🌱 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚: 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧'𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞🌿 Lo scorso 16 ottobre, presso l'Università di Padova, si è tenuto un evento di formazione organizzato da EIT Food, incentrato sull'agricoltura conservativa. Un'occasione unica per approfondire pratiche agricole che non solo preservano la fertilità del suolo, ma mirano a migliorarlo, riducendo al minimo le lavorazioni e mantenendo una copertura permanente del terreno. 💡 𝐋'𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞̀ 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢: - 𝗠𝗶𝗻𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼: meno lavorazioni significa meno erosione e più biodiversità. - 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗼: utilizzando residui colturali o cover crops, si aumenta la fertilità del suolo e si riduce l'evaporazione dell'acqua. - 𝗥𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲: alternare colture diverse migliora la qualità del suolo e aiuta a gestire le avversità. Durante la giornata, sono stati esplorati esempi concreti di transizione verso questi approcci, evidenziando non solo i benefici agronomici, ma anche quelli ambientali ed economici. 𝗟'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼. 🧑🌾 Condividiamo l'importanza di questi temi per ispirare e supportare altri agricoltori nella transizione verso pratiche più sostenibili. Il nostro suolo è una risorsa preziosa, e ogni piccola azione può fare una grande differenza per il futuro del nostro pianeta. #AgricolturaConservativa #EITFood #Sostenibilità #Rigenerazione #FuturoAgricolo #SoilHealth #AgricolturaSostenibile #bioluaziendaagricola Nadia Savino #graniantichibiolu #igranidilu 👉 Se sei interessato a saperne di più, lascia un commento qui sotto o contattami direttamente!
Post di Azienda Agricola BioLu
Altri post rilevanti
-
🌿💡 Riscopriamo l'agricoltura con l'agrivoltaico! Lo studio "Fruit Crop Species with Agrivoltaic Systems: A Critical Review" dell’Università di Bari si è concentrato sulla qualità delle colture frutticole in relazione agli impianti agrivoltaici. Dalle analisi è emerso che l’ombreggiatura del 30% nei sistemi agrivoltaici ottimizza la crescita e la qualità delle colture frutticole senza compromettere la resa. Tuttavia, attenzione: superare questa soglia può influenzare negativamente la fotosintesi e la qualità del frutto. Questo studio sottolinea l'importanza di approfondire le risposte delle piante in ambienti agrivoltaici, specialmente in zone semi-aride. Un futuro sostenibile inizia con scelte informate! 🚀🌱 #agricoltura #sostenibilità #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo Articolo sul Blog: "Agricoltura Sostenibile: Un Approccio Innovativo per il Futuro dell'Agricoltura" Ciao amici di Verdi Germogli Baiso! Abbiamo appena pubblicato un nuovo articolo sul nostro blog che esplora i benefici dell'agricoltura sostenibile. Scoprite come questa pratica può contribuire a un futuro più verde e sano per tutti. Leggete l'articolo completo sul nostro sito: https://lnkd.in/dsEPz6-R #AgricolturaSostenibile #FuturoVerde #InnovazioneAgricola #VerdiGermogliBaiso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Invito all'ascolto della puntata del podcast "Le Sostenibili". Parliamo di Innovazione e circolarità per coltivazioni più sane e produttive con Matteo Beccatelli, Innovation Entrepreneur e fondatore di Plantvoice SB. L’agricoltura moderna è in continua evoluzione grazie a tecnologie avanzate che migliorano la salute delle colture e ottimizzano i raccolti. Le aziende di tecnologia agricola rivestono un ruolo fondamentale, offrendo strumenti innovativi per aiutare gli agricoltori a ottenere coltivazioni più produttive. Grazie a queste tecnologie, gli agricoltori possono monitorare in tempo reale la salute delle piante e intervenire in modo mirato per aumentare la qualità e la quantità della produzione. Una delle principali innovazioni nel settore è il monitoraggio della linfa delle piante, che consente