Oggi è il primo #lunedì lavorativo del #2025. Riprendere la routine lavorativa dopo le festività natalizie 🎄 può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti puoi iniziare il nuovo anno con entusiasmo e gratificazione sul #lavoro. Dai un’occhiata ai nostri suggerimenti, condividi la tua opinione e, se hai qualche trucco utile, non tenerlo per te: raccontacelo nei commenti, perché "condividere è prendersi cura"! 💬✨
Post di Piano C
Altri post rilevanti
-
Il countdown è iniziato… TIC - TOC - TIC - TOC Le feste natalizie🎄 si avvicinano, ma per qualcuno il #lavoro non si ferma mai! 👉 Con l'introduzione del lavoro ibrido e la crescente connessione digitale, è facile sentirsi sempre "on" anche durante le #vacanze. Ma come gestire questa situazione per mantenere l'equilibrio tra impegni professionali e tempo per sé? Scorri la slide con i nostri consigli 😎 #matchpeople #HR #risorseumane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗦𝗧𝗥𝗘𝗦𝗦 𝗗𝗔 𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢: 5️⃣ 𝗠𝗢𝗗𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗠𝗜𝗡𝗖𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗔𝗟 𝗠𝗘𝗚𝗟𝗜𝗢! 💢⏰ Un altro anno è passato e con esso le feste per milioni di lavoratori italiani sono ormai terminate. 🥲 È dunque l’ora di tornare alla quotidianità e agli impegni di tutti i giorni. Tra mail arretrate, nuovi progetti e buoni propositi il rientro può sembrare una vetta insormontabile, c’è un modo per gestire tutto senza uscire di testa? 🤯 Noi pensiamo di sì e infatti nella nostra prima #TemporTips del 2025 ti proponiamo 5 modi per ricominciare l’anno lavorativo col piede giusto, scoprili ora! 🔥 #Tempor #IlValorediTempor #DiamoValorealTempo #Lavoro #Work #Job #Hr #HumanResources #RisorseUmane #Rientro #Ferie #Vacanze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Immagina che la giornata lavorativa finisse oggi. Nelle settimane successive alla prima ondata del Covid-19, per un momento è sembrato si aprisse la possibilità di riformare un sistema economico che era sull'orlo del collasso. Si parlava di riduzione dell'orario di lavoro e Green New Deal, di salario minimo e reddito universale. Poi però la spinta a continuare sulla vecchia strada è stata fortissima e sembra aver chiuso in tutta fretta la finestra di possibilità che per un attimo si era intravista. Ma se è vero, parafrasando Victor Hugo, che è possibile resistere all'invasione di un esercito ma non a un'idea quando il suo tempo è arrivato, allora questo è il momento della settimana di quattro giorni. Troppo spesso, anche tra i suoi sostenitori, viene la settimana-4-giorni viene presentata come uno scenario per un prossimo quanto indefinito futuro, nell'attesa che spontaneamente maturi un non meglio precisato cambia-mento. In realtà, se ridurremo le ore lavorate oppure no sarà il risultato della forza con la quale il movimento per la settimana di quattro giorni riuscirà a imporre le proprie rivendicazioni egemonizzando il senso comune. Ridurre il tempo di lavoro è più di una semplice possibilità, è una necessità. Battersi per la settimana di quattro giorni non significa soltanto battersi per una società della piena occupazione a orario ridotto, Significa sostenere una prospettiva di trasformazione complessiva della società. La posta in gioco non è un aspetto specifico, ma l'intero sistema. 🖊️ Giorgio Maran #cosmico #cosmicoitalia #settimanacorta #4days #carousel #chart
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non dimenticherò mai quella sera. Seduto sul divano, con le luci soffuse e la tv accesa, mi sentivo vuoto. Guardavo fuori dalla finestra, nel buio, e quel silenzio rifletteva esattamente come mi sentivo dentro. L’ennesima giornata passata a rincorrere scadenze, orari, persone... e poi il nulla. Solo stanchezza. Quella sera, però, qualcosa cambiò. Una voce dentro di me, più forte del solito, mi diceva: 'Non puoi continuare così.' E infatti, quella notte qualcosa successe. E da lì, tutto cambiò. #businessonline #priorità #lavoro #motivazione #formazioneprofessionale #crescitapersonale #lavoronline #remotejobs Opportunità Digitali | Imprenditoria digitale | Business Online | Lavoro da remoto | Crescita Professionale | Cambia la tua vita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lavorare meno ci può aiutare a lavorare e vivere meglio? Lavorare meno potrebbe aiutarci a ritrovare il senso di quello che facciamo quando lavoriamo. Il lavoro ci obbliga a una specializzazione che ci chiude in prospettive deformate, a percepire molti aspetti della nostra vista da una filter bubble professionale: una deformazione professionale che oltre una certa soglia diventa una deformazione vitale. Aumentare la quantità di esperienze di un tempo aperto e indefinito aiuterebbe sicuramente a ritrovare il senso di quello che si fa, permettendo uno sguardo plurale alimentato da esperienze diversificate.
