Sei pronto a fare #ilprimopasso verso il tuo #futuro? Scopri le opportunità del #ServizioCivileUniversale sulla nostra #rassegnastampa! Clicca sul link: https://lnkd.in/deEhSw4x per leggere i primi articoli e #candidatiora a uno dei #progetti di Associazione Mosaico #serviziocivile #serviziocivileuniversale2025 #Scu #politichegiovanili #serviziocivilelombardia #bandi #formazioneretribuita #tirociniouniversitario #giovani #iltuofuturoiniziaqui
Post di Associazione Mosaico - Ente di Servizio Civile
Altri post rilevanti
-
la condivisione è uno dei piu grandi valori di questo gruppo
Per noi la condivisione e la collaborazione non sono solo strategie ma l'essenza del nostro essere e fare impresa 💪 ONDATEL Ivert #grupposolida #abitiamoilfuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da sempre il #MEIC è in prima linea per costruire una società più giusta affrontando le sfide dei cattolici. Ne abbiamo parlato con Edoardo Vagginelli, pioniere del Movimento in #Sicilia, scopri di più nell'articolo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se il #BeneCulturale rappresenta un #Valore e non già un'#Utilità, perché lo stimolo al suo #sostentamento #economico viene cercato insistendo sul "movente del #guadagno"? Ho scritto qualche parola in proposito sull'ultimo fascicolo di Europa e diritto privato, per sondare una diversa prospettiva che guarda al "movente del #dono". Il saggio muove dall’insoddisfazione per la tendenza legislativa a favorire forme di sostentamento economico dei beni culturali con scopo lucrativo, per mostrare la portata sociale ulteriore rivestita, invece, dalle forme di sostegno di tipo altruistico, nonché la loro maggiore congenialità rispetto alla nozione di bene culturale. Tutto ciò porta l’indagine sul #mecenatismo, il quale viene letto giuridicamente dalla prospettiva della liberalità. La promozione delle forme di sostegno dei beni culturali di tipo altruistico postula la necessità di superare la concezione elitaria del mecenatismo, allargando le possibilità di sostentamento. Da questo punto di vista, individuo nel #DonationBasedCrowdfunding e nel #RewardBasedCrowdfunding gli strumenti più idonei al sostegno dei beni culturali: essi rafforzano il senso di appartenenza dei consociati alla comunità, stimolando la loro partecipazione alla vita culturale della #comunità stessa, a un costo che dipende esclusivamente dalla consistenza dello spirito #altruistico presente nei soggetti coinvolti. #Crowdfunding #CulturalHeritage #ArtLaw #Art Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS Golden Share Advisor & Partners
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evento “Opera chi dice Io” ad Alcamo (TP), è stata un’occasione di per raccontare le Opere, il lavoro e i progetti futuri. È stato un momento di confronto e di scambio di idee, a cui hanno partecipato i referenti di Cdo Opere Sociali insieme alla viceministra Maria Teresa Bellucci. Cosa vuol dire lavorare in ambito #educativo? Perché vale la pena farlo? Che #sfide devono affrontare i giovani educatori e insegnanti che iniziano ad approcciarsi al mondo del lavoro? Queste sono le domande poste da #LetiziaTonarini, studentessa di Scienze dell’educazione presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, alla Viceministra #Bellucci. Per saperne di più, guarda il video dell’intervento 👇 #CompagniaDelleOpere #OperachidiceIo #CdoNazionale #CrescereInsieme!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi sul Quotidiano Nazionale #Avvenire, una mia riflessione su quanto il #Volontariato può far bene ai #giovani. "ll volontariato è molto più che un atto di altruismo: è un motore di trasformazione personale e sociale. Per i giovani, dedicare tempo ed energie a una causa più nobile non solo rafforza la #comunità, ma offre anche un’opportunità unica per #crescere, #imparare e contribuire al #benecomune". L’Università di Trento, Capitale europea del volontariato per il 2024, ha condotto ricerche che rivelano come il 78% dei giovani volontari percepisca un miglioramento significativo delle proprie #competenze sociali e di leadership. L'articolo completo a questo link >>> https://lnkd.in/di3C_P2d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 – 𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗗𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗥𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Nell'anniversario della 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝘀𝗰𝗵𝘄𝗶𝘁𝘇, rinnoviamo il nostro impegno solenne nel custodire la memoria degli orrori passati e nel trasmetterne il significato più profondo alle nuove generazioni. L'Università è chiamata ad essere un luogo di conoscenza critica, di formazione democratica e di contrasto a ogni forma di discriminazione. L’esercizio della memoria, pertanto, non può ridursi a mera rievocazione, ma deve costituire un monito attivo e permanente contro l'indifferenza, la prevaricazione e la negazione dei diritti delle persone. La conoscenza, cuore pulsante della nostra missione, deve costituire uno strumento di pace, un ponte che unisce le