di rilevare segni di stress, malattie o carenze nutrizionali prima che diventino problematiche. Attraverso tecnologie non invasive, gli agricoltori possono ottenere dati in tempo reale sullo stato fisiologico delle colture, consentendo interventi tempestivi e riducendo al minimo i danni. Questo approccio supporta una gestione agricola più precisa e consapevole, aiutando a ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la resa dei raccolti. Ottimizzare l’uso delle risorse è fondamentale per una gestione agricola sostenibile. In un contesto di crescente scarsità delle risorse, tecnologie avanzate come i sensori per l’umidità del suolo e le piattaforme di analisi dei dati permettono agli agricoltori di monitorare lo stato nutrizionale delle piante e le esigenze di irrigazione in tempo reale, riducendo gli sprechi e utilizzando solo la quantità necessaria di acqua e fertilizzanti. Questo approccio non solo migliora la sostenibilità ambientale, ma riduce anche i costi operativi, portando benefici economici diretti. L’agricoltura rigenerativa mira a migliorare la salute del suolo e degli ecosistemi agricoli a lungo termine, andando oltre la semplice sostenibilità. Le aziende di tecnologia agricola promuovono pratiche che riducono l’uso di fertilizzanti chimici e favoriscono tecniche naturali come la rotazione delle colture e l’uso di compost. Questo approccio rigenerativo contribuisce a mantenere e migliorare la fertilità del suolo, sostenendo la produttività agricola futura. Adottare modelli circolari in agricoltura significa ottimizzare l’uso delle risorse non solo nella fase di produzione, ma anche nel trattamento dei sottoprodotti agricoli. Questo tipo di approccio riduce gli sprechi e favorisce il riutilizzo delle risorse, rendendo l’agricoltura più sostenibile e meno dipendente da risorse non rinnovabili. CommCode23 Giovanni Collinetti Federico Sapienza Daniele Monti Azzurra Rinaldi Serena Burioni danilo guenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌾L’agricoltura integrata si avvale di diverse tecniche a basso impatto ambientale per garantire una gestione sostenibile delle colture. Tra queste troviamo, la rotazione colturale, l’utilizzo di insetti utili, il monitoraggio delle infestazioni e l’uso di prodotti fitosanitari a basso impatto. Adottare l’agricoltura integrata significa migliorare la sostenibilità ambientale e la tracciabilità della produzione, garantendo al contempo la redditività della filiera agricola. L’integrazione di tecniche a basso impatto ambientale e l’uso controllato di prodotti fitosanitari rappresentano il futuro dell’agricoltura sostenibile. Leggi per saperne di più ➡https://lnkd.in/dt3MXwnN #AgricolturaIntegrata #Sostenibilità #Biodiversità #InnovazioneAgricola #GreenFarming
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️ L'agricoltura rigenerativa sta ricevendo sempre più attenzione da parte di produttori, rivenditori, ricercatori e consumatori, nonché da parte di politici e media. Non c'è da spaventarsi: non si tratta di qualcosa di nuovo da dover imparare da zero. Anzi, molte delle pratiche rigenerative come le colture di copertura e il compostaggio fanno parte della gestione dell'azienda agricola da generazioni con l'obiettivo finale di aumentare la sostanza organica nel suolo. Il termine #agricoltura #rigenerativa è nato negli anni '80 grazie al Rodale Institute, un istituto di ricerca senza scopo di lucro, per descrivere un tipo di agricoltura #biologica che non solo preserva le #risorse naturali, ma le migliora anche. Ad oggi non esiste una definizione legale o normativa del termine "agricoltura rigenerativa". Viene descritta come un insieme di principi e pratiche agricole e agroecologiche che hanno l'obiettivo di aumentare la #biodiversità, arricchire i suoli, migliorare i bacini idrografici e migliorare i servizi ecosistemici (Terra Genesis International, 2020). Una strategia di agricoltura alternativa che ha il potenziale per sequestrare #carbonio, ridurre l'inquinamento e mitigare il cambiamento climatico. Ovviamente tutto questo non può essere fatto solo dall'agricoltore: l'agricoltura rigenerativa implica che ci sia un cambiamento anche della dimensione sociale ed economica della produzione agroalimentare, quindi anche da parte del consumatore e delle istituzioni. 