BOOKCLUB NUTRIMENTE Quando, a Ottobre 2024, abbiamo iniziato a tenere gli incontri del nostro Bookclub, condotti dalle nostre socie Alice Crotti, Elisabetta Costantino e Lucrezia Islam, il nostro desiderio era quello di creare un gruppo che rappresentasse uno spazio sicuro di condivisione, scambi e opinioni. Crediamo che la lettura possa essere, integrata ad un percorso di psicoterapia, uno strumento potente, in grado di elicitare pensieri su diversi temi, e che possa facilitare l’espressione creativa dei partecipanti. Questo disegno rappresenta il libro di Gennaio “Le solite sospette” di John Niven ed è il frutto della mente creativa di una delle nostre partecipanti, Claudia , che ringraziamo per averci permesso di condividerlo. Vogliamo ringraziare anche tutti i partecipanti al nostro Bookclub per aver dato fiducia in questo nostro nuovo progetto, e per esserci, sempre. Il gruppo è sempre aperto a nuovi partecipanti, per informazioni potete scrivere a attivita@nutrimente.org
Post di Associazione Nutrimente ETS
Altri post rilevanti
-
L'autenticità è un tema non solo importante, ma necessario per le aziende, per le persone che ci lavorano a tutti i livelli e anche per chi non lavora (ancora o non più) ma vorrebbe trovare un luogo dove poter essere se stess* e dare il proprio contributo. Grazie a Pino Mercuri per avermi coinvolto nel progetto, a FrancoAngeli | Le conoscenze per innovare e a Silvia Zanella per aver creato l'opportunità per diffondere quella difficile, ma meravigliosa combinazione di pensiero, parola e azione che è l'autenticità.
Ci sono 5 persone che hanno contribuito alla creazione di #autenticità. Oggi vi voglio presentare Massimiliano. Massimiliano A. è un ex collega ma, soprattutto, un amico che ha creduto in questo progetto editoriale, dedicando tempo prezioso a una parte fondamentale del libro. Massimiliano, infatti, ha scritto il capitolo sul quadro psicologico dell'autenticità e, ancora più importante, ha ideato il test "autenticità al lavoro" che rappresenta, a mio modo di vedere, uno degli strumenti che rendono questo testo di concreta e reale applicabilità nella vita aziendale. Il questionario è uno strumento che fornirà un punteggio finale, ma il cui scopo è, soprattutto, stimolare il lettore a identificare e attuare azioni volte a fare emergere maggiormente il proprio autentico se' sul luogo di lavoro: difficile ma non impossibile e, soprattutto, sempre più necessario! FrancoAngeli | Le conoscenze per innovare Silvia Zanella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Licenziate i padroni" - intesi come coloro che spadroneggiano in Azienda senza sufficienti Competenze... Eccome! Ma anche: E come...?! Mai ho provato un sentimento così "frattale", con commistione di Felicità e di infelicità, come dalla lettura del libro "Licenziate i padroni - come i capi hanno rovinato le aziende" di Marco Bentivogli. Ecco una mia recensione del libro con una Proposta Progettuale per una possibile fase construens che risvegli umana Empatia e maggiore Ingaggio Cognitivo (anziché Adolescenti Cognitivi...!) nelle Aziende italiane - come auspichiamo l'Autore e io. Recensione con Proposta Progettuale: https://lnkd.in/dv_-Xagd #Bentivogli #LicenziateIPadroni #ManagementCognitivo #Mediocrazia #Empatia #IngaggioCognitivo #AdolescentiCognitivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Licenziate i padroni" - intesi come coloro che spadroneggiano in Azienda senza sufficienti Competenze... Eccome! Ma anche: E come...?! Mai ho provato un sentimento così "frattale", con commistione di Felicità e di infelicità, come dalla lettura del libro "Licenziate i padroni - come i capi hanno rovinato le aziende" di Marco Bentivogli. Ecco una mia recensione del libro con una Proposta Progettuale per una possibile fase construens che risvegli umana Empatia e maggiore Ingaggio Cognitivo (anziché Adolescenti Cognitivi...!) nelle Aziende italiane - come auspichiamo l'Autore e io. Recensione con Proposta Progettuale: https://lnkd.in/dVJ4z5xp #Bentivogli #LicenziateIPadroni #ManagementCognitivo #Mediocrazia #Empatia #IngaggioCognitivo #AdolescentiCognitivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#AdultiCognitivi (a qualsiasi età) ribellatevi ! Basta "tollerare" la supponenza e l'arroganza di dilaganti #AdolescentiCognitivi (a qualsiasi età!) - vedono solo "bianco e nero" e "ragionano" solo con semplicistici slogan! Nell'Epoca del #CollassoCognitivo ormai conclamato ed evidente qui in Italia come negli USA.... , il fruibilissimo libro di Armando Massarenti presenta in modo rigoroso i criteri e i dati relativi a tale fenomeno epocale. Non c'è scampo per chi è ancora cognitivamente sano - sempre più una minoranza in affanno! Ma.... uno scampo in realtà c'è, come propone l'Autore e come io stesso propongo con un innovativo #ManagementCognitivo per le Aziende (ma non solo....). Insomma... Ad maiora! #ManagementCognitivo #SistemaCognitivo #IgnorantiCognitivi #IgnoranteCognitivo #AdolescenteCognitivo #Cretinometro #AdultitàCognitiva #AdolescenzaCognitiva #Stupidità #Stupidi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ho scritto questo nell'articolo pubblicato sul secondo numero di Larpzine, disponibile gratuitamente in PDF: "Dobbiamo leggere, documentarci, recuperare qualche talk su YouTube. [...] Poi l’invito è a riflettere su ciò che facciamo, perché lo facciamo, come lo facciamo. Dare forma, nero su bianco, alle nostre teorie, a quello che pensiamo di aver intuito e confrontarci con gli altri. Solo allora tutto ciò che abbiamo fatto in questi anni, il tempo, la dedizione, il talento, la passione che abbiamo investito nell’ideare, organizzare, giocare larp, potrà sedimentare, essere oggetto di studio e auspicabilmente risultare utile nell’immediato o in futuro a chi condivide con noi questa singolare vocazione." È il motivo per cui penso che organizzare LarpIT, pubblicare Larpzine, progettare ILDB, scrivere un libro sul larp sia importante, come è importante ogni contributo a questa causa comune. Scarica qui il PDF: https://lnkd.in/d-FVUBAW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arte Terapia e bambini, una guida indispensabile
Sono molto contenta di annunciare che è stato pubblicato il libro che ho curato con le colleghe Rivkah Hetherington e Lorenza Ricciardi. Abbiamo raccolto interventi di arteterapia in età evolutiva, focalizzandoci sulle relazioni con i care-givers, fin dai primi mesi di vita, all’interno della famiglia, nei percorsi scolastici, con attenzione verso la neurodiversità e le situazioni traumatiche. Una riflessione condivisa sulle tante applicazioni dell’arteterapia e sulla efficacia del processo creativo con bambine/i che ci auguriamo possa interessarvi !