Immagina che la giornata lavorativa finisse oggi. Nelle settimane successive alla prima ondata del Covid-19, per un momento è sembrato si aprisse la possibilità di riformare un sistema economico che era sull'orlo del collasso. Si parlava di riduzione dell'orario di lavoro e Green New Deal, di salario minimo e reddito universale. Poi però la spinta a continuare sulla vecchia strada è stata fortissima e sembra aver chiuso in tutta fretta la finestra di possibilità che per un attimo si era intravista. Ma se è vero, parafrasando Victor Hugo, che è possibile resistere all'invasione di un esercito ma non a un'idea quando il suo tempo è arrivato, allora questo è il momento della settimana di quattro giorni. Troppo spesso, anche tra i suoi sostenitori, viene la settimana-4-giorni viene presentata come uno scenario per un prossimo quanto indefinito futuro, nell'attesa che spontaneamente maturi un non meglio precisato cambia-mento. In realtà, se ridurremo le ore lavorate oppure no sarà il risultato della forza con la quale il movimento per la settimana di quattro giorni riuscirà a imporre le proprie rivendicazioni egemonizzando il senso comune. Ridurre il tempo di lavoro è più di una semplice possibilità, è una necessità. Battersi per la settimana di quattro giorni non significa soltanto battersi per una società della piena occupazione a orario ridotto, Significa sostenere una prospettiva di trasformazione complessiva della società. La posta in gioco non è un aspetto specifico, ma l'intero sistema. 🖊️ Giorgio Maran #cosmico #cosmicoitalia #settimanacorta #4days #carousel #chart
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨𝐓𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐡𝐞, 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨✨– Capitolo 2 del 2025 Quel viaggio in treno durante le festività natalizie è stato un viaggio di Ascolto. Mi è capitato di ascoltare la conversazione di un uomo seduto accanto a me. Sia chiaro, non volevo origliare, ma certi discorsi inevitabilmente colgono la mia attenzione, sarà per deformazione professionale,per pura curiosità o perché mi piace mettermi un po' nei panni di chi mi sta intorno e cercare di prendere le loro vesti. Era stanco, si lamentava al telefono, doveva lavorare il 30 dicembre, affrontando un lungo viaggio per un turno di otto ore, mentre molti altri erano già immersi nei festeggiamenti. La sua voce mi ha colpita, non era solo la fatica, ma una sorta di malinconia, come se il lavoro lo stesse allontanando da qualcosa di più importante. Mi sono chiesta quante persone si trovino in questa stessa situazione, chiamate a fare sacrifici, spesso in silenzio, per mandare avanti la macchina del lavoro. 🔍 Questo mi porta a una riflessione. Come possiamo valorizzare di più il tempo delle persone? Come possiamo costruire luoghi di lavoro che rispettino i ritmi umani, senza compromettere il benessere personale? Il confine tra vita e lavoro è sempre più sottile, ma questo confine deve esistere, per proteggerci e farci crescere. Il rispetto del tempo, anche e soprattutto nei momenti di festa, dovrebbe essere una priorità per tutte le organizzazioni. ✨ Il mio augurio per chi legge è che il lavoro possa essere un luogo di crescita, ma anche uno spazio che rispetti il vostro tempo e la vostra vita. 