Tra meno di dieci giorni saremo a Palazzo Baldassini a Roma per la conferenza stampa di presentazione de I Numeri del Cancro 2024, insieme a rappresentanti delle istituzioni, delle società scientifiche e delle associazioni di pazienti. #inumeridelcancro #inumeridelcancro2024 #AIOM #oncologia #cancro
Post di AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica
Altri post rilevanti
-
Il 19 dicembre alle 10 presenteremo in conferenza stampa a Palazzo Baldassini il nuovo volume de I Numeri del Cancro. Con noi ci saranno rappresentanti delle istituzioni, delle società scientifiche e delle associazioni pazienti. #numeridelcancro #numeridelcancro2024 #AIOM #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi a Roma, a Palazzo Baldassini, per la presentazione del Volume I Numeri del Cancro in Italia 2024, la pubblicazione di AIOM e AIRTUM che ogni anno inquadra l’andamento dei tumori in Italia. #numeridelcancro #numeridelcancro2024 #numeridelcancro24 #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sapevi che il cancro della vescica è la decima forma di cancro più comune a livello globale? Il 29 novembre Multimed è silver sponsor dell’evento: “Non Muscle Invasive Bladder Cancer: Attualità e Nuove Prospettive”. Questo incontro si propone di definire lo stato attuale e le prospettive future nella diagnosi e nel trattamento del tumore della vescica, con un focus sulle tecniche diagnostiche che stanno portando a interventi terapeutici più efficaci. #multimed #multimedtorino #AtTheCoreOfCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Meno di dieci giorni alla conferenza stampa di presentazione de I Numeri del Cancro 2024. Scopri il programma completo nell'immagine. #inumeridelcancro #inumeridelcancro2024 #AIOM #fondazioneAIOM #oncologia #cancro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Incidenza e mortalità, prevalenza e guarigione, screening oncologici, cancro e popolazione carceraria sono alcuni dei temi che affronteremo giovedì 19 dicembre dalle 10 alle 13 in conferenza stampa a Palazzo Baldassini, Roma, per la presentazione dell’edizione 2024 de I Numeri del Cancro. Qui i dettagli del programma. #AIOM #fondazioneaiom #numeridelcancro #numeridelcancro2024 #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella lotta al carcinoma mammario, le Breast Units sono centri altamente specializzati, creati per offrire un approccio coordinato e multidisciplinare alle pazienti. Le Breast Units operano seguendo standard rigorosi stabiliti a livello europeo. Questi centri devono soddisfare soddisfare specifici requisiti, definiti dal Parlamento europeo già dai primi anni 2000. Lo scopo è garantire cure di qualità a tutte le donne colpite dal carcinoma mammario. «I requisiti minimi riguardano i volumi di casi trattati, operati ogni anno: almeno 150. Ci sono poi anche le pazienti metastatiche che devono essere presentate al centro di senologia. Non solo quindi le pazienti con tumore iniziale, ma anche con tumori avanzati», spiega Matteo Ghilli, chirurgo senologo del Centro tecnologico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. https://lnkd.in/dmDNTuwf #reveenews #revee #intervista #breastunit #tumore #tumoreallamammella #tumorealseno #carcinoma #interview #cancer #tumore #senologia #seno #pReveention
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le principali novità emerse sul trattamento delle pazienti con tumore al seno HER2 positivo metastatico: ce le illustra Nicla La Verde, Membro del Direttivo Nazionale AIOM, in questa intervista registrata durante l’ultimo Congresso della società scientifica. #AIOM #AIOM24 #oncologia #tumorealseno #cancro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍L'importante accordo siglato tra Alleanza Contro il Cancro e Farmindustria ha quale focus il nostro progetto. Scopri perché. 👇 #HealthBigData #RicercaScientifica #Oncologia #Farmindustria #ACC #MinisteroSalute #RetiCliniche #RealWorldEvidence #IntelligenzaArtificiale #MedicinaPersonalizzata #InnovazioneSanitaria #CollaborazionePubblicoPrivata #DatiClinici #FederazioneDati #ProgressoMedico #ContinuitàAssistenziale #DoloreOncologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da qualche giorno è possibile iscriversi (gratuitamente per tutti gli affiliati ai Soci ACC) o sottomettere un #abstract, al IX #Annual #Meeting di Alleanza Contro il Cancro, in programma a #Reggio #Emilia dal 28 al 30 #novembre prossimi. Il keynote della ricerca oncologica italiana è co-organizzato dai quattro Istituti che si trovano in Regione Emilia-#Romagna: oltre ad IRST, Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e IRCCS Policlinico di Sant’Orsola - Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna . Il programma si rivolge ad aspetti traslazionali innovativi e attuali nell’ambito dello studio sulla ricerca e cura dei tumori; punti salienti riguarderanno la discussione sui nuovi concetti di cancer plasticity insieme a quelli genomici nella storia naturale dei tumori, sui nuovi concetti di ecosistema tumorale con particolare attenzione alle forme più rare e al momento meno studiate e sulle novità nell’ambito dei tumori ereditari e dei tumori rari. 👉 Al link bozza di programma, form di iscrizione e sottomissione abstract: https://lnkd.in/dwER4CJQ
Annual Meeting ACC 2024, via alle iscrizioni e alla sottomissione degli abstracts - Alleanza contro il cancro
alleanzacontroilcancro.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via Oncopedia, storia della ricerca e cura del cancro in Europa Una rete di fatti, idee e persone che hanno portato al cambiamento radicale nella cura del cancro che ora possiamo immaginare. Nasce Oncopedia, un progetto della European School of Oncoloy che documenta la storia del contributo europeo ai progressi nella cura ai tumori. Fornisce informazioni su come sono nati questi contributi e quale differenza hanno determinato per i pazienti. Il progetto è stato presentato oggi al congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo (https://lnkd.in/eKH-szc6)), in corso a Barcellona. Oncopedia offre spunti per capire da dove hanno avuto origine questi contributi e quale differenza hanno fatto per i pazienti, ascoltando le testimonianze delle persone coinvolte. “La European School of Oncology ha scelto di focalizzare Oncopedia sui contributi europei perché questa è la nostra comunità principale e vogliamo raccontare la nostra storia. Vogliamo diffondere la consapevolezza del ruolo dei ricercatori europei nella lotta al cancro. LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA https://lnkd.in/epf9UsBj #italia #salute
Al via Oncopedia, storia della ricerca e cura del cancro in Europa - Unica Radio
unicaradio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
9.654 follower
Consigliere CNEL Presidente Delegato della Giunta del Regolamento del CNEL Consiglio di Presidenza del CNEL Responsabile Dipartimento Sanita’ CIU-Unionquadri
1 mese🇮🇹