🔗 Scopri esempi pratici e tecniche di agricoltura rigenerativa: https://bit.ly/4iPkE2B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Promuovere l’agroecologia per sostenere la biodiversità L'agroecologia si sta rivelando una strada fondamentale per il futuro dell'agricoltura sostenibile. Questo approccio olistico permette di rigenerare gli ecosistemi agricoli attraverso pratiche che promuovono la diversità biologica e migliorano la salute del suolo. La diversificazione colturale, il controllo biologico dei parassiti e l’utilizzo di piante non produttive come rifugio per gli impollinatori e altre specie benefiche, sono solo alcuni dei mezzi con cui l'agroecologia può contribuire a una produzione più resiliente e sostenibile. La rigenerazione dei suoli e il miglioramento della struttura del terreno, inoltre, riducono la necessità di fertilizzanti sintetici, diminuendo così l’impatto ambientale delle pratiche agricole tradizionali. Adottare la biodiversità come strategia centrale offre vantaggi che si estendono anche alla conservazione delle risorse idriche e al miglioramento della qualità dell’ecosistema agricolo. https://lnkd.in/dRFiU-2E #Agroecologia #Biodiversità #AgricolturaSostenibile #InnovazioneAgroecologica #CREA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Coltivare il Futuro: Idroponica, Planetary Health e Medicina Sociale Immaginate un mondo in cui ognuno può coltivare il proprio cibo fresco, sano e sostenibile direttamente a casa. Grazie all’idroponica, questa visione diventa realtà: una tecnica innovativa che permette di coltivare piante senza suolo, utilizzando soluzioni nutritive e tecnologie avanzate. In un’epoca in cui cambiamento climatico e urbanizzazione mettono a rischio le risorse agricole tradizionali, l’idroponica si configura come una soluzione concreta e in linea con i principi della Planetary Health, promuovendo l’equilibrio tra salute umana e benessere del pianeta. Non si tratta solo di coltivare piante, ma di reinterpretare il concetto di "medicina sociale", instaurando un legame diretto con il cibo e favorendo uno stile di vita più sano. I vantaggi? ✅ Riduzione della dipendenza dalla grande distribuzione e diminuzione delle emissioni dovute a trasporto e imballaggi. ✅ Fino al 90% di risparmio idrico rispetto all’agricoltura tradizionale. ✅ Possibilità di costruire sistemi idroponici accessibili grazie a kit domestici e progetti fai-da-te, con il supporto di guide online come Instructables e Hydroponics.com. Il costo iniziale si ammortizza rapidamente con la produzione continua di cibo fresco, riducendo sprechi e spese alimentari, e beneficiando di incentivi governativi e piattaforme di crowdfunding per pratiche sostenibili. Abbracciare l’idroponica significa anche coltivare consapevolezza: ogni scelta di consumo sostenibile contribuisce a migliorare la salute della Terra e a rafforzare le nostre comunità. È il momento di riscoprire il valore del cibo e il potere delle scelte quotidiane, trasformando la salute individuale in un impegno collettivo per un futuro migliore. #Idroponica #PlanetaryHealth #MedicinaSociale #Sostenibilità #Innovazione #AgricolturaSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Un messaggio diretto alle aziende agricole: l’Agrivoltaico per noi significa Reddito, Risparmio e Innovazione al servizio dell'Agricoltura L'Agrivoltaico rappresenta una soluzione innovativa che non solo ottimizza intelligentemente l’uso del suolo (quando si hanno le competenze giuste), ma offre anche vantaggi concreti per la gestione agricola, come la diversificazione del reddito aziendale e il risparmio delle risorse idriche. Integrando pannelli fotovoltaici e strumenti digitali di precisione con le coltivazioni, è infatti possibile ridurre ad esempio l'evaporazione e preservare l'acqua senza compromettere la produttività agricola, ma addirittura