💬 Ti sei mai trovato a dover sacrificare momenti importanti per il lavoro? Come trovi il tuo equilibrio tra impegni e benessere? #TraLeRigheIlLavoro #WorkLifeBalance #HR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⛔️ Nel 2020 la pandemia mi ha fatto perdere entrambi i miei lavori: ecco come ho ricostruito la mia carriera pezzo per pezzo trovando una nuova e più forte soddisfazione! . Nel 2020, all’età di 42 anni da libera professionista, la pandemia ha bloccato tutto ed ho improvvisamente perso i miei lavori, la mia autonomia e la mia soddisfazione. Ho trascorso i primi 10 giorni del lockdown (che tutti noi ricordiamo bene!) nella paura di non riuscire più a sfamarmi o a pagare le bollette...e soprattutto e più di tutto avevo anche una fifa mostruosa di dover tornare a fare un lavoro che mi avrebbe fatto davvero schifo ☢️! Dopo i primi 10 giorni ho però realizzato qualcosa che probabilmente può essere utile anche a te oggi se ti trovi di fronte all’incertezza della tua vita lavorativa: 👉 Se sei #multipotenziale, hai già dimostrato a te stessə in passato che sei capace di apprendere dai tuoi errori e che hai molte risorse variegate da mettere in campo: perché questa volta non dovresti riuscirci? 👉 Se inizi a contribuire alla ricerca di una soluzione o al miglioramento della situazione, ti sentirai meno persə e meno inutile (io ho dato la mia massima disponibilità come volontaria di Croce Rossa. Tu potresti riprendere in mano ciò che è sotto al tuo controllo). 👉 E’ vero: sembra che il lavoro che hai fatto finora non possa essere svolto con soddisfazione. Ne sei sicurə?!! Per esempio i miei due lavori si basavano su un continuo contatto con le persone, ma questo poteva avvenire anche online ed in maniera individuale. E’ così che è nato un percorso di coaching come #ReinventaIlTuoLavoro. . Da allora ho preso nuove importanti certificazioni come Coach ed ho inserito nella mia vita anche questa parte di me che prima non avevo mai espresso. Faccio costantemente volontariato ed ho ricevuto una benemerenza ed una croce commemorativa. 💡 Ma soprattutto mi sveglio felice pensando alla mia agenda fatta di tanti impegni diversi ma belli ed entusiasmanti. Non ho smesso di godere anche dei momenti di riposo e calma insieme alle persone care. Ho una vita equilibrata pur facendo tante cose diverse e so benissimo che se dovesse arrivare un altro periodo di rottura totale, ho le risorse per risorgere ancora una volta! Finito il periodo di lockdown, ho ripreso le attività precedenti, ma ho deciso di dedicare la maggior parte del mio tempo lavorativo ad aiutare quelle persone che, come me nel 2020, si trovano a voler reinventare la propria carriera in qualcosa che le faccia sentire ancora più soddisfatte e realizzate, che metta al centro il loro modo di essere multipotenziali e che sia fondata su valori davvero significativi. . ☎️ Se tutto questo risuona con te e senti che è arrivato il momento di fare questa svolta, compila il form nel primo commento per richiedere la tua call gratuita di 30 minuti di pre accesso al percorso #ReinventaIlTuoLavoro, il percorso per le persone multipotenziali che vogliono reinventarsi in una vita lavorativa che le faccia sentire soddisfatte!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La settimana lavorativa da otto ore risale a duecento anni fa, viviamo in un sistema impostato per una società che non esiste più, eppure lavoriamo utilizzando l’Intelligenza Artificiale. Davvero non abbiamo cambiato nulla? L’effetto pandemia sul lavoro pare essersi ridotto: non si parla più così tanto di remote working come si dovrebbe, anzi, è tornata preponderante la presenza in ufficio, ove le aziende pagano affitti salati. Eppure, io la vedo così: resistenza verso un futuro che vedrà ricalibrato il peso del lavoro sulle vite delle persone. Basti pensare a quella che sarà l’influenza dell’AI su molte professioni. Lo scopo non deve essere lavorare di più, ma poterlo fare di meno. Per questo motivo oggi si parla più spesso di Four Days Week e in generale di iniziative che vogliono riappropriarsi dell’individualità a scapito della frenesia metropolitana. Passiamo la maggior parte del tempo nella nostra vita coi colleghi, lontano dalla nostra famiglia e dalle persone che amiamo, potendo sempre dedicare meno tempo a quello che è il vero sale della vita. Molte persone rinunciano all’idea di avere un cane per via del proprio lavoro, poiché sarebbe impossibile prendersi cura di un altro se in casa non si è mai. Si ricalibrano viaggi, visite, per attenersi ai rigidi orari da protocollo. Orari che abbiamo scelto quando questa fantastica rivoluzione tecnologica non era ancora così pronta e presente, e mi aspetto che prima o poi ci si dovrà adeguare in tal senso. La prima sostenibilità su cui le aziende dovrebbero basarsi è quella umana, offriamo alle persone la possibilità di vivere in un sistema umanamente sostenibile e rispettoso della loro storia e personale delicatezza? #remoteworking #sostenibilità #famiglia #worklifebalance #intelligenzaartificiale #ai #rivoluzionetecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Siamo già a gennaio inoltrato, ma è ancora 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 2025 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨, anche in azienda. 🌟 Hai già pensato a come aiutare il tuo team a mantenere i buoni propositi per il nuovo anno? Sappiamo che, tra scadenze e ritmi serrati, prendersi cura di sé può sembrare un lusso. Ma è proprio qui che le aziende possono fare la differenza: fornendo soluzioni che trasformano 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚. Con 𝐅𝐢𝐭𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭, supportare il tuo team è più semplice di quanto immagini: ✅ Attività flessibili per rendere il movimento parte della giornata. ✅ Programmi per gestire lo stress e favorire la concentrazione. ✅ Risorse per migliorare il benessere fisico e mentale, ovunque si trovino i tuoi dipendenti. 💡 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞' 𝐚𝐠𝐢𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐚? Un inizio anno positivo crea un impatto duraturo: dipendenti più sani e sereni significano maggiore motivazione, engagement e risultati per l'azienda. Scopri come 𝐅𝐢𝐭𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 può aiutarti a rendere il benessere una priorità aziendale. #WellbeingMadeEasy #FitprimeSmart #CorporateWellbeing #HRInnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avremo ancora bisogno della festa dei lavoratori? Il 1° Maggio, quasi tutto il mondo celebra questa ricorrenza che rappresenta le lotte per migliori condizioni di lavoro. Ma in un futuro dovremmo ancora lavorare? 🤔 L'AI sta già cambiando di molto il mondo del lavoro togliendoci il peso di molte attività ripetitive e noiose. Un giorno, grazie all'AI, anche le attività meno ripetitive potrebbero essere automatizzate o completate da robot e macchine. Forse si o forse no! La sfera di cristallo non ce l'ho. 🔮 Ma fino a quando quel giorno non arriverà, l'AI potrà "solo" aiutarci a migliorare la nostra vita lavorativa e non. dovremmo solo smetterla di guardare all'AI come un sostituto dovremmo guardare all'AI come un assistente, un partner che può aiutarci a rendere il lavoro non solo più efficace ma anche più soddisfacente. 🤩 ----- Hai paura dell'AI? Credi che sostituirà a breve il tuo lavoro? 💬 "Lavorare bene significa vivere bene." ----- Non ho una sfera di cristallo, ma ho LinkedIn! Connettiamoci per scoprire insieme il futuro del lavoro 👉🏽 Stefano Trinca #AI #IntelligenzaArtificiale #SviluppoPersonale #Benessere #1Maggio #FestaDeiLavoratori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-