📒 Simone Zuppiroli è ingegnere gestionale e insegnante di matematica a Bologna: ha creato "Reevoluted" un canale Youtube per proporre nuovi modelli educativi che mettano al centro gli studenti. Sua è anche l'idea di una App per lo studio della matematica. #scuola #buoneprassi #studiare #youtube #cambiamento #didattica #pedagogia
Post di B-HOP magazine
Altri post rilevanti
-
Con Progetto GRAF - Gruppo e Rete per l'apprendimento e la formazione Martedì 25 febbraio inizia il nuovo corso con la Dott.ssa Solidea Bianchini "La classe difficile" - gestire il gruppo in modo efficace e attivo. (Dalla classe difficile alla classe leggera: soluzioni per vivere bene a scuola)". Per gli insegnanti ed educatori di tutti i cicli scolastici. Una formazione esperienziale che parte dal dibattito e uno spazio anche di confronto e counseling educativo: Un problema può trovare delle soluzioni se esplorato in gruppo. ATTESTATO Miur Dalla classe difficile alla classe leggera - L'Importanza dell'Educazione Emotiva e Prosociale - Capire il gruppo: tecnica del disegno della classe - Far crescere il gruppo: giochi esperienziali per preadolescenti, adolescenti e bambini - Dare fiducia al gruppo: organizzare la classe cooperativa - Rendere autonomo il gruppo: far diventare gli studenti facilitatori del conflitto - Personalizzazione del percorso scolastico - Comunicare il cambiamento: comunicare con colleghi, dirigenza e famiglie Formazione esperienziale ON LINE con incontri in diretta il martedì dalle 17.00 alle 20.00 ( partenza martedì 25 febbraio) Il malessere tra i professionisti dell’educazione è crescente e molt@ maestr@ vivono spesso le proprie giornate accompagnati da sentimenti di frustrazione, impotenza, paura. Tra le principali difficoltà emergono la gestione di classi sempre più eterogenee, caratterizzate da differenze culturali, linguistiche e di abilità. Inoltre, la presenza di comportamenti problematici e conflitti tra studenti può rendere l'ambiente scolastico meno sereno e produttivo ed un luogo non gradevole per adulti e ragazzi. La crescente influenza delle tecnologie digitali, se da un lato rappresenta una risorsa, dall'altro può complicare ulteriormente il compito dell'insegnante, che deve saper integrare strumenti innovativi senza perdere di vista gli obiettivi didattici e formativi. Proveremo a dotarci di strumenti poliedrici e flessibili. Educatori "aggiusta tutto", con una cassetta degli attrezzi ricca e completa, dal quale estrarre l'utensile pedagogico più adatto al momento, al gruppo, al singolo studente rispetto alla sua classe, al periodo dell'anno, alla materia che si insegna. Le tecniche insegnate saranno ispirate alle teorie di Gordon, al cooperative learning, alla PR education, alla facilitazione dei gruppi, alle arti terapie, alla PNL, alle neuroscienze, agli studi sul cervello 👇 INFO AL LINK https://lnkd.in/dVEzGgj7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel nuovo episodio di Pianeta Scuola, il Dr. Daniele Nappo esplora il tema del "Metodo di Studio", un aspetto fondamentale per ogni studente che desidera affrontare l'apprendimento in modo efficace e strutturato. Un approccio didattico vincente si costruisce su due pilastri essenziali: Metodo e Organizzazione. Senza queste basi, diventa difficile raggiungere obiettivi concreti e mantenere alta la motivazione lungo il percorso scolastico e professionale. #scuolafreud #pianetascuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La didattica ludica sta rivoluzionando il mondo della scuola. Si tratta di un approccio all’insegnamento che va oltre la semplice innovazione pedagogica e che può essere definito come la riscoperta di un’antica intuizione che, nel mondo classico, si basava sull’essenza stessa dell’apprendimento umano attraverso il gioco. Fare didattica ludica nella scuola contemporanea non significa, tuttavia, trasformare ogni momento in classe in un gioco ma integrare strategie ludiche alla didattica tradizionale per rendere l’apprendimento più coinvolgente, efficace e significativo. #scuola #didatticaludica #intelligenzaemotiva #metodoautobiograficocreativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Continuità educativa: un alleato per l’insegnamento personalizzato con Verse 🌟 Con Verse, gli insegnanti possono finalmente sfruttare la continuità educativa per offrire percorsi di apprendimento personalizzati e rispondere alle esigenze di ogni studente. ➡️ Supporto per chi ha bisogno di consolidare le basi: per gli studenti della scuola primaria che necessitano di ripassare o rafforzare competenze fondamentali, gli insegnanti possono accedere a contenuti e attività pensati per la scuola dell’infanzia. ➡️ Stimolo per i talenti emergenti: per gli studenti con plusdotazione o particolarmente brillanti in discipline come la matematica, è possibile attingere a materiali e attività progettati per il grado scolastico superiore. 🌱 Un ambiente educativo flessibile e inclusivo: Verse permette di creare percorsi didattici che superano i confini tradizionali degli ordini scolastici, adattandosi al ritmo e alle capacità di ogni studente. Questo approccio non solo facilita il recupero e il potenziamento, ma promuove una didattica innovativa e realmente personalizzata. 👩🏫 Un supporto concreto per gli insegnanti: con Verse, il docente ha accesso a un’intera libreria di contenuti interdisciplinari, suddivisi per età e grado, per trasformare ogni aula in uno spazio di crescita continua. Il futuro dell’istruzione è fatto di connessioni, personalizzazione e opportunità per tutti. Con Verse, nessuno resta indietro e ogni studente trova il proprio spazio per crescere. 🚀 #ApprendimentoContinuo #studenti #insegnanti #didatticainnovativa #didatticainclusiva #EdTech #profdev #Verse
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
www.lalgoritmo.ch Sei anche tu un #tutor dell'#apprendimento? Nel mio lavoro, mi concentro sull'aiuto agli studenti con #DSA, #ADHD e altre difficoltà in #matematica. Sarebbe interessante confrontarci su tecniche e risorse per migliorare il loro apprendimento. Lavori nel campo della #pedagogia? Mi occupo di supportare studenti con difficoltà di apprendimento, in particolare nella matematica. Mi piacerebbe connettermi per scambiare idee su strategie di insegnamento inclusive. Sei interessata/o al supporto #scolastico dei tuoi #figli? Lavoro con bambini e ragazzi che affrontano difficoltà quotidianamente e a #scuola nell'apprendimento della matematica e mi piacerebbe condividere alcune #risorse che potrebbero esserti utili. Sei un #docente di matematica? Credo che potremmo condividere spunti interessanti su #metodi didattici per studenti con difficoltà nell'apprendimento. Mi piacerebbe connettermi e scambiare esperienze in questo ambito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Un’attività di didattica digitale a mio avviso altamente formativa, è quella delle VIDEOLEZIONI 🚀 📌 Ho presentato in classe i principi per la realizzazione di videolezioni efficaci: brevità, completezza, adattabilità e così via. 📌 Ho poi illustrato ai miei studenti le diverse tipologie di videolezioni: interattive, a mò di lavagna animata, video intervista ecc. 📌 Il gruppetto di studenti che ha risultati eccellenti nelle mie discipline, ha costruito su argomenti di queste ultime, una serie di videolezioni per i compagni in difficoltà, in un tutoraggio tra pari molto arricchente per tutti. Obiettivi raggiunti: 👉 Gli studenti-creatori, hanno potuto mettersi alla prova rendendosi conto di ciò che noi insegnanti sappiamo da sempre: una cosa è “sapere le cose” e un’altra è “saperle spiegare appassionando”. 👉 Chi ha ricevuto le videolezioni, è stato stimolato a seguirle con attenzione perché realizzate dai propri compagni e alcuni di loro hanno pure affermato: “Ma lo sa prof che finalmente ho capito alcuni passaggi di analisi logica?!?”. “E quindi che vorresti dire? Che i tuoi compagni spiegano meglio di me?!” 