegeneticherare
Post di ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA
Altri post rilevanti
-
Ad un anno dall’approvazione del Piano Oncologico Nazionale, pressing della Favo per la piena operatività Il Piano Oncologico Nazionale (Pon) 2023-2027, a distanza ormai di un anno dalla sua approvazione, “non è ancora operativo”. Lo evidenzia il 16/mo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, presentato nell’ambito della XIX Giornata nazionale del malato oncologico, promossa da Favo (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e dalle centinaia di Associazioni federate. Il Rapporto contiene anche precise richieste, oltre che istituire una Cabina di regia nazionale per monitorare l’attuazione del Pon, lavorare con urgenza su: l’implementazione delle Reti Oncologiche Regionali, la realizzazione e diffusione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali, la programmazione e valorizzazione del personale del servizio sanitario e l’attivazione della Rete Nazionale Tumori Rari. È interessante notare che sono indicati anche gli obiettivi e le linee strategiche in tema di supporto nutrizionale al capitolo 3.8 alla pagina 76 e successive del documento. Anche Unione Italiana Food – Nutrizione Medica auspica e sollecita la piena operatività del pon nel più breve tempo possibile. Fonte: https://lnkd.in/erwJDzEA #nutrizionemedica #nutrizioneclinica #screeningnutrizionale #unioneitalianafood #ONS #AFMS #cancro #tumore #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Segnalo questo meeting molto interessante in cui anch’io porterò le esperienze dell’Unione Trapiantati Polmone - Padova ODV e dei suoi pazienti trapiantati e affetti da malattie rare polmonari #PneumologiaPotenza2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👏👏👏Grande interesse per il XVII Congresso Regionale FADOI - ANÍMO Veneto 📍Ospedale Altovicentino, Santorso (VI) 📆16 Novembre 2024 👨⚕️Durante il Congresso si è discusso di telemedicina nello scompenso cardiaco e terapie semintensive nelle medicine interne sia dal punto di vista medico che infermieristico. Inoltre si sono affrontate problematiche relative a patologie quali obesità, colesterolo, ipertensione e autoimmunità nelle epatiti virali. In aggiunta anche in questa edizione si sono svolte due sessioni congiunte con ✅SIAPAV su tromboembolismo venoso, embolia polmonare e rombocitopenia ✅ANMCO su scompenso cardiaco e associazioni farmacologiche precostituite Ringraziamo le aziende per il contributo non condizionante FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri di Medicina ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri SIAPAV Angiologia #planningcongressi #medicinainterna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al congresso SIDeMaST, la sezione di approfondimento sull'Idrosadenite Suppurativa (HS) riporta importanti studi e miglioramenti sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica. Nessuna controindicazione al trattamento con farmaci biologici anche in presenza di interventi chirurgici, una novità importante, supportata da studi scientifici che di fatto migliora notevolmente la qualifica di vita delle persone colpite da HS. #idrosadenitesuppurativa #hidradenitissuppurativa #farmacibiologici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo numero della #rubrica OBIETTIVO CUORE è online. Questa settimana parleremo dei risultati di #stenting carotideo in pazienti sintomatici e asintomatici con #stenosi dell'arteria carotidea. Per vari approfondimenti cliccate sul link: https://lnkd.in/dg8SXA3Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢📢📢📢 E’ on line sul sito della Società Italiana di Farmacologia - SIF il #primo dei #due numeri di “QUADERNI DELLA SIF” dedicati al 42° Congresso Nazionale della Societá, che si terrà a Sorrento dal #13 al #16novembre 2024. 📌📌📌 Oltre 60 i simposi proposti nella quattro giorni di lavori, che toccheranno gli ambiti più disparati. 🎯🎯 In questo #primonumero dei Quaderni, il focus dei simposi su: -dislipidemie -malattie cardiovascolari -anoressia e i disturbi vari del -comportamento alimentare -malattie respiratorie croniche -patologie gastrointestinali -fitoterapici -etnofarmacologia -farmacologia marina 🎯 Ma anche: -big data -vaccinazioni -trattamento farmacologico di patologie neonatali complesse -ricerca e sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici… 👉🏻 A questo link il numero completo dei #QuadernidellaSIF 👇🏼👇🏼👇🏼 https://lnkd.in/dp3ThCat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prelievo multiorgano all’Ospedale di Partinico: donati cuore, fegato polmone e reni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prelievo multiorgano all’Ospedale di Partinico: donati cuore, fegato polmone e reni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evento PKU&Noi 2024 ha evidenziato i significativi progressi e le sfide ancora presenti nel trattamento della fenilchetonuria (PKU). Oggi più che mai, un approccio personalizzato è cruciale: non esiste una soluzione unica per tutti, ma con le giuste strategie, la gestione della malattia può diventare più semplice e efficace. 🏠🔎 La prossima introduzione dell'home monitoring test rappresenta una svolta nella gestione quotidiana della PKU. Questo strumento migliorerà notevolmente la qualità della vita dei pazienti, facilitando il controllo costante dei livelli di fenilalanina. 🔬 Sul fronte della ricerca, nuove speranze arrivano dagli oligonucleotidi antisenso e dalla terapia genica. Anche se ancora in fase di studio, questi avanzamenti potrebbero portare a trattamenti sempre più efficaci. Ce ne parla in questo articolo il prof. Alberto Burlina.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
15°congresso AIST nazionale Tosse una nuova visione del problema RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi anni molto è cambiato nella comprensione dei meccanismi della tosse cronica ed è, pertanto, opportuna una rassegna aggiornata dei più recenti progressi scientifici e clinici, delle idee in evoluzione e dei nuovi metodi di approccio alla gestione dei pazienti, in cui il riflesso della tosse risulta cronicamente sensitizzato. Sebbene sia noto che varie condizioni, come ad esempio l’infiammazione delle vie aeree, possano determinare tosse cronica tramite la sensitizzazione del riflesso, in molti pazienti il trattamento di tali condizioni non determina alcun beneficio; mentre in altri la causa della tosse non è addirittura identificabile. Il 15° Congresso dell’Associazione Italiana Studio Tosse (AIST) si terrà nei giorni 7 e 8 febbraio 2025 e riunirà a Bologna i massimi Esperti nazionali e internazionali del settore. Nell’ambito dell’evento verranno discusse le nuove acquisizioni riguardo le condizioni cliniche comunemente associate alla tosse acuta e cronica e i nuovi orientamenti relativi alla loro gestione. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione dei meccanismi di sensitizzazione del riflesso e del controllo farmacologico dello stesso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-