Il Green & Social Impact Team di Bain & Company Italia ha come mission principale la sensibilizzazione verso una cultura sostenibile, influenzando positivamente l'industry e la società nel loro insieme. Le attività che svolgiamo riguardano principalmente: 🔹 Progetti Pro-Bono & Extra 10 🔹 Progetti interni 🔹 Coinvolgimento della community Nei prossimi mesi vi racconteremo alcuni dei progetti ed iniziative che stiamo portando avanti con il nostro team, portando alla luce i principali insights e i dati più rilevanti. 👇🏻 Per saperne di più https://lnkd.in/d5ARmkit #atbain #green #socialimpact #team
Post di Bain & Company Italy
Altri post rilevanti
-
🌟 Felice di entrare a far parte di Sustainability Makers! 🤝 Sono entusiasta di annunciare il mio ingresso in Sustainability Makers – l’associazione che riunisce professionisti e professioniste impegnati nello sviluppo sostenibile e nella promozione di pratiche #ESG all’interno delle organizzazioni. 🌐 Sustainability Makers è un luogo di confronto e innovazione, con tavoli di lavoro collaborativi dedicati all’elaborazione di soluzioni concrete e utili per supportare le società nella transizione verso modelli più sostenibili. Il mio obiettivo come membro è partecipare attivamente al dialogo, condividendo la mia esperienza in strategia rendicontazione ESG per promuovere l’adozione di modelli rigenerativi che creino valore positivo per le persone, il pianeta e le organizzazioni. ✨ Credo che la sostenibilità sia una sfida collettiva, e sono felice di unirmi a questa rete di persone impegnate alla costruzione di un futuro più responsabile. #SustainabilityMakers #ESG #Innovazione #Collaborazione #Sostenibilità #FuturoResponsabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono su Forbes Italia! Nell'articolo trovate un riassunto dei progetti che ho avuto l'onore di portare avanti quest'anno come Sustainability Specialist di Bhblasted Società Benefit . Sono estremamente orgogliosa di ogni dipendente, di ogni corso, di ogni iniziativa portata a termine. Cliccate sul link per approfondire! Buona lettura :) https://lnkd.in/dD3aATwF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💬 L'engagement (dialogo investitori-emittenti sui temi di sostenibilità) è un approccio fondamentale con cui gli azionisti e obbligazionisti possono incentivare e supportare le aziende nel processo di transizione. Allo stesso tempo, attraverso il confronto con gli investitori, le aziende possono valorizzare i risultati raggiunti e gestire più efficacemente i rischi legati agli aspetti ESG. 🔵 Il Forum per la Finanza Sostenibile rafforza di anno in anno il proprio impegno, con un gruppo di lavoro permanente (avviato nel 2021) e una piattaforma online dedicata, in cui sono già attive 5 iniziative che coinvolgono diversi soci investitori. 🗨️ Nel 2024, per il quarto anno consecutivo, il Forum ha proposto un’iniziativa di dialogo in occasione della Euronext Sustainability Week, in collaborazione con Assofondipensione. La lettera con domande su temi ESG ritenuti prioritari dal punto di vista finanziario, inviata alle imprese presenti all’evento, è stata firmata da 46 investitori, con il supporto di altri 18 soggetti non investitori associati al Forum, che hanno poi incontrato 19 emittenti 👉 https://lnkd.in/d-bKMvYM 💡 Ecco quanto emerso dagli incontri: - Quasi tutte le società hanno indicato le percentuali di fatturato, Capex e Opex allineate alla tassonomia - 13 aziende hanno adottato una strategia di adattamento - 13 imprese hanno una strategia aziendale su gestione sostenibile delle risorse idriche e tutela della biodiversità - 13 società si sono dotate di un piano per una transizione giusta - Tutte le aziende hanno una strategia per la riduzione degli incidenti sul lavoro - 15 imprese hanno una strategia per i rapporti con le comunità locali - 12 società forniscono informazioni sul gender pay gap, ma non sempre con obiettivi misurabili per la sua riduzione - 18 aziende tengono conto del raggiungimento di obiettivi di sostenibilità nella politica di remunerazione - 8 imprese divulgano le proprie politiche di lobby 🔵 Per il 2025 il Forum intende facilitare l’avvio di nuove iniziative di engagement da parte dei propri soci e partecipare alla nuova edizione della Sustainability Week (sempre in collaborazione con Assofondipensione). Ovunque nel mondo le sfide ambientali e sociali che dobbiamo affrontare sono sempre più urgenti: attraverso l’engagement gli investitori possono fornire un contributo importante per una transizione ecologica che sia anche equa e inclusiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2024 Assofondipensione e il Forum per la Finanza Sostenibile hanno proposto un’importante iniziativa di engagement in occasione della Euronext Sustainability Week. La lettera con domande su temi ESG ritenuti prioritari dal punto di vista finanziario, inviata alle imprese presenti all’evento, è stata firmata da ben 46 investitori, con il supporto di altri 18 soggetti non investitori associati al Forum. Anche per il 2025 Assofondipensione e il Forum per la Finanza Sostenibile collaboreranno insieme per la nuova edizione della Sustainability Week di Borsa Italiana. #sostenibilità #engagement #ESG
💬 L'engagement (dialogo investitori-emittenti sui temi di sostenibilità) è un approccio fondamentale con cui gli azionisti e obbligazionisti possono incentivare e supportare le aziende nel processo di transizione. Allo stesso tempo, attraverso il confronto con gli investitori, le aziende possono valorizzare i risultati raggiunti e gestire più efficacemente i rischi legati agli aspetti ESG. 🔵 Il Forum per la Finanza Sostenibile rafforza di anno in anno il proprio impegno, con un gruppo di lavoro permanente (avviato nel 2021) e una piattaforma online dedicata, in cui sono già attive 5 iniziative che coinvolgono diversi soci investitori. 🗨️ Nel 2024, per il quarto anno consecutivo, il Forum ha proposto un’iniziativa di dialogo in occasione della Euronext Sustainability Week, in collaborazione con Assofondipensione. La lettera con domande su temi ESG ritenuti prioritari dal punto di vista finanziario, inviata alle imprese presenti all’evento, è stata firmata da 46 investitori, con il supporto di altri 18 soggetti non investitori associati al Forum, che hanno poi incontrato 19 emittenti 👉 https://lnkd.in/d-bKMvYM 💡 Ecco quanto emerso dagli incontri: - Quasi tutte le società hanno indicato le percentuali di fatturato, Capex e Opex allineate alla tassonomia - 13 aziende hanno adottato una strategia di adattamento - 13 imprese hanno una strategia aziendale su gestione sostenibile delle risorse idriche e tutela della biodiversità - 13 società si sono dotate di un piano per una transizione giusta - Tutte le aziende hanno una strategia per la riduzione degli incidenti sul lavoro - 15 imprese hanno una strategia per i rapporti con le comunità locali - 12 società forniscono informazioni sul gender pay gap, ma non sempre con obiettivi misurabili per la sua riduzione - 18 aziende tengono conto del raggiungimento di obiettivi di sostenibilità nella politica di remunerazione - 8 imprese divulgano le proprie politiche di lobby 🔵 Per il 2025 il Forum intende facilitare l’avvio di nuove iniziative di engagement da parte dei propri soci e partecipare alla nuova edizione della Sustainability Week (sempre in collaborazione con Assofondipensione). Ovunque nel mondo le sfide ambientali e sociali che dobbiamo affrontare sono sempre più urgenti: attraverso l’engagement gli investitori possono fornire un contributo importante per una transizione ecologica che sia anche equa e inclusiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come promuovere la #cultura della #sostenibilità in azienda? "L’ottica della #formazione all’interno delle aziende è molto cambiata. Prima riguardava nozioni più generiche come, per esempio, gli obiettivi dell’Agenda 2030 ... Oggi è necessario fornire una formazione specifica e rivolta alle diverse aree di #business, con un carattere più tecnico per dotare ciascun dipartimento delle conoscenze necessarie a integrare concretamente la sostenibilità nelle proprie attività operative." Così la nostra Presidente Marisa Parmigiani: e voi cosa ne pensate #SustainabilityProfessional e #SustainabilityManager? Grazie a ESGnews.it con Alessandra Frangi https://lnkd.in/dWFtR5wc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lanzillo (Deloitte): “Le aziende green attirano i giovani. Più della metà degli intervistati vuole avere un ruolo attivo nella sostenibilità”. Stando ai recenti studi condotti da Deloitte, in particolare il CxO Sustainability Report 2024 e il Millennial Survey Deloitte, il 45 percento delle oltre duemila aziende intervistate, fa della sostenibilità un pilatro della propria business strategy. Una tematica particolarmente sentita dalla Gen Z e Millennial per cui, oltre il 50% su 22mila, si dichiara preoccupata per la tematica e desiderosa di influire attivamente nei processi di sostenibilità. Deloitte Private Ernesto Lanzillo https://lnkd.in/dfMA6Tg6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lanzillo (Deloitte): “Le aziende green attirano i giovani. Più della metà degli intervistati vuole avere un ruolo attivo nella sostenibilità”. Stando ai recenti studi condotti da Deloitte, in particolare il CxO Sustainability Report 2024 e il Millennial Survey Deloitte, il 45 percento delle oltre duemila aziende intervistate, fa della sostenibilità un pilatro della propria business strategy. Una tematica particolarmente sentita dalla Gen Z e Millennial per cui, oltre il 50% su 22mila, si dichiara preoccupata per la tematica e desiderosa di influire attivamente nei processi di sostenibilità. Deloitte Private Ernesto Lanzillo https://lnkd.in/dfMA6Tg6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟'𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗘𝗦𝗚 In un contesto in cui i temi legati all'ESG assumono un ruolo sempre più centrale per le aziende, la 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 con gli stakeholder diventa cruciale. Ma è importante domandarsi: il bilancio di sostenibilità è davvero lo strumento più adatto per dialogare con clienti, investitori e interlocutori chiave? La risposta, per molti versi, è no. Il 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à, pur essendo uno strumento fondamentale per rendicontare e documentare i risultati ottenuti, è spesso complesso e altamente tecnico. È uno strumento prezioso per analisti ed esperti, ma rischia di risultare inaccessibile per gran parte degli stakeholder, incluse quelle persone o organizzazioni che vogliono comprendere in modo rapido e chiaro l'impegno di un'azienda sul fronte #ESG. Greenners risponde a queste esigenze attraverso una piattaforma digitale che semplifica e snellisce il processo di gestione e raccolta delle azioni concrete messe in atto dalle aziende. Questo strumento non solo riduce il carico di lavoro dell’𝗘𝗦𝗚 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿, ma permette di trasformare le buone pratiche in una 𝗹𝗲𝘃𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 di marketing. Con un linguaggio trasparente e accessibile, è possibile dialogare in maniera strutturata con investitori, partner commerciali e il pubblico, rendendo tangibili gli sforzi per la #sostenibilità. 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮: - Avvicinare il pubblico ai 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶, rendendo tangibile l'impegno verso la #sostenibilità. - Facilitare il dialogo e il coinvolgimento, 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 degli stakeholder. - Distinguersi dalla concorrenza, dimostrando una 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 nei temi #ESG. Il futuro della #comunicazione 𝗘𝗦𝗚 non può limitarsi alla condivisione di documenti tecnici. Serve un nuovo approccio che metta al centro le persone, le loro esigenze di trasparenza e la loro voglia di capire l'impatto concreto delle aziende. 🌍✨Grazie a Greenners, il dialogo con gli stakeholder diventa più semplice, efficace e strategico! 🌱 Visita il nostro sito: www.greenners.com #Sostenibilità #Innovazione #EconomiaCircolare #InvestimentiSostenibili #comunicazione #GreenMarketing #sharing #sustainability #Greenners #buonepratiche #bilanciosostenibile #bestpractices #ESG #environmentalsocialgovernance #ambiente #green #ComunicazioneAziendale #StakeholderEngagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel corso degli ultimi 50 anni il concetto di sostenibilità - o meglio di sviluppo sostenibile - si è trasformato da argomento di nicchia a tema di massa che permea il discorso pubblico. Questo percorso di istituzionalizzazione da un lato ha permesso di mettere a punto principi e obiettivi sempre più efficaci e condivisi a livello globale, dall’altro ha innalzato le richieste che gli stakeholder (i regolatori, gli investitori e la società civile) esprimono nei confronti delle organizzazioni private, con particolare riferimento agli impatti generati e rendicontati pubblicamente. Il processo di istituzionalizzazione di questi temi è stato formalizzato con l’approvazione dei Sustainable Development Goals da parte dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015. Per le imprese, invece, nel corso degli ultimi anni i temi dello sviluppo sostenibile sono stati presidiati dai criteri ESG (Environmental, Social e Governance). Anche grazie al contributo della finanza sostenibile esistono oggi rating ESG che misurano quanto un’impresa è esposta a rischi derivanti dalle attività in ambito sociale, ambientale e di governance, e quindi quanto è più “sicuro” investire su di essa. La dimensione Sociale di questi criteri afferisce tradizionalmente ad ambiti quali il welfare dei dipendenti, la protezione dei diritti umani, diversità e inclusione, equità di remunerazione in base al genere, salute e sicurezza, relazioni sindacali, catene di fornitura responsabili e cittadinanza di impresa. Il settore real estate esprime però delle peculiarità uniche rispetto alla generazione di valore sociale. Costruisce luoghi dove le persone passano gran parte del loro tempo, dà forma alle città, ai luoghi dove si vive, lavora e ci si incontra. Quindi l’impatto sociale che può generare va oltre i confini tradizionali di valore sociale; si può infatti parlare di vero e proprio valore pubblico anche tenendo in considerazione il numero di persone e users impattati dai progetti di rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare. Si sviluppa da queste premesse il percorso con Confindustria Assoimmobiliare che rappresenta i principali operatori del Real Estate in Italia. Attraverso interviste a soci dell’Associazione ed esperti, analisi di ricerche e studi internazionali, attività di workshop e incontri con il Comitato Sostenibilità è stato possibile mettere a punto uno schema di 6 ambiti tematici e circa 30 indicatori per misurare e rendicontare il valore sociale e pubblico generato dagli operatori del settore. Tra essi il contributo alla rigenerazione urbana, alle infrastrutture sociali e allo sviluppo delle economie locali. I risultati dello studio saranno resi pubblici il 5 giugno. Se ti interessa l'argomento scrivi a Matteo Brambilla - matteo@from.cm.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 Importante novità 🌿 In collaborazione con le altre società di The Transformation Alliance (TTA), abbiamo avviato 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 e ti invitiamo a partecipare! Nello studio analizziamo le sfide che le organizzazioni incontrano nel definire e perseguire obiettivi di hashtag #sostenibilità, lungo tutte le dimensioni hashtag #ESG, raccogliendo informazioni da aziende di vari paesi, settori e dimensioni. ✅ Partecipando al nostro studio, potrai confrontarti con un panel di aziende internazionali appartenenti a diversi settori, avrai accesso anticipato alla nostra ricerca, e potrai conoscere le nostre modalità di supporto alle aziende che accettano la sfida della Sostenibilità. Tutte le informazioni saranno trattate in modo confidenziale. Clicca qui per iniziare 👉🏻 https://lnkd.in/dbh3Ke-5 Se desideri sapere di più sulla nostra ricerca, scrivi a sustainabilitysurvey@mbsconsulting.it MBS Consulting, H&Z Management Consulting, Q5, Cordial AB Kea & Partners #GreenLeaders #TTA #Sustainability #SustainabilityTransformation #SustainabilityResearch
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-