In Giappone, la Banca del Giappone ha deciso un aumento dei tassi di 25 punti base, portandoli allo 0,5%, il livello più alto dal 2008. Questo ha spinto il rendimento dei titoli di Stato decennali giapponesi verso nuovi massimi. Passando alla Cina, segnali positivi arrivano dall’annuncio di Pechino di voler sostenere il mercato azionario, incoraggiando le assicurazioni statali e i fondi a investire fino al 30% dei premi annuali in azioni di classe A. Questo e molto altro nel #Puntosulmercato di questa settimana. Ascolta il podcast e leggi il testo integrale https://lnkd.in/duA8j6kU #wealth #economy #financenews #wealthmanagement #patrimonio #mercatifinanziari #mercati #podcast
Post di Banca Patrimoni Sella & C.
Altri post rilevanti
-
Il nostro appuntamento settimanale
In Giappone, la Banca del Giappone ha deciso un aumento dei tassi di 25 punti base, portandoli allo 0,5%, il livello più alto dal 2008. Questo ha spinto il rendimento dei titoli di Stato decennali giapponesi verso nuovi massimi. Passando alla Cina, segnali positivi arrivano dall’annuncio di Pechino di voler sostenere il mercato azionario, incoraggiando le assicurazioni statali e i fondi a investire fino al 30% dei premi annuali in azioni di classe A. Questo e molto altro nel #Puntosulmercato di questa settimana. Ascolta il podcast e leggi il testo integrale https://lnkd.in/duA8j6kU #wealth #economy #financenews #wealthmanagement #patrimonio #mercatifinanziari #mercati #podcast
Il Punto sul Mercato BPS del 27 gennaio 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se da un lato, la stabilità offerta dalle obbligazioni giapponesi può essere attraente per gli investitori in cerca di rifugi sicuri, specialmente in un contesto di inflazione in aumento e instabilità valutaria, dall’altra presenta un rischio intrinseco di non poco conto: la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi da parte della Banca del Giappone. #giappone #investimenti https://lnkd.in/dwfGcmjn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RENDIMENTO BOND LUNGHI GIAPPONESI AL DI SOPRA DEI BOND CINESI Il grafico sottostante mostra un confronto tra i rendimenti dei titoli di Stato a 30 anni del Giappone rispetto al trentennale della Cina. Fonte: The Kobeissi Letter Come è possibile notare, le diverse dinamiche che hanno interessato i 2 strumenti sono speculari e opposte. Mentre la Cina taglia i tassi d' interesse, il Giappone li alza. E così, ecco che il rendimento dei bond lunghi giapponesi è ora più elevato rispetto a quello di quelli cinesi con analoga scadenza. Nemmeno durante la grande crisi finanziaria del 2008 era accaduto ciò. Che la Cina si sta giapponesizzando è un concetto che si inizia a sentire spesso, per ricordare che l' economia cinese si sta dirigendo in una trappola deflazionistica e in una stagnazione profonda che ricorda per certi versi quanto successo al Giappone post bolla immobiliare degli anni 80. Dinamiche del genere possono impattare molto sui flussi di capitale a livello globale. Un rendimento maggiore sugli assets nazionali potrebbe spingere i giapponesi ad acquistare meno titoli del Tesoro Usa e più bond nazionali. Va detto che negli ultimi tempi la Cina rappresenta un' eccezione con i suoi rendimenti in picchiata, dal momento che in Usa stiamo vedendo rendimenti in aumento (col trentennale che si appresta a testare il 5%), in UK lo stesso, con il trentennale che ha già sfondato tale livello (siamo a 5,21%, massimi dal 1998), e anche in Europa la recente dinamica vede rendimenti in aumento. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢? 𝐃𝐢𝐦𝐦𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 👇 - 𝐓𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐞: 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐦𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐬𝐭. - 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐚𝐬𝐭𝐨 "𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢" 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨: 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚. - 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐮𝐥𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 🔔 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚. - 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐅𝐁 𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚 +𝟏𝟒𝟎𝟎 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢: https://lnkd.in/evRBk6zU #interessi #cina #giappone #rendimenti #zefiroscf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il recente aumento dei tassi d'interesse in Giappone ha innescato una massiccia vendita, scuotendo i mercati globali. 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜? 𝐅𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐲 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐞: Investitori che avevano sfruttato i bassi tassi giapponesi per investire in asset più rischiosi, ora stanno subendo pesanti perdite. 𝐂𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐢𝐤𝐤𝐞𝐢: L'indice azionario giapponese ha registrato il suo peggior giorno dal 1987. 𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐢: Il rallentamento dell'economia statunitense e le prospettive di tagli ai tassi d'interesse stanno aggravando la situazione. Questo evento sottolinea l'interconnessione dei mercati globali e l'impatto delle politiche delle banche centrali. È un forte promemoria dell'importanza della diversificazione e della gestione del rischio. Cosa ne pensi di questo improvviso cambiamento di mercato? Hai adattato la tua strategia di investimento alla luce di questi sviluppi? #investimenti #finanza #giappone #volatilitàdei mercati #carrytrade #mercatiglobali"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💹🇯🇵 Un tweet illuminante di Otavio (Tavi) Costa evidenzia il fenomeno della svalutazione della valuta e il motivo per cui la Banca del Giappone (#BoJ) è "intrappolata" in un #grafico. Il Giappone sta affrontando un aumento delle aspettative di inflazione insieme a una continua svalutazione dello #yen, mostrando una correlazione quasi perfettamente inversa. Questo riflette il dilemma di un'economia oppressa da un eccessivo #debito, che richiede politiche monetarie accomodanti di fronte alle pressioni inflazionistiche strutturali. Anche se questo fenomeno è più accentuato in Giappone, è parte di una tendenza globale di svalutazione delle valute fiat. Fonte: Crescat Capital, Tavi Costa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che cosa sta succedendo in Asia? Il 6 agosto i mercati azionari della regione sono rimbalzati bruscamente dopo essere crollati, il giorno precedente, a causa di una combinazione di fattori. Su tutti: il timore di una recessione statunitense (ma non solo). L’indice giapponese Nikkei 225, dopo aver collezionato la peggiore performance in un giorno dal 1987 (quasi -13%), ha subito un rimbalzo fino del 10% e sta continuando a crescere, complici le rassicurazioni della Bank of Japan che ha allontanato l’aumento dei tassi. Nel momento in cui scriviamo, in ripresa anche l’indice Kospi della Corea del Sud, che ha guadagnato quasi il 5%, e i mercati azionari di Taiwan e Cina.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📉 L’innesco é stato l’aumento dei tassi in Giappone che ha messo in crisi il carry trade valutario. 🔢 Ma restano sottotraccia tutte le cause del #turmoil di #Borsa che abbiamo citato a inizio agosto: il rallentamento dell’economia #Usa, il crollo della fiducia in #Germania, la bolla #AI. 🌊 Gli indici di mercato sono quasi tornati ai livelli del mese scorso, mentre il #Vix é tornato a dormicchiare. Ci sarà un risveglio brusco? La tua risposta nei commenti ⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dietro le crisi finanziarie troviamo sempre gli stessi operatori Stati Uniti, Inghilterra e Giappone che rosicano i risparmi altrui… L'indice azionario giapponese Nikkei ha registrato il peggior giorno dal 1987, con un calo del 12,4% in una frenesia di vendita innescata dai deludenti dati economici degli Stati Uniti e dall'impennata dello yen giapponese. Anche altri mercati asiatici sono scesi, con gli indici di riferimento della Corea del Sud e di Taiwan in calo di oltre l'8%
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗓️ Mercati: Occhi puntati sul Giappone Inizio di settimana interessante per il Giappone grazie a una revisione leggermente positiva dei dati sul prodotto interno lordo. I dati del primo trimestre hanno mostrato una contrazione leggermente inferiore a quella stimata inizialmente, soprattutto perché spesa in conto capitale durante il trimestre si è ridotto meno del previsto. 📌 La lettura giunge a pochi giorni dalla riunione della Bank of Japan, in cui la banca centrale dovrà decidere se inasprire le politiche riducendo il ritmo degli acquisti di asset. https://lnkd.in/dyvhDX2s 👇🏻 Sul SeDeX di Borsa Italiana è disponibile una gamma di Certificati di Societe Generale che permettono di realizzare strategie a leva al rialzo o al ribasso e di prendere una posizione lineare sull’azionario giapponese. Leva Fissa: https://lnkd.in/de6VCaZm Benchmark: https://lnkd.in/dSfqpDxD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’aumento dei tassi d’interesse in Giappone ha bloccato il carry trade, operazione con cui gli investitori globali acquistavano gli asset più rischiosi, come le azioni statunitensi, finanziandosi con lo yen, grazie ai tassi di interesse bassissimi della Banca centrale nipponica #Educazionefinanziaria #Investimenti #FinintPrivateBank #consulenzafinanziaria #investiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi