✅ Tra le notizie segnalate nella rubrica mensile di belle notizie le università italiane in rete per un progetto internazionale in Africa, i martedì della pace e il "miele della rinascita". #bellenotizie #goodnews #gennaio
Post di B-HOP magazine
Altri post rilevanti
-
#Tanzania: ennesima, gravissima ingiustizia contro i #Masai. Negli ultimi anni il governo ha sistematicamente negato i diritti fondamentali dei Masai dell’area protetta di Ngorongoro, come il diritto alla terra, all’assistenza sanitaria e all’istruzione, e ora persino il diritto di voto! La Commissione Elettorale Nazionale ha escluso tutti i 25 villaggi di #Ngorongoro dal programma di registrazione degli elettori, mettendo di fatto a tacere le loro voci alle prossime elezioni del governo locale, che si terranno in novembre, e alle elezioni generali dell’ottobre 2025. Un chiaro tentativo di indebolire la resistenza dei Masai e cacciarli dalle loro terre ancestrali. Il governo della Tanzania deve smetterla con questi attacchi discriminatori! Chiediamo a #eupartnership, uno dei principali finanziatori di progetti nel Paese, di condannare questa decisione e di interrompere il suo sostegno. Esortiamo inoltre UNESCO a togliere a Ngorongoro lo status di “Sito Patrimonio dell’Umanità” fino a quando i diritti dei Masai non saranno stati pienamente riconosciuti. Tutto questo deve FINIRE! #MaasaiShallNotDie Qui il comunicato della Maasai International Solidarity Alliance (MISA): https://lnkd.in/eMeCy2Vc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Venezia e il suo #futuro, il dibattito continua. Sulle pagine del Corriere del Veneto (articolo di gloria bertasi), la Presidente dell'Ateneo Veneto, Antonella Magaraggia fa il punto sulla situazione con proposte concrete anche in materia di #overtourism e #residenzialità, ricordando pure il ciclo lanciato nell'ottobre 2023 , "Ateneo per la Città – Di chi sono i #centristorici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#savethedate . Il prossimo 11 luglio sarà presentato a Roma il ventesimo Rapporto Annuale #impresacultura 2024 di #federculture . Quest’anno il volume, a carattere monografico, raccoglie studi teorici ed empirici, testimonianze e proposte per una migliore regolazione delle #fondazioni di partecipazione, soggetti sempre più diffusi e protagonisti nel #settoreculturale e non solo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️ Il nostro Presidente Adriano Bordignon, in un’intervista su ItaliaOggi, sottolinea l'importanza di politiche strutturali per sostenere le famiglie e contrastare il calo demografico. Leggi il post completo per scoprire la sua dichiarazione👇 #natalità #famiglie #formfamiglie #futuro #italiaoggi #invernodemografico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 "È un atlante che ci restituisce l’avanzare di un’economia dei servizi sempre più legata alle economie delle vite minuscole che arrancano per abitare, curarsi, mangiare e nella mobilità non solo dei corpi, ma anche dell’andare oltre il muro della solitudine." ✒️ Oggi su Il Sole 24 Ore una riflessione di aldo bonomi a partire dai dati dell'Atlante dell'Economia Sociale (a cura di Unioncamere Emilia-Romagna e AICCON) presentati da guido caselli alle Giornate di Bertinoro 2024. https://lnkd.in/d9amyiVb #economiasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove frontiere della professione giornalistica: le sfide tecnologiche, deontologiche, normative e sociali
Conclusa la 16* edizione si guarda già a quella del 2025 del #FestivalGiornalistidelMediterraneo: come deve rispondere questa professione alle grandi sfide, comprese quelle tecnologiche? Il Festival dedicherà un approfondimento speciale il prossimo anno con la “Settimana della Comunicazione sociale” in collaborazione con la #ScuoladiAssisi dell’Unione cattolica stampa italiana #Ucsi. Nell’ambito della 17.ma edizione, dunque, il Festival Giornalisti del Mediterraneo intende puntare l’attenzione sui temi sociali, ma anche sull’approccio etico alla professione, in linea con la visione della Scuola di Assisi, appuntamento formativo annuale organizzato dall'UCSI e dedicato ai suoi giovani iscritti o simpatizzanti. “Il Festival ci sembra la piattaforma ideale per rilanciare i temi che impattano fortemente con la professione giornalistica che ha il compito di entrare nelle pieghe della società, raccontandone disagi, conflitti e prospettive. (Fonte #VaticanNews)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 L’Università dell’Insubria ha partecipato al #FestivalEconomiaTrento promosso dal #Gruppo24Ore e Trentino Marketing. Dal 23 al 26 maggio, il festival ha affrontato grandi temi di rilevanza economica e sociale, con la partecipazione di politici, tra cui la premier Giorgia Meloni, economisti e imprenditori ⚖️ Tra i relatori, la prof. Maria Cristina Pierro, direttrice del Dipartimento di Eccellenza di Economia Insubria, e giudice tributario alla Corte di Giustizia di primo grado di Torino che ha dato voce alle critiche su riforma fiscale e redditometro 📈 Dopo l'intervento di Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha affermato: "La funzione legislativa è ormai appaltata all’amministrazione che quindi ha tenuto conto solo delle sue esigenze di cassa nel concordato" 🤖🤝 La professoressa Pierro ha anche affrontato il tema del ruolo dell’intelligenza artificiale negli studi professionali e nella difesa dei diritti, sottolineando l'importanza della collaborazione tra esperti di diritto e tecnologia per affrontare le nuove sfide 🗞️ Scopri di più sull’ampio articolo del Il Sole 24 Ore in edicola oggi #uninsubria #Economia #AI #Diritti #Innovazione #RiformaFiscale #QuoVadis2024 #Sole24Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come possiamo sviluppare la consapevolezza necessaria per “vedere l’acqua” in cui siamo immersi? E quali strumenti – analitici e critici – possono aiutarci a navigare in questo “fiume di informazioni”? Basandosi sul lavoro di mario caligiuri, uno dei massimi studiosi europei di #Intelligence, Maria Antonietta Calabro’ esplora, su HuffPost, il fenomeno della #disinformazione nel contesto delle #Olimpiadi di #Parigi2024. E suggerisce strategie concrete per “vedere l’acqua” di cui noi, i pesci, non sappiamo nulla. Scopri di più nell’articolo di Michela Chioso. #Intelligence #disinformazione #OlimpiadiParigi2024 #educazione #societàresiliente #MariaAntoniettaCalabrò #MarioCaligiuri #SOCINT #Italia 🇮🇹 https://lnkd.in/dhyGjbYF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sfide, opportunità e insidie della #intelligenzaartificiale se ne parla il 12 novembre 2024 ore 18 in Collegio Ghislieri a Pavia, seguirò anche questo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prima copia del 2025 coincide con gli Ottant’anni del Giornale La Sicilia e il miglior modo per iniziare è l’inno alla bellezza. Un diritto fondamentale della comunità che si declina con il diritto ad essere felici, come ci dicono i documenti normativi di tutti i tempi. Perchè vivere circondati dal bello della natura e dell’arte incoraggia a realizzare il bene comune. Come in un movimento circolare, del resto anche nell’antica Grecia la perfezione fisica e morale dell’uomo veniva espressa dalla crasi Kalòs (bello) e agathòs (buono), nella convinzione che dalla complementarietà tra bello e buono nasce l’armonia. Così le scelte dei decisori pubblici possono intercettare il benessere delle persone con politiche di miglioramento della vivibilità degli luoghi, la cura dell’ambiente, la creazione dei posti di lavoro dignitosi, servizi pubblici sicuri ed efficienti, l’accesso gratuito ai siti culturali e per la pratica sportiva. Un antitodo per superare il paradigma sfiduciario che attraversa le società contemporanee è appunto il godimento effettivo del diritto alla bellezza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-