È il momento di aprire gli occhi. 👁 👁 È on air il nostro spot per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Chiudiamo gli occhi e immaginiamo un mondo… senza fame, senza guerre, senza povertà. Un mondo dove il clima non cambia, dove essere donna non fa paura: è arrivato il momento di aprire gli occhi. Ciò che con gli occhi chiusi possiamo immaginare, tutti assieme, con gli occhi bene aperti, possiamo cambiarlo davvero, guardando al futuro. Un ringraziamento speciale a Fabio Volo che con la sua voce aggiunge profondità al nostro racconto. #GUARDIAMOALFUTURO #festivalsvilupposostenibile
Post di BAM Agenzia di Pubblicità
Altri post rilevanti
-
Come si misura il “successo” di un evento come quello inaugurale del Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile tenutosi ad Ivrea martedì 7 maggio ? Subito viene da pensare alla partecipazione (più di 400 in presenza e oltre 100 mila collegamenti alla diretta streaming) oppure allo spessore e alla qualità dei contenuti (indiscutibile). Per un’impresa come Message, in realtà questi sono solo risultati tattici, risultati importanti ma frutto di un percorso più lungo. La vera scelta strategica è quella di esserci creati un nostro ecosistema con cui confrontarci, con cui fare in modo che la nostra impresa viva il proprio ruolo nella società in modo pieno, essendo di stimolo al confronto, mettendoci in discussione, contaminandoci con altre prospettive e culture. Solo uno dei modi che abbiamo di manifestare la nostra responsabilità sociale. E’ sicuro che essere protagonisti attivi di una grande rete di organizzazioni e di un dibattito nazionale è sintomo della vitalità di un brand e della sua capacità di generare e condividere valore relazionale e competenze. A noi in Message tutto questo è molto chiaro #wearemessage .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dai contenuti raccontati per immagini con Gea alle 80mila buone azioni per il Pianeta e le persone con #AWorld, passando per il podcast dedicato agli Obiettivi dell’Agenda 2030 fino alle parole della sostenibilità su Rai Play. I progetti di comunicazione al #FestivalSviluppoSostenibile 👉🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📝 Sfoglia la terza e ultima parte del DIARIO di Notartel: le nostre iniziative per una organizzazione sempre più sostenibile. Un semestre dedicato al potenziamento della nostra natura di società attenta all’ambiente, al territorio e alle persone. #notarlink #Notaiodigitale #societàbenefit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’è chi lo chiama “riepilogo” e chi “recap”, chi lo chiama “dump” e chi “the best of”. Cambiano i termini e le lingue, ma l’intento rimane invariato, vogliamo mostrarvi quello che abbiamo fatto nel mese di aprile: ▶️ Johanna Maggy è ambassador del progetto “Let’s Green” di Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo, una chiamata all’azione per vivere la montagna con più consapevolezza e responsabilità. Attraverso la serie Instagram “Mindful Mountain” raccontiamo il Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, i suoi personaggi e i suoi rifugi; ▶️ Giuseppe Bertuccio D'Angelo porta il Progetto Happiness all’interno di Aeroporti di Roma con la serie Instagram “Costruttori di Viaggi” per puntare il riflettore sul personale che ogni giorno lavora dietro le quinte della gestione dei voli della capitale; ▶️ Nicola Lamberti collabora con il Salone del Mobile.Milano per raccontare l’installazione “Under the Surface”, un progetto che accende i riflettori sulle risorse idriche globali e sulla loro conservazione; ▶️ Daniele Vecchioni è uno degli ambassador scelti da Game7Athletics per la campagna “Fly High, Play Free”, per parlare di sport, movimento e benessere a tutto tondo, con un focus principale sul metodo Correre Naturale e sul significato della corsa come motore propulsore della vita; ▶️ Alan Cappelli Goetz è volto e autore del format editoriale powered by BPER Banca “Obiettivi per la Terra” che, in occasione del mese della Terra, mira a raccontare il tema materiale di alcuni dei 17 Obiettivi dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile 2030; ▶️ Stella Bellomo è invitata da Sudtirol per partecipare alla tavola rotonda della campagna europea di comunicazione e informazione AppEAL che, promossa dal Consorzio della Mela Alto Adige, mira a creare un nuovo approccio sulla cultura della mela in Spagna e in Italia nel triennio 2024-2027. Con il buon proposito che questo diventi un appuntamento fisso, stiamo già scrivendo le voci del prossimo mese. C’è chi concluderebbe con “stay tuned". #FACE #TalentManagement #InfluencerMarketing #Dump
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 22 Aprile si celebra la #GiornataMondialeDellaTerra e noi di Garanzia MEC desideriamo dedicare un momento per riflettere sul nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile.🌿 Come azienda nel settore automotive, siamo consapevoli dell'enorme impatto che le nostre attività e quelle ad essa connesse possono avere sull'ambiente. Per questo motivo, ci impegniamo a perseguire pratiche aziendali che promuovano l'innovazione e la sostenibilità. Presso Garanzia MEC, riteniamo infatti che la sostenibilità non sia solo una parola d'ordine, ma un'imperativa necessità per il benessere del nostro pianeta e delle generazioni future. È per questo che ci dedichiamo costantemente alla ricerca di soluzioni che riducano il nostro impatto ambientale e promuovano la rigenerazione delle risorse. Siamo fermamente convinti che ogni azione conti e che ogni scelta che facciamo abbia un impatto tangibile sul nostro pianeta. Unisciti a noi in questo viaggio verso un futuro più verde e responsabile. Insieme, possiamo fare la differenza! #GaranziaMEC #Sostenibilità #FuturoSostenibile #EarthDay #Responsabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sul blog - e nella newsletter - delle Industrie Fluviali abbiamo messo un po' di video per guardare retrospettivamente a questo anno che è trascorso, e qualche parola che ho aggiunto per guardare proattivamente agli anni che verranno. È tutto nel link. E poi ci sono i ringraziamenti delle IF atterrati in questo post LinkedIn e a cui mi accodo con gaudio.
Anche quest'anno, le Industrie Fluviali sono state un crocevia di idee e modelli visionari, pionieristici, audaci ma sempre necessari, tentando di indicare nuove rotte nell'immenso oceano dell'innovazione culturale e sociale. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al contributo delle tante persone e realtà che hanno creduto in noi, sostenendoci, accompagnandoci e vivendo insieme a noi un anno sicuramente non facile, decisamente intenso ma, anche per questo, ricco di significato. Ci auguriamo di poter proseguire insieme questo viaggio, con la stessa cura e dedizione che ci ha contraddistinto negli ultimi mesi. Un ringraziamento particolare va a tutta la ciurma di Pingo - Società Cooperativa Sociale Integrata ma anche, in ordine sparso ai compagni di viaggio: Amedeo Ciaccheri / Luca Bazzoli / Alessandro Messina / marco marcocci / NABA / Nicola Lagioia / Blam /Roma Capitale / Alessio / Serena Dovì / Rome Future Week / Ilaria Pittiglio / Courtesy of. / Chiara Di Cillo / Forum Terzo Settore / Wow Tapes / Francesco Dobrovich / Caparol Italia / Francesco Di Norcia Mattia Voltaggio / ROAD – Rome Advanced District / Giacomo Biraghi / Luca Ballarini / Sefea Impact Sgr / Giulio Vesprini / Lo Stato Dei Luoghi / U.S. Embassy to Italy / SCAI Comunicazione / Lorenzo Di Ciaccio / Radici APS / LAMA Impresa Sociale /Matias Biglieri / Ridaje / Melting Pro / Giovanni Roccabianca / Valentina Molini / Samuele Lupidi / Michele Franzese / Maria Rosaria Senofonte / Biblioteche di Roma / Alessandro Ceccarelli / Geometric Bang / Lorenzo Malloni / Funzilla / Libelá / Tutt'altro /
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come Brand-Cross siamo orgogliosi di annunciare che la seconda stagione della serie #ilmondodileo, in onda su Rai YoYo, è un esempio concreto di come una produzione di cartoni animati possa essere sia a ridotto impatto ambientale che inclusiva! 🌍✨ Grazie al Protocollo Zen, sviluppato nel 2021 dalla società benefit Zen2030 in collaborazione con Rete Clima, le case di produzione sono guidate nella redazione di piani di #sostenibilitá che si avvicinano il più possibile alle zero emissioni, in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul Clima del 2015. L'applicazione del protocollo ZEN all'industria audiovisiva rappresenta un passo significativo nel supportare il processo di decarbonizzazione dell'economia italiana, in armonia con le strategie del Green New Deal europeo. Ma non ci fermiamo qui: #ilmondodileo è una serie TV animata pensata per bambini e ragazzi autistici, abbracciando così una sostenibilità a 360°, che include aspetti ambientali e sociali. Insieme possiamo trasformare il settore audiovisivo, contribuendo attivamente a un futuro più sostenibile e inclusivo! 🌱📽️ #greenproduction #sostenibilitá #inclusione #zeroemissioni #ilmondodileo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un momento cruciale per la transizione del sistema produttivo verso una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale, torna la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità: il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento di apertura, quest’anno, si svolgerà il 7 maggio ad Ivrea, luogo simbolo per il capitalismo italiano grazie alla lunga storia dell’Olivetti, un’impresa impostata secondo criteri pioneristici, attenta al ruolo del welfare aziendale e del benessere delle comunità locali, ma anche incapace di leggere correttamente il futuro, un’incapacità che la spinse a cedere il nascente business dei computer nella quale l’azienda era leader mondiale, un errore analogo a quello che stanno commettendo quelle imprese che ritengono la sostenibilità solo un costo o una moda passeggera. Nel corso dell’evento il mondo imprenditoriale, della politica e della finanza si confronteranno sul ruolo delle imprese, anche al fine di elaborare proposte concrete per consentire al nostro Paese di accelerare la transizione verso la sostenibilità a tutto campo e cogliere i benefici economici, sociali e ambientali che da essa discendono. 📅 7 maggio (h. 9 -17) 📍 Auditorium Officina H, IVREA Noi ci saremo, e tu? Iscriviti all’evento > https://lnkd.in/eiyMt_dV #guardiamoalfuturo #AEGCoop #sostenibilità #territorio #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Semi di Futuro: Impegno, Cura e Consapevolezza: un nuovo progetto di responsabilità e di amore per il territorio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Super contenta quest'anno di essere nella squadra di FROM – Moltiplichiamo valore pubblico che per il secondo anno, assieme a Will Media, organizza Future 4 Cities: tre giorni di festival - dal 28 al 30 novembre 2024 - per riflettere sul ruolo delle città oggi e le loro traiettorie di sviluppo, coronati da un premio rivolto a enti locali, associazioni, fondazioni, imprese, cooperative e startup già attivi nel trasformare le nostre città in luoghi migliori. Se fai parte di una di queste categorie puoi candidare il tuo progetto o un'iniziativa di cui non sei direttamente promotore, l'importante è farlo entro il 6 ottobre. Quali progetti si possono candidare? - Azione climatica 🌱 Azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; interventi di riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità dell’aria e delle acque; azioni per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e un uso efficiente delle risorse naturali; promozione di sistemi alimentari sostenibili; piani e interventi per favorire la decarbonizzazione della mobilità. - Sviluppo economico locale 📍Politiche per la promozione di lavoro di qualità, iniziative per stimolare l’innovazione nel campo della formazione professionale e l’investimento in nuove competenze, piani di sviluppo locale per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, azioni di marketing territoriale, festival ed iniziative culturali per attrarre nuovi flussi , iniziative per rivitalizzare il commercio locale, iniziative per favorire l’attivazione giovanile, forme di sostegno all’imprenditorialità. - Progetti dal basso 🙋 Campagne di attivazione dal basso, ad esempio: campagne di pressione, iniziative di volontariato, patti di collaborazione, processi di riappropriazione e riattivazione di spazi non utilizzati, rigenerazione di spazi pubblici; azioni per contrastare disuguaglianze e forme di discriminazione e favorire l’estensione dei diritti, orti urbani e progetti comunitari, reti di quartiere e progetti di inclusione sociale, processi di rigenerazione urbana a base culturale. - Trasformazioni urbane 🏘️ Interventi di riconversione e riqualificazione di distretti, aree ex industriali, scali ferroviari, ex caserme ed ex manifatture, in grado di restituire spazio e vita alle città, per aumentare la qualità della vita a livello di quartiere; progettualità iconiche in grado di creare o consolidare identità urbane. Per approfondire l'edizione 2024 e quella passata con i vincitori: https://buff.ly/3ZqnwLX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi