L'adozione dell’Intelligenza Artificiale, e in particolare della Process Intelligence, all'interno delle supply chain, in un contesto di crescita economica in rallentamento e con l'incognita dei prezzi dell'energia in aumento, può rivoluzionare la gestione delle catene del valore, migliorando l’efficienza operativa e la competitività. Oggi il Vice Presidente Alfredo Sassi ha partecipato al tavolo di lavoro organizzato da Fortune Italia dal nome "Process intelligence: Una nuova era di imprese e supply chain". Si è discusso dell’impatto che innovazioni di questo calibro potrebbero avere, tra cui una maggiore agilità gestionale, un incremento della produttività, l'anticipo di rischi e opportunità di mercato, un miglioramento nell’allocazione delle risorse e una maggiore personalizzazione dell’offerta di prodotti/servizi sulla base delle preferenze dei clienti. Certamente questa svolta passerebbe attraverso l'integrazione dei nuovi potenziali sistemi digitali con processi esistenti e la necessità di sviluppare competenze specifiche in ambito tecnologico: sfide importanti sulla cui portata è opportuno confrontarsi, anche al fine di condividere best-practice e soluzioni innovative. #Intelligenzaartificiale #healthsupplychain #pharma
Go - ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute - Go ! Grazieeee caro Alfredo Sassi per il sempre prezioso supporto. Ad Maiora ! Pigi
Intelligenza Artificiale, Big Data, Business Intelligence & Analytics sono famiglie di tecnologie che stanno già trasformando molti settori, come la Difesa, i servizi finanziari, la Cybersecurity. Per i professionisti della Logistica e del Supply Chain Management queste tecnologie offrono opportunità di efficientamento di portata molto ampia, AILOG, insieme a Fortune Italia, ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute e Celonis ha voluto dialogare, con un gruppo di manager di aziende italiane, per capire a che punto siamo, quali soluzioni applicative si stiano valutando e quali direzioni di sviluppo siano le più promettenti