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#AdultiCognitivi (a qualsiasi età) ribellatevi ! Basta "tollerare" la supponenza e l'arroganza di dilaganti #AdolescentiCognitivi (a qualsiasi età!) - vedono solo "bianco e nero" e "ragionano" solo con semplicistici slogan! Nell'Epoca del #CollassoCognitivo ormai conclamato ed evidente qui in Italia come negli USA.... , il fruibilissimo libro di Armando Massarenti presenta in modo rigoroso i criteri e i dati relativi a tale fenomeno epocale. Non c'è scampo per chi è ancora cognitivamente sano - sempre più una minoranza in affanno! Ma.... uno scampo in realtà c'è, come propone l'Autore e come io stesso propongo con un innovativo #ManagementCognitivo per le Aziende (ma non solo....). Insomma... Ad maiora! #ManagementCognitivo #SistemaCognitivo #IgnorantiCognitivi #IgnoranteCognitivo #AdolescenteCognitivo #Cretinometro #AdultitàCognitiva #AdolescenzaCognitiva #Stupidità #Stupidi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gruppo di LIBROTERAPIA con gli ALBI ILLUSTRATI “L’identità professionale tra l’IO e il gruppo” con la docente Ambra Moriconi e la Psicoterapeuta Dott.ssa Paola Izzo Dai un'occhiata al mio post sul blog https://wix.to/OGa0cjn #nuovopostsulblog
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗕𝗥𝗘𝗦𝗖𝗜𝗔 – 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼: “𝗧𝗶𝗺𝗲 𝗠𝗮𝗺𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 - 𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼" 📆 Mercoledì 22 maggio alle ore 20.30 vi aspettiamo per l’evento 𝗕𝗥𝗘𝗦𝗖𝗜𝗔 – 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼: “𝗧𝗶𝗺𝗲 𝗠𝗮𝗺𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 - 𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼" 🔎 Nell’Aprile 2023 Me First e LabCom hanno condotto una ricerca dal titolo “Come stanno le working mom in Italia?” con l’intendo di indagare lo stato di salute psicosociale delle madri lavoratrici nel nostro paese. Da questo studio è emerso che il 91.7% non si dedica mai o quasi mai ai propri hobby e alle proprie passioni. Il time Mamagement, nome dell’omonimo libro si ripropone di riscrivere la gestione del tempo della madre lavoratrice moderna andando oltre alla mera applicazione di tecniche di gestione del tempo. 🗣️ Parteciperanno 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗥𝗮𝘁𝘁𝗼, 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗶 𝗟𝗼𝗿𝗲𝘁𝗼, 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶 𝗲 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗶𝗮 𝗧𝗮𝗿𝗴𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶𝗻𝗶. 👉Clicca qui per saperne di più: https://shorturl.at/cpqJ0 #OPL #OpenOPL #culturapsicologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨Ya está disponible el libro "La famiglia che cura" editado por Maurizio Andolfi y Antonello d'Elia Accademia di psicoterapia della Famiglia - Roma y en el cual junto a Alicia Cruzat Olavarrieta hemos escrito uno de sus capítulos: “Terapia Multigeneracional e intervención psicosocial en situaciones de violencia hacia niños, niñas y adolescentes”. 📌“El libro La famiglia che cura” nace como el producto apasionado y creativo de diversos terapeutas que trabajan en los cinco continentes: lo que les une es su pertenencia a una red internacional de expertos en terapia familiar que comparten los mismos principios, el mismo enfoque humanista y multicultural de tantas historias de sufrimiento, pérdida y marginación social. 📌 Filo conduttore del libro è il ruolo della famiglia come cerniera fondamentale tra l’individuo e la società e strumento dalle formidabili potenzialità di cura. Il testo si articola in cinque sezioni, che affrontano tematiche di clinica a indirizzo sistemico-familiare in bambini, adolescenti, coppie, lutti e traumi familiari e comunitari, e un’ultima e attuale parte che mette a fuoco le tematiche drammatiche di discriminazione sociale e culturale come conseguenza di guerre, migrazioni forzate e cambiamenti climatici. La famiglia che cura è un innovativo strumento per la terapia a indirizzo sistemico-familiare, il suo approccio mostra quanto la forza dei legami familiari possa essere un elemento di cura a prescindere dal contesto culturale nel quale un individuo è inserito. https://lnkd.in/eycVPBh9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi