A Teste Calde, la scuola di politica di EquALL tenutasi a Torino a settembre,abbiamo avuto il piacere di incontrare Francesca Romana D'Antuono, Presidente di Volt Europa, un movimento politico paneuropeo. Durante il suo intervento a Teste Calde, Francesca ha messo in evidenza come anche nei sistemi di tassazione e accesso ai servizi, vi siano profonde disuguaglianze di genere, che risultano in maggiori spese per le donne (dovuta ad esempio alla tassazioni sui dispositivi sanitari femminili) o maggiori probabilità di povertà. In questo video, abbiamo chiesto a Francesca quali sono le misure politiche più urgenti per promuovere la parità di genere. Ascoltate la sua risposta e fateci sapere nei commenti se siete d’accordo. 👉Per sapere di più su Teste Calde e su EquALL, visitate il sito: https://lnkd.in/d6MVmDpR #economiadigenere #gendergap #TesteCalde
Post di EquALL
Altri post rilevanti
-
📢 CampaignMonday 📢 Ogni lunedì portiamo sul palco politici e responsabili di associazioni che si battono per un accesso senza barriere alla politica. Il sipario si alza per Danilo Forini, direttore cantonale di Pro Infirmis Ticino e deputato del Gran Consiglio. Egli chiede di abbattere le barriere della comunicazione per creare una reale parità di opportunità. Una barriera che può essere facilmente rimossa è un accesso più facile alle dirette in streaming sui siti web dei parlamenti, che attualmente offrono un accesso scarso o nullo alle persone sorde: mancano sia i sottotitoli in diretta che le traduzioni in lingua dei segni. Per saperne di più sulla campagna e su come sostenere una politica più inclusiva, potete consultare i commenti. Combattiamo insieme per #unapoliticaudibile! #AccessiblePolitics #SWISSTXT #Inclusione #Accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come donne possiamo e dobbiamo alzare la testa e pretendere un cambiamento.♀️ È necessario un impegno collettivo. Istituzioni, partiti, associazioni e cittadini devono collaborare per costruire una società più equa e inclusiva, dove la voce delle donne sia ascoltata e valorizzata anche nella sfera politica.💥 Solo così potremmo avere una democrazia davvero rappresentativa e un futuro migliore per tutt*.🌈 Sabato 8 e domenica 9 portiamo le nostre barbise dentro le urne e diamo valore al nostro voto.🗳️ Domani pubblicheremo il Barbisometro per vedere insieme quali sono i partiti che tutelano al meglio i nostri diritti promuovendo politiche eque e inclusive.🌡️ #elezioni #elezionieuropee #femminismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo ancora molto arretrati nel combattere le discriminazioni. La parola magica è inclusione. E lo dico anche da un punto di vista prettamente economico: è più conveniente includere in partenza piuttosto che intervenire dopo, per affrontare le discriminazioni ex post. In questo modo non ci sarebbe bisogno di interventi speciali e di misure specifiche di welfare e si renderebbe attivo nel mercato del lavoro un pezzo rilevante della popolazione italiana. Occorre eliminare le barriere all’origine, prima ancora che vengano costruite, tutte le barriere, che sono la sommatoria delle nostre arretratezze. Serve una vera rivoluzione culturale, contro le discriminazioni di tutti i tipi e coprendo l’intero ciclo di vita delle persone. Si parte dal presupposto che c’è una regola, una normalità e poi delle eccezioni. Già questo è un approccio discriminante. Dobbiamo invertire il ragionamento e dire che abbiamo tutti gli stessi diritti e che non ci devono essere barriere da abbattere. Noi al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), la casa dei corpi intermedi, abbiamo il potere di iniziativa legislativa, usiamolo per compiere questa rivoluzione culturale. Stamattina intervenendo all’evento per i 30 anni di FISH - ETS. Vincenzo Falabella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #libertà è un concetto #complesso anche se è stato a lungo semplificato da #slogan politici che ebbero un grande appeal sull’elettorato. La #libertà è avere la concreta possibilità di essere se stessi e di poter decidere autonomamente della propria vita. In questo articolo si evidenzia, attraverso dati e storie, come in #Italia per molte #donne il #patriarcato sia ancora una cultura diffusa e la #violenzaeconomica ben lontana dall’essere superata. Nello scrivere queste righe provo un profonda #tristezza e nel ricordare gli slogan ascoltati per anni, penso si possa comprendere come la #disaffezione alla partecipazione politica sia comprensibile. Più che un #redditodilibertà, servirebbe una vera possibilità di emancipazione per le donne che, soprattutto nel sud, sono ancora #dipendenti dagli #uomini perché sono troppo poche quelle che lavorano. Ne beneficerebbe anche il PIL, ma evidentemente l’emancipazione femminile fa ancora paura …
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rispetto a un'Italia di "sonnambuli", che l'ultimo Rapporto #Censis sulla situazione sociale del Paese ha delineato, le #donne sono la fetta di società vigile e reattiva sulla quale scommettere per riprendere finalmente dinamismo. Alcune recenti ricerche del Censis declinano il mondo femminile rispetto allo #sport, alla #sanità, al mondo del #lavoro, alla partecipazione #politica e ai #consumi, fotografando una umanità variegata di donne che si muovono consapevoli, pur tra tante contraddizioni e difficoltà, per costruire un futuro di più ampio respiro. "Femminile plurale. Lo sguardo vivo delle donne italiane sulle sfide di domani" 📖 Progetto editoriale e progetto grafico a cura di Serena Rossi, Censis 🖋 Articoli di: Anna Finocchiaro, Presidente italiadecide Anna Italia, Censis Sara Lena, Censis Fulvia Santini, Censis Gaia Tella, Censis Ketty Vaccaro, Censis 📊 Con il contributo di Gabriella Addonisio e Vittoria Coletta, Area Analisi dei Dati e Metodologie statistiche Censis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani a Roma discutiamo di come sta andando il pnrr da un punto di vista dell'impatto di genere. Un investimento così significativo avrà contribuito a ridurre le disuguaglianze tra uomini e donne nel paese con il mercato del lavoro più iniquo d'Europa? Alla Casa internazionale delle donne dalle 10.30, venite e fate come me: leggete l'articolo di Alice Facchini per prepararvi
Nell'articolo di Valigia Blu di oggi di Alice Facchini si analizzano anche i nostri dati su gender procurement negli appalti #PNRR e si ricorda l'appuntamento di domani, 17 maggio a Roma, presso la Casa internazionale delle donne: una giornata di confronto per richiedere #dati che permettano di monitorare l’attuazione del piano, in particolare per quanto concerne i divari di genere, generazionali e territoriali. I tavoli di lavoro saranno tre: benessere abitativo e accesso alla #casa, accesso a un'assistenza #sanitaria di qualità, misure per la riduzione del #lavoro di #cura delle #donne. “Dobbiamo continuare a mobilitarci per richiedere a #Governo e #Parlamento in modo tempestivo tutti i dati e gli #indicatori necessari per monitorare l’attuazione del PNRR e il suo reale #impatto, dal momento che ci stiamo anche indebitando come paese per realizzarlo” le parole di Giulia Sudano nostra presidente. Appuntamento a domani con #datipercontare! 🔴 leggi l'articolo: https://lnkd.in/dMe5E-ki #Datipercontare #gendergap #genderstudies #impattodigenere #datidigenere #paritàdigenere #equitàdigenere #dirittiumani #femminismointersezionale #divaridigenere #lavorodicura #sanità #accessoallacasa #monitoraggiocivico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣’Da comparsa a protagonista’ Ieri ho partecipato ad un’interessante master class di Moyra Girelli , che ringrazio infinitamente, “Da comparsa a protagonista", un percorso che invita a superare gli stereotipi di genere e a riconoscere il vero #valore delle donne, soprattutto nel mondo del lavoro. ❓ La domanda è semplice, ma cruciale: esiste davvero parità tra uomini e donne? I dati e le esperienze ci mostrano una realtà complessa: Le donne riescono davvero a farsi pagare per il loro lavoro? Troppe volte il loro contributo viene sminuito o accettano compensi inferiori al proprio valore. Sono vittime di stereotipi e condizionamenti culturali radicati, cresciute con le frasi ‘le signore non si comportano così..’, ‘le signore non dicono queste cose.., ma soprattutto, ‘le signore non parlano di soldi", che sottolineano come, spesso, le donne evitino di negoziare il proprio stipendio, accettando cifre inferiori rispetto agli uomini per lo stesso lavoro. Sempre più aziende, fortunatamente, stanno prendendo consapevolezza di questo squilibrio. Attraverso politiche di sensibilizzazione e iniziative mirate al #gendergap, molte realtà iniziano a comprendere che valorizzare equamente le donne è non solo etico, ma anche strategico per il successo aziendale. Ma il cambiamento parte anche da noi: le donne devono imparare a chiedere ciò che meritano, senza paura o sensi di colpa.