😅😅😅 Link a un esempio di videolezione: https://lnkd.in/dghV3SPe #InformationLiteracy #medialiteracy #transizionedigitale #scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #scuola risponde davvero alle esigenze della #società di oggi? Crea un futuro che risponde a una visione? Ai valori di cui il futuro ha bisogno? Nel libro “la #pedagogia della lumaca” Zavalloni delinea l’importanza di una SCUOLA LENTA E NONVIOLENTA. Sarà mai possibile? Sarà possibile solo nel privato? La scuola #pubblica, oggi con il suo - correre e rincorrere, - tentare di appiattire la soggettività e le differenze, - omologare i #bambini affinché la divulgazione del sapere risulti scorrevole, rapida e senza intoppi per gli insegnanti - etichettare chiunque non risponda alla velocità media desiderata della classe con diagnosi che paiono pesanti come patologie (non lo sono!) che influenzano non solo il microsistema attorno al bambino, ma mesosistema, esosistema e macrosistema. Sta creando di fatto una nuova #realtà dal quale sarà difficile emanciparsi ed evolvere perchè “ormai si fa così” Trovo alcuni spunti interessanti in questo libro che parla anche dell’importanza del perdere #tempo per guadagnare tempo; Ipotizzando una nuova scuola che possa rispondere a domande nuove tenendo conto dei vecchi errori. Abolire voti, compiti, bocciature. Perchè non aprire un #dialogo con chi conosce i problemi dei ragazzi, delle famiglie e della societá, per capire cosa è andato storto e provare a correggerlo? Creando nuovi bisogni, nuovi competenze? Nuovi insegnanti motivati. Più empatia e meno concorsi. Leggerla come una possibilità, non un obbligo ministeriale, è quello che si meritebbe il #futuro (per entrare davvero nel futuro). Proviamo a ripensare al fatto che la parola SCUOLA deriva dal greco scholé: tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, occupazione piacevole del tempo libero e ozio. Per poi passare ad indicare la discussione e la lezione, e il luogo in cui veniva tenuta. Oggi il pensiero non ha tempo per essere libero: è misurato, cronometrato, valutato, imbrigliato, categorizzato, etichettato, catalogato in 15 materie e 19 quaderni diversi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’intervento di Vittorio Gallese a “Immaginabili futuri” pone una questione di straordinaria rilevanza per il dibattito pedagogico contemporaneo: come rendere l’apprendimento un processo realmente trasformativo. Gallese, neuroscienziato cognitivo e co-scopritore dei neuroni specchio, ha evidenziato come la didattica efficace non possa limitarsi a una sterile trasmissione di nozioni, ma debba fondarsi sulla ricerca, sull’esperienza e sull’interazione. Tale affermazione, ben più di una critica ai metodi tradizionali, rappresenta un invito a ripensare in modo radicale il rapporto tra insegnamento e apprendimento
Vittorio Gallese / La didattica è efficace quando è basata sulla ricerca A “Immaginabili futuri “, la tre giorni su scuola educazione apprendimento promossa dall’Assessorato alle politiche educative del Comune di Modena , è intervenuto Vittorio Gallese, neuroscienziato cognitivo, uno degli scopritori dei neuroni specchio. L’apprendimento - ha affermato - avviene quando l’insegnamento è basato sulla ricerca, non sulla trasmissione di nozioni da una testa che si suppone piena a una testa che si suppone vuota. Rivista Animazione Sociale media partner dell’evento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐩𝐡𝐚 risultano sempre più disattenti e incapaci di concentrarsi: sembra proprio che abbiano 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. 📖 Affinché si appassionino nuovamente alle parole e ai libri, è necessario un 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. Per invertire la rotta, occorre 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. 📚 Vuoi saperne di più? Buona lettura! 👇 #GenAlpha #Bibliogram #generazionealpha
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La didattica ludica sta rivoluzionando il mondo della scuola. Si tratta di un approccio all’insegnamento che va oltre la semplice innovazione pedagogica e che può essere definito come la riscoperta di un’antica intuizione che, nel mondo classico, si basava sull’essenza stessa dell’apprendimento umano attraverso il gioco. Fare didattica ludica nella scuola contemporanea non significa, tuttavia, trasformare ogni momento in classe in un gioco ma integrare strategie ludiche alla didattica tradizionale per rendere l’apprendimento più coinvolgente, efficace e significativo. #scuola #didatticaludica #intelligenzaemotiva #metodoautobiograficocreativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Giornalista professionista - Founder e Direttrice responsabile B-HOP magazine | Scrittrice
2 mesiFinalmente qualcuno che anziché lamentarsi del mondo della scuola propone idee e innova