culture, un faro di speranza per illuminare un mondo troppo spesso segnato da violenza, divisioni e conflitti. È fondamentale infatti ricordare che, accanto alla conoscenza che costruisce, esiste un sapere privo di umanità, capace di alimentare le peggiori tragedie della storia. Non è quindi sufficiente trasmettere conoscenza: è essenziale affiancare a essa valori umani e insegnare a comprendere le radici della prevaricazione, promuovendo l’empatia e la capacità di riconoscersi nell'altro, al di là di ogni apparente diversità. Combattere la paura e il pregiudizio, così frequentemente utilizzato per dividere, imparando a celebrare le differenze come preziose fonti di arricchimento reciproco, di dialogo e di riflessione. Si tratta di un esercizio che trova nell’ascolto e nel sempre più raro silenzio uno spazio fondamentale per coltivare la propria consapevolezza. Ed è proprio nel silenzio che oggi scegliamo di ricordare, unendoci in un momento di profonda consapevolezza e responsabilità. 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀, 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗹’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀. Prof. Maurizio Oliviero #RettoreOliviero #unipg #giornodellamemoria #shoah #pernondimenticare #giornodellamemoria2025 #noisiamounipg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Un esempio che unisce tradizione e innovazione: la Chiesa che parla ai giovani 🎧🙏 In un mondo sempre più connesso e digitale, trovare modi per avvicinare i giovani alla spiritualità è una sfida. La Chiesa del Belgio (e non solo!) sta dimostrando che innovazione e tradizione possono convivere, ispirandosi anche a figure come Padre Guilherme Peixoto, il "prete DJ" che ha fatto ballare e riflettere i ragazzi durante la Giornata Mondiale della Gioventù. Con iniziative che combinano musica elettronica, social media e messaggi di fede, la Chiesa sta creando nuovi ponti per coinvolgere le nuove generazioni. Un esempio? Eventi musicali e momenti di riflessione che parlano il linguaggio dei giovani, senza perdere la profondità del messaggio cristiano. 💡 Perché è importante? Perché racconta di una Chiesa capace di ascoltare, sperimentare e camminare accanto alle persone, ovunque esse siano: sui social, nei festival o nei momenti di preghiera condivisa. 📢 E voi, come vedete il ruolo dell’innovazione nella spiritualità? Raccontatemi le vostre esperienze o opinioni nei commenti: dialoghiamo insieme su come le tradizioni possano evolversi per restare rilevanti. #Innovazione #Fede #Giovani #Spiritualità #Chiesa #Belgio #MusicaElettronica #Comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi nelle pagine di Corriere Buone Notizie dentro al Corriere della Sera un viaggio nella Capitale Italiana e europea del volontariato. Parla Jacopo Sforzi di Euricse “insieme per cambiare”. Come il volontariato si trasforma per coinvolgere le nuove generazioni. Linguaggi e luoghi diversi per costruire un futuro migliore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗘𝗹𝗯𝗮: 𝗖𝗲𝘀𝘃𝗼𝘁 𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝗱𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗹𝗯𝗮𝗻𝗼 🤝 Esiste un mondo silenzioso, discreto, ma vitale: il #volontariato, una risorsa preziosa per il benessere delle nostre comunità. Anche all’#Elba molte associazioni si impegnano ogni giorno per la #solidarietà, l’#inclusione e la #sostenibilitàsociale. 𝘔𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘩𝘢 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦𝘭𝘣𝘢𝘯𝘰? 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀? 📊 #Cesvot e 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮 hanno avviato un’indagine, condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa e Simurg Ricerche, per rispondere a queste domande e rilevare la presenza e i fabbisogni del volontariato elbano. 🖊️ Alle associazioni elbane è stato inviato un questionario che permetterà di mappare il volontariato locale e le sue caratteristiche. I risultati verranno presentati in un incontro pubblico che si terrà il 23 maggio a #Portoferraio. 💡 Questo percorso si inserisce in una concezione del volontariato non solo come sostegno alla comunità, ma anche come attore chiave per il futuro dei territori. Oggi, nelle #areeinterne e insulari, il #Terzosettore può diventare un motore di ripopolamento, #innovazionesociale ed #economiasostenibile. Valorizzare l’impegno delle associazioni significa costruire legami, promuovere cultura e ambiente, attrarre giovani e opportunità. Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dFwVKj2V
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 Quale dovrebbe essere il ruolo del volontariato nel contesto socio-economico che stiamo attraversando? 👉 Ne parla Dario Fortin, professore del DiPSCo, in un recente editoriale pubblicato su UniTrentoMAG. 🔗 Potete leggere le sue parole a questo link: https://bit.ly/3U4lxsB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Vice Presidente e Responsabile Privacy UE 679/2016 (GDPR) presso MOSAICO APS - Ente di Servizio Civile
2 mesiMolto innovativo!