🌟 La master class di Moyra Girelli è un invito ad alzare la voce, a farsi pagare per il proprio valore e a promuovere un cambiamento concreto. Le donne non solo sono capaci di ottenere lo stesso valore economico degli uomini: meritano di farlo, perché il loro contributo è fondamentale per ogni organizzazione. Parità non significa omologazione, ma pari #opportunità, pari #dignità e pari #riconoscimento. Ora chiedo a voi: cosa possiamo fare, nel nostro quotidiano, per spingere il #cambiamento? Quali esempi concreti vedete nelle vostre realtà professionali? #ParitàDiGenere #GenderEquality #GenderGap #EmpowermentFemminile #Lavoro #Inclusione #Leadership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 CampaignMonday 📢 Ogni lunedì portiamo sul palco politici e responsabili di associazioni che si battono per un accesso senza barriere alla politica. Il sipario si alza per Andreas Daurù, gran consigliere PS Canton Zurigo. Egli sottolinea che l'accesso senza barriere alla politica non è un lusso, ma un diritto umano. Facciamo la differenza insieme e abbattiamo le barriere. Una barriera che può essere facilmente rimossa è un accesso più facile alle dirette streaming sui siti web dei parlamenti, che attualmente offrono un accesso scarso o nullo alle persone sorde: Mancano sia i sottotitoli in diretta che le traduzioni in lingua dei segni. Per saperne di più sulla campagna e su come sostenere una politica più inclusiva, potete consultare i commenti. Combattiamo insieme per #unapoliticaudibile! #AccessiblePolitics #SWISSTXT #Inclusione #Accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Lunghissima attesa davanti ai seggi elettorali. Sembra di essere tornati alle code per l’acqua e per i generi razionati. Abbiamo tutte nel petto un vuoto da giorni d’esame, ripassiamo mentalmente la lezione: quel simbolo, quel segno, una crocetta accanto al nome. Stringiamo le schede come biglietti d’amore. Si vedono molti sgabelli pieghevoli infilati al braccio di donne timorose di stancarsi e molte tasche gonfie per il pacchetto della colazione. Le conversazioni che nascono tra donne e uomini hanno un tono diverso, alla pari”. Lia Garofalo, “Le italiane in Italia” “Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione. La garanzia più forte della nostra Costituzione consiste, peraltro, nella sua applicazione. Nel viverla giorno per giorno. Garantire la Costituzione significa garantire il diritto allo studio dei nostri ragazzi in una scuola moderna in ambienti sicuri, garantire il loro diritto al futuro. Significa riconoscere e rendere effettivo il diritto al lavoro. Significa promuovere la cultura diffusa e la ricerca di eccellenza, anche utilizzando le nuove tecnologie e superando il divario digitale. Significa amare i nostri tesori ambientali e artistici. Significa ripudiare la guerra e promuovere la pace. Significa garantire i diritti dei malati. Significa che ciascuno concorra, con lealtà, alle spese della comunità nazionale. Significa che si possa ottenere giustizia in tempi rapidi. Significa fare in modo che le donne non debbano avere paura di violenze e discriminazioni. Significa rimuovere ogni barriera che limiti i diritti delle persone con disabilità. Significa sostenere la famiglia, risorsa della società. Significa garantire l’autonomia ed il pluralismo dell’informazione, presidio di democrazia. Significa ricordare la Resistenza e il sacrificio di tanti che settanta anni fa liberarono l’Italia dal nazifascismo. Significa libertà. Libertà come pieno sviluppo dei diritti civili, nella sfera sociale come in quella economica, nella sfera personale e affettiva.””. Sergio Mattarella, estratto del messaggio al Parlamento nel giorno del Giuramento. 3 Febbraio 2015 Foto: Federico Patellani #2Giugno #FestadellaRepubblica #RepubblicaItaliana #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I bonus e gli incentivi non correggono le criticità strutturali. Serve un mercato più equo e inclusivo per valorizzare davvero il talento femminile. In questo contesto, la #certificazioneperlaparitàdigenere si configura come uno strumento fondamentale per facilitare il cambiamento, promuovendo politiche aziendali più giuste e trasparenti e incentivando le imprese a adottare pratiche che favoriscano l'uguaglianza di opportunità tra uomini e donne. #goodimpact #paritàdigenere #genderequality Good Impact SB
Group Equity Partner BIP I Head of Human Capital CoE | Strategic Advisor | Board Member| NED Certified
Non saranno i bonus a riparare i gap di genere. Lo dimostrano i dati, se non bastasse l'esperienza. Eppure pianifichiamo ancora misure strutturali per questa "transizione infinita", come la chiama Manuela Perrone nell'articolo del Il Sole 24 Ore di ieri, attraverso aggiustamenti di forma. C'è un dato su tutti che svetta tra quelli citati: l'inattività che per il 64% resta appannaggio delle donne, motivata soprattutto dall'esigenza di prendersi cura della famiglia, indicata dal 34% delle donne e solo dal 2,8% degli uomini. Basterebbe partire da qui, davvero, per fare la differenza. #gendergap
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-