favorendola. In iGreen System, il nostro obiettivo principale è prendersi cura delle aziende agricole valorizzando ogni aspetto della loro operatività. Grazie alle competenze specializzate del nostro team, anche in agronomia, siamo in grado di selezionare le colture più adatte e di sfruttare al meglio le condizioni e le risorse. Utilizziamo tecnologie avanzate - vedi Agrivoltaico Avanzato - con algoritmi proprietari e intelligenza artificiale per garantire che ogni intervento sia perfettamente calibrato sulle esigenze specifiche di ogni azienda e di ogni coltura. Siamo convinti che la sostenibilità ambientale, dunque, sia importante quanto la capacità per un’azienda agricola di continuare a produrre cibo di qualità, in modo ancora più redditizio e sostenibile. Con iGreen System, le imprese in agricolura possono essere sicure di fare scelte strategiche giuste e competenti che rispettano e potenziano la loro vocazione primaria mentre beneficiano delle opportunità offerte dall'Agrivoltaico di produrre, utilizzare e condividere/vendere la propria energia. ✅ Contattateci per un confronto serio col nostro team! www.igreensystem.com iGreen System è fondata da Romagna Impianti S.r.l., leader nell’impiantistica in agricoltura (impianti tradizionali e digitali 4.0, protezioni con materiali d’eccellenza, irrigazione di precisione, innovazione agronomica…) e da Eco Energia, tra gli EPC Contractor di riferimento sul mercato delle energie rinnovabili dal 2007. Collabora inoltre con fornitori partner d’eccellenza, leader in Italia e all’estero. #Agrivoltaico #AgrivoltaicoAvanzato #Agricoltura4.0 #iGreenSystem #InnovazioneAgricola #RisparmioIdrico #SostenibilitàEconomica #agricolturasostenibile #aziendaagricola #aziendeagricole #cantine #frutteti #frutticoltura #energia #energiarinnovabile #produzioneenergetica #fotovoltaico #MadeInItaly #InnovazioneTecnologica #agricoltura #ImpreseItaliane #agritech #TransizioneEcologica #RivoluzioneVerde #RisparmioEnergetico #SviluppoRurale #EconomiaCircolare #Agroalimentare #SmartFarming #SicurezzaAlimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono le differenze tangibili tra l’agricoltura biologica e quella convenzionale? I risultati dello studio del Rodale Institute 👇 L’indagine – che prende il nome di “Farming Systems Trial” (FST) – rappresenta uno dei più lunghi e completi confronti tra queste due pratiche agricole. Basti pensare che è durata più di 40 anni! Il confronto ha permesso di raccogliere dati approfonditi e di monitorare le tendenze emerse nel corso del tempo. Tra i campi di confronto dello studio troviamo: 🍀 la produttività ♻️ i benefici ambientali ⚖️ le implicazioni economiche 🍃 la resilienza ai cambiamenti climatici 🧑🤝🧑 le conseguenze sulle comunità locali Non vi resta che scoprire quali sono i risultati → https://lnkd.in/epMhdyzX Michela Del Zoppo #IlGiornaleDelCibo #AgricolturaBiologica #Bio #Biologico #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'agricoltura del futuro è: sostenibile! 🌱 🔎 Lo sai che... una vertical farm può risparmiare fino al 95% di acqua rispetto alle coltivazioni tradizionali? 🌿 Uno dei sistemi più utilizzati per la produzione di cibo in ambiente controllato è quello della coltivazione #idroponica, in cui le piante crescono immerse in soluzioni nutritive acquose. Il risparmio è ancora maggiore nel caso della coltivazione #aeroponica, in cui vengono nebulizzate solo le radici delle piante, che non sono interrate ma sospese in aria. ✅ Grazie a sistemi automatizzati, il flusso dell'acqua viene regolato in tempo reale in base alle esigenze specifiche delle colture. 💧 Le vertical farm, inoltre, utilizzano sistemi chiusi, con un controllo dell'umidità che riduce l'evaporazione e in cui l'acqua che non viene assorbita dalle piante può essere rimessa in circolo e riutilizzata. Spesso utilizzano anche sistemi di raccolta dell'acqua piovana, che viene purificata e permette il risparmio di acqua potabile. C'è un mondo da scoprire a #NovelFarm! 📅 12-13 febbraio 2025 📍 Pordenone Fiere 🔗 novelfarmexpo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-